In sintesi, si passa da un finanziamento per la sanità pubblica pari al 6,8% del PIL nel 2024 al 6,65% del PIL nel 2025. A titolo di confronto, Germania e Francia si attestano su valori compresi tra il 9% e l’11%. Questo dato evidenzia una riduzione ulteriore, nonostante le dichiarazioni ufficiali. È importante sottolineare che il finanziamento della sanità non dovrebbe mai essere considerato in termini di cifre assolute, ma sempre in rapporto al PIL, poiché la salute pubblica non è solo un diritto fondamentale, ma anche un fattore determinante per la creazione di ricchezza e benessere collettivo. Buon anno a tutti
La sanità riceverà un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi di euro nel 2025, con un incremento dello 0,5% per l’acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati per ridurre le liste d’attesa. Dal 2026, l’incremento salirà all’1% annuo. Le principali disposizioni della Manovra Sanità 2025