In occasione del centenario della nascita della meccanica quantistica e dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), la SIF si è impegnata in un progetto che coinvolge in modo diretto la sua rivista storica Il Nuovo Cimento. Una selezione degli articoli più interessanti e significativi comparsi su questa rivista e inerenti alla meccanica quantistica è a disposizione online: https://lnkd.in/dS8nP8hN International Year of Quantum Science and Technology
Società Italiana di Fisica
Gestione organizzazioni senza scopo di lucro
Bologna, Emilia Romagna 3.202 follower
Provando e riprovando
Chi siamo
La Società Italiana di Fisica (SIF), fondata nel 1897, è un'associazione non-profit che ha lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della Fisica in Italia e nel mondo. La SIF rappresenta la comunità scientifica italiana, dal mondo della ricerca e dell'insegnamento a quello professionale, pubblico e privato, in tutti i campi della Fisica e in tutti i suoi settori applicativi (Medicina, Biologia, Informatica, Economia e Finanza, Meteorologia e Climatologia, Ambiente, Archeometria, Beni Culturali e altri).
- Sito Web
-
https://www.sif.it/
Link esterno per Società Italiana di Fisica
- Settore
- Gestione organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia Romagna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1897
Località
-
Principale
Via Saragozza, 12
Bologna, Emilia Romagna 40123, IT
Dipendenti presso Società Italiana di Fisica
Aggiornamenti
-
E' online il nuovo numero di SIF prima Pagina. https://lnkd.in/dT4mbaKi Per ricevere la newsletter mensile iscriviti qui: https://lnkd.in/dUTgiVW
-
-
Il Premio di Fisica Nucleare Applicata, un nuovo premio sponsorizzato dalla Divisione di Fisica Nucleare (NPD) della Società Europea di Fisica (EPS) è stato congiuntamente assegnato ad Alberto Del Guerra, già professore ordinario di Fisica presso l'Università di Pisa, e a Laura Harkness-Brennan dell'Università di Liverpool. https://lnkd.in/dHe3Uh_N
-
In occasione della Giornata Internazionale della Luce, la Società Italiana di Fisica (SIF) e la Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), promuovono congiuntamente la realizzazione di workshop, seminari e giornate di studio organizzati dai giovani e dedicati alla loro formazione. Viene caldeggiata in particolare la partecipazione da parte di studenti dei Corsi di Laurea Magistrale e di Dottorato. Scadenza 7 febbraio https://lnkd.in/dtMsyXBx
-
-
Fabrizio Zucchini dell'Agenzia Spaziale Italiana ha recensito per noi il libro di Patrizia Caraveo: “Ecologia Spaziale: Dalla Terra alla Luna a Marte è un’opera illuminante che affronta in modo chiaro ed esaustivo le sfide ecologiche legate all’esplorazione spaziale." https://lnkd.in/dAESvUqf
-
-
Il Nuovo Cimento Vol. 48 N. 1 (2025) WPCF-Resonance 2023 is available in Open Access here: https://lnkd.in/dMFTNbsc This issue of Il Nuovo Cimento is dedicated to the XVI edition of the Workshop on Particle Correlations and Femtoscopy and the IV edition of the Resonance Workshop, hosted in Catania on November 6–10, 2023. The meeting, following the tradition of previous editions, was characterized by invited and contributed talks, presenting new results and ideas. The presented material, published in this volume, offers the opportunity to explore interdisciplinary aspects of nuclear and particle physics in the context of femtoscopy and resonance production and decay studies. The joint workshop was characterized by a lively participation of students and young scientists, testifying an increasing interest in the community.
-
-
"Al giorno d’oggi ciascuno di noi ha in tasca uno strumento che gli permette di conoscere le coordinate in cui si trova senza sforzo e con una buona precisione. La geolocalizzazione fu per secoli, anche dell’era moderna, un problema molto serio, specie per la longitudine in mare." Alessandro Bettini ha recensito per Il Nuovo Saggiatore "Galileo e la navigazione satellitare" di Alessandro De Angelis (Castelvecchi, 2024). https://lnkd.in/df764bvJ Castelvecchi Editore
-
-
"La rivoluzionaria risonanza di novembre, 50 anni fa". L'11 novembre 1974 fu annunciata la scoperta di una risonanza estremamente stretta all'energia di 3,1 GeV, indipendentemente effettuata al Brookhaven National Laboratory (BNL), New York, e allo Stanford Linear Accelerator Centre (SLAC), California. Enzo Iarocci per SIF Prima Pagina https://lnkd.in/def6msai
La rivoluzionaria risonanza di novembre, 50 anni fa
-
E' disponibile online il nuovo numero de Il Nuovo Saggiatore FREE TO READ. https://lnkd.in/dcsHryHq L'ultimo numero del 2024 presenta i seguenti interessanti articoli nelle varie rubriche della rivista: – Piccole eclissi, grandi imprese: l'affascinante storia dei transiti di Venere davanti al Sole – Radionuclides and radiopharmaceuticals: a new chapter in the long love story of physics and medicine – Fluorescenza a raggi X e beni culturali: come analizzare campioni stratificati cambiando la geometria di analisi – AI for societal good: overcoming challenges, unlocking opportunities and ensuring sustainable development – Mens Agitat. La nascita dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna – L'idrogeno e la transizione energetica: ruolo, stato e prospettive di sviluppo – Premio Nobel per la Fisica 2024 alle reti neurali artificiali – Intervista a Young-Kee Kim. Core values and actions of the APS 125 years after its foundation Nella rubrica Il Nostro Mondo troverete il resoconto della Cerimonia inaugurale del 110° Congresso SIF, svolto a Bologna, e una panoramica completa dei report dei vincitori del Premio "Enrico Fermi" 2024, del Premio "SIF-IOP Giuseppe Occhialini" 2024 e del Premio "SIF-SFP Friedel-Volterra" 2023. Buona lettura!
-
-
"Il 22 aprile del 1724 nasceva a Könisberg Immanuel Kant. Con lui giungeva a piena maturazione un'esperienza scientifica plurisecolare culminata nel secolo dei Lumi, e in pari tempo si ponevano le condizioni perché potesse essere superata." Annarita Angelini per SIF Prima Pagina https://lnkd.in/dv8v5VjM
Kant e le scienze