Today starts Milano Art Week, the week that celebrates art in all its forms, promoted by the Comune di Milano in collaboration with miart and the city's most important public and private cultural institutions. An opportunity to explore the world around us and question the present and the future through the language of art. MEET is also featured in this ninth edition, April 1-6, 2025, with Realia by Sabrina Ratté. An experience that will take you into surreal and poetically dystopian worlds inspired by contemporary philosophy and deep reflection on the convergence of biology and technology. We look forward to seeing you at the Center to experience this extraordinary week dedicated to art together. - Oggi prende il via la Milano Art Week, la settimana che celebra l’arte in tutte le sue forme, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con miart e con le più importanti istituzioni culturali pubbliche e private della città. Un’occasione per esplorare il mondo che ci circonda e interrogarsi sul presente e sul futuro attraverso il linguaggio dell’arte. Anche MEET è protagonista di questa nona edizione, dall’1 al 6 aprile 2025, con Realia di Sabrina Ratté. Un’esperienza che vi porterà in mondi surreali e poeticamente distopici, ispirati dalla filosofia contemporanea e da una riflessione profonda sulla convergenza tra biologia e tecnologia. Vi aspettiamo al Centro per vivere insieme questa straordinaria settimana dedicata all’arte. #MEET #MEETDigitalCultureCenter #ArtWeek #ComunediMilano #Realia #SabrinaRattè #ArteDigitale
MEET Digital Culture Center
Musei
Milano, Lombardia 9.534 follower
Il primo Centro internazionale per l'Arte e la Cultura digitale di Milano, con il supporto di Fondazione Cariplo
Chi siamo
MEET Digital Culture Center è il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia. Nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei, questo particolarissimo attivatore di progettualità e processualità apre formalmente al pubblico nell’ottobre 2020 con l’obiettivo di contribuire a colmare il divario digitale italiano, promuovendo iniziative di stampo internazionale e mettendo a valore linguaggi sempre nuovi, in spazi immersivi che contribuiscono a definire lo scenario tecnologico nel quale si muove MEET. MEET si estende su 1500 mq, sviluppati su tre livelli, in uno spazio in Piazza Oberdan progettato dallo Studio Carlo Ratti Associati, che lo ha reinterpretato a partire dal concept del centro di cultura digitale, lavorando sull'idea di fluidità, interconnessione e partecipazione. Cuore pulsante di MEET è il ricorrente ciclo di incontri Meet the Media Guru, che vede tra i protagonisti personaggi dell’innovazione mondiale, personalità che – al pari di enti, istituzioni, università, centri di ricerca e centri d’arte e cultura digitale internazionali – formano il network nel quale MEET si muove e per il quale promuove iniziative culturali e artistiche, anche attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi e opere immersive site-specific con artisti e creativi non solo italiani. Da novembre 2023 MEET è Museo Riconosciuto da Regione Lombardia e da allora il suo archivio permanente “Le Radici del Nuovo” viene messo a disposizione del pubblico per offrire un punto d’incontro tra passato e presente, con l’obiettivo di sostenere una consapevolezza nuova rispetto alla transizione digitale in atto.
- Sito Web
-
http://www.meetcenter.it
Link esterno per MEET Digital Culture Center
- Settore
- Musei
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2018
- Settori di competenza
- cultura digitale, digital art, digital experience, community events, exhibit, creative labs, formazione, Virtual Reality, Augmented Reality, NFT, AI e Intelligenza Artificiale
Località
-
Principale
Viale Vittorio Veneto
Milano, Lombardia 20124, IT
Dipendenti presso MEET Digital Culture Center
Aggiornamenti
-
Artificial intelligence meets the cultural heritage of the Italian Renaissance in "Renaissance Dreams", the site-specific work by Refik Anadol created specifically for MEET's Immersive Room. Through the processing of a vast archive of historical images and texts, the work transforms painting, sculpture, literature and architecture into an evolving visual and aural dimension, offering an innovative look at the Italian artistic tradition. The work can be visited every Tuesday in the Immersive Room on the second floor of the Center, offering the public a unique opportunity to immerse themselves in this extraordinary digital experience. - L’intelligenza artificiale incontra il patrimonio culturale del Rinascimento Italiano in Renaissance Dreams, l’opera site-specific di Refik Anadol creata appositamente per la Sala Immersiva di MEET. Attraverso l’elaborazione di un vasto archivio di immagini e testi storici, l’opera trasforma pittura, scultura, letteratura e architettura in una dimensione visiva e sonora in continua evoluzione, offrendo uno sguardo innovativo sulla tradizione artistica italiana. L’opera è visitabile ogni martedì nella Sala Immersiva al primo piano del Centro, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi in questa straordinaria esperienza digitale: https://bit.ly/4caYXqL #MEET #MEETDigitalCultureCenter #RefikAnadol #RenaissanceDreams #RinascimentoItaliano #IntelligenzaArtificiale #SalaImmersiva
-
On April 4, MEET hosts a screening of “Io Salvatore - AI Revolution,” Francesca Bochicchio's docufilm that explores the intersection of technology and humanity, raising profound questions about our future. Set in a 2035 Italy, the film tells the story of Maria and Salvatore, a robot that goes beyond its function as an assistant, questioning the boundaries between artificial intelligence and human experience. Can a machine understand memory, sacrifice, and hope? A work that, through the contributions of experts, scientists and philosophers, stimulates reflection on the increasing pervasiveness of AI in our daily lives and its ethical and social implications. Reserve your seat and participate in this cinematic experience: https://bit.ly/4j3SD6D - Il 4 aprile, MEET ospita la proiezione di "Io Salvatore – AI Revolution", il docufilm di Francesca Bochicchio che esplora l’intersezione tra tecnologia e umanità, ponendo interrogativi profondi sul nostro futuro. Ambientato in un’Italia del 2035, il film racconta la storia di Maria e Salvatore, un robot che va oltre la sua funzione di assistente, mettendo in discussione i confini tra intelligenza artificiale ed esperienza umana. Può una macchina comprendere la memoria, il sacrificio, la speranza? Un’opera che, attraverso il contributo di esperti, scienziati e filosofi, stimola una riflessione sulla crescente pervasività dell’AI nella nostra quotidianità e sulle sue implicazioni etiche e sociali. Prenota il tuo posto e partecipa a questa esperienza cinematografica: https://bit.ly/4j3SD6D #MEET #MEETDigitalCultureCenter #IOSalvatore #AIRevolution #Docufilm #FrancescaBochicchio #AI #IntelligenzaArtificiale
-
Last Wednesday, March 12, MEET inaugurated Realia with a meeting dedicated to the work of Sabrina Ratté. The artist presented her creative journey, introducing the four works on display: Floralia, Cyberdelia, Plane of Incidence and Inflorescence. During the evening, the audience had the opportunity to preview the exhibition, exploring the installations in the Galleries and Immersive Room. We thank the Quebec Delegation to Rome and its delegate Laurence Fouquette-L'Anglais, and Haiki+ and Circularity | Economia circolare per le imprese with Camilla Colucci, for their collaboration and participation in the evening. The Realia exhibition will be open until June 1, 2025, with the help of the audio guide and the new chatbot AskMeet developed in collaboration with Converso®. An opportunity to learn more about the work of an artist who explores themes of speculative evolution and the convergence of biology and technology. - Lo scorso mercoledì 12 marzo, MEET ha inaugurato Realia con un incontro dedicato all’opera di Sabrina Ratté. L’artista ha presentato il suo percorso creativo, introducendo le quattro opere in mostra: Floralia, Cyberdelia, Plane of Incidence e Inflorescence. Durante la serata, il pubblico ha avuto l’opportunità di visitare la mostra in anteprima, esplorando le installazioni nelle Gallery e nella Sala Immersiva. Ringraziamo la Delegazione del Québec in Italia e la sua delegata Laurence Fouquette-L'Anglais, e Haiki+ e Circularity | Economia circolare per le imprese con Camilla Colucci, per la collaborazione e la partecipazione alla serata. La mostra Realia sarà visitabile fino al 1 giugno 2025, con l'aiuto dell'audioguida e la nuova chatbot AskMeet sviluppata in collaborazione con Converso®. Un’occasione per approfondire il lavoro di un’artista che esplora temi dell’evoluzione speculativa e della convergenza tra biologia e tecnologia. #MEET #MEETDigitalCultureCenter #SabrinaRatté #Realia #ArteDigitale #Converso #AskMEET
-
MEET will inaugurate Across the Alps on March 20 at 6:30 p.m., a group show that brings together ten contemporary XR and VR art experiences from Bavaria. An area where research centers, cultural institutions and independent studios are redefining the languages of immersive storytelling. Some of the works in the exhibition, already presented at the Biennale di Venezia, span narrative experimentation, reflections on cultural and environmental heritage, and musical innovations. The opening will be an opportunity to discover the exhibition in advance and meet some of its protagonists. The event is free with prior registration. - MEET inaugura Across the Alps il 20 marzo alle 18.30, una collettiva che raccoglie dieci esperienze contemporanee di arte XR e VR provenienti dalla Baviera. Un territorio in cui centri di ricerca, istituzioni culturali e studi indipendenti stanno ridefinendo i linguaggi della narrazione immersiva. Alcune delle opere in mostra, già presentate alla Biennale di Venezia, spaziano tra sperimentazioni narrative, riflessioni sul patrimonio culturale e ambientale e innovazioni musicali. L’opening sarà un’opportunità per scoprire la mostra in anteprima e incontrare alcuni dei suoi protagonisti. L'evento è libero, previa registrazione. #MEET #MEETDigitalCultureCenter #AcrossTheAlps #VR #XR #HubBavaria
-
Dal 20 marzo al 25 giugno MEET ospita Across the Alps, dieci esprienze in realtà virtuale e aumentata nella Lounge VR. Artisti, curatori, musicisti e centri di ricerca affrontano temi molto diversi fra loro tradotti esplorando le possibilità artistiche, pragmatiche e educative della realtà virtuale. Le opere in mostra tracciano un percorso fra sperimentazioni narrative intime e riflessioni sul patrimonio culturale e ambientale. Così come propongono esempi dell’uso della realtà aumentata per conoscere i segreti della natura in un'esperienza educational. O ancora: comprendere le possibilità generative melodiche di un’intelligenza artificiale in collaborazione con un’orchestra. L'opening della mostra sarà alle ore 18.30 del 20 marzo, un'occasione per incontrare alcuni dei protagonisti di Across the Alps. #MEET #MEETDigitalCultureCenter #AcrossTheAlps #VR #XR #HubBavaria
-
It starts also at MEET Milano MuseoCity 2025, the widespread event promoted by the City of Milan that celebrates and enhances the artistic, historical and cultural heritage of the city. MEET is participating at the event, in collaboration with MNAD - National Museum of Digital Art, by taking part in the special project “In Vetrina,” which transforms the city into a true dissemination medium for art and culture. Until March 8, our showcase on the ground floor is hosting Meta Cities, the work of the Streamcolors studio, a hypnotic visual experience that transports visitors to an urban environment in constant metamorphosis, where city and nature come together in a harmonious and regenerative balance. We look forward to seeing you on the second floor of MEET, through March 8. - Ha inizio anche a MEET Milano MuseoCity 2025, la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano che celebra e valorizza il patrimonio artistico, storico e culturale della città. MEET partecipa all'evento, in collaborazione con MNAD – Museo Nazionale d’Arte Digitale, prendendo parte al progetto speciale “In Vetrina”, che trasforma la città in un vero e proprio medium di diffusione per l’arte e la cultura. Fino all’8 marzo, la nostra vetrina al piano terra ospita Meta Cities, l’opera dello studio Streamcolors, un’esperienza visiva ipnotica che trasporta i visitatori in un ambiente urbano in continua metamorfosi, dove città e natura si fondono in un equilibrio armonico e rigenerativo. Vi aspettiamo al primo piano di MEET, fino all'8 marzo. #MEET #MEETDigitalCultureCenter #Streamcolors #MetaCities #MuseoCity2025 #MNAD
-
👥 Un team di esperti per guidare il tuo percorso nell’Intelligenza Artificiale Il 21 marzo prende il via il corso “Intelligenza artificiale” di Digita Lens, un percorso formativo che offre strumenti e conoscenze per comprendere l’IA generativa e il suo impatto sul settore culturale. A guidare i partecipanti sarà un team multidisciplinare di esperti, provenienti dal mondo della ricerca, dell’innovazione digitale e della proprietà intellettuale: 🔹 Eleonora Lorenzini e Francesca Cruciani – Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura, Politecnico di Milano, esperte di trasformazione digitale nel settore culturale 🔹 Francesca Graziano, Camilla Sorrentino e Alberto Giuseppe Crucitta – Analisti e ricercatori nel campo dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data 🔹 Paola Riva – Assistant Professor, Politecnico di Milano, specializzata in AI e Data Analytics per il supporto decisionale nelle istituzioni pubbliche e culturali 🔹 Maria Francesca Guardamagna – Avvocato e docente, esperta di proprietà intellettuale e tutela dei diritti nell’ambito dell’AI 🔹 Matteo D’Ambrosio e Paola Asproni – Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, specialisti in gestione archivistica e valorizzazione culturale Preparati a esplorare il futuro dell’Intelligenza Artificiale nel settore culturale. Digita Lens è curato da Fondazione Fitzcarraldo ETS, MEET Digital Culture Center, Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano ed ETT S.p.A., con il finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. #DigitalTransformation #CulturaDigitale #DigitaLens #TransizioneDigitale #CapacityBuilding
-
For MuseoCity 2025, MEET presents Meta Cities, the work of Streamcolors studio, pioneers in the creation of immersive digital worlds. Specializing in the use of Unreal Engine, they transform data and images into unique experiences between generative art and technological innovation. Meta Cities is a video installation that will animate the showcase and ground floor of MEET from March 2 to 8, exploring the symbiosis between city and nature and imagining a future in which the environment is transformed and regenerated in an organic and sustainable way. Founded by Giuliana Geronimo and Giacomo Giannella, the Streamcolors team has collaborated with museums and international brands, spanning gaming, digital art and interactive installations, leaving an indelible mark on the digital and interactive landscape. - Per MuseoCity 2025, MEET presenta Meta Cities, l’opera dello studio Streamcolors, pionieri nella creazione di mondi digitali immersivi. Specializzati nell’uso di Unreal Engine, trasformano dati e immagini in esperienze uniche, tra arte generativa e innovazione tecnologica. Meta Cities è una video-installazione che animerà la vetrina e il piano terra di MEET dal 2 all'8 marzo, esplorando la simbiosi tra città e natura ed immaginando un futuro in cui l’ambiente si trasforma e si rigenera in modo organico e sostenibile. Fondato da Giuliana Geronimo e Giacomo Giannella, il team di Streamcolors ha collaborato con musei e brand internazionali, spaziando tra gaming, arte digitale e installazioni interattive, lasciando un’impronta indelebile nel panorama digitale e interattivo. #MEET #MEETDigitalCultureCenter #Streamcolors #MetaCities #MuseoCity2025 #MNAD
-
From March 13, MEET hosts REALIA, the first exhibition in Italy by digital artist Sabrina Ratté. In her most recent works - Floralia (2021), Inflorescences (2023), Plane of Incidence (2024) and Cyberdelia (2024) - Sabrina Ratté explores urgent contemporary issues. The changing environment, the climate crisis, technological waste. All signs of a civilization that is struggling to come to terms with its own contradictions. Ratté goes beyond dystopia: he transforms these elements into a visual poem inspired by wonder for nature, always capable of remediation and regeneration by creating a new beauty “Floralia” is the four-part work that will inhabit the immersive hall of MEET during REALIA. The concept is a speculative future, where the boundaries of an imaginary botanical archive explode in a journey from the macro to the micro, to observe, to know, to remember. Realia Sabrina Ratté March 13-June 1, 2025 Opening March 12, upon registration - Dal 13 marzo MEET ospita REALIA, la prima mostra in Italia della digital artist Sabrina Ratté. Nei suoi lavori più recenti — Floralia (2021), Inflorescences (2023), Plane of Incidence (2024) e Cyberdelia (2024) — Sabrina Ratté esplora i temi urgenti del contemporaneo. L'ambiente in trasformazione, la crisi climatica, i rifiuti tecnologici. Tutti segnali di una civiltà che faticosamente inizia a fare i conti con le proprie contraddizioni. Ratté va oltre la distopia: trasforma questi elementi in una poesia visiva ispirata dalla meraviglia per la natura, sempre capace di rimediare e rigenerare creando una nuova bellezza "Floralia" è l'opera in quattro parti che abiterà la sala immersiva di MEET durante REALIA. Il concept è un futuro speculativo, dove i confini di un immaginario archivio botanico esplodono in un percorso dal macro al micro, per osservare, conoscere, ricordare. Realia Sabrina Ratté 13 marzo - 1 giugno 2025 Opening 12 marzo, previa registrazione #MEET #MEETDigitalCultureCenter #SabrinaRatté #Realia #ArteDigitale #TeconologiaEBiologia #NaturaTecnologica #MeetTheNature