Galileo Visionary District ha diffuso questo post
🔴 Il devastante terremoto in Myanmar: cosa ci insegna la scienza? Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, con effetti disastrosi: migliaia di persone sotto le macerie, ospedali al collasso, infrastrutture distrutte. Ma perché questo sisma ha avuto un impatto così devastante, anche a grande distanza dall'epicentro? I sismologi stanno cercando di rispondere a domande fondamentali: - Quanto è lunga la rottura della faglia? - Quali sono le implicazioni per i danni strutturali? - Si è trattato di un raro terremoto "supershear", in cui la faglia si rompe a una velocità superiore alle onde sismiche circostanti? Secondo gli ultimi studi, la rottura della faglia potrebbe aver superato 550 km, contribuendo alla forte percezione delle scosse fino a Bangkok, distante 1000 km. Inoltre, la conformazione del suolo ha amplificato le onde sismiche, aumentando i danni. LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO: https://lnkd.in/dSbb8aMg #Terremoti #Myanmar #Scienza #Prevenzione #Sostenibilità