👉 Hai già scaricato gli atti della MED & Italian Energy Conference 2025? Scopri di più sugli attuali scenari energetici e sugli impatti dei recenti eventi geopolitici. Disponibili slide e sintesi dell'ultimo ENEMED report presentato al Parlamento Europeo ➡️ https://bit.ly/energy25IT L'evento, patrocinato dai MEP Elena Donazzan e Giorgio Gori, è stato organizzato in collaborazione con la struttura European Regulatory and Public Affairs di Intesa Sanpaolo e con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo. 🗝️ Key Points del 6° MED & Italian Energy Report - Cresce il peso delle rinnovabili nell’UE e varia il mix energetico, ma l’UE resta troppo dipendente da importazioni energetiche - Fondamentale procedere nel dialogo energetico tra Europa e Nord Africa - Presidenza Trump avrà impatti rilevanti. Ci sarà una spinta a vendere più petrolio e gas all’Europa - Hormuz, Malacca e Suez saranno checkpoint energetici con una funzione strategica. - Le perturbazioni del Mar Rosso hanno condizionato gli approvvigionamenti energetici di gas allungando le catene di fornitura - La guerra Russia-Ucraina ha portato a un potenziamento del commercio intra-mediterraneo di materie prime fossili - L’Italia è meno dipendente. Migliora, seppur di poco, il livello di dipendenza energetica passando dal 77 al 74%. - Energie rinnovabili driver su cui insistere. Gli ultimi dati al 2024 per l’Italia, evidenziano che la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 41,2% da energia rinnovabile, il massimo di sempre. - Porti e shipping strategici per l’economia energetica globale. Accanto al ruolo di hub per le commodity fossili, i porti stanno diventano anche luoghi strategici per la transizione green e per favorire il “ponte energetico” tra Europa e Nord Africa. - La sfida fondamentale dei combustibili alternativi. La capacità di accogliere navi con propellenti come Metanolo, GNL, Ammoniaca ed altri potrà essere una discriminante competitività di notevole portata. - Porti italiani in prima fila sull’energia. Per i porti italiani il segmento energy vale il 35% del totale movimentato. Francesca Passamonti | Alessandro Panaro | Marco Boscolo | Consuelo Carreras | Ettore Francesco Bompard | Ana Rovzar | Elena Baralis | Politecnico di Torino | Luigi Liccardo | Marina Ripoli | Antonio Forte | Daniele Grosso
Chi siamo
SRM is an Italian Research Center for Economic Studies related to Intesa Sanpaolo Banking Group and also supported by the Turin based Compagnia di San Paolo Foundation. Since 2003 we provide to our shareholders and to the business and academic community, detailed analysis on Italian economy within a European and Mediterranean perspective. A team of young and highly skilled researchers works in two main departments. One is focused on Italian regional economy and is fit for studying clusters, industries and companies’ internationalization with a special regard to tourism and business economy of the South of Italy; a part of the Country which plays the geo economic role of a bridge between Europe and the South Mediterranean. The second one is our Maritime and Energy Department highly qualified to study trade dynamics and trends and to analyze maritime transport, ports and logistics and their impact on the overall economic process. We constantly implement our website where you can find papers, reports, statistics and analysis – both in Italian and English – mainly realized in cooperation with international universities and other research centers. SRM organizes – together with its shareholders – national and international conferences and seminars and its analysis and mid-term forecasts are frequently quoted in the press and recognized as qualified source by the business community. Discover our works and stay in touch with us.
- Sito Web
-
https://www.sr-m.it/
Link esterno per SRM - Centro Studi e Ricerche
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Napoli
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- Economy, Business, Territorial Statistics, Maritime Economy, Public Finance, Infrastructure, Public Utilities, Non Profit, Automotive, Ports, ZES, Energy e Mediterranean
Località
-
Principale
Via Toledo, 177
Napoli, 80134, IT
Dipendenti presso SRM - Centro Studi e Ricerche
Aggiornamenti
-
La nostra ricercatrice Anna Arianna Buonfanti tra i docenti del Master di ForMare - Polo Nazionale per lo Shipping, ha analizzato le dinamiche globali del trasporto marittimo, gli impatti dei recenti eventi geopolitici sul settore, il gigantismo navale e la transizione verso i green ports, sottolineando il valore della Blue Economy per l’Italia.
🚢 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚… 𝐕𝐈𝐀! 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐄𝐱𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐡𝐢𝐩𝐩𝐢𝐧𝐠 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 🌊 Questo weekend ha segnato l’avvio del 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐄𝐱𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐡𝐢𝐩𝐩𝐢𝐧𝐠 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭, organizzato da ForMare - Polo Nazionale per lo Shipping e Confitarma - Confederazione Italiana Armatori. Un inizio intenso e ricco di spunti, grazie al contributo di esperti del settore che hanno approfondito scenari strategici, trend di mercato e normative internazionali. 𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐢 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, che hanno avuto l’onore e l’onere di inaugurare questo percorso formativo, rendendolo fin da subito efficace e coinvolgente grazie alla loro esperienza e passione per il settore. 🚀 🔹 Anna Arianna Buonfanti, SRM - Centro Studi e Ricerche, ha analizzato le dinamiche globali del trasporto marittimo, gli impatti dei recenti eventi geopolitici sul settore, il gigantismo navale e la transizione verso i green ports, sottolineando il valore della Blue Economy per l’Italia. 🔹 Enrico Paglia, banchero costa network, ha esplorato i fattori che influenzano il mercato dello shipping, dai boicottaggi alle sanzioni, dagli eventi naturali ai conflitti, offrendo una lettura approfondita delle forze che determinano l’equilibrio tra domanda e offerta. 🔹 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐚𝐧𝐢, Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha fornito una panoramica sulle normative internazionali che regolano il settore, la delimitazione degli spazi marini, il Piano del Mare e ha proposto ai partecipanti degli interessanti casi studi per mettere in pratica quanto appreso. E questo è solo l’inizio… 🔜
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
🔎 Studio SRM - Centro Studi e Ricerche-Politecnico di Torino: Ue importa 58,3% di energia, in Italia cala dipendenza 📊 L'uso del carbone è diminuito dal 32% del 2000 a circa il 12%, mentre è leggermente aumentata la quota del gas naturale. Dominano le rinnovabili, il cui ritmo di espansione raddoppierà entro il 2030. 🔗Leggi la notizia: https://lnkd.in/d6ur3cYa #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
#𝐄𝐒𝐆 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐲, 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐧𝐨𝐦𝐢𝐨 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 Recenti studi dimostrano che le aziende che integrano pratiche sostenibili nella loro strategia operativa sono più resilienti ai rischi, attraggono investimenti e migliorano la loro reputazione A firmare l'articolo per noi è Claudio Lubatti, Responsabile Ufficio Esg and Innovation in Maritime logistics SRM - Centro Studi e Ricerche https://lnkd.in/dMeKSwQW
ESG e Maritime Economy, un binomio vincente
https://www.costozero.it
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
SRM ha presentato al Parlamento Europeo il sesto MED & Italian Energy Report che analizza gli effetti geopolitici sugli scenari energetici, con un focus sulle forniture di gas naturale e sul ruolo delle fonti rinnovabili. Il Report, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, è frutto della sinergia tra SRM, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, e l’ESL@energycenter Lab del Politecnico di Torino, in collaborazione con Fondazione Matching Energies. Scopri di più: https://ow.ly/vV0730sJCQh
enemed 2024 rapporto energia | Intesa Sanpaolo
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
⚡ VI MED & Italian Energy Report 🇪🇺Martedì 28 gennaio è stato presentato al European Parliament il sesto MED & Italian Energy Report. Il rapporto “The energy transition in the Mediterranean between sustainability and security: a dynamic think-tanking approach", è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della sinergia tra SRM - Centro Studi e Ricerche(Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL Lab del Politecnico di Torino e della collaborazione con la Fondazione Matching Energies. 🔋 In questa edizione del Report sono stati analizzati gli impatti delle tensioni geopolitiche nel Mar Rosso sulle forniture di greggio e GNL nel Mediterraneo, oltre alla rilevanza della sponda meridionale del Mediterraneo nelle forniture di gas naturale, soprattutto dopo l'inizio del conflitto russo-ucraino. Inoltre, una parte è dedicata al ruolo potenziale delle fonti rinnovabili nella costruzione di un dialogo sull'energia verde nella regione mediterranea. ☀️ Per quanto attiene alle energie rinnovabili, il Report rappresenta che Cresce il peso delle rinnovabili nell’UE e varia il mix energetico. L'uso del carbone è sceso dal 32% del 2000 a circa il 12%; aumentata la quota del gas naturale dal 12% al 17%. Dominano le energie rinnovabili, passate dal 15% al 45%. 🇮🇹L'Italia migliora il proprio livello di dipendenza energetica passando dal 77 al 74%. Gli ultimi dati al 2024 per il nostro Paese, evidenziano che la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 41,2% da energia rinnovabile, il massimo di sempre. 🔎 Per ulteriori approfondimenti, consulta il Report: https://lnkd.in/deZc54G9.
Presentata la nuova edizione del report sulla transizione energetica nel Mediterraneo
polito.it
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
È stato presentato al Parlamento europeo il sesto Med & Italian Energy Report che contiene l'analisi approfondita sulla transizione energetica nell'area del Mediterraneo SRM - Centro Studi e Ricerche Politecnico di Torino #energierinnovabili #sostenibilità #greenplanner Paolo Galli ⭐️ M. Cristina Ceresa
Transizione energetica nel Mediterraneo: opportunità per l'Europa
greenplanner.it
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐡𝐮𝐛 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 Il sesto MED & Italian Energy Report evidenzia la necessità di rivedere i modelli portuali in chiave green. Gli scali come driver per intercettare i cambiamenti strutturali del mercato energetico. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gCXatTgV 📌 L'obiettivo primario: riuscire a accogliere navi con propellenti come #metanolo, #GNL, #ammoniaca 📌 La costruzione del "ponte verde" con il Nord Africa 📌 L'opportunità del Piano Mattei ▪️ “I porti si stanno configurando come veri e propri hub energetici e digitali oltre che logistici. Accanto al ruolo di hub per le commodity fossili, stanno diventano anche luoghi strategici per la transizione green e per favorire il “ponte energetico” tra Europa e Nord Africa”. SRM - Centro Studi e Ricerche Alessandro Panaro Politecnico di Torino Elena Donazzan
Vie dell’energia, serve un nuovo modello di hub portuale
portoeinterporto.net
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
⚡ VI MED & Italian Energy Report 🇪🇺Martedì 28 gennaio è stato presentato al European Parliament il sesto MED & Italian Energy Report. Il rapporto “The energy transition in the Mediterranean between sustainability and security: a dynamic think-tanking approach", è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della sinergia tra SRM - Centro Studi e Ricerche(Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) e l’ESL Lab del Politecnico di Torino e della collaborazione con la Fondazione Matching Energies. 🔋 In questa edizione del Report sono stati analizzati gli impatti delle tensioni geopolitiche nel Mar Rosso sulle forniture di greggio e GNL nel Mediterraneo, oltre alla rilevanza della sponda meridionale del Mediterraneo nelle forniture di gas naturale, soprattutto dopo l'inizio del conflitto russo-ucraino. Inoltre, una parte è dedicata al ruolo potenziale delle fonti rinnovabili nella costruzione di un dialogo sull'energia verde nella regione mediterranea. ☀️ Per quanto attiene alle energie rinnovabili, il Report rappresenta che Cresce il peso delle rinnovabili nell’UE e varia il mix energetico. L'uso del carbone è sceso dal 32% del 2000 a circa il 12%; aumentata la quota del gas naturale dal 12% al 17%. Dominano le energie rinnovabili, passate dal 15% al 45%. 🇮🇹L'Italia migliora il proprio livello di dipendenza energetica passando dal 77 al 74%. Gli ultimi dati al 2024 per il nostro Paese, evidenziano che la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 41,2% da energia rinnovabile, il massimo di sempre. 🔎 Per ulteriori approfondimenti, consulta il Report: https://lnkd.in/deZc54G9.
Presentata la nuova edizione del report sulla transizione energetica nel Mediterraneo
polito.it
-
SRM - Centro Studi e Ricerche ha diffuso questo post
È stato presentato al Parlamento europeo il sesto Med & Italian Energy Report che contiene l'analisi approfondita sulla transizione energetica nell'area del Mediterraneo SRM - Centro Studi e Ricerche Politecnico di Torino #energierinnovabili #sostenibilità #greenplanner Paolo Galli ⭐️ M. Cristina Ceresa
Transizione energetica nel Mediterraneo: opportunità per l'Europa
greenplanner.it