2,3 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno: il mondo è ancora lontano da un modello sostenibile. Il 30 marzo, Giornata Internazionale Rifiuti Zero, richiama governi, imprese e cittadini a una sfida cruciale: ridurre gli sprechi e ripensare il ciclo di vita dei materiali. ♻️ Nel settore della moda e del design, la plastica rappresenta un nodo critico. Proprio da questo nasce il progetto "Cycloplastic Economy" all’interno di MICS, dove gli scarti plastici possono diventare una risorsa preziosa per moda, farmaceutica e cosmetica. Con il riciclo chimico e la depolimerizzazione, il team di ricerca esplora soluzioni innovative per trasformare rifiuti in opportunità. Meno sprechi, più valore, più futuro. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/dDDPFK96 #EconomiaCircolare #RifiutiZero #MadeInItalySostenibile #MICS #PNRR
MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile
Servizi di ricerca
Milan, Lombardy 2.803 follower
Chi siamo
Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS) is an Extended Partnership funded by MUR (Ministero dell’università e della ricerca)thanks to the funds provided by the European Union under the NextGenerationEU program and it represents one of the projects concerning the PNRR Mission 4 “Education and Research” (in Italian “Istruzione e Ricerca”). MICS’s vision is to enable a fully closed-loop, self-sufficient, self-regenerative, reliable, safe, and energy-aware design and manufacturing of Made in Italy products and services. MICS aims to carry out the foundational research that lies at the basis of this visions. It therefore proposes eight thematic areas, named “Spokes”, that need to be focused on to address the challenges that currently confront our models of design, production, consumption, as well as the End-of-Life of materials, products, production technologies and processes that are necessary for moving towards greener and circular pathways and patterns. Initially three main industries, namely Fashion, Furniture and Automation, characterizing the Italian industrial scenario will be within the scope of MICS, but there is a possibility for extending the research to other industries.
- Sito Web
-
https://www.mics.tech
Link esterno per MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2022
Località
-
Principale
Piazza Leonardo da Vinci
Milan, Lombardy 20133, IT
Dipendenti presso MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile
-
Marco Taisch
Professor of Digital Manufacturing at PoliMi | Co-founder at Miraitek | President at MADE4.0 | President at Fondazione MICS | Scientific Chairman of…
-
Andrea Invernizzi, MBA
General Manager | Operations Director | Manufacturing | Business Unit Head | International business development | O&G | Cosmetic | Pharma |…
-
Tiziano Sesana
Dottore Commercialista e Revisore Legale
-
Daria Battini
Professor of industrial facility design and logistics
Aggiornamenti
-
I test sperimentali sul campo per lo Spoke 8 continuano! Questa settimana lo Spoke 8 è stato impegnato, insieme a Camozzi Group, partner industriale di #MICS, presso il plant di Polpenazze, per una nuova fase di sperimentazione sul campo. L’obiettivo? Monitorare, attraverso sensori, biosensori e un nuovo software, lo status del lavoratore durante attività manuali ad alta precisione e concentrazione, valutandone il livello di stress fisico e mentale. Questa fase di ricerca è fondamentale per la costruzione di uno Human Digital Twin dell’operatore reale, nonché per promuovere una progettazione della postazione di lavoro che sia inclusiva, sostenibile e human-centric. Un grazie speciale al management e agli operatori per la disponibilità e la forte collaborazione. #Innovazione #HumanDigitalTwin #MadeInItaly #Spoke8 #TransizioneDigitale #Camozzi Daria Battini Andrea Camisani
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
L'integrazione di politiche europee, strategie nazionali e iniziative territoriali può accelerare la transizione sostenibile nel settore manifatturiero. Nell'ultimo panel di questa giornata i relatori hanno discusso delle misure a supporto delle imprese, delle opportunità offerte dai fondi europei e delle azioni necessarie per rendere l’innovazione accessibile e scalabile in tutti i territori. Un dialogo fondamentale per comprendere come creare un ecosistema industriale competitivo e sostenibile. A intervenire: Cristian Chiavetta, Responsabile Laboratorio ENEA, Salvatore De Vita, Consigliere Economico Rappresentanza UE in Italia, Roberto Merlo, Project Research Manager di MICS, e Paolo Mulassano, Responsabile Direzione Innovazione d’Impatto Fondazione Compagnia di San Paolo. Un confronto che ha sottolineato il ruolo strategico della collaborazione tra pubblico e privato per guidare il Made in Italy verso un futuro sempre più innovativo e sostenibile. #MICS #Roadshow #Torino #Innovazione #Sostenibilità #MadeInItaly #Industria #TransizioneEcologica #PNRR
-
-
Il secondo panel della giornata è stato dedicato al ruolo della manifattura additiva e delle tecnologie SMART nel futuro dell’industria. Un confronto che ha evidenziato comela stampa 3D e i nuovi processi produttivi possano aumentare l’efficienza, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità delle imprese. Durante il panel, i relatori hanno discusso le applicazioni pratiche di queste tecnologie, sottolineando come la ricerca e il trasferimento tecnologico possano supportare le aziende nel passaggio verso modelli produttivi più innovativi e digitalizzati. A intervenire: Federica Bondioli, Professore Ordinario del Politecnico di Torino e Leader dello Spoke 6 di MICS, Paolo Calefati, Ceo Prima Additive, Dario Mantegazza, Chief Manufacturing Engineer Additive Business in Avio Aero e Valeria Tirelli, Presidente e CEO AIDRO hydraulics & 3D printing. Un confronto che ha messo in luce il ruolo chiave della manifattura additiva nella Twin Transition, tra sostenibilità e digitalizzazione. #MICS #Roadshow #Torino #ManifatturaAdditiva #Stampa3D #Innovazione #Industria #MadeInItaly #Sostenibilità
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Il primo panel della giornata ha messo in luce le trasformazioni in atto nel settore manifatturiero: intelligenza artificiale, automazione e nuovi modelli produttivi stanno già ridefinendo il futuro delle imprese italiane. Durante il dibattito, i relatori hanno evidenziato come l’integrazione delle tecnologie avanzate possa migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e creare un’industria più sostenibile e competitiva, in vista di quella che sarà realmente la Fabbrica del Futuro. A parlarne sono stati: Antonio Emilio Calegari, Direttore di AI4I Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, Silvana Candeloro, CEO aizoOn Technology Consulting, Marco Gay Presidente dell'Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo di Zest Group e Luca Settineri, Presidente AITeM - Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere, moderati da Giuseppe Bottero, Vicedirettore de La Stampa. Una discussione che ha aperto scenari concreti per il futuro del Made in Italy, sottolineando il ruolo della ricerca e dell’innovazione come leve strategiche per la crescita delle imprese. #MICS #Roadshow #Torino #MadeInItaly #Innovazione #Industria #ManifatturaAdditiva #AI #Automazione #Sostenibilità
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Nel cuore del Piemonte, istituzioni, ricerca e industria si incontrano per esplorare il futuro della manifattura additiva e del Made in Italy. A guidare questo confronto saranno figure chiave del Partenariato Esteso MICS, come Federica Bondioli, Leader dello Spoke 6, che porta avanti la ricerca sui materiali innovativi e la stampa 3D, e Paolo Fino, Vicepresidente di MICS, impegnato nella connessione tra mondo accademico e impresa per accelerare il trasferimento tecnologico. Ma l’innovazione non può prescindere dal territorio. Ad aprire l’evento, saranno MICHELA FAVARO, Vicesindaca del Comune di Torino, e Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, a sottolineare il ruolo strategico del Piemonte nel panorama industriale nazionale e l’importanza di iniziative che favoriscano la competitività delle imprese locali. Torino rappresenta un crocevia fondamentale per il futuro della manifattura italiana: segui il Roadshow per scoprire come ricerca e impresa stanno costruendo la fabbrica del domani. #MICS #MadeInItaly #Innovazione #ManifatturaAdditiva #Sostenibilità #Torino #Industria
-
Non puoi essere a Torino? Segui il MICS Roadshow in diretta! 🎥 Anche per la quarta tappa, sarà possibile assistere all’evento da remoto e seguire gli interventi di esperti, aziende e istituzioni sulle nuove frontiere della manifattura additiva e della Twin Transition. 📲 Per collegarti 👉🏼 https://lnkd.in/diua9XGZ Ecco i principali appuntamenti della giornata: 📌 10:30 – La fabbrica del futuro 📌 11:40 – Manifattura additiva e SMART 📌 12:20 – Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità Non perdere l’opportunità di scoprire come ricerca e innovazione stanno trasformando il Made in Italy! #MICS #Roadshow #Torino #MadeInItaly #Innovazione #ManifatturaAdditiva #Sostenibilità
-
-
Manca poco alla quarta tappa del MICS Roashow che si svolgerà a Torino! Scopri di più sul sito MICS 👉🏼 https://lnkd.in/dNVTTJ3b #MICS #MadeInItaly #Innovazione #ManifatturaAdditiva #Sostenibilità #Torino #Industria
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
Esperti, innovatori, istituzioni: il MICS Roadshow a Torino riunisce i protagonisti del cambiamento. Dalla fabbrica del futuro alle nuove frontiere della manifattura additiva, fino alle politiche per la sostenibilità: il 26 marzo imprenditori, ricercatori e rappresentanti istituzionali si confronteranno sulle sfide e le opportunità per il Made in Italy. Iscriviti adesso 🔗 https://lnkd.in/dNVTTJ3b e scopri di più sull’evento grazie all’articolo dedicato di Piemonte Economy 🗞️ 👉🏼 https://lnkd.in/d_FpDrNA #MICS #MadeInItaly #Innovazione #ManifatturaAdditiva #Sostenibilità #Roadshow
-
Un'importante giornata di confronto a Teramo dove, grazie alla partecipazione del Prof Antonio Lanzotti in qualità di Membro CDA e Delegato Sud Fondazione MICS, è stato possibile approfondire il ruolo di MICS nella valorizzazione dell'innovazione per il Made in Italy. Un ringraziamento speciale alle Case del Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per aver promosso questo momento di dialogo e collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese. Tra i temi al centro dell’evento: ✅ Il contributo di MICS allo sviluppo tecnologico del Made in Italy ✅ Il prossimo bando per start-up a supporto dell’innovazione di prodotto e di processo ✅ Progetti innovativi in economia circolare, manifattura avanzata e Industria 5.0 #MICS #Innovazione #MadeInItaly #Sostenibilità #Industria50 #ManifatturaAvanzata #EconomiaCircolare
Si è svolta ieri a #Teramo presso la sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti, Pescara e Teramo la giornata di lavoro promossa dalle Case del Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Polo Abruzzo Italy, Casa delle Tecnologie Emergenti - L’Aquila ed Innovalley - Open Innovation Hub. L’evento ha messo in evidenza le attività della Fondazione MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile. In particolare il Professore Antonio Lanzotti, Ordinario di Ingegneria Industriale all’ Università degli Studi di Napoli Federico II e Delegato MICS per il Sud ha illustrato alcuni progetti sviluppati dai partner. A conferma dell'impegno di Mics nella valorizzazione dell’innovazione nel Made in Italy, la Fondazione MICS, ha annunciato la pubblicazione imminente di un bando dedicata alle start-up, con una particolare attenzione a quelle del Mezzogiorno, per incentivare l’innovazione di prodotto e di processo, sostenendo il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche delle aziende partecipanti. Nel corso dell'incontro sono intervenuti anche due BaC (partner) del MICS presenti in Abruzzo. Uno dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” ha presentato un progetto innovativo volto alla creazione di un Osservatorio per la filiera delle lane autoctone. L’iniziativa si propone di sviluppare un modello evoluto e aggiornato per la valorizzazione della lana italiana, basato sui principi dell’economia circolare e della produzione sostenibile. L'altro dell’Università dell’Aquila incentrato sui temi dell’Industria 5.0 e del Digital Twin applicato all’uomo per il monitoraggio della postura e delle modalità di lavoro. #MadeinItaly #mimit #CasadelMadeinItaly #mur #mics #unina #ricerca #innovazione #sostenibilitá #startup #Abruzzo Angelo D'Ottavio Roberto Merlo Omar Bellicini Rossana Gaddi Luciana Mastrolonardo Ph.D.
-