REF Ricerche ha diffuso questo post
#Pil a zero e conti pubblici. Le analisi di REF Ricerche su La Repubblica nell'intervista a valentina conte. https://lnkd.in/diMHPQSk
REF Ricerche è una società indipendente che offre ricerca e consulenze personalizzate, organizza osservatori e attività di formazione e affianca aziende, istituzioni, organismi governativi nei processi conoscitivi e decisionali. Gli economisti di REF Ricerche si occupano di: - economia italiana e internazionale - federalismo e finanza pubblica - trasparenza di prezzi e tariffe - acqua, rifiuti e servizi pubblici locali - Grande Distribuzione e consumi - mercato del lavoro - cooperazione internazionale
Link esterno per REF Ricerche
Via Aurelio Saffi 12
Milano, IT
REF Ricerche ha diffuso questo post
#Pil a zero e conti pubblici. Le analisi di REF Ricerche su La Repubblica nell'intervista a valentina conte. https://lnkd.in/diMHPQSk
REF Ricerche ha diffuso questo post
il nostro ultimo rapporto ripreso sul Il Sole 24 Ore nell'articolo di Gianni Trovati
REF Ricerche ha diffuso questo post
La frenata dell’#industria europea, legata ai prezzi dell’ #energia e ai ritardi del settore dell’ #auto, l’aggiustamento dei conti pubblici italiani. i #rischi politici: è iniziato un biennio molto divertente. Per chi vuole ne sapere di più, basta abbonarsi a Congiuntura.
REF Ricerche ha diffuso questo post
Le analisi di REF Ricerche sul mercato del #lavoro riprese nell’articolo di Valérie Segond su Le Figaro.
REF Ricerche ha diffuso questo post
Un check up del mercato del lavoro italiano su Lavoce.info le analisi di REF Ricerche con Marina Barbini: i record dell’#occupazione, la contrazione dei #salari, i #posti#vacanti.
REF Ricerche ha diffuso questo post
Il 2024 è stato l’anno dei record per l’occupazione. Per una migliore comprensione delle tendenze in corso può aiutare una lettura che guardi ai diversi aspetti del mercato del lavoro. Nel primo Aggiornamento del 2025 proviamo a mettere insieme i tasselli del puzzle. REF Ricerche
REF Ricerche ha diffuso questo post
Da dove arriva l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti? A quanti passaggi viene sottoposta prima di arrivare in casa nostra? 📌 Le risposte sono nel sistema idrico integrato, un modello organizzativo che comprende tutte le attività legate alla gestione dell’acqua, dalla captazione – ossia l’estrazione della risorsa in natura – sino alla depurazione per la restituzione all’ambiente. Ma quanto ne sappiamo davvero? 👉🏼 «Come cittadini siamo portati a vedere il servizio idrico come “l’acqua che arriva nelle nostre case”. Siamo molto meno consapevoli di cosa avviene prima e dopo», spiega Donato Berardi, responsabile degli studi su prezzi e tariffe idriche per REF Ricerche, di cui dirige anche il laboratorio sui servizi pubblici locali. Secondo lui è proprio nel prima e nel dopo il rubinetto di casa che la complessità cresce, divenendo un lavoro industriale. ➡️ Vediamo più da vicino come funziona in questo articolo di Valentina D'Amora https://lnkd.in/db2qCdvJ #acqua #ItaliacheCambia #sostenibilità #sistemaidrico #sistemaidricointegrato
REF Ricerche ha diffuso questo post
Dopo la diffusione da parte dell’Istat dei dati sui conti economici nazionali, che hanno confermato la battuta d’arresto dell’#economia #italiana nel terzo trimestre, si entra in una fase segnata da un progressivo arretramento degli #investimenti e da un quadro congiunturale europeo poco promettente. In positivo, qualche spiraglio dai #consumi, sostenuti dalla crescita dell’#occupazione e dalla caduta dell’#inflazione. Le analisi di REF Ricerche contenute nell’ultimo Aggiornamento. https://lnkd.in/dxdc9ami
REF Ricerche ha diffuso questo post
Dietro le difficoltà dell’#industria gli aumenti dei #prezzi. Cambiano anche le abitudini, e la crescita dei #consumi esperienziali spiazza i beni di consumo. Le analisi sui consumi di REF Ricerche riprese dal Corriere della Sera nell’articolo di Dario Di Vico.
È ormai risaputo come il mondo del lavoro stia affrontando diverse criticità in termini di occupazione, attrattività, allungamento della vita lavorativa, mis-match tra domanda e offerta. Sono, queste, le tematiche affrontate al convegno organizzato da Confservizi Veneto Friuli Venezia Giulia e AcegasApsAmga, a cui ha partecipato Claudia Peiti, oggi a Trieste.