Foto di copertina di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Ospedali e strutture sanitarie

Rome, Latium 5.842 follower

La Scienza per l'Uomo

Chi siamo

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico non ha fini di lucro e persegue finalità di tutela e promozione della persona umana nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della formazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione in campo biomedico e sanitario, sia clinico che traslazionale.

Sito Web
https://www.policlinicocampusbiomedico.it/
Settore
Ospedali e strutture sanitarie
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1994
Settori di competenza
medicina, ingegneria, medicina traslazionale e ricerca scientifica

Località

Dipendenti presso Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Aggiornamenti

  • Oltre 1.000 persone riunite a San Pietro per il Giubileo del Campus Bio-Medico - Un pellegrinaggio di fede e partecipazione, per ribadire il senso più profondo della dedizione all’altro. Studenti, professori, infermieri, medici, ricercatori, amministrativi, tecnici e volontari. Sono loro i protagonisti di un appuntamento destinato a rimanere nella storia più che trentennale di questa istituzione: il pellegrinaggio lungo via della Conciliazione, il passaggio attraverso la Porta Santa e la Messa all’interno della Basilica di San Pietro, per celebrare tutti insieme il Giubileo della Speranza e ribadire, al tempo stesso, il senso di un impegno quotidiano al servizio del prossimo. "Il Giubileo è per noi l’occasione per riaffermare la nostra missione originaria e il nostro impegno nel mettere sempre e comunque la persona al centro", ha commentato Carlo Tosti, Presidente della Fondazione Policlinico e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Un pomeriggio di incontro, preghiera e raccoglimento sugellato dalla Santa Messa che si è tenuta presso l’Altare della Cattedra della Basilica vaticana, concelebrata da Sua Eminenza cardinal Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro, dal vicario dell’Opus Dei in Italia don Giovanni Manfrini e dal Direttore della Cappellania del Campus Bio-Medico don Luca Brenna, che ha aggiunto: "È un’esperienza di comunione che ci ricorda come il cammino di ogni giorno avvenga nella fede e nel servizio ai più fragili". Un evento che ha coinvolto una comunità che, nel solco dell’insegnamento del beato Álvaro del Portillo, continua a coniugare educazione e cura, progresso e umanità. Alcuni scatti della giornata 📸

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 10
  • Crescere nel proprio lavoro significa anche crescere come persone. Le storie di Simone e Leonardo. Abbiamo chiesto a Simone Mancini e leonardo canzoniere di raccontarci il loro percorso alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: un cammino fatto di impegno, studio e voglia di migliorarsi. Nel loro percorso ci sono dei punti di contatto: l'inizio come addetti ai trasporti interni e la scelta di investire nella loro formazione. Poi la Laurea in Scienze Infermieristiche per Simone e il titolo di Operatore Socio-Sanitario (#OSS) per Leonardo. E oggi lavorano rispettivamente nell'unità Endoscopia e nel reparto Degenze. “Quello che mi ha spinto a crescere è stata la mia ambizione e la voglia di aumentare le mie conoscenze in ambito sanitario”, racconta Simone. “Un giorno ho semplicemente deciso di salire sul treno che avevo davanti. Lavorare nel reparto oggi mi dà nuove competenze e soddisfazioni”, aggiunge Leonardo, che ha trasformato la sua curiosità in un nuovo ruolo professionale. 📖 Le storie di Simone e Leonardo raccontano il senso più autentico del nostro Policlinico: un luogo dove la crescita professionale si intreccia con il valore del servizio al prossimo. 🎥 Guarda il video e scopri le loro storie.

  • Presentato il nuovo #AdvisoryBoard del Policlinico Campus Bio-Medico. Sei esperti di fama internazionale, tra cui il #PremioNobel per la Medicina Randy W Randy W Schekman. Il gruppo di lavoro sarà composto da esperti del mondo medico-scientifico – dagli Stati Uniti al Giappone, passando per la Svizzera e la Turchia. “Sono convinto che questa giornata segni un momento fondamentale nel percorso di continua crescita del Policlinico Campus Bio-Medico, nel solco della nostra storia e della nostra identità, che ci richiedono di mettere sempre la persona al centro”, ha commentato il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e dell'Università Campus Bio-Medico di Roma Carlo Tosti. L'Advisory Board è composto da: 🔺 Randy W. Schekman – Professore ordinario di Biologia molecolare e cellulare University of California, Berkeley, Premio Nobel per la #Medicina 2013 🔺 Michael Tobias Hirschmann – affiliato all'Università di Basilea e primario di Chirurgia ortopedica, Kantonsspital Baselland 🔺 Ivan Martin – Direttore Dipartimento di Biomedicina, Università di Basilea 🔺 Javed Parvizi – Professore di Chirurgia ortopedica, Acıbadem Üniversitesi di Istanbul 🔺 Giuseppe Remuzzi – Direttore scientifico, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS 🔺 Daisuke Sakai – Capo Dipartimento Clinico, Università di Tokai (東海大学) Durante la giornata sono intervenuti, tra gli altri: il Ministro della Salute Orazio Schillaci con un contributo video, l'amministratore delegato e direttore generale della Fondazione Paolo Sormani, Vincenzo Denaro, direttore scientifico della Fondazione e professore #UCBM, Eugenio Guglielmelli, rettore UCBM, Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale UCBM, il presidente dell’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Fabrizio D’Ascenzo, insieme al direttore generale MARCELLO FIORI. Nell’occasione si è anche tenuto l’evento conclusivo del progetto di ricerca denominato “Spine 4.0” – promosso dall’#Inail e condotto dall'Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi – per studiare le applicazioni concrete dell’#intelligenzaartificiale e della tecnologia avanzata nella cura delle patologie della #colonnavertebrale. Ascolta le parole dei protagonisti.

  • #MarzoBlu – Un Education Box per parlare di prevenzione e cura del tumore al colon-retto. Uno screening semplice, accessibile e salvavita. Eppure, ancora troppe persone non vi aderiscono. Il tumore del colon-retto è tra i più diffusi, ma grazie alla diagnosi precoce può essere prevenuto e curato con successo. Per questo il nostro Policlinico ha organizzato un nuovo #EducationBox dedicato al tema, sotto la guida di Marco Caricato, direttore dell'Unità di Chirurgia Colo-rettale della nostra Fondazione. "Molte persone che dovrebbero sottoporsi allo screening non lo fanno, per timore, per mancata conoscenza o per scarsa diffusione delle informazioni. La logica di Marzo Blu e di questo Education Box è proprio quella di sensibilizzare e informare, per rendere tutti più consapevoli dell’importanza della prevenzione", ha spiegato ai partecipanti Marco Caricato. Un'appuntamento che si inserisce tra le iniziative di Marzo Blu, il mese dedicato alla consapevolezza e alla prevenzione del tumore del colon-retto. Scopri tutte le iniziative di Marzo Blu 👉 https://lnkd.in/dHd3hqnc

  • #Bicinrosa – Pedalare insieme per la prevenzione. Ogni metro percorso è un messaggio di speranza, ogni pedalata un passo avanti nella lotta contro il tumore al seno. Il 6 aprile, Roma si tingerà di rosa con Bicinrosa: la pedalata solidale che unisce sport, prevenzione e ricerca. Circo Massimo, Fori Imperiali, Colosseo. Passando per le vie del centro storico, il percorso si apre e si chiude allo Stadio Nando Martellini, ma il vero traguardo è un altro: sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e supportare chi affronta la malattia. Essere parte di Bicinrosa significa rinnovare il nostro impegno accanto alle donne, promuovere la prevenzione e ricordare che insieme siamo più forti. Unisciti a noi il 6 aprile. Scopri il percorso e come partecipare su 👉 www.bicinrosa.it

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Consegnati 40 nuovi tablet per il #DayHospital Oncologico della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico - le parole di Carlo Tosti e Paolo Sormani. Film, serie TV, documentari a portata di mano dei pazienti. L’iniziativa nasce dalla sensibilità e dall’esperienza personale del responsabile della Chirurgia Digestiva Funzionale Domenico Borzomati che, dopo essere stato in cura al Day Hospital oncologico, ha deciso di promuovere una raccolta fondi, nella convinzione che "un buon film aiuti a guarire”. “Poter trascorrere quelle ore con uno strumento di distrazione, senza avere costantemente il pensiero sulla malattia o sugli effetti della cura, è un aiuto concreto. È un modo per restituire dignità e mitigare le fragilità psicologiche che spesso si accompagnano a patologie di questo tipo”, ha commentato Carlo Tosti, Presidente della Fondazione. Un passo in avanti anche per l’umanizzazione delle cure, come sottolineato dall'amministratore delegato e direttore generale Paolo Sormani: “Sappiamo quanto sia importante stare vicino ai nostri pazienti e utilizzare la tecnologia per alleviare la sofferenza, non solo fisica ma anche psicologica”. Ascolta le loro parole 📹

  • #Appendicite: sintomi e diagnosi con Damiano Caputo ai microfoni di #Rai1. Un dolore improvviso all’addome che si sposta e diventa sempre più intenso: potrebbe essere appendicite. Riconoscerne i segnali è fondamentale per intervenire in tempo ed evitare complicazioni. La sintomatologia tipica segue un’evoluzione precisa: "Il dolore inizia nella parte alta e centrale dell’addome, si sposta nella zona ombelicale e infine si localizza in basso a destra", spiega il responsabile dell’Unità di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva del nostro Policlinico. Tuttavia, l’appendicite può manifestarsi con sintomi atipici, come un fastidio lombare destro nel caso di appendice retrocecale. Osservare l’andamento del dolore aiuta a capire quando è il momento di rivolgersi al medico. "Se persiste e tende a intensificarsi, oppure è accompagnato da febbre, è importante non sottovalutarlo e consultare uno specialista", sottolinea Caputo. Un'attenzione tempestiva permette di evitare complicazioni e affrontare il problema con le migliori soluzioni disponibili. Guarda l’intervista completa 🎥 https://lnkd.in/dTR85aUe

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bruno Vincenzi, responsabile Day Hospital Oncologico del nostro Policlinico, racconta le potenzialità del casco refrigerante contro l'#alopecia. Per molti pazienti oncologici, la perdita dei capelli è uno degli effetti collaterali più temuti della #chemioterapia. Anche se oggi, grazie ai farmaci biologici, il suo impatto è controllabile, in alcuni trattamenti l’alopecia rimane una problematica rilevante. Il casco refrigerante è un dispositivo che, raffreddando la cute del cuoio capelluto prima, durante e dopo l’infusione, riduce il rischio di alopecia nei pazienti sottoposti a specifici regimi chemioterapici. Non si tratta di una soluzione universale, ma in molti casi può fare la differenza. "Il casco è in grado di ridurre significativamente il rischio di alopecia, associata a specifici regimi chemioterapici, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti", spiega Bruno Vincenzi. Guarda il video e scopri di più.

  • #MarzoBlu - Marco Caricato e Gigi Marzullo insieme per parlare di prevenzione e cura del tumore al colon-retto. Il tumore del colon-retto è la seconda neoplasia più frequente nelle donne e la terza negli uomini. Eppure, nel 90% dei casi, una diagnosi precoce permette di intervenire con successo. Screening e informazione sono le armi più efficaci per combatterlo. In un dialogo con Marzullo, il direttore dell’Unità di Chirurgia Colo-Rettale del nostro Policlinico, ha spiegato l’importanza della prevenzione: "Lo screening permette di diagnosticare il tumore del colon prima che compaia, perché deriva dai polipi, che impiegano circa dieci anni a trasformarsi in tumore. In quel tempo abbiamo la possibilità di intercettarli e rimuoverli, evitando che la malattia si sviluppi". Il primo passo è un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, consigliato dai 40 anni in su. In caso di alterazioni, il secondo step è la colonscopia, un esame oggi eseguito in sedazione che consente una diagnosi precisa. Per tutto il mese di marzo, il Policlinico Campus Bio-Medico offre 500 test gratuiti per la ricerca del sangue occulto nelle feci e illumina la facciata della sede di Trigoria di blu come simbolo dell'impegno nella prevenzione. Attivo anche il numero verde 800.93.13.43. Scopri tutte le iniziative di Marzo Blu 👉 https://lnkd.in/dknag6Jk

  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Kaleido Story

    88 follower

    Un’educazione che trasforma: quando ricerca e apprendimento si incontrano. Che cosa rende un’educazione davvero rivoluzionaria? Oltre agli strumenti tecnologici o alle materie all’avanguardia c'è di più. È un cambio di paradigma: formare menti capaci di creare, innovare, risolvere. La Research-based education rappresenta questo cambiamento e unisce ricerca e apprendimento per trasformare gli studenti in protagonisti del loro futuro. Con la guida della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, esploriamo come la ricerca possa essere il cuore pulsante di un’educazione che va oltre le aule, toccando ogni aspetto della società. Un modo per apprendere, sì, ma anche un modo per cambiare il mondo, una passo alla volta. Leggi l’articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/d9f4A49q #KaleidoStory #InspiringNarratives #CampusBioMedico Campus Bio-Medico SpAUniversità Campus Bio-Medico di Roma Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Biomedical University Foundation Consiglio Nazionale delle Ricerche

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro