IDEM | Mind the Gap

IDEM | Mind the Gap

Servizi risorse umane

Modena, Emilia Romagna 1.554 follower

A supercollider for gender equality

Chi siamo

IDEM è una Start-Up universitaria, partecipata da Fondazione Marco Biagi - ente di ricerca e formazione specialistica sulle relazioni di lavoro e ente strumentale alla Terza Missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia - e da JobPricing - società di consulenza leader in ambito reward e titolare dell’Osservatorio di monitoraggio delle dinamiche retributive italiane - . Il nostro obiettivo è essere un «acceleratore di particelle» per la promozione e il perseguimento della Gender Equality nelle organizzazioni. Per questo… 🔻 Abbiamo sviluppato e promuoviamo uno strumento originale e innovativo di misurazione della Gender Equality (IDEM Index), basato su expertise interdisciplinari e formalizzato in logica fuzzy 🔻 Informiamo, formiamo e mettiamo in rete competenze accademiche e know-how manageriale utili alle organizzazioni che ambiscono a diventare gender gap free 🔻 Animiamo un network permanente in cui competenze accademiche di alto profilo in ambito giuridico, organizzativo e dell’economia del lavoro si incontrano e si integrano con la conoscenza diretta e l’esperienza quotidiana delle aziende. Perché mai, come in questo caso, l’unione fa la forza! Mind the gap!

Sito Web
https://idemindthegap.it/
Settore
Servizi risorse umane
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Modena, Emilia Romagna
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2020
Settori di competenza
risorse umane, consulenza, certificazione e organizzazione

Località

Dipendenti presso IDEM | Mind the Gap

Aggiornamenti

  • Dopo la vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni USA, diverse big company – da Meta ad Amazon, da Ford a Walmart – hanno annunciato la revisione dei propri programmi di Diversity, Equity & Inclusion (DE&I). ❗ Queste aziende stanno davvero voltando le spalle ai valori DE&I o stanno solo cambiando strategia per adattarsi al nuovo contesto politico?

  • 🎯 Cosa significa davvero diventare un’azienda “gender gap free”? Non è solo una scelta etica: le aziende che investono nella parità di genere registrano migliori performance, attraggono talenti e riducono il turnover. Ma come arrivare a questi risultati?   Il team IDEM - attraverso un approccio data-driven - supporta le organizzazioni con strumenti di diagnostica e misurazione per individuare interventi mirati alla creazione di luoghi di lavoro equi ed inclusivi.   Scopri come possiamo aiutare la tua azienda, prenota subito una consulenza gratuita 👉 https://lnkd.in/dY2GjP-s

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di IDEM | Mind the Gap, immagine

    1.554 follower

    Language Bias in Performance Feedback 2024 è il report pubblicato da Textio svela una realtà preoccupante: i feedback rivolti a persone di gruppi sottorappresentati sono spesso di qualità inferiore, evidenziando disparità per genere, etnia ed età. 🗣️Le persone tendono a interiorizzare più facilmente i giudizi che riflettono gli stereotipi sociali legati alla loro identità: le donne hanno 7 volte più probabilità di assimilare stereotipi negativi, mentre gli uomini sono da 2 a 4 volte più propensi a interiorizzare quelli positivi. Quando i feedback rafforzano stereotipi negativi di genere o razza, possono influenzare profondamente la percezione di sé e minare la fiducia nelle proprie capacità professionali.  💡Perché è importante? Chi riceve feedback costruttivi cresce professionalmente più rapidamente, guadagna di più e ha maggiori opportunità di leadership.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di IDEM | Mind the Gap, immagine

    1.554 follower

    🔔 Newsletter calling!   Come si posiziona l’Italia nel Gender Equality Index 2024? Secondo l’ultimo rapporto di European Institute for Gender Equality, l’Italia ottiene un punteggio di 69,2 - un dato inferiore alla media europea - che fa scivolare il nostro Paese alla 14ª posizione del ranking, una in meno rispetto al 2023. Ancora una volta, la dimensione Lavoro si conferma la più critica. La buona notizia? Dal 2013 - anno della prima edizione dell’Indice - l’Italia ha migliorato il proprio punteggio di 15,9 punti, con una crescita significativa nella dimensione Potere. Ma possiamo davvero considerare questo risultato come segnale di un cambiamento duraturo? 📌 Leggi il nostro articolo per saperne di più e iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessun aggiornamento! 👉 https://lnkd.in/du3eQsTf

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di IDEM | Mind the Gap, immagine

    1.554 follower

    Su EconomyMagazine, Nicole Boccardini e Margherita Capelli mettono in relazione i numerosi ostacoli che le donne si trovano ad affrontare durante la loro permanenza nel mercato del lavoro, tra “soffitto di cristallo” e “pavimento appiccicoso”, arrivando ad utilizzare l’immagine del “labirinto di cristallo” per restituire la varietà e complessità dei fenomeni legati alla qualità dell' occupazione femminile. Nell’articolo si parla anche di “glass cliff” e “queen bee effect”, due dinamiche insidiose soprattutto perchè riguardano le donne che riescono a raggiungere posizioni di leadership e che favoriscono il mantenimento dello status quo. Per approfondire 👇

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di IDEM | Mind the Gap, immagine

    1.554 follower

    Torniamo a parlare dei dati emersi dal Gender Gap Report 2024 pubblicato dall’Osservatorio JobPricing con il supporto di IDEM 📊Un’analisi dettagliata e aggiornata con l’obiettivo di mettere in luce non solo la disparità retributiva tra donne e uomini nel mercato del lavoro italiano, ma anche i divari nelle opportunità di carriera e nei percorsi di crescita, aspetti cruciali per garantire autonomia economica delle donne. Una lettura attenta di questi dati non solo evidenzia i problemi, ma pone anche le basi per comprendere dove e come intervenire per costruire un mercato del lavoro più equo ed inclusivo. Sfoglia il carosello per scoprire di più e scarica il report per approfondire i dettagli 👉https://lnkd.in/du3eQsTf

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di IDEM | Mind the Gap, immagine

    1.554 follower

    “Words Matter - Supporting Gender Equality through Language and Communication” è l’ultima linea guida di European Institute for Gender Equality per offrire un approccio efficace e pratico all'uso del linguaggio e della comunicazione per sostenere l'uguaglianza di genere. Questa guida mira a sottolineare l'importanza di considerare una prospettiva intersezionale nell'uso del linguaggio mettendo in luce l'interazione tra genere e caratteristiche individuali come età, etnia, origine migratoria, disabilità e orientamento sessuale. Scopri di più👉https://lnkd.in/dnRRa4UM

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di IDEM | Mind the Gap, immagine

    1.554 follower

    👀 Il Parlamento ha approvato in via definitiva la Legge di Bilancio per il 2025, introducendo una serie di misure a sostegno delle famiglie e della natalità. Tra gli interventi previsti: un potenziamento strutturale delle indennità per i congedi parentali, bonus bebè, sussidi per gli asili nido e incentivi fiscali per le madri lavoratrici. 📌 Sfoglia il carosello per tutti i dettagli sulle nuove misure

  • È iniziato un nuovo anno, e vogliamo inaugurarlo ispirando il cambiamento! Il nostro obiettivo per il 2025? Continuare a lavorare per rendere la parità di genere una realtà tangibile nei luoghi di lavoro, promuovendo ambienti sempre più equi, inclusivi e rispettosi. Abbiamo creato un report ricco di best practices e strategie concrete adottate dalle aziende per promuovere la parità di genere e ispirare nuove iniziative per il cambiamento. Che il 2025 sia un anno di crescita, soddisfazioni e importanti traguardi per tutte e tutti! Scarica il report e lasciati ispirare 👉https://lnkd.in/dR34ic4x Un sincero ringraziamento a Aboca, BrianzAcque, COOPATTIVA coop sociale, Emak S.p.A., Fondazione Bruno Kessler - FBK, BPER Banca, Marazzi Group, Politecnica, Rehlko e QVC per aver intrapreso, insieme a noi, un percorso di miglioramento continuo e per aver scelto di condividere, insieme a voi, le iniziative adottate nelle loro organizzazioni. 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro