> Wake up, user_ > The *playlist* has you... > ./run play [ https://lnkd.in/dpxgk3yq ] > Loading… ███▒▒▒▒▒▒▒ 37% Il codice scorre, le dita danzano sulla tastiera. Sei dentro. Questa non è una semplice playlist: è un exploit mentale, un buffer overflow nella tua concentrazione. 📟 Frequenze oscure per debugging notturni. 🔲 Beat ipnotici per sessioni di deep work. ☠ Accesso riservato a chi vive tra 0 e 1. > Choose your path: > [ ] Blue Pill → Chiudi e torna ai tuoi meeting > [X] Red Pill → Premere PLAY ed entrare nel flow #musica #playlist #hacking #deepwork #tomshardwareitaly
Tom's Hardware Italy
Contenuti audio e video online
Legnano, Milano 3.354 follower
The authority on tech
Chi siamo
The mission of Tom's Hardware Italia is to be the benchmark within the field of technology aimed at people looking for product testing, accurate reviews, analysis, tutorials and advise. Tom's Hardware Italia reaches millions of people who want to know everything about digital innovation. Our readers are opinion leaders and Tom's Hardware Italia is their guide.
- Sito Web
-
http://www.tomshw.it/
Link esterno per Tom's Hardware Italy
- Settore
- Contenuti audio e video online
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Legnano, Milano
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2003
- Settori di competenza
- Technology, Gadgets, Videogame, News, Science, Digital Publishing, Mobile, Advanced Digital Advertising Solutions e Internet
Località
-
Principale
Via XX Settembre, 30, C/O Tecnocity
Legnano, Milano 20025, IT
Dipendenti presso Tom's Hardware Italy
-
Roberto Buonanno
🚀 Trasformo le TUE Sfide in Successi Multimilionari | Guida alla Crescita Globale e Networking Strategico per Imprenditori Ambiziosi - Imprenditore,…
-
Mauro Monti
Giornalista, esperto di Cultura POP, tech e retail. Manager aziendale e fieristico: gestisco fiere, mostre, eventi, expo e clienti. Dormo poco ed…
-
Stefano Silvestri
-
Laura C.
Author, Content Writer, Proofreader.
Aggiornamenti
-
LA PRESIDENZA TRUMP SPAVENTA L'INDUSTRIA TECH! Il ritorno di Trump alla Casa Bianca ha creato scompiglio in molti settori dell’economia globale, ma è forse quello tech che guarda al futuro con più incertezza. La prima presidenza Trump non aveva certo inviato segnali positivi ed è naturale temere che un’ulteriore spinta protezionista possa creare enormi difficoltà. Il motto “MAGA” passa da una politica che ha creato vari conflitti commerciali con diversi Paesi, primo tra tutti la Cina, vittima di dazi e divieti sempre più stringenti. Il colosso asiatico è però un cardine dell’industria tecnologica globale, sia come produzione che come mercato in cui vendere le proprie merci. Le più grandi aziende americane, come Apple, si affidano a stabilimenti asiatici per la produzione dei propri dispositivi: inasprire i dazi potrebbe far alzare i costi, spingendo queste aziende a spostare le fabbriche altrove o ad affidarsi ad altre, creando problemi nella catena di fornitura e mettendoci di fronte a potenziali shortage, come accaduto durante la pandemia. Non sono da sottovalutare nemmeno le barriere all’esportazione, già divenute realtà in passato e che hanno messo in ginocchio aziende come Huawei, ma che potrebbero creare molte difficoltà anche a colossi americani. Un esempio? NVIDIA ha in Cina un mercato enorme, ma è costretta a creare schede video apposite, con una potenza ridotta, per sottostare ai limiti imposti dal Governo US; inutile dire quanto questo influisca negativamente sui profitti, senza contare che ulteriori dazi potrebbero peggiorare le cose. Un’intensificazione delle misure protezionistiche porterebbe inevitabilmente a un’ulteriore frammentazione della filiera globale e a incrementi di costo, ritardi nella distribuzione e altre problematiche che si rifletterebbero poi sui consumatori, che vedrebbero i prezzi salire e le disponibilità scendere. Allo stesso tempo, però, non va trascurato l’obiettivo dell’amministrazione Trump: la crescita economica e la competitività internazionale degli Stati Uniti. Se da un lato le restrizioni sulle esportazioni e i forti dazi possono sembrare ostili nei confronti dei giganti tech americani, dall’altro le politiche di incentivi fiscali potrebbero dare un’enorme spinta a questi colossi, specialmente se le aziende decidessero di investire di più sul suolo americano. In questo clima di incertezza, l’unico punto fermo è che i prossimi mesi saranno determinanti per capire quale direzione prenderà l’industria tech negli USA e a livello mondiale. Abbiamo già visto diversi segnali che indicano come la Silicon Valley si stia adeguando alle politiche di Trump, rivedendo le proprie strategie per scongiurare eventuali rischi e cogliere ogni opportunità; in un settore così competitivo, le scelte del Governo americano giocheranno un ruolo chiave non solo sul successo delle proprie aziende, ma sugli equilibri globali del settore. A cura di Marco Pedrani #trump #USA #tech #tecnologia #tomshardwareitaly
-
-
TI SEI ISCRITTO ALLA NOSTRA NEWSLETTER AZIENDALE? Oggi come oggi le newsletter non sono di certo una novità e, anzi, diremmo che forse in giro ce ne sono un po' troppe! Tuttavia, se siete un'azienda interessata a promuoversi online, o se siete semplicemente interessati a restare aggiornati sulle nostre novità, allora la newsletter di 3Labs s.r.l. (la media company di cui facciamo parte insieme a SpazioGames) è una scelta a dir poco fondamentale! Come vi racconta la nostra Giulia Serena nel video qui sotto, con la newsletter aziendale di 3Labs avrete la possibilità di scoprire meglio la nostra grande famiglia editoriale, ricevendo comunicazioni sulle novità in termini di opportunità di business, senza dimenticare dei brevi ma funzionali recap inerenti le nostre pubblicazioni! Insomma, parliamo di uno strumento utilissimo che, ve lo garantiamo, non vi intaserà la casella mail, ma vi aiuterà a tenervi sempre aggiornati su di noi e sui nostri numeri. Come iscriversi? Basta semplicemente fare un salto a queste coordinate 👉 https://3labs.it/contact #newsletter #comunicazione #contatti #iscriviti #3labs
-
ARRIVA LA NEWSLETTER DI FEBBRAIO! ❤️ Il mese di febbraio è finalmente tra noi, e questo significa che è arrivato il momento di un nuovo appuntamento di VIP PASS, la nostra bellissima newsletter ESCLUSIVA per LinkedIn, con cui facciamo il punto sulle novità del mondo tech, ma non solo! Questo mese, ad esempio, apriamo con un bell'editoriale di Tommaso Marcoli, nostro esperto di automotive, che fa il punto per voi sulla leadership di Luca de Meo nel settore automobilistico, evidenziando il suo ruolo chiave nel rilancio di Renault attraverso la strategia "Renaulution". MA NON SOLO! Come sempre la nostra newsletter è un agglomerato di post, articoli recensioni, anteprime, video e... MUSICA! Un contenitore mensile eclettico e accattivante, che questo mese si avvale del contributo di Andrea Maiellano, Andrea Riviera, Giulia Serena, Raffaele Giasi e del nostro Direttore Andrea Ferrario che ha recensito per voi la tanto attesa NVIDIA RTX 5090! Insomma, un appuntamento da NON PERDERE! #newsletter #rassegna #consiglidilettura #vippass #tomshardwareitaly
-
ECCO COSA VI SIETE PERSI A GENNAIO! Il primo mese dell'anno è già agli sgoccioli, e con lui si chiudono settimane ricche di annunci, novità e sorprese dal mondo tech. Tra le nuove schede video di NVIDIA, l'insediamento di Donald Trump e tante discussioni su tendenze e innovazioni, non è affatto raro che qualche notizia sia sfuggita nella frenesia quotidiana. Ma niente paura! Se vi siete persi gli articoli più interessanti delle ultime settimane, abbiamo preparato per voi un comodo recap con i momenti salienti di gennaio. Troverete i link diretti per recuperare tutto e rimanere aggiornati senza stress! E se volete ricevere contenuti esclusivi e approfondimenti direttamente nella vostra inbox, non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter 👉 https://lnkd.in/d4AyZNnm PRONTI? BUONA LETTURA! 🚀 🚗 Perché l'auto elettrica rallenta in tutto il mondo: https://lnkd.in/eeuikmt9 ❓ Cosa succede con le auto aziendali nel 2025?: https://lnkd.in/e8rXra32 🔝 Vi spiego perché Nintendo Switch 2 è perfetta così com'è: https://lnkd.in/eVvUkVJy 💿 PlayStation ha decisamente vinto la sua seconda console war: https://lnkd.in/dtUKTw_E 💻 RTX 5090 vs RTX 4090 vs RTX 3090 Ti vs RTX 2080 Ti: quale offre di più?: https://lnkd.in/eq8japDJ ⭐ NVIDIA RTX 5090, il futuro è nelle tecnologie | Test & Recensione: https://lnkd.in/gnwh2T6e #news #notizie #gennaio #recap #tomshardware
-
NON SAI COSA GUARDARE STASERA? GUARDA QUI! C’è qualcosa di magico nell’aprire Netflix e trovarsi di fronte a un universo di storie tutte da scoprire. Un vero e proprio viaggio tra emozioni, generi e mondi inaspettati. Ma quali sono le serie che davvero meritano la nostra attenzione quest'anno? D'altronde si sa, non tutto quello che è presente sulla piattaforma streaming ha una qualità lodevole, mentre molti titoli davvero eccellenti potrebbero essere difficili da scovare se non appaiono in home. Dal thriller psicologico che ti tiene con il fiato sospeso, alla commedia che strappa risate genuine, fino ai drammi intensi e alle avventure mozzafiato, passando, ovviamente, anche per gli anime e le serie animate: il 2024 è stato un anno ricco di nuove produzioni originali e successi imperdibili, mentre il 2025 è partito davvero col botto - siamo sicuri che tutti hanno visto o sentito parlare di Squid Game nelle ultime settimane! -. Per questo motivo i nostri colleghi di Cpop.it hanno esplorato il catalogo Netflix in lungo e in largo per selezionare le migliori serie TV dell’anno appena passato e di quello appena cominciato, quelle che hanno fatto (e stanno facendo) parlare di sé e che promettono di lasciare il segno nel vostro cuore. Qual è la vostra serie preferita del momento? Ditecelo nei commenti e scoprite la nostra selezione nell’articolo completo che trovate a questo link 👉 https://lnkd.in/e7Vk8PkF #netflix #serietv #streaming #intrattenimento #cinema
-
-
DOOM: THE DARK AGES È IL PREQUEL CHE NON SAPEVAMO DI VOLERE! Il 2025 si prospetta un anno ricco di titoli da non perdere, ma tra questi spicca sicuramente DOOM: The Dark Ages, prequel quasi inatteso (ma poi attesissimo) che dopo una recente prova vi ha lasciati ancor più sorpresi e vogliosi di giocarci! Dopo l'acclamazione di DOOM 2016 e DOOM Eternal, id Software sembra aver deciso di spingersi ancora più in là, proponendo un capitolo che non solo amplia la lore della saga, ma lo fa con un mix unico di medievale oscuro e sci-fi, portando il DOOM Slayer alle sue origini in un'ambientazione gotica e piena di demoni. Se da un lato il gameplay rimane fedele alle radici, con combattimenti frenetici e devastanti, dall'altro si aggiungono novità come la sega scudo e la possibilità di affrontare i nemici con armi da mischia letali, portando la battaglia a un nuovo livello di brutalità. Il cuore del gioco resta lo stesso, ma le nuove meccaniche, le cutscene più frequenti e la trama più approfondita promettono di dare nuova linfa alla serie. E non è tutto: il ritorno alle origini con l’eliminazione del platforming e l’introduzione di un robot gigante e un drago cibernetico per distruggere i demoni non solo ci hanno ancor più galvanizzati, ma hanno fatto salire The Dark Ages sulla vetta dei nostri titoli più attesi del 2025, come per altro potrebbe succedere anche a voi, leggendo la nostra anteprima a cura di Andrea Riviera! Correte subito a recuperarla qui 👉 https://lnkd.in/d_4eiBuD #DOOM #videogiochi #gaming #anteprima #tomshardwareitaly
-
-
ABBIAMO VISTO LE CITTÀ DEL FUTURO! Non si parla spesso di smart cities nel nostro Paese, ma forse dovremmo iniziare. Se pensiamo alle città del futuro, immaginiamo strade connesse, mobilità autonoma, edifici intelligenti e infrastrutture capaci di ottimizzare energia e risorse in tempo reale. Tuttavia, spesso crediamo che queste innovazioni siano appannaggio di Silicon Valley o delle metropoli asiatiche. La realtà è diversa: l’Italia sta già giocando un ruolo da protagonista nel settore delle smart cities e della smart mobility. Una comprova l'abbiamo avuta nel corso del recentissimo CES 2025 di Las Vegas, una vetrina mondiale per la tecnologia, dove l’innovazione italiana ha brillato con progetti all’avanguardia. Un esempio? 🚀 I picosatelliti di Apogeo Space, che promettono connettività IoT anche nelle zone più remote, 🚘 Oppure i robotaxi di ToMove , azienda ce ha progettato un veicolo autonomo e modulare per la mobilità urbana, ⚡ Abbiamo visto i supercondensatori di Novac, che potrebbero rivoluzionare l’accumulo di energia nei veicoli elettrici, 🛠️ Ed infine, abbiamo dato "un'occhiata" alla realtà mista di Planybuild, che vuole trasformare il modo in cui progettiamo e viviamo gli edifici. Come ci racconta la nostra Marina Londei nel suo articolo, i numeri parlano chiaro: nel 2023, gli investimenti nelle smart cities italiane hanno superato 1 miliardo di euro, con una crescita del 23% nel settore dell’illuminazione pubblica. La smart mobility, invece, ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro. Sarà questo il futuro delle nostre città? Il nostro Paese sarà in grado di realizzarlo? Forse il futuro delle nostre città è già qui. Ora la vera sfida è accelerare la trasformazione, rendendo queste tecnologie una realtà diffusa nel nostro Paese e se volete scoprire di più, non vi resta che leggere il nostro articolo sul tema 👇 #smartcities #smartmobility #CES2025 #innovazione #tecnologia
Smart cities e smart mobility: al CES di Las Vegas spiccano la sostenibilità e l'innovazione italiane
tomshw.it
-
DEEPSEEK: L'IA CINESE CHE FA TREMARE TUTTE LE BIG DEL SETTORE Un'app di intelligenza artificiale cinese chiamata DeepSeek ha superato ChatGPT e altri concorrenti, diventando l'applicazione gratuita più popolare sull'App Store di Apple negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina. Lanciata appena a gennaio, DeepSeek sta sfidando la convinzione diffusa che gli Stati Uniti siano leader incontrastati nel settore dell'IA, offrendo un servizio che nei benchmark si difende benissimo con i rivali come ChatGPT ma che si differenzia per una caratteristica importante: il costo di addestramento e sviluppo dei modelli sembra essere solo una frazione di quanto richiesto per i migliori prodotti di OpenAI o Meta. L'efficienza molto maggiore del modello mette, quindi, in discussione la necessità di ingenti spese di capitale per acquisire gli acceleratori IA più potenti e recenti da aziende come NVIDIA. Questo amplifica anche l'attenzione sulle restrizioni all'esportazione statunitensi di semiconduttori avanzati verso la Cina, che miravano proprio a prevenire progressi del tipo che DeepSeek sembra rappresentare. Ce ne parla meglio Giulia Serena nel video che trovate qui sotto! E voi lo avete già provato? #DeepSeek #IA #intelligenzaartificiale #AI #chatbot #tomshardware
-
ANCHE L'ITALIA HA DETTO LA SUA AL CES 2025! Al CES 2025 di Las Vegas, l’Italia si è distinta come protagonista grazie a una schiera di startup capaci di coniugare tecnologia avanzata e sostenibilità. Con un mercato IoT che nel 2023 ha raggiunto 8,9 miliardi di euro e 41 milioni di connessioni cellulari, il nostro paese ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per competere sul piano internazionale. Le startup presenti hanno portato al CES soluzioni concrete per settori strategici. Dal CleanTech, che solo nei primi tre trimestri del 2024 ha attirato investimenti per oltre 110 milioni di euro, allo Smart Manufacturing, dove l'integrazione di IoT, intelligenza artificiale e tecnologie avanzate sta trasformando la produzione industriale. In questo articolo della nostra Marina Londei abbiamo dato uno sguardo più da vicino ad alcune delle aziende italiane che si sono distinte nel corso della kermesse di Las Vegas, tra cui val la pena segnalare: 221e, con le sue soluzioni di sensori di precisione con algoritmi basati su intelligenza artificiale, ideali per dispositivi intelligenti e indossabili. AI4IV, azienda di semiconduttori che ha presentato tecnologie di vision AI che permettono di catturare immagini impeccabili in ogni condizione luminosa, aprendo nuovi scenari nel monitoraggio ambientale e nell’automazione. èlevit, che ha presentato interfacce touch innovative e resistenti, pensate per essere applicate a ogni superficie e migliorare l’interazione con i prodotti quotidiani. Enphos: leader nello sviluppo di elettrolizzatori e sistemi per la produzione di idrogeno verde e bianco, oltre a soluzioni di stoccaggio energetico di lunga durata. Levante: con i suoi pannelli solari in fibra di carbonio riciclata, più leggeri e sostenibili rispetto ai modelli tradizionali. Il CES è stato anche il palcoscenico per startup come 3dnexttech, che rivoluziona la stampa 3D per renderla competitiva rispetto allo stampaggio industriale, e Ganiga, ideatrice di Hoooly, un cestino smart capace di differenziare automaticamente i rifiuti e ottimizzare i processi di raccolta. Insomma: c'è ancora spazio per l'innovazione tech nel nostro paese! E se vi va di scoprire di più, vi suggeriamo di dare subito un'occhiata al nostro articolo dedicato 👇 #innovazione #CES2025 #iot #smartmanufacturing #startup
IoT, Smart Manufacturing e CleanTech tutti italiani al CES 2025
tomshw.it