Nel terzo trimestre del 2024, per il totale economia, la crescita delle #retribuzioni contrattuali è risultata superiore a quella dei prezzi al consumo di poco più di due punti percentuali, proseguendo il graduale recupero del potere d’acquisto. Nel corso degli ultimi mesi la dinamica salariale è stata più sostenuta per il comparto privato, con il settore industriale che, da luglio 2023, mostra variazioni tendenziali mensili superiori al quattro per cento e il settore dei servizi che, in progressivo recupero dallo scorso aprile, a settembre ha registrato anch’esso una variazione tendenziale superiore al quattro per cento. La quota di #lavoratori in attesa di rinnovo nel terzo trimestre 2024 è tornata a superare il cinquanta per cento in conseguenza della scadenza, a giugno, degli accordi relativi ai dipendenti delle costruzioni e della metalmeccanica. 👉Maggiori informazioni: https://lnkd.in/d8fbGbKe #restribuzioni #salario #stipendi #economia #lavoro
Istat
Servizi di ricerca
Roma, Italy 45.097 follower
Istituto Nazionale di Statistica è il principale produttore di statistica ufficiale in Italia.
Chi siamo
L’Istituto Nazionale di Statistica, ente di ricerca pubblico, è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico. Qui la nostra social media policy: https://www.istat.it/it/altri-servizi/social-media-policy La missione dell’Istituto nazionale di statistica è quella di servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità. Queste devono essere realizzate in piena autonomia e sulla base di rigorosi principi etico-professionali e dei più avanzati standard scientifici. Lo scopo è quello di sviluppare un’approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell’Italia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori ecc.). L’Istat intende essere un’amministrazione innovativa, che si impegna al servizio della collettività, valorizzando la professionalità e l’integrità del proprio personale, creando appropriate condizioni di lavoro e minimizzando il proprio impatto sull’ambiente. L’Istat rispetta la privacy dei rispondenti, protegge la confidenzialità dei dati ricevuti e svolge le proprie attività in modo trasparente e indipendente. L’Istat è orientato alla ricerca della massima efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili, promuove lo sviluppo del Sistema statistico nazionale (Sistan) e la collaborazione con gli enti che ne fanno parte e della pubblica amministrazione, con il mondo della ricerca e con la società civile, anche allo scopo di accrescere la cultura statistica. L’Istat fa parte del Sistema Statistico Europeo e collabora con gli altri soggetti del sistema statistico internazionale. Social Media Policy: https://www.istat.it/it/altri-servizi/social-media-policy
- Sito Web
-
https://www.istat.it/it/
Link esterno per Istat
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italy
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1926
- Settori di competenza
- Italian Official Statistics, economia, statistica , censimenti permanenti, demografia, ente pubblico di ricerca, società e lavoro, statistiche sperimentali e amministrazione pubblica
Località
-
Principale
Via Cesare Balbo, 16
Roma, Italy 00100, IT
Dipendenti presso Istat
Aggiornamenti
-
🔔 Una parte del campione di famiglie chiamate a partecipare al #Censimento della popolazione e delle abitazioni deve farlo attraverso il supporto di un rilevatore comunale. Queste famiglie sono avvisate attraverso una locandina e ricevono una lettera ufficiale non nominativa, firmata dal Presidente dell’Istat. 👉🏻 Come si svolge questa modalità di partecipazione? È possibile compilare il questionario, anche su appuntamento, presso il proprio domicilio, attraverso un’intervista faccia a faccia con il rilevatore comunale. ✍ Il rilevatore fornirà tutte le informazioni necessarie e potrà intervistare la famiglia per compilare insieme il questionario, oppure indicare il Centro comunale di rilevazione dove ricevere assistenza gratuita alla compilazione. 🪪 Si ricorda che il rilevatore è munito di un tesserino di riconoscimento con la foto, il nome e il cognome e il timbro Comune di appartenenza. Scopri di più: https://lnkd.in/dyU5bhS4 #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti
-
-
🗣️ I giovani si spostano dove ci sono maggiori opportunità, verso le città metropolitane o anche verso l’estero. 📈 Di conseguenza, per i piccoli paesi delle aree interne il declino demografico è ancora più pesante che nel resto dell'Italia. Quale futuro, allora, per questi luoghi? 🎧 Scopri di più nella nuova puntata del podcast #DatiallaMano 🔗 https://lnkd.in/d5PmgW_A #Istat #podcast #Italia #statistica #italiaincifre #città #periferie #comunità #cittadinanza #CensimentoPermanentePopolazione
-
🔔 Sono circa 1 milione le famiglie chiamate a partecipare al #Censimento della popolazione e delle abitazioni. 👉🏻 Come si svolge? Le famiglie possono aver ricevuto una lettera nominativa a firma del Presidente dell’#Istat. 👉🏻 Come compilare il questionario in questo caso? ✅️ in autonomia online, utilizzando le credenziali indicate nella lettera; ✅️ presso uno dei Centri comunali di rilevazione, attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove sono presenti postazioni con accesso a internet e dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale. La rilevazione si conclude il 23 dicembre. 🔊 Quando c’è un Censimento, è il momento di farsi sentire. Scopri di più: https://lnkd.in/dyn9iN2P #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti
-
-
🎬 Come ogni venerdì è il momento del nuovo appuntamento con #LaSettimanaInIstat con Davide Colombo, capo ufficio stampa Istat. Parliamo di: 📌 Misure statistiche per l’adattamento ai cambiamenti climatici; 📌 Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche; 📌 Fiducia dei consumatori e delle imprese. Maggiori informazioni: https://www.istat.it/
-
A ottobre 2024, il clima di #fiducia delle #imprese scende portandosi su un livello minimo da aprile 2021. Il calo è dovuto al peggioramento nel comparto manifatturiero e in quello dei servizi di mercato. In particolare, nella manifattura emerge una diminuzione della fiducia tra le imprese che producono beni intermedi e beni strumentali mentre nei servizi di mercato è il comparto del trasporto e magazzinaggio ad evidenziare un calo massiccio del clima di opinione. L’indice di fiducia dei #consumatori evidenzia un’evoluzione sfavorevole dovuta principalmente ad un deterioramento delle opinioni sulla situazione economica generale e ad un peggioramento delle aspettative. Scopri di più: 👉https://lnkd.in/d5CDBqxk
-
❓ Quanto influisce sulla nostra vita il luogo in cui abitiamo? 🏙️ Pensiamo alla raggiungibilità di un ospedale, alla vicinanza di una scuola per i nostri figli, ma anche alla presenza di patrimonio culturale e ambientale. 📌 Nel nuovo episodio di #DatiallaMano parliamo dei diversi luoghi del vivere: come si presentano le città metropolitane e le loro periferie e come, invece, i piccoli paesi delle aree interne dell’Italia. 🎧 Ascolta la puntata del podcast #Istat ➡️ ️ https://lnkd.in/d5PmgW_A #podcast #Italia #città #periferie #comunità #cittadinanza #CensimentoPermanentePopolazione
-
-
Il 7 aprile l’Istat ha presentato il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2023. Il Rapporto #BES fornisce annualmente un quadro complessivo del benessere, analizzandone lo sviluppo per fornire informazioni utili ad una più completa visione delle condizioni della società italiana. Nell’edizione dl 2023 si fa il punto sulla trasformazione del benessere nei vari domini che lo compongono, valutandone il riposizionamento rispetto al periodo prepandemico. Le analisi esplorano inoltre la dispersione degli indicatori tra le regioni e le disuguaglianze tra gruppi di popolazione. Disponibili sul nostro sito le presentazioni dei relatori. 📖 Il Framework Bes nel contesto internazionale: sviluppi e prospettive in vista del Forum sul well-being| a cura di Romina Boarini | OECD - OCDE Scopri di più 👉 https://lnkd.in/gDbTstyf #benessere #sostenibilità #Istat #statistica #wellbeing
-
𝐈𝐥 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚: 𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 🗓 Nella mattinata di oggi si è svolto l'evento organizzato da Istat in collaborazione con il CERVAP - Centro di Ricerca sul Valore Pubblico e dell'Università degli Studi di Ferrara, per condividere i progressi e i primi risultati dell’Osservatorio del Valore Pubblico delle PA italiane. 🎯 E’ stato presentato il protocollo di collaborazione tra Istat e CERVAP, che ha la finalità di creare un quadro comune di obiettivi e indicatori di Valore Pubblico allo scopo di migliorare la trasparenza e l’impatto sociale, scientifico ed economico degli EPR. 📝 Michele Camisasca, Direttore Generale Istat, ricorda che “non esiste governo di amministrazioni complesse senza una buona capacità di programmare e senza una adeguata pianificazione.” Enrico Deidda Gagliardo, Direttore Scientifico CERVAP, afferma che “occorre misurare il valore pubblico, le performance, ma anche la salute amministrativa begli enti pubblici di ricerca e per questo stiamo lavorando a un sistema di obiettivi e di indicatori comuni a disposizione di tutti gli enti pubblici di ricerca.” Sono intervenuti all'evento Antonio Ottaiano e Daniela Marchesi, in qualità di responsabili rispettivamente delle risorse umane e della pianificazione strategica e la trasformazione digitale dell'Istat. Gli esperti Sara Demofonti, Riccardo Ievoli e Enrico Deidda Gagliardo illustrano stato dell’arte e prospettive future di questo progetto. Matteo Mazziotta chiarisce l’impiego degli indici compositi per la misurazione del valore pubblico. 🔗 Per maggiori informazioni e per rivedere l’evento: https://lnkd.in/d4AaHNhR
-
🗣️ I cittadini scelti come campione statistico possono aiutarci a garantire che la rilevazione raggiunga il suo obiettivo: scattare una fotografia aggiornata e dettagliata del nostro Paese. ℹ️ Partecipare al Censimento non è solo importante, ma è un obbligo di legge. Lo stabilisce l'articolo 7 del 6 settembre 1989 n. 322. Questo vale sia per chi deve compilare in autonomia il questionario, sia per chi partecipa tramite intervista con un rilevatore. Quando c'è un Censimento, è il momento di farsi sentire! 👉 https://lnkd.in/dyn9iN2P #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti