🔵 𝗢𝗡𝗧𝗠 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮𝗱 𝗔𝗦𝗦𝗢𝗖𝗢𝗦𝗧𝗜𝗘𝗥𝗜: 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 🔵 E' la volontà di costituire un tavolo permanente di confronto e approfondimento su tematiche oggi sempre più centrali per il nostro Paese a costituire la base per il Protocollo d'Intesa che #ontm ha avuto il piacere di poter sottoscrivere con ASSOCOSTIERI. 🔹Il Protocollo è orientato a promuovere 𝙪𝙣 𝙙𝙞𝙖𝙡𝙤𝙜𝙤 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞, con l’obiettivo di esplorare nuove vie per un’efficace gestione delle risorse e per il sostegno di iniziative che possano influenzare positivamente sia il settore energetico, sia il Cluster Mare genericamente inteso. Il tutto 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙧𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙙𝙚𝙘𝙞𝙨𝙤𝙧𝙚 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙛𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙣𝙙𝙞𝙧𝙞𝙯𝙯𝙞 𝙡𝙚𝙜𝙞𝙨𝙡𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙞𝙣 𝙩𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙘𝙤 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚, con particolare riguardo al comparto energetico, tutela dell’ambiente e difesa della collettività 🔹 Per i due Enti, oltre ai sottoscrittori del documento Roberto Minerdo, Presidente #ontm, e Elio Ruggeri, Presidente #assocostieri, parti direttamente interessate alla concretizzazione delle linee condivise saranno il Direttore Generale di #ontm Federico Ottavio Pescetto e il Direttore Generale di #assocostieri Dario Soria. Rassegna stampa: ✍🏻 (askanews) https://lnkd.in/djHT6M9J ✍🏻 (Economia del Mare Magazine) https://lnkd.in/dvR_R8c6 ✍🏻 (Il Messaggero Marittimo) https://lnkd.in/dSTiVdjQ ✍🏻 (CETRI-TIRES) https://lnkd.in/dJ_JFg-F
ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
Organizzazioni senza scopo di lucro
Roma, Italia 3.410 follower
Valorizziamo il Cluster Mare, quale asset strategico dell'architettura economico sociale del Paese.
Chi siamo
ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare (Roma, Via del Plebiscito 102, C.F. e P. Iva 17368131003) è un Ente senza scopo di lucro che si pone l’obiettivo di valorizzare la risorsa Mare quale asset strategico dell’architettura economico sociale del Paese, attraverso un'attività di rappresentanza istituzionale delle esigenze del Cluster Mare, di innovazione e ricerca tecnologica, divulgazione e sensibilizzazione. ONTM tende alla creazione di un modello virtuoso di rappresentanza delle tematiche ambientali, economiche e sociali del Cluster Mare rivolto a tutto il territorio nazionale, europeo e internazionale, il quale punti – altresì – al massimo livello di attenzione da parte dell’opinione pubblica, delle Istituzioni e degli stakeholder in generale. ONTM è stakeholder - tra gli altri - del Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, ISPRA, ENEA (MASE) e Polo Nazionale della Subacquea, e riunisce al proprio tavolo numerose Istituzioni sia del Cluster Mare, sia attive in altri comparti. Nell’ambito della sua attività, ONTM ha riunito personalità provenienti dal mondo delle Istituzioni e delle Imprese, le quali hanno abbracciato la mission dell’Osservatorio, promuovendola in tutta Italia, in Nord America, in Canada, in Sud America, nell’area M.E.N.A, nell’area Indo Pacifica, in Sudafrica, nell’area Euro Asiatica e in Europa. "ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare" e i relativi marchi e segni distintivi sono di esclusiva titolarità di ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, C.F. e P. Iva 17368131003, con sede legale in Roma, Via del Plebiscito 102.
- Sito Web
-
https://www.ontm.it
Link esterno per ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2023
Località
-
Principale
Roma, Italia, IT
Dipendenti presso ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare
-
Bibop Gresta
Co-Fondatore HyperloopTT - Fondatore Hyperloop Italia - Co-Fondatore DigitalMagics - WEF Technology Pioneer
-
Walter Vassallo
Awarded with Oscar of Innovation as best innovator in Italy | Entrepreneurship and Startup | PhD in Crowdeconomy
-
Andrea Minerdo
Chairman NatPower H
-
Antonio Bufalari
Aggiornamenti
-
🔵 𝗧𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗺𝗮𝗿𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗢𝗡𝗧𝗠 - 𝗖𝗢𝗥𝗘𝗣𝗟𝗔 🔵 Per #ontm rappresenta un altro grande traguardo la sottoscrizione con COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica di un Protocollo d'Intesa che segna l’inizio di una collaborazione strategica mirata a rafforzare l’impegno verso la sostenibilità ambientale e lo sviluppo di una blue economy rispettosa del nostro patrimonio marino e delle acque interne. 🔹Con una nota congiunta, #corepla, con il suo Presidente giovanni cassuti e il Responsabile delle Relazioni Istituzionali Giuseppe Ciraolo, e #ontm, con il Presidente Roberto Minerdo e il Direttore Generale Federico Ottavio Pescetto, hanno sottolineato come la nuova sinergia rappresenti "𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘮𝘢𝘳𝘪𝘯𝘦, 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭’𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭’𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘪𝘤𝘭𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪: 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘰𝘤𝘰𝘭𝘭𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘶𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘮𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪, 𝘢𝘭 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭’𝘢𝘥𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘴𝘶 𝘴𝘤𝘢𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦"🔹 Rassegna stampa: ✍🏻 Economia del Mare Magazine) https://lnkd.in/dUT7BrXC ✍🏻 (askanews) https://lnkd.in/dUmhVnem ✍🏻 (The Watcher Post) https://lnkd.in/dEbHrmDT ✍🏻 (AMBIENTE Comunità Sostenibili) https://lnkd.in/d7Rq8gUp ✍🏻 (InGENIO) https://lnkd.in/dtA33JwV
-
-
🔵 𝗢𝗔𝗦𝗜𝗜𝟮𝟱: 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 🔵 Per #ontm è stato un piacere e privilegio poter dare il proprio contributo a 𝙊𝘼𝙎𝙄𝙄25 - 𝙊𝙨𝙨𝙚𝙧𝙫𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝘼𝙘𝙦𝙪𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙎𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙄𝙙𝙧𝙞𝙘𝙞 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙞 in occasione del convegno “𝙄𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 𝙞𝙙𝙧𝙞𝙘𝙞 𝙩𝙧𝙖 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙚” tenutosi a Gaeta, co-organizzato dall' EGATO 4 Latina e l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina. Insieme agli altri Patrocinatori dell’iniziativa Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lazio, Provincia di Latina, Città di Gaeta, Fondazione EWA - Earth and Water Agenda, #ontm, con il Presidente Roberto Minerdo, ha avuto la possibilità di prendere parte a un confronto e scambio di esperienze, competenze e best practice in questo comparto strategico per gli interessi del Paese insieme ad altre Istituzioni, Enti di Gestione e Aziende del settore idrico. 🔹 Centrale, per #ontm, la 𝙙𝙞𝙨𝙘𝙪𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙨𝙛𝙞𝙙𝙚 𝙚 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙩𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙚 𝙞𝙙𝙧𝙞𝙘𝙝𝙚: discussione che deve necessariamente poggiare sullo scambio e sinergia tra comparto istituzionale ed economico, unico strumento per dare al Sistema Paese quella visione di ampio spettro e quella contaminazione di competenze e idee sulla quale poggia ogni azione realmente concreta e proattiva 🔹
-
-
🔵 𝗢𝗡𝗧𝗠 𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗻𝗮𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮: 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲 🔵 Dopo un lungo periodo di collaborazione, consacrato dal sostegno prestato nello svolgimento degli Stati Generali ONTM, ASSONAUTICA ITALIANA - UNIONCAMERE, con il suo Presidente Giovanni Acampora e il Segretario Generale Antonio Bufalari, ha voluto formalizzare la sinergia con #ontm, rappresentata nell'occasione dal Presidente Roberto Minerdo e dal Direttore Generale Federico Ottavio Pescetto, con la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa volto a promuovere una cooperazione ancora più concreta nell'ambito della valorizzazione del Cluster Mare. 🔹 Con nota condivisa, #assonautica e #ontm hanno sottolineato la volontà di "collaborare per amplificare l’impatto delle rispettive iniziative e armonizzare gli sforzi nel promuovere una cultura del Mare che sia accessibile e rispettosa dell’ambiente: questa collaborazione rappresenta un modello virtuoso di come diverse realtà possano convergere verso obiettivi comuni, contribuendo significativamente alla crescita sociale ed economica del nostro Paese attraverso il settore nautico" 🔹 ✍🏻 𝙇𝙖 𝙧𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖 𝙨𝙩𝙖𝙢𝙥𝙖: ▪️ (Economia del Mare Magazine) https://lnkd.in/ekZW9sFk ▪️ (Messaggero Marittimo) https://lnkd.in/eF_weyia ▪️ (The Watcher Post) https://lnkd.in/egp9rA4h ▪️ (AMBIENTE Comunità Sostenibili) https://lnkd.in/dgQ2QYM8 ▪️ (CETRI-TIRES) https://lnkd.in/d_w9_3Uw
-
-
🔵𝗔𝗱𝗦𝗣 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿 𝗟𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗱 𝗮𝗱𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗢𝗡𝗧𝗠🔵 È l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale la prima AdSP a decidere di sposare la visione e la mission di #ontm aderendo in qualità di nuovo socio. 🔹Per il Commissario Straordinario dell'AdSP Federica Montaresi, "𝘭’𝘢𝘥𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢 𝘖𝘕𝘛𝘔 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘪 𝘶𝘯’𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘬𝘦𝘩𝘰𝘭𝘥𝘦𝘳𝘴 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘢 𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘢 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘰, 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦, 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘤𝘰. 𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘈𝘥𝘴𝘱 𝘢 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘥 𝘢𝘥𝘦𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘖𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘦̀ 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘮𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭’𝘈𝘥𝘴𝘱 𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘭𝘶𝘴𝘵𝘦𝘳 𝘮𝘢𝘳𝘦, 𝘢𝘴𝘴𝘦𝘵 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦"🔹 ✍🏻 Rassegna stampa: askanews: https://lnkd.in/eWRRYXiV Economia del Mare Magazine: https://lnkd.in/e-tbYiyG Ferpress: https://lnkd.in/e4svtzd6 Messaggero Marittimo: https://lnkd.in/gqX8aY-h AMBIENTE Comunità Sostenibili: https://lnkd.in/eUTYe8QP CETRI-TIRES: https://lnkd.in/ekeACh3P Rotta dei Trasporti: https://lnkd.in/ebBYBudr.. Liguria Business Journal: https://lnkd.in/ejWzb9i2 Città della Spezia: https://lnkd.in/eZMaX9V7
-
-
🔵 𝗢𝗳𝗳𝘀𝗵𝗼𝗿𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲? 🔵 Questo è solo uno degli spunti che sono emersi durante l'intervento di Antonino Caliri, Head of Public Affairs di Energean, durante il suo intervento "𝘓'𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘧𝘧𝘴𝘩𝘰𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰: 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦" in occasione del Convegno organizzato da #ontm "𝘓𝘢 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘢 𝘦𝘯𝘦𝘳𝘨𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭'𝘢𝘶𝘵𝘰𝘴𝘶𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦: 𝘭𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘦𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘳𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘴𝘩𝘰𝘳𝘦". 🔹 Per #ontm, vista l'evoluzione delle politiche energetiche e la crescente sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale, 𝙨𝙞 𝙥𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙡𝙖 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙙𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙞𝙖𝙩𝙩𝙖𝙛𝙤𝙧𝙢𝙚 𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙤𝙛𝙛𝙨𝙝𝙤𝙧𝙚 𝙖𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙘𝙞𝙘𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙫𝙞𝙩𝙖 𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤: 𝙡'𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙧𝙤𝙜𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙧𝙞𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙖 𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙚𝙧𝙞𝙧𝙚 𝙖 𝙩𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙛𝙪𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙞𝙣 𝙢𝙤𝙙𝙤 𝙙𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙫𝙖𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙘𝙤𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙖𝙩𝙞 𝙞𝙣𝙩𝙤𝙧𝙣𝙤 𝙖𝙙 𝙚𝙨𝙨𝙚, 𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙙𝙚𝙘𝙚𝙣𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙪𝙢𝙖𝙣𝙚, 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙚𝙧𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙧𝙚𝙡𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙞𝙣𝙛𝙧𝙖𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚 🔹 🇮🇹🌍 La transizione verso fonti energetiche rinnovabili offre una prospettiva promettente per il riutilizzo delle infrastrutture esistenti. È pertanto fondamentale avviare un dialogo costruttivo tra enti governativi, industrie del settore energetico e comunità scientifiche, al fine di esplorare tutte le possibili vie per una riconversione efficace e rispettosa dell'ambiente marino. 𝙇𝙖 𝙙𝙚𝙛𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙖 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙖, 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙞 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙞 𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙞, 𝙨𝙖𝙧𝙖̀ 𝙙𝙚𝙘𝙞𝙨𝙞𝙫𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙙𝙚𝙡𝙞𝙣𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙥𝙞𝙖𝙩𝙩𝙖𝙛𝙤𝙧𝙢𝙚 𝙤𝙛𝙛𝙨𝙝𝙤𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙪𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙜𝙡𝙤𝙗𝙖𝙡𝙚 🇮🇹🌍
-
-
🔵 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗘𝗰𝗼𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴: 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 🔵 Selezionato all’interno del Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica emanato dall’Istituto Italiano di Tecnologia sotto il programma RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 finanziato dall’European Union - NextGenerationEU, 𝙀𝙘𝙤𝙈𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙣𝙜 𝙚̀ 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙪𝙣𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙖𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚, 𝙧𝙤𝙗𝙤𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙚 𝙨𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙩𝙖𝙧𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙚𝙘𝙤𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙞 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙞𝙚𝙧𝙞. 🔹 #ontm ha avuto il privilegio di prenderne parte grazie al coinvolgimento da parte di NeMeA Sistemi, HEDYA srl e AISMA, con la collaborazione e il contributo di Università degli Studi Link e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari 🔹 🇮🇹 Il Progetto si inserisce in un ecosistema di innovazione altamente competitivo, che coinvolge istituti di ricerca come l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Genova, che punta a rendere l’Italia un punto di riferimento globale nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la tutela dell’ambiente 🇮🇹 Scopri di più sul progetto: ✍🏻 (askanews) https://lnkd.in/e_uGf958 ✍🏻 (The Watcher Post) https://lnkd.in/e33-Q6H8 ✍🏻 (InGENIO) https://lnkd.in/eAuXc3Dv ✍🏻 (AMBIENTE Comunità Sostenibili) https://lnkd.in/eAJypGmK ✍🏻 (CETRI-TIRES) https://lnkd.in/dQKckCXt
-
-
🔵𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗖𝗹𝘂𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗲: 𝗕𝗜𝗠 𝗲 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗧𝘄𝗶𝗻 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼🔵 E' stato un momento di importante confronto e approfondimento quello rappresentato dal convegno "𝘽𝙄𝙈 𝙚 𝘿𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡 𝙏𝙬𝙞𝙣: 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙊𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙡𝙚𝙨𝙨𝙚" che #ontm ha avuto il piacere di organizzare presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la collaborazione di Harpaceas Srl e la vicinanza di RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa, ALIS - Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators, Freight Leaders Council, ASSORUP e Unione Interporti Riuniti. 🔹 Con un focus particolare alle Autorità di Sistema Portuale, i numerosi attori istituzionali ed economici che si sono susseguiti durante la mattinata di lavori hanno avuto la possibilità di cercare di disegnare e rappresentare un quadro quanto più esaustivo possibile sullo stato dell'arte in tema di digitalizzazione all'interno del Cluster Mare, nonché, sulle opportunità e sulle sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni 🔹 ✍🏻 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙡'𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 (askanews) https://lnkd.in/dAdURXU4 ✍🏻 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙡'𝙖𝙧𝙩𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤 (InGENIO) https://lnkd.in/d9-iBvKY 📣 𝘼 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙞𝙧𝙚, con la moderazione di Andrea Dari (InGENIO), Davide Bordoni, Pietro Baratono, Francesco Benevolo, Roberto Minerdo, Luca Ferrari, luca sisto, Alessandro Ferrari, Massimo Marciani, Nicolò Berghinz, Federico Ottavio Pescetto, Daniele Ricciardi, Gianfranco De Angelis, Federica Montaresi, Andrea Versolato, Cinzia Gatto, Erica Marcone, Roberto Giangualano.
-
-
🔵 𝗦𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼: 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗮 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗹𝘂𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗿𝗲 🔵 Per valorizzare al massimo il Cluster Mare dell'Italia, per #ontm è fondamentale riconoscere e sostenere la sinergia tra il settore istituzionale e quello economico: questo approccio congiunto non solo amplifica l'impatto delle singole iniziative, ma consente anche di sfruttare al meglio le risorse e le competenze specifiche di ciascun settore. 𝘼𝙩𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙢𝙞𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙘𝙖, 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙪𝙤𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙫𝙤, 𝙘𝙝𝙚 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙞 𝙡'𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚 𝙚 𝙨𝙩𝙞𝙢𝙤𝙡𝙞 𝙡'𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖, 𝙖𝙘𝙘𝙧𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙙𝙤 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙥𝙚𝙩𝙞𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙡𝙪𝙨𝙩𝙚𝙧 𝙈𝙖𝙧𝙚 𝙖 𝙡𝙞𝙫𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙡'𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙞𝙣 𝙪𝙣 𝙥𝙪𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙛𝙚𝙧𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙜𝙡𝙤𝙗𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡'𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖 𝙚 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙚𝙡𝙖 𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙖𝙩𝙧𝙞𝙢𝙤𝙣𝙞𝙤 𝙢𝙖𝙧𝙞𝙣𝙤. 🔹 #ontm crede in questo approccio, come ci credono le realtà imprenditoriali nazionali e internazionali che accompagnano la sua attività. Ne è un esempio Sirti Digital Solutions S.p.A., che ha voluto rinnovare il proprio impegno a mettere a disposizione dell'Osservatorio le proprie competenze e capacità con l'adesione di Carmine Scalzi all'interno del Comitato Strategico ONTM 🔹 ✍🏻 Leggi la notizia (askanews) https://lnkd.in/dqMeadAt
-
🔵𝗘𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗢𝗳𝗳𝘀𝗵𝗼𝗿𝗲: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲🔵 La questione dell'autonomia energetica in Italia assume particolare rilevanza nel contesto globale attuale, caratterizzato da una crescente necessità di diversificare le fonti di energia e ridurre la dipendenza da fonti fossili. In tale scenario, gli impianti eolici offshore rappresentano una risorsa preziosa e ancora parzialmente inesplorata per il nostro Paese. 𝙂𝙡𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙞𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙚𝙤𝙡𝙞𝙘𝙞 𝙤𝙛𝙛𝙨𝙝𝙤𝙧𝙚 𝙥𝙤𝙩𝙧𝙚𝙗𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙞𝙧𝙚 𝙨𝙞𝙜𝙣𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙚𝙣𝙚𝙧𝙜𝙚𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚, 𝙢𝙖 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙩𝙞𝙢𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚 𝙡'𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖 𝙚 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤, 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙧𝙚𝙣𝙙𝙤𝙨𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙛𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣'𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙚 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙡𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚. 🔹 Una riflessione sull'implementazione di tali infrastrutture, sul loro ruolo per l'autonomia energetica del Paese, da intendersi non solo come una necessità, ma anche come un'opportunità strategica per il futuro dell'Italia, arriva da Giulio Barendson, Direttore Investimenti di Green Arrow Capital, in occasione del suo intervento agli Stati Generali ONTM 2024 🔹 🎥 Guarda l'intervista https://lnkd.in/db-XCVEV 🇮🇹 Patrocinatori dell'iniziativa ISPRA, Lega Navale Italiana, Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators, FEDERPESCA Federazione Nazionale Imprese di Pesca, AERO Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, ANCIP, Freight Leaders Council, Assoittica Italia, Utilitalia e Main Sponsor della giornata Green Arrow Capital 🇮🇹
-