⚖️ Ascolto del minore nei procedimenti sulla convivenza con i genitori ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Ordinanza n. 2981 del 6 febbraio 2025 🖋 Con la ordinanza n. 2981, la Corte di Cassazione ha ribadito che nei procedimenti riguardanti la convivenza dei figli con uno dei genitori, l'ascolto del minore che abbia compiuto dodici anni, o che sia ritenuto capace di discernimento, è un adempimento obbligatorio a pena di nullità. Il giudice deve motivare specificamente l'eventuale omissione, sia quando ritiene il minore incapace, sia quando l'ascolto è superfluo o contrario al suo interesse. Anche se delegato a un esperto, l'ascolto diretto da parte del giudice garantisce la partecipazione attiva del minore al procedimento. 💡 https://lnkd.in/e82uNKaU
JuraNews
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
L’informazione giuridica sempre al fianco del professionista!
Chi siamo
⚖ JuraNews è la grande novità dell'editoria giuridica professionale digitale: è lo strumento utile al professionista per: • rimanere sempre aggiornato; • fare approfondimenti sui temi di interesse; • eseguire ricerche mirate; • avere tutta l’informazione SEMPRE a portata di mano. Ecco alcuni dei PLUS che caratterizzano e contraddistinguono la nostra piattaforma: • presenza di oltre un milione e mezzo di documenti; • aree tematiche specialistiche; • sezione real time; • app dedicata; • presenza di contenuti autorali; • quotidiano giuridico.
- Sito Web
-
https://bit.ly/JuraNews3
Link esterno per JuraNews
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Roma, IT
Dipendenti presso JuraNews
-
Marinella Rondinone
In cerca....sempre di qualcosa che faccia stare meglio...il lavoro è vita!!!!
-
Alberto Taglialatela
Avvocato -specializzato in professioni legali - amministrativo civile tributario
-
Vincenza Ciannella
Capo redattore presso JuraNews
-
Murciano Giuseppe
Direzione Commerciale Juranews
Aggiornamenti
-
⚖️ Responsabilità civile da sinistro stradale ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Sentenza n. 2970 del 6 febbraio 2025 🖋 Con la sentenza n. 2970, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui in tema di responsabilità civile da sinistro stradale, non già la mera violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale è di per sé fonte di responsabilità (o di limitazione dell'altrui responsabilità) in sede risarcitoria, bensì il comportamento che la violazione medesima viene ad integrare, purché lo stesso abbia esplicato incidenza causale sull'evento dannoso. 💡 https://lnkd.in/euHUcrdc
-
-
⚖️ L’interpretazione congiunta di atti normativi e di atti statutari ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Ordinanza n. 2959 del 6 febbraio 2025 🖋 Con l'ordinanza n. 2959, la Corte di Cassazione ha enunciato il principio di diritto per cui in tema di interpretazione congiunta di atti normativi e di atti statutari, il giudice deve procedere dapprima ad una analisi del singolo atto, secondo un procedimento intellettivo di tipo analitico-atomistico volto alla corretta individuazione del suo intrinseco significato, e poi ad una interpretazione di tipo olistico, e cioè fondata sul complessivo esame, connesso e congiunto sul piano logico e giuridico, di tutti gli atti sottoposti al suo giudizio, onde pervenire ad una soluzione coerente con il portato finale di tale, complesso procedimento interpretativo. 💡 https://lnkd.in/ewEmWajh
-
-
⚖️ Il lodo arbitrale rituale ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Ordinanza n. 2840 del 5 febbraio 2025 🖋 Con l'ordinanza n. 2840, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto per cui il lodo arbitrale rituale, in quanto pienamente assimilabile ad una sentenza giurisdizionale sin dall’ultima sottoscrizione, a norma dell’art. 824 bis c.p.c., è come tale opponibile alla procedura fallimentare dalla suddetta data, nella quale il provvedimento viene a esistenza e comincia a produrre i suoi effetti. 💡 https://lnkd.in/ecwDC9p4
-
-
⚖️ Modalità di preavviso delle postazioni mobili di rilevazione della velocità ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Ordinanza n. 2857 del 5 febbraio 2025 🖋 Con l'ordinanza n. 2857, la Corte di Cassazione ha ribadito che non è obbligatorio che le postazioni mobili per il controllo della velocità siano preannunciate con cartelli mobili. L'obbligo di informare gli utenti della strada sulla possibile rilevazione elettronica della velocità è soddisfatto da qualsiasi segnalazione preventiva, sia essa fissa o mobile, indipendentemente dalla natura temporanea o permanente della postazione di controllo. 💡 https://lnkd.in/efs7Ph-P
-
-
⚖️ L’estorsione cosiddetta ambientale ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Sentenza n. 4789 del 5 febbraio 2025 🖋 Con la sentenza n. 4789, la Corte di Cassazione ha ribadito che la configurabilità di un'estorsione cosiddetta ambientale si sostanzia quella particolare azione estorsiva perpetrata da soggetti notoriamente inseriti in pericolosi gruppi criminali che spadroneggiano in un determinato territorio e che è immediatamente percepita dagli abitanti della zona come concreta e di certa attuazione, stante la forza criminale dell'associazione di appartenenza del soggetto agente, quand'anche attuata con linguaggio e gesti criptici, a condizione che questi siano idonei ad incutere timore e a coartare la volontà della vittima. 💡 https://lnkd.in/erYqA-43
-
-
⚖️ Confisca di prevenzione e prova nuova ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Sentenza n. 4780 del 5 febbraio 2025 🖋 Con la sentenza n. 4780, la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di confisca di prevenzione, la prova nuova, rilevante ai fini della revocazione della misura ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. 6 settembre 2001, n. 159, è sia quella sopravvenuta alla conclusione del procedimento di prevenzione, essendosi formata dopo di essa, sia quella preesistente ma incolpevolmente scoperta dopo che la misura è divenuta definitiva, mentre non lo è quella deducibile e non dedotta nell'ambito del suddetto procedimento, salvo che l'interessato dimostri l'impossibilità di tempestiva deduzione per forza maggiore. 💡 https://lnkd.in/eEnMRazR
-
-
𝐀𝐈𝐂𝐈𝐒 𝐞 𝐉𝐔𝐑𝐀𝐍𝐄𝐖𝐒: 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐚! 🟢Una nuova era per la formazione criminologica e l’informazione giuridica ha inizio! ✅Competenza, ricerca e aggiornamento professionale si uniscono in una partnership strategica che garantirà contenuti di qualità, formazione certificata e approfondimenti selezionati. ✅Una sinergia per elevare la professionalità e la conoscenza 📢 Seguici per scoprire le novità di questa collaborazione! Associazione Italiana Criminologi per l'Investigazione e la Sicurezza https://lnkd.in/eMNh59tb www.juranews.it https://lnkd.in/eUb8Cy67
-
⚖️ Il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone e quello di estorsione ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Sentenza n. 4560 del 4 febbraio 2025 🖋 Con la sentenza n. 4560, la Corte di Cassazione ha ribadito che il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone e quello di estorsione si differenziano tra loro in relazione all'elemento psicologico, da accertarsi secondo le ordinarie regole probatorie, fermo restando che il concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è configurabile nei soli casi in cui questi si limiti ad offrire un contributo alla pretesa del creditore, senza perseguire alcuna diversa ed ulteriore finalità. 💡 https://lnkd.in/ekBNVv4b
-
-
⚖️ Limiti alla riproposizione dell'eccezione di incompetenza territoriale ✅ 𝐶𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 - Sentenza n. 4536 del 4 febbraio 2025 🖋 Con la sentenza n. 4536, la Corte di Cassazione ha ribadito che l'eccezione di incompetenza territoriale, sollevata nei termini dell'art. 491 c.p.p. e respinta, può essere riproposta in impugnazione solo con le stesse argomentazioni originarie, senza introdurre elementi nuovi. In sede di legittimità, non sono valutabili profili di competenza territoriale non tempestivamente dedotti, neanche se emergenti da nuove acquisizioni istruttorie. La competenza, una volta radicata, non può essere rimessa in discussione con motivazioni diverse da quelle già prospettate nel primo grado di giudizio. 💡 https://lnkd.in/eVu8DTN2
-