🎯 100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo. 🔎 Enciclopedia la parola del 1925 e Treccani quella del 2025, ma Intelligenza Artificiale quella del 2024, Femminicidio quella del 2023...resilienza 2021… ✅ Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. ✅ Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani nel 1925 è stata stilata una lista di 100 parole che possano scandire questo secolo di attività e rispondere al desiderio di indicare un percorso, nel complesso coerente, di un secolo di concetti-parole/eventi salienti. 🔎 https://lnkd.in/dZVaxZ8F
MANAGERITALIA
Gestione organizzazioni senza scopo di lucro
Rome, Latium 152.518 follower
Federazione dirigenti, quadri ed executive professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato
Chi siamo
Manageritalia è la Federazione nazionale dei dirigenti, quadri ed executive professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato che rappresenta, in Italia, oltre 43.000 manager e alte professionalità del terziario con l’obiettivo primario di tutelarli e di promuovere il loro ruolo e di contribuire - insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali - alla crescita economica e al progresso sociale del paese. Attraverso un sistema decisionale democraticamente eletto e rappresentativo delle sue 13 Associazioni territoriali e una dedicata agli executive professional, e un sistema organizzativo volto a rendere più condivisa e partecipata la vita associativa, Manageritalia opera a livello nazionale e locale rappresentando gli associati nella stipula dei contratti collettivi, nelle vertenze collettive e nei rapporti con enti, autorità e istituzioni. ISCRIVITI al gruppo MANAGERITALIA http://bit.ly/gruppoManageritalia
- Sito Web
-
http://www.manageritalia.it
Link esterno per MANAGERITALIA
- Settore
- Gestione organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1945
Località
-
Principale
Via Orazio, 31
Rome, Latium 00193, IT
Dipendenti presso MANAGERITALIA
-
Paolo Cacurri
CEO @ Enteleia | CEO @ Recave Consulting | CEO @ Radians | Italian PNRR Expert @ Regione Lazio | President of Commission “MANAGEMENT e INGEGNERIA…
-
Danilo Belletti
Innovation Manager at IDATA GROUP SRL
-
Anna Zanuttini
Segretario Generale Fondazione Gaslininsieme ETS| Business & Personal Coach ACC ICF |esperienza venticinquennale in ambito Marketing Comunicazione…
-
Roberto Necci
Presidente del Centro Studi della Federalberghi Roma, Imprenditore alberghiero, manager, consulente ed investitore
Aggiornamenti
-
🎬 Queste parole, scritte nel 1945, 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼: 𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. 🔲 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼, vediamo allora in sintesi il cammino di Manageritalia. 🔹 L'Italia si rialzava dalle macerie, e con essa, nasceva un’idea: unire, tutelare, costruire il futuro. Così, un gruppo di dirigenti fondò l’Associazione ANDAC, l'embrione di ciò che sarebbe diventato nel 1947 una federazione con Fendac e poi Manageritalia. In pochi anni nascono le Associazioni per essere a fianco dei manager su tutto il territorio. 𝗠𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘃𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝘀𝗶. 🔹Nel 1948 la salute è un diritto. Nasce FASDAC, il primo fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti. Solo un anno dopo, nel 1949, un altro passo decisivo per il sindacato dei dirigenti: la firma dei primi contratti collettivi nazionali per i dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, della logistica. Un patto scritto, uno strumento concreto per valorizzare il management e supportare la rinascita del Paese. 𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘃𝗲. 𝗘 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 è 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶. 🔹Nel 1956, si pensa al futuro dei dirigenti: nasce il Fondo Mario Negri, la prima previdenza integrativa contrattuale. 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼, 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮, 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮. 🔹Nel 1979 nasce il programma assicurativo. Per la prima volta, nel CCNL viene introdotta una copertura dai rischi, che nel 1997 si amplia e diventa l’Associazione Antonio Pastore. 𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶, 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘇𝗶𝗲, 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗲. 𝗠𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮. 𝗕𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲. 🔹Nel 1992, nasce, per la prima volta in un Contratto, il CFMT, il Centro di Formazione Management Terziario. Un luogo in cui imparare, crescere, prepararsi al futuro. Per chi guida il cambiamento. 𝗘 𝗽𝗼𝗶, 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 🔹Il 2003 segna un nuovo inizio: FENDAC cambia nome e diventa MANAGERITALIA. Non più solo il sindacato dei dirigenti, ma una realtà che aggrega anche Quadri ed Executive Professional. 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮, 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. Negli anni successivi, la comunità manageriale si allarga e si rafforza. 🔹Nel 2012 nasce Prioritalia, per promuovere l’impegno sociale del management. Nel 2019 Manageritalia Executive Professional, l’associazione dedicata alle alte professionalità. Si rafforza ulteriormente il welfare del contratto dirigenti e, con Assidir e Cassa De Lellis, nasce quello per quadri ed executive professional. 𝗢𝗴𝗴𝗶, 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗮𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟱𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿. 𝗨𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲.
-
-
🔎 Questo dice la recente sentenza della Corte Costituzionale (n.19 del 2025) sulla perequazione delle pensioni, come ben sottolinea sul Il diario del lavoro il segretario generale di Manageritalia, Massimo Fiaschi: 👉 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 📍 "La decisione della Corte mina l’interesse alla crescita professionale e all’impegno, negando il giusto riconoscimento alla carriera e alla responsabilità assunta nel corso della vita lavorativa. Questo non è solo un problema previdenziale, ma un segnale pericoloso per l’intero sistema economico e sociale che ha ancora troppi problemi di equità da risolvere". 📍 "In Italia l’economia sommersa dovrebbe essere fonte di grande inquietudine. 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐥’𝐈𝐒𝐓𝐀𝐓, 𝐧𝐞𝐥 2022 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐡𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐢 201,6 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨, 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚𝐥 10,1% 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐈𝐋. Di questa cifra, circa 182 miliardi derivano da attività economiche legali ma non dichiarate, mentre le attività illegali ammontano a quasi 20 miliardi". 📍 "Spendiamo tanto in assistenza, 173.609 miliardi secondo Itinerari Previdenziali nel 2023, ma senza preoccuparci di fare verifiche e senza produrre effetti positivi". 📍 "Secondo il Rapporto C.R.E.A. Sanità, per esempio il SSN è finanziato dal 20% della popolazione, mentre il restante 80% versa meno di quanto riceve dallo Stato. L’ingiustizia aumenta se si considera che tra questi ultimi si annidano quanti possono nascondere i loro redditi al fisco. Ecco spiegato 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭à 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚, 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐥 46% 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 “𝐦𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞” 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 54%". 📍 "Per riequilibrare il sistema fiscale e previdenziale, in Manageritalia pensiamo sarebbe opportuno: ✅ 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 50.000-200.000 𝐞𝐮𝐫𝐨 per renderla più equa e attraente per i talenti che, ricordiamo, creano ovunque opportunità per l’intera economia. ✅ 𝐌𝐚𝐢 𝐩𝐢ù 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 costruite con sistemi di calcolo che hanno già, al loro interno, dei termini solidaristici importanti e ogni volta ignorati. ✅ 𝐄𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞, senza penalizzare la previdenza complementare. ✅ 𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, per ridurre il carico sul welfare pubblico. ✅ 𝐑𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐋𝐓𝐂 𝐞 𝐃𝐫𝐞𝐚𝐝 𝐃𝐢𝐬𝐞𝐚𝐬𝐞, per tutelare gli anziani. ✅ 𝐅𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞, per allargare la base contributiva. ✅ 𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐞𝐞𝐧, con una visione specificamente italiana". ❓❓❓ Cosa ne pensate?
-
-
🎯 Draghi, dopo il “Whatever it takes”, passa al “Do something“ per fare davvero l’Europa! ✅ Un intervento piuttosto duro che l’ex presidente della Banca centrale europea ed ex presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, ha fatto al Parlamento Europeo, rimproverando i parlamentari sulla loro inattività e mancanza di cooperazione. ✅ Il discorso è avvenuto durante la Settimana parlamentare europea, quando si riuniscono a Bruxelles alcuni esponenti dei parlamenti nazionali degli stati membri. Il passaggio più ripreso è stato quello in cui Draghi ha detto: 🎤 “Dite no al debito pubblico, dite no al mercato unico, dite no alla creazione di un’unione dei mercati dei capitali. Non si può dire di no a tutto! Altrimenti, per essere coerenti, si deve anche ammettere di non essere in grado di rispettare i valori fondamentali per i quali è stata creata l’Unione Europea. Quindi, quando mi chiedete cosa sia meglio, cosa sia meglio fare ora, io dico: non ne ho idea, ma fate qualcosa”. 🎤 “Per far fronte alle sfide» dell'Ue, è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato. La complessità della risposta politica che coinvolge la ricerca, l'industria, il commercio e la finanza richiederà un grado di coordinamento senza precedenti tra tutti gli attori: governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo” 🎤 Per l’ex premier italiano se l’Unione europea vuole far fronte alle sfide che ha davanti bisogna «emettere debito comune» e superare il voto all’unanimità per «passare a una maggioranza qualificata in molte aree». «È sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato», ha detto Draghi parlando al Parlamento europeo.
-
-
📅 Giovedì 20 febbraio I ore 18.00 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆, 𝗰𝗼-𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 🤳 Diretta sulla pagina LinkedIn di MANAGERITALIA LOMBARDIA 🎬 Con ✔Fabio Florio BDM & Country Digitization Acceleration Leader Cisco Italy e ✔Giuseppe Massa National Cybersecurity Officer Security & Trust Office Cisco Italy. Presenta ✔Mariolina Brovelli Coordinatrice Gruppo4Giovani. Conduce ✔Fabrizio Marazzi Gruppo4Giovani. 👉 In diretta dall’𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙚𝙧 𝙙𝙞 Cisco - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano 📌Fabio Florio ci racconterà di come la co-innovazione, con un modello di business che prevede un ruolo centrale dei partner, permetta di implementare progetti, di accelerare la digitalizzazione sicura delle città, delle infrastrutture e delle imprese. 📌Giuseppe Massa ci racconterà il contesto normativo europeo ed italiano, con le sfide che l’introduzione della nuova normativa in ambito di cybersecurity impone alle aziende e ai manager, soprattutto per tutte le aziende che fanno parte della rete di infrastrutture critiche nazionali. Da un’idea del 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼𝟰𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 di MANAGERITALIA LOMBARDIA❗❗ Andrea Pietrini Enrico Verga Francesca Contardi Federica Silvestri Alfonso Emanuele (de Leon) Azzurra Rinaldi ⭕️Andrea Longhi Ottavio Maria Campigli Odile Robotti Lucia Tilde Ingrosso 📚 Vittorio Martinelli Luciano Floridi Paolo Iacci Virgilio Stocco Vincenzo Barbuzzi Umberto Totti Silvia Zanella Sebastiano Zanolli Davide Dattoli Zhang Enrico Zanieri Francesco Bombardieri Luciano Cantoni Layla Pavone (She/Her) Martino Incarbone
-
-
"Il ruolo della comunicazione per includere davvero" è il tema del prossimo #TimeOutDellaComunicazione: con Carola Salvato e Massimo Moriconi proveremo a capire come e quanto la comunicazione, esterna e interna, sia fondamentale per definire la cultura aziendale e la percezione che collaboratori, clienti e stakeholder hanno di essa. Vuoi condividere qualche #epicwin o #epicfail di comunicazione inclusiva? Ti aspettiamo nei commenti 👇 e in diretta mercoledì 26 febbraio 2025 alle 18! Rita Palumbo Carlo S. Romanelli
-
-
🚀💡 𝐋𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 è 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐟𝐚𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. 📍 Anche per il 2025, prosegue la proposta per la formazione qualificata per gli iscritti Manageritalia Executive Professional con un nuovo e ricco programma (𝐯𝐞𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢👇) 📍 Gli Executive Professional che investono nella loro formazione sono in grado di affrontare le sfide del mercato globale, migliorare l’efficienza operativa e guidare i team verso il raggiungimento degli obiettivi strategici. 📍 La formazione non solo aggiorna le competenze tecniche, ma sviluppa anche le capacità di leadership, comunicazione e gestione del cambiamento. 📍 Per tutti questi motivi e dopo il successo delle iniziative nel 2024, 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐄𝐱𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 continua a proporre un programma di alta formazione specializzata che verrà consolidato, integrato e sviluppato in modo dinamico per venire incontro alle esigenze degli associati e per supportarli in tutte le sfide proposte da un mercato sempre più in rapida evoluzione, aumentando le loro conoscenze per renderle ancora più solide e attuali. ❓❓❓ Cosa ne pensate? Che ruolo ha la formazione nella vostra crescita professionale? Parliamone!
-
-
🎬 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶? 🎤 Ne parliamo con Giulio Xhaet di Newton S.p.A. ospite il 28 febbraio alle 12 del prossimo Friday’s Manager https://lnkd.in/divhbEM9 (seguilo in presenza o diretta LinkedIn), che qui abbiamo intervistato. 🎤 Qui l’intervista integrale https://lnkd.in/dwQr5PW3 🤳 Qui l’scrizione all’evento 𝗙𝗿𝗶𝗱𝗮𝘆'𝘀 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 "Da grande: come far crescere le persone nelle organizzazioni" https://lnkd.in/dsQJHgzK ❓ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲? ✅ 𝗣𝘂𝗿𝗽𝗼𝘀𝗲: la bussola per capire la direzione ✅ 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻: capire cosa piace davvero alla gente ✅ 𝗙𝗹𝗼𝘄: capire cosa spinge gli individui a impegnarsi molto e con soddisfazione ✅ 𝗡𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸: capire come stringere alleanze con i legami forti e deboli in azienda ✅ 𝗖𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁à: che non a caso deriva dal latino “cura” e significa “il miglior modo di prendersi cura di sé e degli altri” 🔎 𝗩𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗼𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 ✅ 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 Con la formazione imparo a fare cose nuove, lo sviluppo mi permette di essere e diventare qualcosa di nuovo, di scoprire lati di me che non conoscevo e erano rimasti sopiti, di stupirmi nel trovare motivazioni “nude” (cioè non “vestite” da aspettative altrui o esterne, quindi non nostre). ✅ 𝗣𝘂𝗿𝗽𝗼𝘀𝗲 Non serve un purpose calato dall’alto al quale le persone devono adattarsi. Serve un approccio inverso: si parte dai purpose delle persone, che vengono adattati in base alla cuultura e contesto aziendale. E dannazione se funziona meglio, per tutte le generazioni. ✅ 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 Una delle sfide più ostiche. Un consiglio: partite dalle passioni personali e gli interessi extralavorativi delle persone (che dicono moltissimo anche di noi come professionisti e del modo in cui lavoriamo): poi create dei gruppi di lavoro intergenerazionali passion-driven legati da interessi in comune. È un format di team working che ci sta dando un sacco di soddisfazioni. ❓ Voi che dite? E partecipate all’incontro il 28 febbraio alle 12!
-
-
🎬 Quest’anno celebriamo un traguardo straordinario: l’80° anniversario di Manageritalia, ci dice il presidente Marco Ballarè che così ripercorre le chiavi di ieri, oggi e domani. 🔎 Leggi tutto ▶️ https://lnkd.in/dV99X6UF ✅ 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮. Fondata nel 1945, in un’Italia che si rialzava dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, Manageritalia è stata fin da subito protagonista con i manager di un percorso di crescita che ha accompagnato il Paese in ogni fase della sua evoluzione. Da subito nacquero le prime strutture organizzative e prese avvio un percorso di rappresentanza e contrattazione che, nel 1948, portò alla firma del primo contratto collettivo per i dirigenti delle aziende commerciali. ✅ 𝗜𝗹 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻. Un sistema di welfare globale unico, che ancora oggi rappresenta una garanzia fondamentale per migliaia di manager e le loro famiglie. ✅ 𝗨𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼: 𝘂𝗻’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲. Nel corso degli anni, Manageritalia ha saputo evolversi per rispondere alle sfide del tempo. Nel 2001, abbiamo ampliato il nostro campo d’azione includendo i quadri e, nel 2003, le alte professionalità. ✅ 𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲. La nostra forza risiede nella rete che abbiamo costruito: 14 associazioni, fondi bilaterali, società di servizio e, soprattutto, persone. ✅ 𝗨𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲. Guardando indietro, possiamo dire con orgoglio che Manageritalia ha camminato insieme all’Italia. Durante il boom economico, i nostri manager hanno guidato aziende e territori verso la modernità. Nelle crisi, hanno dimostrato resilienza e capacità di innovazione. Oggi, in un’epoca segnata dalla transizione digitale e sostenibile, continuano a essere figure centrali per il progresso economico e sociale. ✅ 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Se questi 80 anni ci insegnano qualcosa, è che il cambiamento è inevitabile, ma deve essere affrontato con visione e determinazione, deve essere anche anticipato. ✅ 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. La vera sfida non è celebrare i traguardi raggiunti, ma costruire il futuro. I prossimi 80 anni saranno ancora più significativi di quelli trascorsi. La nostra missione è continuare a innovare, valorizzare i manager come motore di sviluppo e mantenere Manageritalia come punto di riferimento imprescindibile per il management italiano.
-