Momento curiosità…👀 Poco più di due anni dallo strepitoso successo di Biancaneve e i sette nani, Walt Disney portò nelle sale americane il suo secondo lungometraggio, ispirandosi al celebre romanzo di Carlo Collodi: Pinocchio! Diretto da Ben Sharpsteen e Hamilton Luske, Pinocchio debuttò nelle sale USA il 7 febbraio del 1940, portando sullo schermo una versione più edulcorata del burattino creato da mastro Geppetto e affiancato dal saggio Grillo Parlante. Secondo nella serie dei classici Disney, il film d’animazione conquistò nel 1941 due Oscar per la “migliore colonna sonora” e la “migliore canzone” per “Una stella cade”. In Italia arrivò nel novembre del 1947. Ricordate ancora la prima volta in cui avete visto questo celebre classico? #Pinocchio #WaltDisney #Disney #classiciDisney #accaddeoggi #HDBlog
HDnetwork
Contenuti audio e video online
Milano, MI 2.281 follower
La tecnologia in alta definizione su HDblog.it
Chi siamo
Da oltre dieci anni offriamo libera informazione sul mondo della tecnologia, abbracciando tutti i settori di maggior interesse e trend. Technology e Innovation. HDblog.it nasce nel 2008 con blog verticali che si moltiplicano rapidamente, con un focus diretto sui palmari e primi dispositivi mobili intelligenti. Da lì agli smartphone il passo fu breve, così, in questi anni, abbiamo seguito da vicino la rivoluzione digitale e assimilato quanta più esperienza per interpretarne le evoluzioni. Realizzato da appassionati che fanno da dieci anni questo lavoro come fosse ancora il primo giorno, HDblog è cresciuto esponenzialmente ed è oggi il primo sito in Italia in ambito tech. Impegno, perseveranza e continua ricerca di nuove soluzioni contraddistinguono il nostro profilo, sia sul web sia sui canali social, Podcast e Telegram.
- Sito Web
-
http://www.hdblog.it
Link esterno per HDnetwork
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, MI
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2008
- Settori di competenza
- Tecnologia, Mobile, Fotografia, Android, Smartphone, TV, Software e Elettronica di consumo
Località
-
Principale
via Ripamonti 137
Milano, MI 20141, IT
Dipendenti presso HDnetwork
-
Antonino Caffo
Journalist presso ANSA, Il Sole 24 Ore, HD Business, Key4Biz, Data Manager, 4i Mag, Sergente Lorusso.
-
Luigi Melita
Direttore Editoriale HDmotori e HDgreen, Content Creator, Project Manager
-
Massimiliano Valente
Digital Entrepreneur
-
Giuseppe Spina
ceo HDnetwork (HDblog, HDmotori, HDmagazine...)
Aggiornamenti
-
Qui la nostra super dettagliata recensione delle Technics AZ100! 🎧 E se vi dicessimo che sono le migliori per qualità dell’audio? 😍 #technicsAZ100
-
Ecco tutto quello che c’è da sapere su #CitroenC3Aircross! Scopriamola insieme 👇🏻 #HDMotori #HDBlog #provasustrada Citroën Citroën Italia
Citroen C3 Aircross, spazio fino a 7 posti: benzina, ibrida ed elettrica
hdmotori.it
-
Il mercato delle auto usate in Italia ha chiuso il 2024 con oltre 3,1 milioni di passaggi di proprietà al netto delle minivolture e +8,3% rispetto all’anno precedente. L’aumento dei prezzi delle auto nuove registrato negli ultimi anni, infatti, ha spostato sempre più le intenzioni di acquisto dei consumatori italiani verso tale mercato. Cosa succederà nel 2025? Come sarà l’evoluzione di questo settore? Una risposta prova a darla un’indagine dell’Osservatorio di AutoScout24. Scorrete il carosello per saperne di più >>> E voi acquistate auto usate? Scriveteci nei commenti! 💬 L’articolo completo è su HDMotori.it 🛞 #autousate #venditaautousate #mercatoautousate #autoscout24it #HDMotori AutoScout24
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Momento curiosità…nostalgica 🥺 Il 3 febbraio 1957 andò in onda per la prima volta in mini varietà Carosello! Erano i tempi in cui non si sbuffava per la pubblicità: al contrario tutta la famiglia si godeva il piccolo teatrino di personaggi reali e immaginari associati ad altrettanti prodotti commerciali! Questa l’anima di Carosello. 🎭 Sì traviata di un preciso format che, nel ricreare l’ambientazione teatrale, desse l’idea di proporre un mini varietà soltanto in minima parte occupato dal prodotto da reclamizzare. Le regole, assai rigide, furono dettate dalla SACIS (società di produzione e censore della RAI): ogni scenetta, rigorosamente in bianco e nero, poteva durare al massimo 2 minuti e 15 secondi, dei quali solo gli ultimi 35 secondi da dedicare alla reclame. Così lo spot, in maniera tutt’altro che aggressiva, entrava nelle case di migliaia di italiani, che col passare del tempo iniziarono ad affezionarsi ai vari personaggi che sfilavano sullo schermo. I grandi seguivano soprattutto gli sketch delle star del cinema e della TV come Totò, Macario, Vittorio Gassman, Mina e Nino Manfredi. Nelle simpatie dei piccoli entrarono le storielle di figure immaginarie come Angelino, Carmencita e soprattutto il pulcino Calimero, che venivano ad essere una sorta di antesignani dei cartoni animati. Oltre alle numerose innovazioni nel linguaggio televisivo, la trasmissione scandiva la quotidianità delle famiglie imponendosi come fenomeno sociale: lo dimostra il fatto che ogni volta i bambini si sentivano ripetere dai loro genitori il monito «a letto dopo Carosello». 🥺❤️ Dopo aver dato colore alle serate degli italiani per vent’anni, Carosello andò in pensione il 1° gennaio 1977, con il saluto di addio affidato a Raffaella Carrà. Nel 2013 la RAI ne ha lanciato una versione “Reloaded”, con una seconda edizione trasmessa fino a febbraio 2014. #carosello #RAI #minivarietà #pubblicità #TV #TVitaliana #tradizione #accaddeoggi #HDBlog
-
-
Momento curiosità…👀 Il 29 gennaio 1951 andò in onda la prima edizione del Festival di Sanremo! 🎶💐 Il Festival della musica italiana si tenne per la prima volta nel prestigioso Salone delle feste del Casinò di Sanremo. L’atmosfera e la competizione erano ben diverse da quelle a cui siamo abituati negli ultimi anni. Le serate sono tre e alla finale vengono ammesse 10 canzoni votate dalla giuria tra le 20 presentate nelle prime due serate. Ad interpretarle sono solo tre artisti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Organizzato dal 1977 al Teatro Ariston di Sanremo, il Festival crescerà d’importanza negli anni, proponendosi, pur tra numerose critiche, come efficace indicatore dei gusti musicali e dei costumi della società italiana. Pronti per la prossima edizione? ✨ #Sanremo #Sanremo1951 #DuoFasano #NillaPizzi #AchilleTogliani #festivaldellacanzoneitaliana #festivaldisanremo #accaddeoggi #HDBlog
-
-
Momento curiosità…👀 Il 28 gennaio 1958 fu rilasciato il brevetto per i mattoncini LEGO! L’invenzione è opera del falegname danese Ole Kirk Christansen che iniziò a produrre questi mattoncini assemblabili nel 1949, dapprima in legno e qualche anno dopo con le sembianze di quelli conosciuti oggi. Il nome Lego deriva dall’unione delle parole danesi “legt godt” che significa “gioca bene”. Lego ha nel tempo realizzato anche la serie Duplo, dedicata ai più piccoli con mattoncini più grandi e più facilmente incastrabili, e la serie Primo dedicata ai neonati; la serie Lego Technic costituita da una gran quantità di pezzi meccanici, ingranaggi, motori, sensori, e perfino programmabile via PC con numerose funzioni personalizzabili. Insomma una trovata geniale ancora oggi apprezzata da grandi e piccini! ✨ Voi ci avete mai giocato? Scriveteci nei commenti! 💬 #accaddeoggi #LEGO #mattoncinilego #legoduplo #HDBlog
-
-
Ecco la nostra recensione di Nvidia GeForce RTX 5090: la nuova regina delle schede video! 👸👑 #NVIDIAGeForceRTX5090 @nvidiageforceit @nvidia
Recensione Nvidia GeForce RTX 5090, la nuova regina delle schede video è qui
hdblog.it
-
Momento curiosità...nostalgica 🥹 “1984”: è questo il nome dello spot pubblicitario della Apple con il quale è stato presentato il personal computer Macintosh. È oggi considerato come una pietra miliare della cinematografia pubblicitaria. 🎬 Lo spot è stato diretto da Ridley Scott, il soggetto è stato scritto da Steve Hayden, Brent Thomas e Lee Clow per l’agenzia pubblicitaria Chiat/Day di Venice (Los Angeles, California) e prodotto dalla New York production company Fairbanks Films. La protagonista è stata impersonata dall’attrice Anya Major, mentre l’attore che ha impersonato il Grande Fratello è stato David Graham. Lo spot è stato trasmesso un’unica volta in televisione, il 22 gennaio 1984, durante il terzo quarto del Super Bowl. “1984” utilizza l’immagine di una eroina anonima per simboleggiare l’arrivo sul mercato del personal computer Apple Macintosh (una cui rappresentazione stilizzata si trova sulla maglietta bianca della protagonista) come mezzo di liberazione dell’umanità dal conformismo. L’intero spot rappresenta un dichiarato omaggio al romanzo 1984 di George Orwell che descrive un futuro distopico. La presentazione ufficiale del primo Macintosh sarebbe poi avvenuta solamente due giorni dopo, il 24 gennaio 1984. Il resto è storia. ✨ #Macintosh #apple #SteveJobs #SuperBowl #accaddeoggi #spotpubblicitario #spot1984 #Mac #HDBlog #georgeorwell #georgeorwell1984
-