Le priorità politiche del Ministero della Salute per il 2025 Nel documento annuale che definisce gli indirizzi generali per l'attività e la gestione del #Ministero della #Salute, emergono alcune priorità fondamentali per il futuro del nostro sistema sanitario: 🔸 Intelligenza artificiale: per migliorare la #diagnostica, ridurre i tempi di #attesa e supportare i medici, aumentando l'accuratezza degli esami e favorendo l'#interdisciplinarità. 🔸 Medicina territoriale: con il potenziamento delle Case della Comunità e Ospedali di Comunità grazie al #PNRR, risponde all'invecchiamento della popolazione e all'aumento delle malattie croniche, riducendo la pressione sui pronto soccorso e migliorando l'assistenza primaria. 🔸 #Farmacie come presidio territoriale: un ruolo chiave per l'assistenza dei pazienti cronici e fragili, con servizi sanitari a bassa e media intensità. 🔸 Sanità digitale: attraverso il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, lo sviluppo della #Telemedicina e il rafforzamento dell’ecosistema dei dati sanitari, per garantire cure sempre più accessibili e di qualità, anche a distanza. 🔸 Investimenti PNRR: per ristrutturazioni e ammodernamenti delle strutture sanitarie, con un focus sulla #digitalizzazione e sul rafforzamento della ricerca #biomedica. #SSN #ricerca #innovazione #IA #FSE #medicinaterritoriale #sanitàdigitale
Public Policy Innovation SRL Società Benefit
Servizi di rapporti con le istituzioni governative
La nostra mission è creare valore per gli stakeholder, la società e l’ambiente.
Chi siamo
Nasce in Italia il 22 marzo 2021 la prima società benefit nel settore delle relazioni istituzionali e lobbying. La Public Policy Innovation supporta i propri clienti nella costruzione di una rete di relazioni di valore sulla base di contenuti solidi e credibili, con l'obiettivo di influenzare il processo decisionale e dettarne l’agenda politica. La Public Policy Innovation opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nel rispetto di tutti i suoi stakeholder, creando beneficio per la collettività e per l'ambiente. Società Unipersonale
- Sito Web
-
http://www.publicpolicyinnovation.it
Link esterno per Public Policy Innovation SRL Società Benefit
- Settore
- Servizi di rapporti con le istituzioni governative
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2021
- Settori di competenza
- relazioni istituzionali, lobby, public affair, relazioni governative, government relation, media relation e stakeholder engagement
Località
-
Principale
Palazzo Marignoli, Piazza di S. Silvestro 8
Roma, 00187, IT
Dipendenti presso Public Policy Innovation SRL Società Benefit
Aggiornamenti
-
Public Policy Innovation SRL Società Benefit ha diffuso questo post
Rapporto sul futuro della competitività europea: audizione di Mario Draghi Lo scorso martedì 18 marzo, Mario Draghi è intervenuto in audizione presso le commissioni riunite del #Senato e della #Camera, in merito al suo #Rapporto sul futuro della competitività dell'Unione europea. Nel suo intervento, #Draghi ha analizzato le sfide economiche e geopolitiche che minacciano la prosperità dell’Europa, evidenziando come la competitività dell'Unione europea sia sempre più messa alla prova da fattori esterni e interni. Tra i punti principali sollevati, infatti, troviamo: 🔹 Le politiche protezionistiche da parte degli Stati Uniti che influenzano negativamente le #imprese europee, in particolare nei settori #chimico e #farmaceutico. 🔹 La sicurezza dell'Europa duramente minacciata dal contesto geopolitico e la necessità di dotare l'Unione di un'effettiva #difesa comune. 🔹 L'inadeguatezza della #competitività europea dovuta a tre fattori cruciali: il costo dell'energia, la regolamentazione e la politica dell'innovazione. Qui il nostro report di approfondimento, dove vengono esplorate in dettaglio le soluzioni proposte da Mario Draghi e le aree critiche che l'Europa dovrà affrontare per recuperare competitività a livello globale. #RapportoDraghi #UE #innovazione #dazi #USA #sicurezza #Europa
-
Rapporto sul futuro della competitività europea: audizione di Mario Draghi Lo scorso martedì 18 marzo, Mario Draghi è intervenuto in audizione presso le commissioni riunite del #Senato e della #Camera, in merito al suo #Rapporto sul futuro della competitività dell'Unione europea. Nel suo intervento, #Draghi ha analizzato le sfide economiche e geopolitiche che minacciano la prosperità dell’Europa, evidenziando come la competitività dell'Unione europea sia sempre più messa alla prova da fattori esterni e interni. Tra i punti principali sollevati, infatti, troviamo: 🔹 Le politiche protezionistiche da parte degli Stati Uniti che influenzano negativamente le #imprese europee, in particolare nei settori #chimico e #farmaceutico. 🔹 La sicurezza dell'Europa duramente minacciata dal contesto geopolitico e la necessità di dotare l'Unione di un'effettiva #difesa comune. 🔹 L'inadeguatezza della #competitività europea dovuta a tre fattori cruciali: il costo dell'energia, la regolamentazione e la politica dell'innovazione. Qui il nostro report di approfondimento, dove vengono esplorate in dettaglio le soluzioni proposte da Mario Draghi e le aree critiche che l'Europa dovrà affrontare per recuperare competitività a livello globale. #RapportoDraghi #UE #innovazione #dazi #USA #sicurezza #Europa
-
Public Policy Innovation SRL Società Benefit ha diffuso questo post
Oggi a Milano sono stati presentati i risultati di un nuovo studio sostenuto da argenx, che mettono in evidenza il profondo impatto sociale, economico e produttivo della #miasteniagrave su pazienti, familiari e caregiver. Il primo studio in real world rivela che più di un terzo dei pazienti con miastenia grave è costretto ad assentarsi dal lavoro e più di 1 su 10 ha dovuto rinunciare a lavorare. In Italia la perdita di produttività media complessiva causata dalla MG è quantificabile in € 11.000 l’anno (€ 8.000 per i pazienti e € 3.000 per i caregiver), che nei casi più gravi può arrivare fino a una perdita di 28mila euro l’anno. I pazienti con forme severe di MG hanno subito perdite di produttività 3,8 volte superiori rispetto ai pazienti con malattia lieve. Le nuove terapie, così come le nuove modalità di somministrazione, oltre a risultare clinicamente efficaci, possono ridurre la perdita di produttività e migliorare la qualità di vita. Fabrizio Celia MSc,MBA Renato Mantegazza Raffaele Iorio
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Il modello di accesso e rimborso precoce dei nuovi farmaci, fondato su uno studio realizzato dal professor Fabrizio Gianfrate, economista sanitario, con il sostegno non condizionato di argenx, azienda globale che opera nel settore dell’immunologia, dimostra come sia possibile avere farmaci innovativi disponibili per i pazienti in tempi più brevi, senza costi aggiuntivi per il Servizio sanitario nazionale. Fabrizio Celia MSc,MBA Robert Nistico orazio schillaci AIFA Agenzia Italiana del farmaco Ministero della Salute Ministero dell'economia e delle finanze
-
Terza Edizione del Bando “Relazioni Istituzionali e Lobby Pro Bono per il Terzo Settore” Siamo entusiasti di annunciare la terza edizione del nostro bando, promosso da Public Policy Innovation SRL Società Benefit. È il risultato della nostra ferma convinzione che le imprese possano e debbano contribuire attivamente nel supportare le organizzazioni del Terzo settore. In quanto Società Benefit supportiamo i progetti meritevoli con le nostre risorse umane, la nostra creatività e competenza. 🔹 Cosa prevede il Bando? Ogni anno, per supportare il #TerzoSettore, mettiamo a disposizione le nostre expertise nell’ambito delle relazioni istituzionali e #lobbying, offrendo supporto pro bono all'organizzazione no profit vincitrice, per aiutarla a raggiungere un obiettivo specifico. 🔹 Chi può partecipare? Possono partecipare tutte le organizzazioni del Terzo Settore che presentano un progetto con un chiaro obiettivo, un’azione ben definita e che soddisfino i criteri di valutazione del nostro Comitato di valutazione, indipendente e altamente qualificato, composto da Cittadinanzattiva APS, The Good Lobby e WWF. 🔹 Cosa valutiamo? La completezza del progetto, la portata d'azione e l'impatto atteso saranno i principali fattori di valutazione. Le domande potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2025. Ulteriori dettagli sono pubblicati all’interno del Bando.
-
In Italia, il dibattito sull'accesso precoce ai farmaci innovativi è più attuale che mai. Molti di questi trattamenti, approvati dall'#EMA e dimostratisi efficaci contro malattie gravi e a volte #rare, non sono immediatamente disponibili per i pazienti per questioni legate all’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) dell’#AIFA. Nel contesto europeo, sono diversi i Paesi che adottano programmi di early access con approcci distinti. Confrontando le esperienze in particolare di Francia, Spagna, Regno Unito e Germania, emergono modelli che potrebbero ispirare soluzioni per rivedere l'attuale sistema in #Italia, mirando a garantire un accesso più tempestivo ai trattamenti #innovativi per i pazienti. L'adozione di soluzioni più flessibili e snelle, infatti, favorirebbe l'#innovazione in ambito sanitario, permettendo a chi ne ha bisogno di ricevere tempestivamente i farmaci che potrebbero salvare loro la vita. #accessoprecoce #EAP #innovazione #Pharma #EarlyAccess #malattierare #AIFA #EMA #AIC #innovativedrugs
-
Public Policy Innovation SRL Società Benefit ha diffuso questo post
L’anno si apre con una nuova Commissione europea e un’agenda sanitaria densa di obiettivi strategici e dossier complessi. Dall’approvvigionamento di farmaci essenziali alla lotta contro l’antimicrobico-resistenza, passando per le riforme legislative nel settore biotech e farmaceutico, l’Unione è chiamata a rispondere a sfide strutturali che non possono più essere rimandate. Il Biotech act ha il potenziale di restituire competitività all’Unione in un settore che, altrove, corre alla velocità della luce. La presidente Ursula von der Leyen, ha affermato che per facilitare il passaggio della biotecnologia dal laboratorio alla fabbrica e successivamente al mercato, vuole proporre un nuovo #EuropeanBiotechAct nel 2025. Il mercato è infatti dominato dalla presenza statunitense che contribuisce al 60% del valore globale, segue l’Ue (12%) e la Cina (11%). Pechino, tuttavia, è al sorpasso. La quota dell’Europa sul totale degli studi clinici a livello globale è crollata dal 22% nel 2013 al 12% nel 2023, mentre nello stesso periodo l’Asia è emersa un hub sempre più rilevante. La Cina, in particolare, ha visto la sua quota di avvii di studi clinici crescere dall’8% nel 2013 al 29% nel 2023, consolidandosi come leader nel settore. Senza azioni concrete il nostro continente rischia di rimanere indietro e perdere una partita che minaccia di finire esclusivamente nelle mani di Stati Uniti e Cina. Assobiotec #EuropeanBiotechAct #innovazionefarmaceutica
-
Le principali novità per la sanità nella Legge di Bilancio 2025: Il 1° gennaio 2025 è entrata ufficialmente in vigore la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027), approvata definitivamente il 28 dicembre scorso dopo l'ok definitivo anche dell'Aula del Senato. Ecco alcune delle principali novità introdotte in ambito sanitario: 🔹 Aumento dei fondi per il Servizio Sanitario Nazionale 🔹 Interventi per ridurre le liste d'attesa 🔹 Potenziamento dei livelli essenziali di assistenza 🔹 Rifinanziamento di programmi di prevenzione (es. screening polmonare, malattie rare) 🔹 Incremento del Fondo per le cure palliative 🔹 Misure a supporto del personale sanitario e della salute mentale
-
Public Policy Innovation SRL Società Benefit ha diffuso questo post
Ogni anno sosteniamo la Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Quest'anno abbiamo accolto l'invito a partecipare dal vivo alla #maratonatelethon in diretta su RAI 1. Il nostro modo migliore per augurarvi un buon Natale! P.S. Donate anche voi, la ricerca ha bisogno del sostegno di tutti. Maria Pia Riontino Maria Gabriella Taboga Public Policy Innovation SRL Società Benefit #ricerca #malattierare #farmaciorfani
-