Mercoledì a Medicina a Km 0 il Prof. Dario Leosco, Presidente SIGG, affronta temi cruciali per la salute e l’assistenza degli anziani: 🔎 Prevenzione e fragilità: la velocità del cammino può essere un segnale di rischio 💊 Eccesso di farmaci e diagnosi inutili: serve più attenzione nelle RSA 🏥 Solitudine e Pronto Soccorso sovraffollati: chi si prende cura degli anziani senza rete familiare? https://lnkd.in/dchEFt7m
SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Studi medici
La SIGG promuove dal 1950 la formazione e la ricerca rispetto alla salute delle persone anziane, disabili e fragili.
Chi siamo
Pagina ufficiale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). Seguici per non perderti gli ultimi aggiornamenti sul congresso nazionale, gli approfondimenti sulle ultime novità scientifiche in ambito geriatrico e gerontologico e gli aggiornamenti dai nostri gruppi di lavoro.
- Sito Web
-
https://www.sigg.it
Link esterno per SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
- Settore
- Studi medici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Firenze
- Tipo
- Istruzione
- Data di fondazione
- 1950
Località
-
Principale
Via G.C. Vanini, 5
Firenze, 50129, IT
Dipendenti presso SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
-
Giuseppe Bellelli
Professore Ordinario di Geriatria, Università degli Studi Milano-Bicocca e Direttore UOC Geriatria IRCCS San Gerardo Monza
-
Barà Federico
CURRICULUM VITAE presso Curriculum personale aggiornato al 29_10_24
-
Andrea Ungar
Full Professor Geriatric and Internal Medicine, University of Florence. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria presso Società…
-
Beatrice Arosio
Ricercatrice presso Università degli Studi di Milano
Aggiornamenti
-
🎉🇪🇺 The 3rd week of the European Academy for Medicine of Aging (EAMA) has successfully concluded in Athens! Among the participants, we are proud to celebrate four members of SIGG and the YES Group: Maria Cristina Ferrara, Laura Petraglia, Marco Salvi and Maria Beatrice Zazzara for this achievement! 🚀 Off to the 4th and last week in June in the Netherlands before graduation #EAMA #Geriatrics #SIGG #AgingResearch European Geriatric Medicine Society
-
-
Spring Meeting Giovani Ricercatori | CALL FOR ABSTRACT La SIGG - Società Italiana di Gerontologia e Geriatria si è unita ad altre 5 società scientifiche (SID - Società Italiana di Diabetologia, SIMI Società Italiana Medicina Interna, SIPREC - Italian Society for Cardiovascular Prevention e SISA – Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi) nell’organizzazione dello Spring Meeting Nazionale dei Giovani Ricercatori 2025, un importante evento intersocietario giunto alla sua decima edizione che si terrà a Rimini nei giorni 06-08 aprile 2025. L’evento è rivolto ai ricercatori under 40, che avranno occasione di partecipare alla call for abstract al fine di presentare – entro la scadenza del 13 gennaio 2025 – progetti di ricerca di base, clinica e traslazionale. I lavori sottomessi verranno valutati e selezionati dal Comitato Scientifico dell’evento e gli autori dei migliori abstract SIGG, accettati come presentazioni orali o poster, saranno supportati dalla Società per ospitalità e travel grant. Le indicazioni per partecipare alla call for abstract, che ricordiamo ha la deadline fissata al 13 gennaio 2025, sono disponibili al seguente link: https://lnkd.in/dtTzQWju
-
-
Webinar Intersocietario SIGG-GIMSI 🩺 📅 Giovedì 9 gennaio ⏰ Ore 18:00 - 19:00 🌟 Tema: La sincope non cardiaca nell'anziano: passato, presente e futuro 🔗 Info e link al webinar: https://lnkd.in/dScrf8Yi
-
-
Abbiamo il piacere di informarVi che sul sito SIGG è stato pubblicato il nr. 04/2024 del Bollettino con i saluti del Presidente uscente, prof. Andrea Ungar. Cogliamo l’occasione per comunicarVi che gli uffici SIGG chiuderanno oggi per la pausa natalizia fino alla riapertura il 7 gennaio 2025. Con l’auspicio che l’anno nuovo porti serenità, inviamo a tutti Voi e alle Vostre famiglie i nostri migliori auguri per le prossime festività! 🔗 www.sigg.it
-
-
L’intervento del prof. Andrea Ungar al GR1 sugli interventi assistiti con gli animali, veri e propri terapeuti “naturali” capaci di ridurre lo stress e migliorare l’umore, favorire la socializzazione e contrastare la solitudine, promuovere il movimento e l’autonomia funzionale. Tali benefici sono particolarmente evidenti nei pazienti fragili o affetti da demenza, per i quali il contatto con un animale può diventare un potente strumento di stimolazione cognitiva ed emotiva
Full Professor Geriatric and Internal Medicine, University of Florence. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria presso Società Italiana Gerontologia e Geriatria
Veteris (www.associazioneveteris.it). - Gli animali fanno bene all’anziano. Animali da compagnia ed interventi assistiti con gli animali. Una risorsa! Intervento da Presidente Veteris e Sigg al Gr1
-
#Rene e #anziano - i take home message del Dott. Giulio Mannarino: la corretta valutazione e gestione dell’insufficienza renale, il rapporto tra #CKD e #infiammazione, #MuscleWasting conditions, #anemia e #demenza, il ruolo degli inibitori di #SGLT2
-
-
#Rene e #anziano - i take home message del Dott. Giulio Mannarino: la corretta valutazione e gestione dell’insufficienza renale, il rapporto tra #CKD e #infiammazione, #MuscleWasting conditions, #anemia e #demenza, il ruolo degli inibitori di #SGLT2
-
-
I take home message della Dott.saa Giordana Gava su #farmaci e #anziano: #polifarmacoterapia e cascate prescrittive, il ruolo dell’#AI, la gestione della #depressione, nuovi e vecchi antidiabetici, il trattamento dell’amiloidosi cardiaca, l’approccio al paziente con #demenza di #Alzheimer e le vaccinazioni nel paziente anziano
-