Oltre 1.000 persone riunite a San Pietro per il Giubileo del Campus Bio-Medico - Un pellegrinaggio di fede e partecipazione, per ribadire il senso più profondo della dedizione all’altro. Studenti, professori, infermieri, medici, ricercatori, amministrativi, tecnici e volontari. Sono loro i protagonisti di un appuntamento destinato a rimanere nella storia più che trentennale di questa istituzione: il pellegrinaggio lungo via della Conciliazione, il passaggio attraverso la Porta Santa e la Messa all’interno della Basilica di San Pietro, per celebrare tutti insieme il Giubileo della Speranza e ribadire, al tempo stesso, il senso di un impegno quotidiano al servizio del prossimo. "Il Giubileo è per noi l’occasione per riaffermare la nostra missione originaria e il nostro impegno nel mettere sempre e comunque la persona al centro", ha commentato Carlo Tosti, Presidente della Fondazione Policlinico e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Un pomeriggio di incontro, preghiera e raccoglimento sugellato dalla Santa Messa che si è tenuta presso l’Altare della Cattedra della Basilica vaticana, concelebrata da Sua Eminenza cardinal Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica di San Pietro, dal vicario dell’Opus Dei in Italia don Giovanni Manfrini e dal Direttore della Cappellania del Campus Bio-Medico don Luca Brenna, che ha aggiunto: "È un’esperienza di comunione che ci ricorda come il cammino di ogni giorno avvenga nella fede e nel servizio ai più fragili". Un evento che ha coinvolto una comunità che, nel solco dell’insegnamento del beato Álvaro del Portillo, continua a coniugare educazione e cura, progresso e umanità. Alcuni scatti della giornata 📸
-
-
-
-
-
+ 10