Ciao! 👩💻 Stai realizzando il piano pubblicitario per il 2025? ✋ Hai pensato che puoi promuovere i tuoi prodotti, macchinari e innovazioni attraverso le pagine di Recycling Industry, il giornale online dedicato ai temi del #recupero e del #riciclaggio? 🌐 Puoi raggiungere un vasto pubblico specializzato ℹ️ Puoi richiedere informazioni senza impegno compilando il modulo 👉 https://lnkd.in/d-6Scvng 📨 oppure scrivi una mail a ad@recyclind.it
Recycling Industry
Contenuti audio e video online
Parma, PR 8.630 follower
Giornale online di informazione su rifiuti, riciclaggio industriale, tecnologie per l'ambiente e dissesto idrogeologico.
Chi siamo
Recycling Industry è il giornale di informazione e approfondimento sulle tecnologie e i processi di recupero di materia. Il riciclaggio di materiali come acciaio, alluminio, plastica, carta, vetro, legno, inerti, rsu, ecc., oggi rappresenta una necessità ambientale e un'opportunità industriale che esige un costante aggiornamento tecnico ed imprenditoriale. Recycling Industry si pone come punto di riferimento per le imprese e gli operatori del settore nazionali ed internazionali che vogliono essere aggiornati sulle innovazioni di macchine, impianti e tecnologie di raccolta e trattamento, ma anche su quello che accade nei mercati locali e globali e sulle novità in ambito normativo. Un mezzo di informazione innovativo e veloce, bilingue e multipiattaforma, che offre aggiornamenti costanti, visibilità globale, partecipazione e opportunità di dialogo tra fornitori di impianti e tecnologie, imprese di riciclaggio, consulenti, professionisti ed enti pubblici.
- Sito Web
-
http://www.recyclind.it
Link esterno per Recycling Industry
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Parma, PR
- Tipo
- Ditta individuale
- Data di fondazione
- 2012
- Settori di competenza
- recycling, gestione rifiuti, ambiente, green economy, recupero materia, ambiente, ecologia, trattamento rifiuti, notizie rifiuti, riciclaggio industriale, giornale online, media online, dissesto idrogeologico, tecnologie per l'ambiente e riciclaggio rifiuti
Località
-
Principale
Parma
Parma, PR 43100, IT
Dipendenti presso Recycling Industry
Aggiornamenti
-
È stato inaugurato il #Depuratore Area Centrale (DAC), realizzato nel quartiere di Cornigliano dal Gruppo Iren, attraverso la società controllata #Iren Acqua. L’avvio del nuovo impianto, realizzato con un investimento complessivo pari a circa 61,5 milioni di euro - parzialmente finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU con un apporto di circa 10 milioni di euro a valere su fondi PNRR ( M2-C1.1-I1.1 – LINEA D’INTERVENTO C) segna un cruciale passo in avanti nel sistema di gestione delle #acque cittadine, grazie alla sua elevata efficienza: il depuratore avrà una capacità di #trattamento delle acque reflue per una popolazione di 250.000 abitanti equivalenti, cui corrisponde una portata di circa 50.000 mc/giorno, con un incremento di capacità pari a quasi il 40% in più rispetto al precedente impianto di Valpolcevera. https://bit.ly/4hrivsF
-
È stata pubblicata la nuova edizione della prassi di riferimento #UNI/PdR 132:2025 ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di #riciclaggio dei quantitativi dei #rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento agli impianti di trattamento. https://bit.ly/40MDVJz
Obiettivi di riciclo rifiuti, pubblicata la prassi di riferimento UNI
recyclind.it
-
MCR Expo Metal Circular Recycling 2025: a maggio la nuova fiera per l’industria del #recupero e #riutilizzo dei #metalli ferrosi e non ferrosi del Centro Fiera Montichiari. “MCR EXPO - Metal Circular Recycling” sarà una vetrina tecnologica per quanti operano nel recupero e riciclo del #rottame, quindi, ma anche un’occasione di dialogo e confronto in vista delle sfide che attendono il settore. “L’Europa si è data obiettivi molto ambiziosi in tema di decarbonizzazione ed economia circolare”, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. https://bit.ly/41364gU
MCR EXPO 2025, la nuova fiera sul riciclaggio dei metalli ferrosi e non ferrosi
recyclind.it
-
ll primo #treno a #idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio – che fa parte dei 14 acquistati da #FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR – è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom. Più informazioni 👉 https://bit.ly/4jL44RF
-
Concluse le operazioni di trasferimento degli ultimi 141 fusti degli oltre 16.600 contenenti #rifiutiradioattivi dal deposito Cemerad di Statte, in provincia di Taranto agli impianti della Casaccia di #Nucleco, Società controllata da #Sogin. L’allontanamento degli ultimi fusti di #rifiuti radioattivi dall’ex #Cemerad permette di risolvere una delle maggiori criticità ambientali del Paese. Complessivamente, sono stati allontanati 16.640 fusti contenenti sorgenti, filtri contaminati dall’evento #Chernobyl, rifiuti radioattivi prodotti da attività mediche, industriali e di ricerca, che si trovavano all’interno di una fatiscente struttura, raccolti dalla società Cemerad fra la metà degli anni Ottanta e il 2000, quando il sito è stato sottoposto a sequestro giudiziario da parte della Procura di Taranto. Il lavoro è stato particolarmente complesso per lo stato di deterioramento di moltissimi colli presenti all’interno. I rifiuti radioattivi, trattati e messi in sicurezza, resteranno ora stoccati nei depositi temporanei di Nucleco in attesa del loro conferimento finale al Deposito Nazionale, una volta disponibile. https://bit.ly/4hIYei1
Ex Cemerad, terminate le operazioni di allontanamento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi
recyclind.it
-
ITA: Pellenc ST protagonista con Mistral+ Connect per ottenere una perfetta selezione del #legno da #riciclare negli impianti LELY Environnement. Più info 👉 https://bit.ly/3Q2o3h9 ENG: Wood #recycling with Mistral+ Connect by #Pellenc ST in LELY Environnement plants. More info 👉 https://bit.ly/4jBEu1L
-
La Provincia di #Asti ha rilasciato l’Autorizzazione Ambientale Integrata che consente di realizzare tre nuove vasche per un’ulteriore volumetria di 1.121.000 metri cubi di spazio nella #discarica di GAIA SpA realizzata nel Comune di Cerro Tanaro per lo stoccaggio definitivo di #rifiuti non pericolosi. Più info 👉 https://bit.ly/4gqbaIK
-
Hitachi propone soluzioni di finanziamento per l’acquisto di #escavatori e pale gommate. #Hitachi Italia: la campagna #Zaxis Finance è un'opportunita' per crescere sul mercato e raggiungere i propri obiettivi. https://bit.ly/3WLdO4H
Hitachi Italia propone soluzioni di finanziamento per l’acquisto di escavatori e pale gommate
recyclind.it
-
Nei dodici mesi del 2024 sono state immesse sul mercato italiano 22.013 #macchine per costruzioni, con una riduzione dell’11% rispetto al 2023. Più in dettaglio, le macchine movimento terra vendute nel 2024 sono 20.988 unità (-12%) e 1.025 le macchine stradali (+9%). Questi i dati elaborati e diffusi da #Unacea, l’Unione italiana macchine per costruzioni, sulla base delle vendite dei produttori e degli importatori del settore. https://bit.ly/3Ek4cHK
Mercato italiano di macchine per costruzioni in calo nel 2024, segno positivo solo per le macchine stradali
recyclind.it