Approvato il Decreto Cultura! Un passo avanti per il patrimonio e la creatività italiana. La Camera dei deputati ha approvato il Decreto Cultura, un importante provvedimento a sostegno del nostro patrimonio, della produzione artistica e delle istituzioni culturali. Un sentito ringraziamento alla Commissione Cultura per il prezioso lavoro di miglioramento del testo e all’Aula della Camera per il confronto intenso e costruttivo. #DecretoCultura #PatrimonioItaliano #Arte #Cultura #MinisteroDellaCultura
Chi siamo
Il 14 dicembre 1974 nasce il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, su impulso di Giovanni Spadolini, che ne è stato il primo titolare. Nel corso degli anni, la denominazione del ministero ha subito alcune variazioni, dovute all’ampliamento o maggiore definizione delle sue competenze. Dal 2019 ha assunto la denominazione Ministero della Cultura. Si occupa di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano: dai beni archeologici a quelli storico-artistici e architettonici, dal paesaggio al patrimonio demoetnoantropologico, dai beni archivistici e librari all’arte e all’architettura contemporanee e alle periferie urbane, e ancora cinema, spettacolo e turismo e, infine, la cura delle collezioni dei musei e dei luoghi della cultura statali.
- Sito Web
-
http://www.cultura.gov.it
Link esterno per Ministero della Cultura
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- Oltre 10.001 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italy
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1974
Località
-
Principale
Via del Collegio Romano, 27
Roma, Italy 00186, IT
Dipendenti presso Ministero della Cultura
-
Gianni Celata
professore straordinario at Universitas Mercatorum
-
Luca Eleuteri
CEO & Founder PAT, Partner CA, Digital Consultant
-
Flavia Barca
Esperta presso Istat, Senior consultant presso Rai Ufficio Studi, Expert presso European Heritage Label
-
Francesco Marinuzzi
Cloud Specialist MiC - AI Prompt Engineer - Treasurer FOIR Tesoriere FOIR
Aggiornamenti
-
È ufficialmente aperto il nuovo bando pubblico internazionale per la selezione di nuovi direttori nei musei di rilevanza nazionale. Si tratta di cinque musei e parchi archeologici di livello dirigenziale generale: 1. Musei Reali di Torino; 2. Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello; 3. Parco archeologico del Colosseo; 4. Museo Nazionale Romano; 5. Museo archeologico nazionale di Napoli. Questo bando rappresenta un passo fondamentale verso il rinnovamento e il rafforzamento del nostro patrimonio culturale, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione, la valorizzazione e la gestione efficace dei nostri musei, luoghi simbolo della nostra identità storica e artistica. Gli interessati a partecipare alla selezione possono presentare la propria candidatura sul sito del Ministero, entro le 12 (ora italiana) del giorno 6 marzo 2025. Info su https://lnkd.in/deCkidbf #MiC #bandi #museitaliani
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Torna la Domenica al museo! Il 2 febbraio 2025 si rinnova l'iniziativa mensile del MiC che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per tutte le info, visita https://lnkd.in/dzzwPt43 o scarica l’app Musei Italiani #MiC #domenicalmuseo #museitaliani
-
-
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. Una data fondamentale per non dimenticare l'orrore della #Shoah. 🔗 Scopri le iniziative del #MiC: https://lnkd.in/dWE53vBS
-
-
Addio a Luca Beatrice, critico d'arte e curatore straordinario, aveva 63 anni. Ha dato vita a mostre memorabili su Warhol e Pollock, scritto libri di grande spessore e presieduto la Quadriennale di Roma. Le parole del Ministro Giuli: "Piangiamo la scomparsa di un amico, di un protagonista della cultura italiana e internazionale che con il suo sapere ha formato artisti e artiste. Curatore, critico e docente, in ogni ruolo Luca ha espresso al meglio la sua vocazione di intellettuale e polemista al servizio dell’agone pubblico. La Quadriennale di Roma, istituzione da lui presieduta, rappresenta il culmine della sua brillante carriera. Il dolore provocato dalla sua morte è indicibile. Alla sua famiglia va il mio amorevole abbraccio".
-
-
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 “Soltanto tornando a riflettere sulla propria identità, sui percorsi attraverso i quali essa si è formata, sui processi che l’hanno plasmata e sulle stratificazioni che ne hanno arricchito la linfa vitale è possibile raggiungere quella consapevolezza di sé necessaria a rispecchiarsi nelle altre culture”. Così il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, durante l’inaugurazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella. #Cultura #Agrigento2025 #Identità #Inclusione
-
-
Chiudi le feste in bellezza, il 6 gennaio 2025 i musei sono aperti! Un’opportunità speciale per trascorrere l'Epifania all’insegna della cultura e della scoperta del nostro straordinario patrimonio storico-artistico. Per informazioni e per consultare l’elenco completo delle strutture aperte: https://lnkd.in/dHkuHQ5U Info e biglietti sull’app Musei Italiani 🖼 Nell'immagine: Perugino, Adorazione dei Magi, 1470 - 1476 ca., Galleria Nazionale dell'Umbria #MiC #6gennaio2025 #museitaliani
-
-
Il 5 gennaio si rinnova l’appuntamento con Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei italiani e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo delle strutture aperte: https://lnkd.in/dHkuHQ5U Info e biglietti sull’app Musei Italiani 🖼 Nell'immagine: Francucci Innocenzo detto Innocenzo da Imola, Santa Maria Maddalena, 1543, Galleria Estense di Modena #MiC #domenicalmuseo #museitaliani
-
-
È online la Newsletter settimanale del #MiC, leggila qui 📩 https://lnkd.in/dSPRGyEu Iscriviti per non perdere le novità del Ministero della Cultura. #28dicembre #cultura
-