🌱 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗶𝗻𝗴: una visione nuova per il rilancio industriale del Paese 🌱 Oltre 600 partecipanti tra rappresentanti di imprese e accademia hanno preso parte al lancio ufficiale di Future Farming Initiative Srl, una partnership pubblico-privata tra Università Ca' Foscari Venezia e ZERO. L'evento ha offerto uno sguardo concreto sul futuro dell’industria attraverso il tema: “La prima implementazione industriale”. Un ringraziamento speciale va ai relatori che hanno condiviso la loro esperienza e visione: 🔹 Daniele Modesto, CEO di ZERO e Future Farming Initiative Srl, e Federico Parma, CEO di Ge-Group Srl, hanno presentato il primo Future Farming District a Figline Valdarno (FI), un progetto che riqualifica l’ex sito industriale Bekaert grazie a infrastrutture di nuova generazione. 🔹 Attilio Bragheri, VP Large Scale & Project Solutions South and West Europe di SMA Solar Technology, e Leonardo Pampana, Renewable Energy Development di Beyfin Spa, hanno illustrato la componente energetica del primo Future Farming District: solare, accumulo e idrogeno. 🔹 La componente biologica del primo Future Farming District è stata al centro di interventi ricchi di spunti innovativi, offrendo una panoramica sulle tecnologie più avanzate che stanno rivoluzionando il settore: Aleksandar Arsovic, General Manager di ZERO, ha illustrato il potenziale dell’indoor farming, una soluzione che ottimizza l’uso dello spazio e delle risorse, garantendo produzioni sostenibili e resilienti anche in contesti urbani. Giuliana Parisi, docente dell’Università di Firenze, ha approfondito il tema dell’acquacoltura, evidenziando come questa tecnologia possa integrare sistemi produttivi moderni con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di proteine animali in modo sostenibile. Massimo Portincaso, CEO di Arsenale Bio Yards, ha esplorato le opportunità offerte dalla fermentazione di precisione, una tecnologia che utilizza microrganismi per creare materiali innovativi, aprendo nuove strade per l’economia circolare. Davide De Lucrezia, CEO di Officinae Bio, ha mostrato l’importanza della biologia sintetica, una disciplina all’avanguardia che permette di progettare e modificare organismi per applicazioni industriali, con impatti significativi nella produzione di biocarburanti, farmaci e materiali sostenibili. Questa sessione ha messo in luce come le infrastrutture di nuova generazione come quelle del Primo Future Farming District rappresentino un pilastro fondamentale per lo sviluppo di distretti industriali orientati al futuro, dove sostenibilità e innovazione si incontrano per creare valore. Un ringraziamento speciale anche a Maria Claudia Pignata (she/her), CEO di VeniSIA - Venice, the oldest city of the future® per aver moderato l'evento. 📽️ Ti sei perso l’evento? Puoi guardare la registrazione qui 👉 https://lnkd.in/dW92xDjz Credits foto: Amanda Milaqi
-
-
-
-
-
+ 3