❗ Con l'entrata in vigore della #CSRD, la revisione delle informazioni riguardanti la #sostenibilità da parte di una figura indipendente diventa obbligatoria per tutte le aziende in perimetro. 👉 Ad occuparsi di questa attività sarà il Revisore di sostenibilità, che avrà il compito di verificare l'accuratezza e la completezza della dichiarazione di sostenibilità. Le società quotate hanno imparato a conoscere questo processo già previsto per le Dichiarazioni Non Finanziarie. Per le aziende che, invece, dovranno affrontarlo per la prima volta, gli ambiti prioritari per superare la revisione con serenità sono: • Costruire una doppia materialità solida; • Tracciare la raccolta dati, dal dato di input fino all'informazione inserita in dichiarazione; • Formalizzare ruoli e responsabilità di chi è coinvolto nel processo; • Avviare un primo esercizio di prova sui dati 2024 Scrivi a imprese@lifegate.it per capire come preparare al meglio la tua organizzazione al processo di revisione.
LifeGate
Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
Milano, Lombardia 33.912 follower
Supportiamo le imprese nei percorsi di cambiamento, valorizzando l’approccio alla sostenibilità integrata.
Chi siamo
LifeGate nasce nel 2000 dall’esperienza del suo fondatore, Marco Roveda, maturata negli anni Ottanta con Fattoria Scaldasole, la prima azienda a entrare in grande distribuzione con un prodotto biologico. L’obiettivo, fin da allora, la promozione di uno mondo giusto e sostenibile, dove la circolarità è il futuro: come nell’amicizia e nell’amore, prendere e restituire è alla base della relazione tra le persone, le imprese e il Pianeta. Dove lo stile di vita sostenibile abbraccia ogni ambito della vita quotidiana di ciascun individuo, mettendolo in relazione con il sistema di valori proprio e di ciò che gli sta intorno. È un approccio consapevole per ridefinire il progresso, tenendo conto degli indicatori ambientali, sociali ed economici. LifeGate oggi è una società benefit, considerata il punto di riferimento della sostenibilità e conta su una community di oltre 6 milioni di persone interessate o appassionate ai temi legati alla sostenibilità. Ogni giorno LifeGate lavora con passione e determinazione per mettere a disposizione informazioni, progetti e servizi coinvolgendo una rete sempre più ampia di persone, imprese, ong, istituzioni che vogliono impegnarsi attivamente al cambiamento per un futuro sostenibile. LifeGate supporta le imprese per migliorare la propria sostenibilità attraverso un’attività di consulenza, comunicazione strategica e progetti ambientali. Attraverso il proprio media network, fornisce alle persone informazioni e strumenti concreti per dare loro la possibilità di abbracciare la sostenibilità in ogni scelta quotidiana e per diventare protagonisti di una nuova società.
- Sito Web
-
https://impact.lifegate.it/
Link esterno per LifeGate
- Settore
- Pubbliche Relazioni e servizi di comunicazione
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2000
- Settori di competenza
- Consulenza, Comunicazione e Energia
Località
-
Principale
Via Gerolamo Morone, 6
Milano, Lombardia 20121, IT
Dipendenti presso LifeGate
Aggiornamenti
-
⚒️ Quella italiana è un'economia fondata sul mattone, con il 77% della popolazione che vive in case di proprietà; eppure, il paradosso è che della nostra casa sappiamo e vediamo molto poco. 📊 L’analisi dei dati energetici consente di fare scelte più consapevoli in termine di riduzione dei consumi a manutenzione degli elettrodomestici, con tutti i benefici ambientali che ne derivano. Si occupa proprio di questo TaDa. La startup, fondata da Giuseppe Teatino, Stefano Fumi e Federico Ungolo, lavora con algoritmi proprietari che fanno leva sull’infrastruttura dei contatori di seconda generazione, senza necessità di ulteriore hardware da installare nel quadro elettrico. Scopri di più qui 👉 https://lnkd.in/dz5xiZkU E se vuoi essere tra i primi a partecipare al progetto clicca qui 👉 https://lnkd.in/dcJEwFjv
-
☀ LifeGate presenta: Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male 🗓️ Giovedì 30 gennaio alle 18:30 saremo all'OFF TOPIC di Torino (Via G. Pallavicino, 35) per la presentazione del nostro nuovo libro. L'ingresso è completamente gratuito e non è necessaria una prenotazione. Vi aspettiamo in numerosi!
-
⚖️ Il 2025 si presenta come un anno in cui gli equilibri geopolitici, ambientali ed economici sono strettamente intrecciati, e creano una rete complessa di cause ed effetti che influenzano ogni aspetto della società. Le crisi globali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'instabilità alimentare, non possono essere considerati come dei fattori a se stanti, ma richiedono un approccio sistemico per poterli affrontare. 🌐 Le imprese devono adattarsi a questi cambiamenti, affrontando rischi crescenti e riorganizzando le loro catene di approvvigionamento per ridurre le dipendenze geopolitiche e rispondere alle normative ambientali in circolazione. La sostenibilità deve permeare ogni livello decisionale, non essere limitata a un settore specifico. Il 2025 è quindi un anno cruciale per le aziende, che devono collaborare lungo tutta la filiera per affrontare le sfide globali e cogliere le opportunità che derivano da un mondo sempre più interconnesso. Ne abbiamo parlato in Pratica, la nostra newsletter che offre risposte e soluzioni sostenibili per il mondo del business 👉 https://lnkd.in/dabBtubm
-
🌍 CDP Cassa Depositi e Prestiti, grazie a Climate Action di LifeGate, sostiene Burn Manufacturing’s project in Kenya per compensare le proprie emissioni 2023 di Scope 1, 2 e 3 (viaggi di lavoro). L’iniziativa consiste nella fornitura di stufe da cucina efficienti alle famiglie rurali del Kenya, con un risparmio di combustibile del 64%. 🌳 Al momento, più del 90% della popolazione fa ancora affidamento sulla biomassa locale (legna o carbone) per cucinare, con tassi di deforestazione allarmanti, soprattutto nelle regioni che già affrontano condizioni di aridità. La combustione efficiente nella stufa riduce l’inquinamento nelle case del 65%, con grandi benefici per la salute. Questi vantaggi, combinati con il risparmio di tempo e spese per il carburante necessario a procurarsi il combustibile, portano a un miglioramento generale della qualità della vita, oltre a preservare le foreste del paese. Ne abbiamo parlato qui 👉 https://lnkd.in/d3xRKiMp
-
🌍 Ci sono sempre più conflitti nel mondo e aumentano le zone di crisi, eppure la nostra Legge di bilancio sembra non tenerne conto. Mentre in molte aree del pianeta si sviluppano nuovi focolai e si riacutizzano conflitti irrisolti, l’Italia riduce i finanziamenti alla cooperazione allo sviluppo, allontanandosi sempre di più dall’obiettivo di investire lo 0,7 % del reddito nazionale lordo in aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030. Ne abbiamo parlato con Focsiv - Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana in questo approfondimento 👉 https://lnkd.in/d4Rjr3kA
-
🌍 La Tassonomia Ambientale dell'UE è uno strumento utilizzato dalle aziende e dagli investitori per valutare la #sostenibilità delle attività economiche, indirizzando gli #investimenti verso progetti che rispettano l'#ambiente e che contribuiscono al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. ❗ Per considerare sostenibile un’attività aziendale deve contribuire ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali preposti dalla #Tassonomia, senza danneggiare gli altri e rispettando gli standard minimi di diritti umani e sociali. Tra gli obiettivi figurano la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'uso sostenibile delle risorse idriche e marine, la transizione verso un'economia circolare, la riduzione dell'#inquinamento e la protezione della #biodiversità. 🔜 La Tassonomia promuove un #futuro più sostenibile e responsabile per le aziende e la società. Integrare la Tassonomia nella strategia aziendale significa analizzare le proprie attività, misurarne il contributo ambientale e rendicontare in modo chiaro e trasparente. Scrivi a imprese@lifegate.it per scoprire come renderla uno strumento strategico.
-
🔥 La #crisiclimatica è qui e ora. Non è più solo un problema lontano, confinato in immagini di orsi polari o ghiacciai. Oggi i suoi effetti sono sempre più vicini a noi: #incendi devastanti, fiumi e laghi in secca, piogge torrenziali. Ma c’è una buona #notizia: siamo stati noi a causare la crisi climatica, siamo noi ad avere le conoscenze e le soluzioni per affrontarla. La vera #sfida è agire con urgenza. La #domanda è: cosa possiamo fare, concretamente? Le aziende hanno il potere di guidare il #cambiamento: • proponendo #soluzioni innovative e sostenibili • educando i #consumatori al valore di scelte responsabili • collaborando con le #comunità per un #impatto positivo a lungo termine. 📆 Di questo abbiamo parlato durante il #talk “Ogni acquisto conta”, organizzato il 16 gennaio da CCM in collaborazione con LifeGate, nell’ambito di #Marca 2025. Un’occasione per riflettere sul ruolo del retail nella transizione sostenibile. ✍ il nostro racconto qui: https://lnkd.in/dwtq_jVZ GranTerre So.De - Social Delivery Fabrizio Mattioli Andrea Benini Giovanni Mori LifeGate Way
-
📜 Le nuove normative europee alzano l’asticella della #sostenibilità nel packaging, introducendo requisiti sempre più stringenti lungo l’intera filiera. Più che un ostacolo, per le aziende queste regole rappresentano un’opportunità di innovare e garantire una reale #transizione verso modelli più sostenibili. 🔍 Parallelamente, cresce la consapevolezza dei #consumatori italiani. Secondo Altroconsumo, oltre il 90% cerca informazioni sulla sostenibilità, ma il 70% le ritiene scarse e quasi uno su due non si fida. Le nuove normative contrastano anche il #greenwashing, con un quadro chiaro che premia le aziende trasparenti e penalizza chi si improvvisa. Il risultato? Una competizione più equa che valorizza gli #investimenti autentici e rafforza la fiducia dei consumatori. ❗ Questi temi sono stati al centro del talk “Sostenibilità senza compromessi: affrontare il greenwashing e la crisi climatica”, organizzato da CCM Coop Cartai Modenesi in collaborazione con LifeGate durante la fiera Marca 2025. PENNY Italia, Paola Monica Dimaggio, Federico Cavallo, cesare vannini, Stefano Carraro Scopri i punti salienti nel carosello. 👇
-
🛩️ L'industria dei viaggi e del #turismo rappresenta il 10% del PIL globale, impiegando 320 milioni di persone e creando 1 nuovo posto di lavoro su 5. Si tratta di un settore altamente strategico per molti Paesi, tra cui l’Italia. Allo stesso tempo, però, è causa e vittima del cambiamento climatico. 🏙️ I grandi player del settore hanno cominciato a impegnarsi verso percorsi di #decarbonizzazione, alcuni aderendo alla Science-based targets initiative (SBTi), spinti anche da una crescente attenzione da parte dei turisti, sempre più consapevoli degli impatti legati ai loro viaggi. 👥 Diventa quindi essenziale ridurre gli impatti ambientali legati ai soggiorni e sensibilizzare quegli ospiti ancora poco informati, mettendo anche loro nella condizione di poter contribuire alla #trasformazione sostenibile del settore. 📝 In questo contesto, si inserisce il tool sviluppato da LifeGate per la community Love Sustainability (Airbnb), uno strumento facile e intuitivo per aiutare gli host nella gestione responsabile dei loro immobili.