Terre di mezzo Editore

Terre di mezzo Editore

Editoria: libri e pubblicazioni periodiche

Milano, MI 7.680 follower

Chi siamo

La nostra casa editrice, fondata nel 1994 a Milano, prende il nome dallo street paper Terre di mezzo. La vocazione al viaggio, ai temi del sociale e degli stili di vita rimane ben leggibile nel catalogo, che include oltre 300 titoli. Escono circa 45 novità all'anno, principalmente nelle due collane che nel tempo si sono andate consolidando: i libri per bambini (collana L'Acchiappastorie) e le guide agli itinerari a piedi (Percorsi di Terre). L'Acchiappastorie raccoglie albi di pluripremiati illustratori e autori per l'infanzia (Klassen, Calì, Zagnoli, Arsenault, Tessaro); libri divenuti dei classici bestseller, come “La grande fabbrica delle parole”; e piccoli casi letterari, frutto dell'appassionato lavoro di scouting della redazione, come la serie Dory Fantasmagorica. Terre di mezzo è riconosciuto quale editore di riferimento nel settore delle guide agli itinerari a piedi e in bicicletta, italiani ed europei: nella collana Percorsi, il Cammino di Santiago (anche nella versione accessibile per persone con disabilità); la Via Francigena; l'Italia Coast to Coast. Tra le altre collane: la Narrativa, che annovera i lavori d'esordio di Paolo Cognetti (Strega 2017) e Giorgio Fontana (Campiello 2015); l'Archivio diaristico, che accoglie ogni anno lo scritto vincitore del Premio Saverio Tutino. Terre di mezzo Editore ha ideato e promuove La Grande Fabbrica delle parole – Laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini. Ha ideato e organizza l'edizione nazionale di Fa' la cosa giusta! fiera del consumo critico stili di vita sostenibili. Il futuro è di chi lo fa.

Sito Web
http://www.terre.it
Settore
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, MI
Tipo
Società privata non quotata
Settori di competenza
editoria, comunicazione e organizzazione eventi

Località

Dipendenti presso Terre di mezzo Editore

Aggiornamenti

  • Siamo felicissimi di dirvi che Pija Lindenbaum, l’autrice del libro “L’alleanza dei bambini”, verrà in Italia per un tour (a Milano e a Bologna)! A Milano sarà protagonista di un incontro all'interno del nostro evento dedicato al mondo della scuola: Sfide - La scuola di tutti. Pija Lindenbaum, le cui opere sono entrate tra i classici della letteratura svedese per l’infanzia, sarà in dialogo con Maria Polita, appassionata studiosa, esperta e divulgatrice che da anni si occupa di albi illustrati e letteratura per l'infanzia sul suo sito Scaffale Basso. Con il loro aiuto proveremo a slegarci dalla definizione di albo illustrato in classe come strumento didattico per rimettere al centro la letteratura come occasione di incontro dei bambini con le storie, così importante nella loro crescita e nello sviluppo del pensiero critico. Per noi di Terre di mezzo è un onore ospitare l'autrice di “L’alleanza dei bambini” (2023) e di “Barboncini e patatine” (2022). Dal 7 febbraio troverete in libreria anche "Il piede di Freki", una fiaba dall’umorismo nonsense sulla perdita di qualcosa a cui teniamo e sulla capacità di riuscire ad andare avanti lo stesso, un passo alla volta. 👉 L'appuntamento a SFIDE è per domenica 16 marzo, ore 10, a Fiera Milano Rho: vi ricordiamo che i posti sono limitati e occorre acquistare il biglietto d'ingresso sul sito https://lnkd.in/ecANGFg6: non perdete questa occasione di incontro, vi aspettiamo!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Terre di mezzo Editore, immagine

    7.680 follower

    La Bologna Children’s Book Fair ha annunciato i 77 artisti vincitori per la Mostra Illustratori 2025, selezionati tra oltre 4.300 candidati. 🎉 Siamo felicissimi di dirvi che tra questi artisti, provenienti da 29 Paesi e regioni del mondo, ci sono: Giulia Pastorino, Lorenzo Sangiò, Amanda Mijangos, Joan Negrescolor, Claire Schvartz. Tantissimi complimenti a loro e anche a tutti gli altri vincitori! 💜 Non vediamo l’ora di vedere le tavole esposte in fiera! La Mostra è un’occasione di visibilità unica per gli illustratori selezionati: ogni anno al termine della fiera Bologna Children’s Book Fair prende il via un tour internazionale che la porta, per i due anni seguenti, a toccare i luoghi di cultura delle grandi capitali e città del mondo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Abbiamo una notizia straordinaria!!! 🎉 “Magic Candies”, il cortometraggio animato tratto dall’albo illustrato “Le caramelle magiche” di Heena Baek, è in nomination per l'Oscar 2025, categoria "Corto d'animazione"! 🍬 🍬🍬 🔹 Regia di Daisuke Nishio 🔹Sceneggiatura di Ichiro Takano 🔹Animazione di Kazuhiro Nishikawa, Tsuyoshi Shimizu 🔹Cast Haruto Shima, Hiroshi Iwaski, Ikkei Watanabe, Kazuhiro Yamaji, Oi Kiko, Sakiko Uran, Yoshifumi Hasegawa 🔹Montaggio di Maki Sendo, Osamu Abe, Shigeru Nishiyama 🔹Musica di Naoki Sato 🔹Prodotto da Takashi Washio 🔹Produzione Ltd Dandelion Animation Studio, Toei Animation Co Dita incrociatissime!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Abbiamo una bellissima notizia da darvi! Segnate in agenda queste date: 14-16 marzo 2025, a Fiera Milano Rho. Noi non vediamo l’ora! E voi?

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fa' la cosa giusta!, immagine

    1.205 follower

    🥁Una nuova location e un biglietto d’ingresso gratuito: Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo Editore, sta arrivando con un’edizione ricchissima di sorprese! 💚 Siamo molto felici e orgogliosi di annunciare questa grande novità della prossima edizione della nostra fiera. Un dono che facciamo a voi visitatori, nella speranza che sia apprezzato e condiviso: invitate amici e conoscenti, diamoci appuntamento dal 14 al 16 marzo. La nostra nuova location, a Fiera Milano Rho, è pronta ad accogliervi! 📬 Iscriviti alla newsletter della fiera sul sito falacosagiusta.org per non perderti i prossimi aggiornamenti. #falacosagiusta2025 #falacosagiustamilano #nuovaedizione #fieramilano #eventisostenibili #fieradellasostenibilità #savethedate

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Terre di mezzo Editore, immagine

    7.680 follower

    SAVE THE DATE: l’ottava edizione di SFIDE - La scuola di tutti ti aspetta dal 14 al 16 marzo a Milano, Rho Fiera! 🗓️ Saranno con noi tantissime relatrici e relatori per 100 imperdibili incontri destinati alle scuole di ogni ordine e grado, dai nidi alla secondaria. Nei prossimi giorni vi sveleremo il tema dell’anno 🤩 ✨ Affronteremo alcune delle sfide più attuali per la scuola: la valutazione, l’orientamento, la valorizzazione professionale dei docenti e la personalizzazione dell’insegnamento, la costruzione di contesti educativi accoglienti.  La cornice è sempre quella di Fa' la cosa giusta!, la principale fiera italiana sugli stili di vita sostenibili! Perché anche la scuola è uno spazio in cui si può fare “la cosa giusta” per il futuro, trovando alternative e stimoli per cambiare.  🚇 Saremo in una nuova location, Rho, raggiungibile comodamente in metropolitana, con il treno (regionali e alta velocità), in auto e dai principali aeroporti. 📬Iscriviti alla nostra newsletter sul sito sfide-lascuoladitutti.it (il link è nel primo commento) per restare aggiornato e non perdere l’apertura delle iscrizioni! SFIDE - La scuola di tutti è un evento organizzato da Terre di mezzo Editore in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. e Movimento Cooperazione Educativa - nazionale 🧡

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La nostra Più libri più liberi 💫 Laboratori per bambini, eventi, interviste e tanti incontri con tutti i lettori che sono venuti a trovarci! Ringraziamo Luca Tortolini e Felicita Sala, autori dell’albo “Io e il mio cane”, e Paolo Proietti, illustratore di “Perché ti voglio bene” (scritto da Luca Tortolini), che hanno raccontato ai più piccoli i loro libri. Francesca Berardi ha presentato il suo libro “L’invenzione dei tuoi occhi” in dialogo con Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale. Grazie ai tantissimi lettori passati al nostro stand a sfogliare le pagine dei nostri libri, a scoprire nuove storie! Ci vediamo alla prossima edizione!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 6
  • Siamo andati a trovare Felicita Sala nel suo studio a Trastevere! Anni fa proprio in questo studio Felicita ha capito di voler diventare illustratrice, vi raccontiamo tutto qui con le sue parole: «Ho deciso di diventare illustratrice quando ho conosciuto delle persone che facevano questo mestiere. Dopo l’università, ero di passaggio in Italia, all’epoca vivevo in Australia, e avevo scoperto uno studio sotterraneo qui a Trastevere di illustratori, animatori, di gente che lavorava in questi campi correlati all’arte. E ho scoperto attraverso loro il libro illustrato, cosa che nella mia vita in Australia non avevo mai notato perché là non esisteva una forma di albo illustrato come in Europa. Avevo sempre dipinto e disegnato, ma non avevo minimamente l’illusione di vivere facendo arte, era qualcosa che mi ero rassegnata a fare come hobby. Invece poi ho scoperto questo mondo e ho deciso di provarci. Ho cominciato da autodidatta, non potevo permettermi di fare un’altra scuola dopo l'università. Ho imparato guardando i libri illustrati, provando a dipingere, a esplorare tecniche diverse, poi ho trovato questa tecnica abbastanza classica dell’acquarello e della matita colorata che tuttora utilizzo, anche con il gouache. Sono voluti tanti anni perché all’inizio non sai, non hai uno stile, cerchi di capire chi sei, ma alla fine ci sono riuscita.» Felicita Sala ha vinto il Premio Andersen 2020, come Miglior Illustratrice, pubblica libri in Italia, Francia, Stati Uniti e in Canada. Vi invitiamo a immergervi nel suoi meravigliosi albi illustrati: “Io e il mio cane” (2024), scritto da Luca Tortolini; “La libertà del polpo” (2021), scritto da Maile Meloy; “Io non disegno, coloro!” (2018), scritto da Adam Lehrhaupt.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “Camminare l’Italia, verso una visione comune” è stato il tema degli Stati Generali del turismo outdoor organizzati dal CAI Club Alpino Italiano il 23 e 24 novembre a Venezia. “Verso una visione comune” è la novità di quest’incontro, e le sottolineature del presidente Cai, Antonio Montani, - così come quelli degli intervenuti, oltre 200 persone, tra addetti ai lavori, istituzioni, soci Cai, volontari, giornalisti, guide -sono andati più volte in questa direzione. Noi, come Terre di mezzo, abbiamo condiviso l’importanza di questa novità e di questo muoversi insieme verso una visione comune: la storia dei cammini in Italia nasce oltre 20 anni fa, con pochi pionieri che hanno visto lontano e a cui bisogna dire grazie; oggi la strada continua, grazie anche al lavoro di tanti arrivati negli ultimi anni e la sfida è provare a camminare davvero verso una direzione comune, amando le differenze e le originalità, valorizzando e promuovendo le specificità delle diverse storie e le identità dei territori e della gente che li abita. I tavoli di lavoro che hanno preceduto l’incontro sono stati anche questo un modo di lavorare insieme. A Venezia poi si sono ripresi tutti i temi, da quelli più tecnici (come la necessità di regole condivise per una segnaletica uniforme) a quelli più turistici (indispensabile a più livelli la presenza di un osservatorio capace di raccogliere dati e metterli a disposizione di tutti, a partire anche dal dossier "Italia, Paese di Cammini" che pubblichiamo ormai da 7 anni), e si è dato spazio ad alcune esperienze internazionali: Spagna, Portogallo, Slovenia e Canada. Per noi è stato particolarmente emozionante l'incontro con Marta Cabral della Rota Vicentina nel sud del Portogallo: un progetto di cui condividiamo i valori, il rispetto per l'ambiente e la valorizzazione dei territori. Temi che abbiamo cercato di riportare nella nostra guida per accompagnare i camminatori in maniera responsabile. Prossima tappa di questo viaggio: la Fiera dei Grandi Cammini a Fa' la cosa giusta! (14-16 marzo 2025, Fiera Milano Rho) dove, oltre al ricco programma culturale pensato sia per gli addetti ai lavori sia per i camminatori, ci sarà l'occasione con il Cai di presentare alle Regioni e alle istituzioni il volume che raccoglierà tutti gli atti di questa due giorni.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Quest’anno, per la prima volta, abbiamo partecipato alla China Shanghai International Children's Book Fair - CCBF a Shanghai! Dal 15 al 17 novembre abbiamo trascorso tre giorni ricchi di incontri e scoperte: un continuo scambio di sguardi, culture, gusto e idee diverse con persone che provenivano da tutto il mondo, ma avendo tutti in comune gli stessi protagonisti al centro del discorso: i bambini e le bambine, ragazze e ragazzi che crescono capaci di immaginare e di creare, attraverso le storie. Siamo molto felici che i nostri libri "Filo magico" (Mac Barnett e Jon Klassen), "Il signor Orizzontale e la signora Verticale" (Noémie Révah e Olimpia Zagnoli) e "Sogni d’oro Miyuki" (Roxane Marie Galliez e Seng Soun Ratanavanh) fossero esposti alla mostra “A Faboulous Wardrobe” curata da Marcella Terrusi e Silvana Sola. Per la locandina della mostra è stata scelta una tavola dal libro “Il signor Orizzontale e la signora Verticale” (testi di Noémie Révah) con le illustrazioni di Olimpia Zagnoli. È stato bello contribuire alla conferenza organizzata sul tema: sull’importanza e il significato della moda e dei vestiti nei libri illustrati. Giulia Rizzo, la nostra vice direttrice editoriale, è intervenuta insieme a tanti autori e illustratori internazionali ed esperti di letteratura per bambini, tra cui Jon Klassen. Facciamo i complimenti a Irene Penazzi tra i 66 finalisti (Book Publishing Category) della Golden Pinwheel Young Illustrators Competition, con le tavole del libro “I giorni del mare”. Tra i selezionati anche i nostri illustratori: Natalia Shaloshvili, Armando Fonseca e Gosia Herba. All’interno della fiera con grandissima gioia abbiamo potuto vedere esposte le loro tavole! A fiera finita, abbiamo visitato una biblioteca interamente dedicata ai libri per bambini. Inaugurata pochi mesi fa, è un edificio alto quattro piani che affaccia sul parco di Changfeng, a ovest della città. Una delle biblioteche più incantevoli del mondo, pensata in ogni dettaglio a misura di bambini e ragazzi, che cresceranno meravigliosi lettori frequentando un luogo così accogliente e pieno di meraviglia. Grazie Shanghai, a presto! 谢谢你,上海。再见! 📸 Courtesy of China Shanghai International Children's Book Fair - CCBF

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Quest’anno, per la prima volta, abbiamo partecipato alla China Shanghai International Children's Book Fair - CCBF a Shanghai! Dal 15 al 17 novembre abbiamo trascorso tre giorni ricchi di incontri e scoperte: un continuo scambio di sguardi, culture, gusto e idee diverse con persone che provenivano da tutto il mondo, ma avendo tutti in comune gli stessi protagonisti al centro del discorso: i bambini e le bambine, ragazze e ragazzi che crescono capaci di immaginare e di creare, attraverso le storie. Siamo molto felici che i nostri libri "Filo magico" (Mac Barnett e Jon Klassen), "Il signor Orizzontale e la signora Verticale" (Noémie Révah e Olimpia Zagnoli) e "Sogni d’oro Miyuki" (Roxane Marie Galliez e Seng Soun Ratanavanh) fossero esposti alla mostra “A Faboulous Wardrobe” curata da Marcella Terrusi e Silvana Sola. Per la locandina della mostra è stata scelta una tavola dal libro “Il signor Orizzontale e la signora Verticale” (testi di Noémie Révah) con le illustrazioni di Olimpia Zagnoli. È stato bello contribuire alla conferenza organizzata sul tema: sull’importanza e il significato della moda e dei vestiti nei libri illustrati. Giulia Rizzo, la nostra vice direttrice editoriale, è intervenuta insieme a tanti autori e illustratori internazionali ed esperti di letteratura per bambini, tra cui Jon Klassen. Facciamo i complimenti a Irene Penazzi tra i 66 finalisti (Book Publishing Category) della Golden Pinwheel Young Illustrators Competition, con le tavole del libro “I giorni del mare”. Tra i selezionati anche i nostri illustratori: Natalia Shaloshvili, Armando Fonseca e Gosia Herba. All’interno della fiera con grandissima gioia abbiamo potuto vedere esposte le loro tavole! A fiera finita, abbiamo visitato una biblioteca interamente dedicata ai libri per bambini. Inaugurata pochi mesi fa, è un edificio alto quattro piani che affaccia sul parco di Changfeng, a ovest della città. Una delle biblioteche più incantevoli del mondo, pensata in ogni dettaglio a misura di bambini e ragazzi, che cresceranno meravigliosi lettori frequentando un luogo così accogliente e pieno di meraviglia. Grazie Shanghai, a presto! 谢谢你,上海。再见!

    Visualizza il profilo di Giulia Rizzo, immagine

    Vice Direttrice Editoriale at Terre di mezzo Editore

    First time in China for me and… for Terre di mezzo Editore! In occasion of the China Children’s Book Fair, organized by Bologna Children’s Book Fair, I spent the best days with amazing people from all around the world. It was funny to meet in Shanghai our beloved Canadian author Jon Klassen: both of us have been involved in the interesting talk about the meaning and importance of fashion in picture books, in the occasion of the exhibition titled “A Fabulous Wardrobe” curated by Prof. Marcella Terrusi and Prof. Silvana Sola. It was exciting to see several picture books of our catalogue exposed there, such as “Filo magico”by Mac Barnett and Jon Klassen and “Il signor Orizzontale e la signora Verticale” by Noémie Révah and Olimpia Zagnoli. I will keep in my heart as a treasure the conversations with unexpected new people, like the Chinese artist Xiong Liang – whose art deserves to be known in the West very soon! – and the Children’s Literature expert Morgane Vasta. A special thanks to the dearest and always elegant friends Debbie Bibo and Gaia Stock, with whom I shared unforgettable moments. With them I explored Shanghai’s districts (a few of them, at least!) and I am particularly happy to have visited the biggest Children’s Library I have ever seen in my life: “Changfeng Library”, with its 4 very tall floors and a huge space that hosts hundreds of thousands of books, is a place of the heart and the soul dedicated to the BEST READERS only. KIDS + TEENAGERS, of course. 谢谢 Xie Xie, Shanghai! I hope to see you soon.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 8

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro