E' alle sue battute conclusive il "Forum nazionale sulla medicina di precisione" di Palermo organizzato da Fondazione Heal (ente che riconosce fra i suoi fondatori l'Università degli studi di Palermo) sotto l'egida del Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca. Il CEO di NCNbio srl MariaLuisa Nolli è presente in qualità di membro dello Steering Committee Progetto Heal Italia coordinato da Massimo Dominici. Come ha sottolineato il Rettore massimo midiri, l'evento ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell’ambizioso percorso intrapreso da Heal Italia "per stimolare un dibattito di alto profilo, al livello nazionale ma anche europeo ed extraeuropeo, sul cambio epocale che la Sanità può intraprendere grazie alla ricerca nel campo della medicina personalizzata e di precisione". Il Forum è stata una straordinaria occasione di confronto con i rappresentanti delle istituzioni e i principali protagonisti dei settori scientifici e tecnologici coinvolti in questa trasformazione destinata a rendere il network della ricerca traslazionale italiana sempre più competitivo e ad introdurre la medicina di precisione nel sistema sanitario nazionale. European Commission Italia Domani Regione Siciliana Giorgio Stassi #medicinapersonalizzata #medicinadiprecisione #ricercatraslazionale
NCNbio srl
Ricerca biotecnologica
Milano, Lombardia 1.208 follower
NCNbio è un' azienda dedicata al trasferimento tecnologico industriale nel settore delle biotecnologie della salute
Chi siamo
La società è stata fondata nel 2012 e nel 2014 la missione è stata completata includendo tutte le aree di trasferimento tecnologico. NCNbio, attraverso l'esperienza dei suoi azionisti, mette a disposizione della comunità industriale e scientifica la loro esperienza e il loro know-how nello sviluppo di progetti di ricerca su scala industriale, sviluppo clinico e commercializzazione.
- Sito Web
-
http://www.ncnbio.it/
Link esterno per NCNbio srl
- Settore
- Ricerca biotecnologica
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2012
- Settori di competenza
- Health Biotech, Tech Transfer, Project Management, Advanced Therapies, Monoclonal Antibodies e Rec Proteins
Località
-
Principale
Via Senofonte n.9
Milano, Lombardia 20145, IT
Dipendenti presso NCNbio srl
Aggiornamenti
-
NCNbio srl ha diffuso questo post
Italy ranks 2nd (with 78 facilities) in the top list of the Countries which have the most facilities in Europe who develop and manufacture Finished Dosage Forms of small molecules, following France (1st, 84 facilities) and followed by Germany (3rd, 75), as the PharmaSource infographic highlights. According to the analysis, these leading Countries benefit from a well-established pharmaceutical industry, regulatory compliance, skilled workforce, advanced infrastructure, innovation, proximity to markets, and government support. Studies show that the EU Pharma CDMO market size is evaluated at USD 45.68 billion in 2025 and is forecasted to hit around USD 88.84 billion by 2034, growing at a CAGR of 7.62% from 2025 to 2034: https://lnkd.in/eUX9VexE The Joint Research Centre of the European Commission emphasizes how the advanced manufacturing landscape is concentrated in a few countries, with Germany, Spain, France, and Italy together hosting almost 60% of all EU firms engaging in advanced manufacturing activities: https://lnkd.in/evpVSr9i Cit Pharma is your partner of choice for advanced Contract Packaging Services for any pharmaceutical form and over all the main markets worldwide: do not hesitate to reach out and discover how we can support your business. 🖊️ e-mail to: federico.casaglia@citppharma.com ➡️ follow us on LinkedIn: https://lnkd.in/dTjeRQur #packaging #secondarypackaging #contractpackaging #pharmapackaging #packagingsolutions #citpharma #cmo #cdmo #pharma #pharmaceuticals #biologics #clinicaltrials #raredisease #citpharma
-
-
NCNbio srl ha diffuso questo post
Italy ranks 2nd (with 78 facilities) in the top list of the Countries which have the most facilities in Europe who develop and manufacture Finished Dosage Forms of small molecules, following France (1st, 84 facilities) and followed by Germany (3rd, 75), as the PharmaSource infographic highlights. According to the analysis, these leading Countries benefit from a well-established pharmaceutical industry, regulatory compliance, skilled workforce, advanced infrastructure, innovation, proximity to markets, and government support. Studies show that the EU Pharma CDMO market size is evaluated at USD 45.68 billion in 2025 and is forecasted to hit around USD 88.84 billion by 2034, growing at a CAGR of 7.62% from 2025 to 2034: https://lnkd.in/eUX9VexE The Joint Research Centre of the European Commission emphasizes how the advanced manufacturing landscape is concentrated in a few countries, with Germany, Spain, France, and Italy together hosting almost 60% of all EU firms engaging in advanced manufacturing activities: https://lnkd.in/evpVSr9i Cit Pharma is your partner of choice for advanced Contract Packaging Services for any pharmaceutical form and over all the main markets worldwide: do not hesitate to reach out and discover how we can support your business. 🖊️ e-mail to: federico.casaglia@citppharma.com ➡️ follow us on LinkedIn: https://lnkd.in/dTjeRQur #packaging #secondarypackaging #contractpackaging #pharmapackaging #packagingsolutions #citpharma #cmo #cdmo #pharma #pharmaceuticals #biologics #clinicaltrials #raredisease #citpharma
-
-
E' stato pubblicato su Nature Medicine uno studio condotto presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che dimostra sicurezza ed efficacia dell'uso delle cellule CAR-T allogeniche in #pazienti affetti da #neuroblastoma refrattario/recidivante che non ha risposto alle terapie. Com'è noto, il neuroblastoma è il #tumoresolido extracranico più frequente in età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’#oncologia. Su 5 bambini che non avevano risposto alle terapie e che sono stati sottoposti al trattamento, 3 hanno raggiunto la remissione completa dalla malattia e 1 ha mostrato miglioramenti significativi. Come evidenziato dal Professor Franco Locatelli (Responsabile del Centro studi clinici oncoematologici e terapie cellulari del Bambino Gesù): "Questi risultati rappresentano una svolta importante perché dimostrano l’efficacia e la sicurezza delle cellule CAR-T allogeniche. La #terapiagenicaallogenica ha la possibilità di affiancarsi a quella autologa per incrementare la possibilità di offrire il trattamento con cellule CAR-T anche a quei pazienti che per la pregressa storia non potrebbero beneficiarne o che hanno già fallito il trattamento con le cellule CAR-T autologhe". "Questo nuovo traguardo", afferma il Presidente del Bambino Gesù Tiziano Onesti, "sottolinea ancora una volta l'importanza fondamentale di continuare a investire nella ricerca clinica. È la via per avanzare sempre di più nella lotta contro patologie che, fino a poco tempo fa, avevano poche possibilità di cura". Concetta Quintarelli | Francesca Del Bufalo | Maria Antonietta De Ioris | Marika Guercio | Mattia Algeri | Daria Pagliara | Domenico Alessandro Silvestris | Matteo Di Nardo | Matilde Sinibaldi | Stefano Di Cecca | Laura Iaffaldano | Simona Manni | Valentina Fustaino | Maria Carmen Garganese | Giovanna Stefania Colafati | Valentina Bertaina | Marco Becilli | Angela Mastronuzzi | Francesco Fabozzi | Monica Gunetti | Stefano Iacovelli | Rossana Bugianesi | Stefania Macchia | giuseppina li pira | MARIA GIUSEPPINA CEFALO | Giovanna Leone | Giada Del Baldo | Biagio De Angelis | Franco Locatelli #atmp #terapieavanzate #tumorisolidi #cart #consulenzabiotech #consulenzaterapieavanzate
-
-
NCNbio srl ha diffuso questo post
Since 1986, when CIT Pharma was founded as pharma contractor, we have gone a long way alongside our People. Over time, our activity has expanded to track & trace, biopharma services, any form of secondary packaging, analysis & product release. Following the increasing market demand, and driven by a strong commitment to growth, in 1996 we opened a second factory site and in 2009 a third plant focused on the 4.0 pharma packaging service. More than 30 years of success, and our potential is still enormous! Dive into our history and check out all the packaging opportunities we offer. 🖊️ e-mail to: federico.casaglia@citppharma.com ➡️ follow us on LinkedIn: https://lnkd.in/dTjeRQur #packaging #secondarypackaging #contractpackaging #pharmapackaging #packagingsolutions #citpharma #cmo #cdmo #pharma #pharmaceuticals #biologics #clinicaltrials #raredisease #citpharma #eugmp #usfda
-
-
Ieri NCNbio srl ha partecipato alla terza tappa della serie di eventi Assobiotec "Le biotecnologie nell'immaginario degli italiani", intitolata "Dialogo tra etica e innovazione" e moderata dalla DG Marica Nobile, PhD. Come evidenziato da valeria fava (Resp. Politiche Salute Cittadinanzattiva APS), l'introduzione di tecnologie innovative può suscitare sentimenti di forte sfiducia se non è accompagnata da una #informazione coerente e da strategie di #comunicazione che sappiano vincere le resistenze del pubblico. D'altra parte, lo confermano i dati emersi dal sondaggio Youtrend presentati da Lorenzo Pregliasco, per 2 italiani su 3 l'#etica dovrebbe porre limiti allo sviluppo delle #biotecnologie. Attenzione, quindi, a non rappresentarla (anche involontariamente) come un ostacolo al progresso. E, sottolinea Luca Pani (Docente di Farmacologia alla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e di Psichiatria alla Clinica University of Miami), a non sottovalutare la complessità del tema riducendo il dibattito al posizionamento pro o contro. Occorre puntare su una comunicazione che accompagni progressivamente lo sviluppo e l'introduzione dell'#innovazione nella vita quotidiana e riconosca i limiti della scienza. Perché, lo ricorda Roberto Defez (primo ricercatore, Ist. Bioscienze e Biorisorse Consiglio Nazionale delle Ricerche Napoli), senza il coinvolgimento attivo del pubblico, nessuna iniziativa può avere successo. Il dibattito si chiude con un'apertura all'ottimismo: Luigi Cattivelli (Dir. Centro Ricerca Genomica e Bioinformatica CREA Ricerca) evidenzia come i #cambiamenticlimatici abbiano posto anche gli #agricoltori meno fiduciosi nella condizione di guardare alle nuove tecnologie come ad una delle soluzioni alla situazione di difficoltà della categoria.
-
-
Nel mese delle #malattierare, Fondazione Telethon ha annunciato di avere intrapreso il percorso regolatorio di richiesta di immissione sul mercato di una #terapiagenica per la malattia di Wiskott-Aldrich, una #immunodeficienza che provoca infezioni ricorrenti, emorragie, eczemi e un rischio aumentato di malattie autoimmuni e tumori. Il trattamento è il risultato del lavoro del team del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) guidato da Alessandro Aiuti. Per la Fondazione si tratta della seconda esperienza di questo tipo, dopo #strimvelis, la terapia genica impiegata per il trattamento di Ada-Scid. Come ricordato dalla DG di Fondazione Telethon Ilaria Villa e dalla Presidente di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Annalisa Scopinaro, benché le malattie rare colpiscano singolarmente meno di 5 persone ogni 10.000, il numero di pazienti sale vertiginosamente se si considera la quantità di patologie conosciute oggi. Eppure, al momento, solo per 450 di esse sono state sviluppate terapie specifiche. Le malattie rare rappresentano, pertanto, uno dei grandi bisogni di cura insoddisfatti della medicina, che può essere intercettato solo grazie ad una instancabile attività di ricerca. https://lnkd.in/dPyUwqxK #wiskottaldrich #consulenzaterapieavanzate #consulenzabiotech
-
-
The Scientific "Guideline on quality, non-clinical and clinical requirements for investigational advanced therapy medicinal products in clinical trials" has been published on the website of European Medicines Agency. Since scientific knowledge on #atmps is rapidly expanding, and to ensure the reliability of generated data, well conducted clinical trials are essential to determine their benefit risk profile. The paper provides guidance on the structure and data requirements for a #clinicaltrial application for exploratory and confirmatory trials with #advancedtherapy investigational medicinal products. * * * La "Guideline on quality, non-clinical and clinical requirements for investigational advanced therapy medicinal products in clinical trials" è stata pubblicata nel sito di EMA. Poiché le conoscenze scientifiche sugli ATMP si stanno rapidamente espandendo e per garantire l'affidabilità dei dati generati a riguardo, è necessario che le sperimentazioni cliniche che li vedono coinvolti siano condotte in maniera appropriata al fine di determinare correttamente il loro profilo beneficio/rischio. Questo documento fornisce riferimenti in merito ai requisiti di struttura e dati relativamente alla application per la realizzazione di studi clinici esplorativi e confermativi con medicinali per #terapieavanzate sperimentali. #investigationalatmps #atmpclinicaltrals #consulenzaterapieavanzate #consulenzabiotech #sperimentazioneclinica
-
NCNbio srl ha diffuso questo post
Did you know that for specific needs you can ask directly a specialist in packaging solutions for an offer? Discover the time and costs reduction you can achieve, at the highest qualitative standard, by working with a trusted partner like CIT Pharma! CIT Pharma is a company focused exclusively on contract packaging, meaning that we are among the very few companies: 🔝 capable to handle every pharmaceutical form 🔝 in the leading world markets (EU GMP, US FDA, RU, MENA, …). Interested in knowing all the packaging opportunities for your product? Contact a specialist! 🖊️ e-mail to: federico.casaglia@citppharma.com ➡️ follow us on LinkedIn: https://lnkd.in/dTjeRQur #packaging #secondarypackaging #contractpackaging #pharmapackaging #packagingsolutions #citpharma #cmo #cdmo #pharma #pharmaceuticals #biologics #clinicaltrials #raredisease #citpharma #eugmp #usfda
-
-
Here at Human Technopole our CEO and Assobiotec Board Member MariaLuisa Nolli is moderating the Roundtable Discussion of “Mind your STEM”, a one-of-a-kind event where science, innovation, tech trends, and hands-on experiences come together to shape the future. Six leaders of tech innovation are participating to the discussion: Craig Glastonbury - Group Leader, HT Marco Cappelletti - GM MED & Central Europe, Illumina Francesco Maria Senatore - BD Director, Bio4Dreams Matteo Moretti - Research Group Leader, IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio Gruppo San Donato Chiara Brioschi - Researcher Early Stage Innovation, Bracco Paola Brivio - Postdoc Università degli Studi di Milano. An important chance for all the students that joined us to expand their knowledge, position themselves for the career opportunities of tomorrow, and be inspired to reach new heights. Marta Nathansohn Elisabetta Molteni
-