Foto di copertina di LegacoopNazionale
LegacoopNazionale

LegacoopNazionale

Associazioni di settore

Roma, RM 3.245 follower

Legacoop è al fianco di chi vuole creare e far crescere una #impresacooperativa promuovendo un'economia pulita e giusta

Chi siamo

“Sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative“. Da 125 anni è l’obiettivo di Legacoop, l’associazione che riunisce oltre 10mila imprese cooperative italiane, attive in tutte le regioni e in tutti i settori per creare sviluppo, mettendo al centro persone e territorio. Legacoop sviluppa servizi e progetti per le imprese cooperative e per promuove la cultura cooperativa, affermandone i valori. Con la propria azione di rappresentanza, sostiene il ruolo economico, sociale e civile della cooperazione e la capacità di rispondere ai bisogni delle persone. Legacoop si articola in associazioni di settore e associazioni territoriali, con le proprie sedi regionali e provinciali. Nel 2011, insieme a Confcooperative e AGCI, ha dato vita all’Alleanza delle Cooperative Italiane, un coordinamento stabile finalizzato a dar vita all’associazione unica e unitaria della cooperazione italiana.

Sito Web
https://www.legacoop.coop/quotidiano/
Settore
Associazioni di settore
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Roma, RM
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1893

Località

Dipendenti presso LegacoopNazionale

Aggiornamenti

  • LegacoopNazionale ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Legacoop Bologna

    1.985 follower

    🟠 Oggi al 𝗗𝗮𝗺𝘀𝗟𝗮𝗯 si è svolta la nostra annuale 𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁ǝ. Una mattinata di lavori in cui abbiamo voluto coinvolgere tutte le persone che stanno co-costruendo con noi il presente e il futuro della cooperazione, per ringraziarli e per riflettere insieme su prospettive che innovano e consolidano le nostre realtà. Non solo, una mattinata in cui abbiamo presentato 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝟴𝟬° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼. “Un anno importante che abbiamo deciso di celebrare attraverso ‘Relazioni Cooperative’, un programma di iniziative, che si svolgeranno per tutto l’anno, e su tutto il territorio della Città Metropolitana di Bologna, per coinvolgere le comunità e tutti coloro che hanno contribuito alla nostra storia” – ha detto 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶. Moltissimi eventi, tutti gratuiti, che vi sveleremo nei prossimi giorni. Quasi uno al mese per portare un messaggio forte: "Cooperare, non competere, come strategia di successo. Ci sembra particolarmente importante affermarlo in un tempo in cui investire sui conflitti sembra l’unica soluzione per tutelare i propri diritti e il proprio futuro. Noi crediamo, viceversa, nel vantaggio cooperativo come strategia di sviluppo” – ha sostanziato Rita Ghedini, Presidente. Il Presidente di LegacoopNazionale Simone Gamberini ha infine concluso la mattinata: "Con Legacoop Bologna festeggiamo gli 80 anni e guardiamo al futuro come sempre affrontando le nuove sfide: sociali, ambientali, digitali. Per affrontarle, la priorità per noi è guidare il percorso per il riconoscimento dell'economia sociale spiegando al mondo del lavoro, ai sindacati, al pubblico come il mondo cooperativo è già oggi un soggetto importante per un nuovo disegno delle politiche industriali". Un ringraziamento importante va Emily Marion Clancy, 𝗩𝗶𝗰𝗲𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 che ha scelto di aprire la nostra mattinata. A tutte le cooperatrici, i cooperatori, i giovani changemakers e le persone che costituiscono l’identità della nostra Associazione. Un altro grazie particolare a: Prometeia e Mattia Nincheri, Refresh Academy, NCV, SUMs architects, Coop Reno, Phatoxphere , Gruppo Camst, WeVèz, Conapi. E alla giornalista de Il sole 24 Ore Ilaria Vesentini, Antonietta Troisi, Claudia De Luca, Stefano Tortorici e Asia Guerreschi che sono intervenuti. Si ringrazia inoltre l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione LegacoopNazionale

    3.245 follower

    Oggi a Bruxelles presso la sede della delegazione della Regione Emilia-Romagna, si è tenuto un incontro alla presenza delle massime autorità e ai componenti della Commissione e del Parlamento europeo. L’intervento del Presidente di Legacoop Simone Gamberini ha sottolineato il ruolo fondamentale delle imprese cooperative per un'Europa che affronta sfide epocali. 🌍 “Le imprese cooperative, che rispondono concretamente ai bisogni delle persone e delle comunità, possono contribuire in modo decisivo alla crescita e all'inclusione sociale”, ha dichiarato Simone Gamberini “Per sfruttare al massimo questo potenziale, è necessario un quadro politico e normativo che ne valorizzi il ruolo e ne favorisca lo sviluppo in sede europea”. Sono intervenuti Raffaele Fitto Vicepresidente delle commissione europea, Pina Picierno Vicepresidente del Parlanento europeo, Michele de Pascale Presidente della Regione Emilia - Romagna Un impegno per un'Europa più forte, inclusiva e sostenibile! 💪 #CooperativesForEurope #LegacoopNazionale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione LegacoopNazionale

    3.245 follower

    Cooperatives Europe ha organizzato a Bruxelles il Cooperatives Leadership Forum. Un momento di scambio aperto e interattivo che ha coinvolto i leader della cooperazione europea tra cui per Legacoop, il Presidente Simone Gamberini il Vicepresidente Attilio Dadda e il Direttore Generale Gianluigi Granero I temi della discussione? AI, competitività, servizi condivisi, transizione verde e governance. L'evento è di fondamentale importanza per posizionare le cooperative come forza trainante di una crescita economica che sia inclusiva e sostenibile. Tra i partecipanti Ariel Guarco Petra Stefanov Iñigo Albizuri Landazabal Gianluca Salvatori https://lnkd.in/ddDeTHn8

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione LegacoopNazionale

    3.245 follower

    ⬆️ Il PNRR sarà nel 2025 e nel 2026 il traino per grandi investimenti e per investimenti in beni strumentali, generando così crescita e sviluppo. ⛔ Uno dei peggiori pericoli all’orizzonte? I dazi! 💬Tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti 👇👇

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione LegacoopNazionale

    3.245 follower

    📌Vigilanza Cooperativa Calendario del ciclo di incontri per i revisori cooperativi di Legacoop 🗓️ 11 marzo l’incontro promosso da Legacoop Veneto (Padova); 🗓️12 marzo incontro promosso da Legacoop Romagna, Imola, Bologna, Legacoop Estense. 👉 Nelle immagini trovi i prossimi appuntamenti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro