Stazioni Marittime SpA
Trasporto marittimo
Genova Porto, Italia 940 follower
Gestione dei Terminal Crociere e Traghetti del Porto di Genova. Manutenzione e sviluppo delle infrastrutture portuali.
Chi siamo
Gestione dei Terminal Crociere e Traghetti del Porto di Genova. Manutenzione e sviluppo delle infrastrutture portuali.
- Sito Web
-
https://www.smge.it/
Link esterno per Stazioni Marittime SpA
- Settore
- Trasporto marittimo
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Genova Porto, Italia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1987
Località
-
Principale
Ponte dei Mille
Genova Porto, Italia 16126, IT
Dipendenti presso Stazioni Marittime SpA
-
Stefano Franciolini
Commercialista specializzato in risanamento aziendale e crisi d’impresa, in Italia e all’estero, anche con incarichi diretti. In questo momento…
-
Massimiliano Amadei
operatore presso stazioni marittime s.p.a.
-
Andrea Bozzano
Insegnante di Italiano come L2, Francese, Spagnolo
-
Lidiane Zanini
Tradutora de Inglês e Italiano para Português (BR)
Aggiornamenti
-
Le crociere di una volta: un po' di storia e qualche curiosità 🛳️ La prima crociera in assoluto fu il tour Napoli-Costantinopoli a bordo del lussuoso piroscafo Francesco I, uscito dai cantieri di Castellammare di Stabia. La nave salpò nel 1833 e, dopo aver fatto tappa in Sicilia e in Grecia, approdò a Costantinopoli: il divertimento si trovava non solo a bordo, ma era assicurato anche da visite guidate. Questa crociera rappresentò, però, un caso isolato nel panorama italiano dell'epoca. Solo ai primi del Novecento, infatti, ci fu un vero incremento del business della navigazione a cinque stelle (ma nei ponti inferiori viaggiavano anche gli emigranti), dove la combinazione tra lusso, comfort e intrattenimento arrivò a superare addirittura i Grand Hotel. Un successo che durò poco: le crociere a bordo dei transatlantici deluxe ebbe presto una battuta d'arresto, prima con la tragedia del Titanic che affondò nel 1912 durante il viaggio inaugurale, e poi con la Prima guerra mondiale che costrinse a casa anche i ceti più agiati. I viaggi marittimi ripresero dagli anni Venti, e portarono una ventata d'aria fresca all'economia italiana del primo dopoguerra, anche grazie ai numerosi transatlantici varati nei cantieri italiani, come il colossale Rex del 1931 (citato da Fellini in Amarcord). Fu la più grande imbarcazione italiana costruita dopo la guerra e la prima nave di linea usata per le crociere. Poteva accogliere 2.258 passeggeri in cabine climatizzate e dotate di telefono. A bordo c'erano piscine, palestre, cinema, teatri, una biblioteca, uno studio fotografico e perfino una chiesa. In questi anni, per il bel mondo, fare almeno un viaggio transoceanico nella vita diventò quasi un obbligo per non sfigurare in società. Per l'occasione, ci si faceva un guardaroba ad hoc, da cui deriva la cruise collection (collezione da crociera) lanciata dagli stilisti negli Anni '30-'40. L'orgoglio della nostra flotta fu l'Andrea Doria che prendeva il nome dall'ammiraglio genovese del '500. Varato il 16 giugno 1951 nei cantieri dell'Ansaldo di Genova, con i suoi 1.241 passeggeri e 563 uomini dell'equipaggio, fu il simbolo della rinascita italiana. Il 17 luglio 1956, però, il transatlantico lasciò Genova per quello che sarebbe stato il suo ultimo viaggio: il naufragio causato dall'urto con la nave Stockholm, non fece altro che accompagnare il lento declino della tradizione dei viaggi con i transatlantici di linea. Da "Focus", https://lnkd.in/dJHTcT35.
-
-
I saloni centrali della Stazione Marittima di Ponte dei Mille erano originariamente le sale passeggeri di 2° classe collegate al piano banchina, dove i passeggeri potevano giungere direttamente in treno. Per anni questi saloni ospitarono i passeggeri dei più famosi e grandi transatlantici della storia della marineria italiana impegnati nei collegamenti di linea con le Americhe. Attraverso i saloni transitarono molti personaggi del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo, come dimostra la galleria fotografica esposta nel primo salone, dove sono ritratti, per fare solo alcuni nomi, Harry Truman, Orson Welles, Igor Stravinsky, Anthony Quinn, Winston Churchill, Hernest Hemingway, Elia Kazan. A partire dagli anni Sessanta l’avvento dell’aereo come mezzo di trasporto dei passeggeri causò la progressiva scomparsa dei collegamenti di linea via mare con le Americhe, determinando la fine dell’epoca dei grandi transatlantici e limitando di conseguenza l’utilizzo dei saloni. L’attuale aspetto dei Saloni si deve ai profondi interventi di restauro effettuati nel 2001.
-
-
Parla il nostro Amministratore Delegato Alberto Minoia
HNuovo interessante servizio su Global Web Tv!🎤🎥 Abbiamo avuto il piacere di intervistare: 🚢Alberto Minoia, Amministratore Delegato di Stazioni Marittime di Genova. Per guardarla clicca qui sotto!⬇️ https://lnkd.in/ePYAjmur Per non perdere nessun video ricordati di seguirci sui social di Global Web TV e di collegarti al nostro sito web! Stay tuned!📲 Stazioni Marittime SpA Alberto Minoia Daniela Teodori Valentina Giubergia Davide Falteri Ilaria Cortellini Giulia Dodaro #ConsorzioGlobal #stazionimarittime #genova #globalwebtv
-
-
GNV (Gruppo MSC Mediterranean Shipping Company) ha organizzato un evento a Malta per incontrare i principali clienti e partner sul territorio. All’appuntamento, ospitato a bordo della nave MSC World Europa, hanno partecipato l’Amministratore delegato Matteo Catani e il management della Compagnia, diversi rappresentanti e operatori locali dei settori marittimo e dei trasporti. Per l'occasione è intervenuto inoltre il Ministro dei Trasporti maltese, Chris Bonett. Durante il suo discorso, Matteo Catani, rivolgendosi al Ministro Bonett, ha tra l’altro sottolineato: “Lancio un appello affinché il governo maltese continui a investire nelle infrastrutture portuali di La Valletta nell’ottica di migliorarne sempre più l’accessibilità, implementare gli scambi, ottimizzare i servizi per il transito dei passeggeri e migliorare gli afflussi delle merci". Quello di Malta è un trade rivolto principalmente al segmento delle merci e risulta essere di significativa importanza per GNV che è operativa nell'arcipelago maltese da oltre dieci anni. ------ GNV (MSC Mediterranean Shipping Company Group) organised an event in Malta to meet key customers and partners in the area. The event, hosted on board the MSC World Europa, was attended by CEO Matteo Catani and the Company’s management, several representatives and local operators from the maritime and transport sectors. Malta’s Minister of Transport, Chris Bonett, also spoke at the event. During his speech, Matteo Catani, addressing Minister Bonett, emphasised, among other things: “I launch an appeal for the Maltese government to continue investing in port infrastructure of Valletta with a view to increasingly improving its accessibility, in order to facilitate trade, optimise passenger transit services and improve the inflow of goods”. The Malta trade is mainly aimed at the cargo segment and is of significant importance to GNV, which has been operating in the maltese archipelago for more than ten years #GNV #Malta #Traghetto #Ferry #Freight #Merci
-