⏳ Ultima chiamata: hai tempo fino al 12 febbraio per candidarti alla 4cLegal Academy! Hai talento, ambizione e il desiderio di lasciare il segno nel mondo legale? Questa è la tua occasione per entrare a far parte di un’esperienza unica, dove formazione, innovazione e crescita personale si incontrano. Come candidarti? 🔹 Invia il tuo curriculum vitae aggiornato 🔸 Realizza un breve video in cui racconti il tuo percorso, le tue aspirazioni e il motivo per cui vuoi essere uno dei protagonisti della prossima edizione. 👉🏻 Non temporeggiare: il tempo stringe e il 12 febbraio si avvicina! Invia la tua candidatura qui: https://lnkd.in/dPE64XMG. Non perdere l’opportunità di diventare il prossimo Legal Talent of the Year. Il futuro ti aspetta! 🚀
Post di 4cLegal Academy
Altri post rilevanti
-
💻 #Webinar | 4cLegal Academy: il primo talent per giuristi 🎓 Hai sempre sognato di entrare in una grande realtà aziendale, in cui le sfide legali si intrecciano con quelle delle altre funzioni e agli obiettivi del business? O magari ti vedi proiettato in un prestigioso studio legale ad affrontare stimolanti operazioni di M&A e casi giuridici complessi? Alla 4cLegal Academy potrai vivere tutto questo in un percorso intensivo di 10 giorni! ✨ Ti presentiamo il primo talent show dedicato ai giovani giuristi che trasforma i propri sogni in opportunità professionali. Unisciti a noi il 16 gennaio, dalle 17:00 alle 18:30. 🎯 Cosa ti aspetta? Un viaggio dietro le quinte raccontato dalla viva voce dei protagonisti delle edizioni precedenti. Ex finalisti, giudici e docenti condivideranno le loro esperienze e risponderanno a tutte le tue curiosità! 📌 Per chi è pensato? Laureat* e laureand* in Giurisprudenza under 27 che si affacciano al mondo del lavoro L'incontro è presentato con il prestigioso supporto di Associazioni, Università e Scuole di Giurisprudenza tra cui Luiss Guido Carli University, ELSA Italy - The European Law Students' Association e Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale. 🔵 Per partecipare al webinar: https://lnkd.in/ekqqG2hy 🔵 Per candidarti all'Academy: academy.4clegal.com #4cLegalAcademy #Carriera #Giurisprudenza #Opportunità #Webinar #TalentShow #LegalTalent #GiovaniAvvocati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐓𝐢 𝐬𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞? Quando ero al quarto anno di Giurisprudenza a Torino, sognavo di fare un tirocinio in uno studio legale penale. Ma la realtà mi colpì duramente. Contattai autonomamente diversi avvocati penalisti. La risposta fu sempre la stessa: “Lo studio non è accessibile.” Ogni rifiuto era una ferita, ma non mi arresi. Con l’aiuto dell’università e del Consiglio dell’Ordine, inviammo una lettera a tutti gli studi legali della città. Il risultato? Solo 11 risposte positive, tutti avvocati civilisti. Il mio sogno di lavorare nel diritto penale sembrava svanire. Mi sentivo sconfitto, come se quei muri inaccessibili fossero diventati il simbolo delle mie ambizioni infrante. Ma la vita ha modi strani di sorprendere. Accettai un tirocinio in uno degli studi accessibili. Con il cuore pesante e la mente piena di dubbi, iniziai le mie 150 ore. E fu lì che accadde qualcosa di straordinario. Quei professionisti non solo compresero le mie esigenze, ma mi accolsero con calore, facendomi rivalutare la professione di avvocato. Mi insegnarono che, a volte, bisogna adattarsi per scoprire nuove strade. Sei mesi dopo il tirocinio, chiesi allo studio di poter continuare con la pratica forense. Da febbraio 2023, sono un praticante avvocato e a dicembre 2024 sosterrò l’esame di abilitazione alla professione forense. Ma c’è un peso che porto con me. I miei cinque anni di studi, tutti focalizzati sul diritto penale, sembrano ormai un ricordo distante. Quei sogni costruiti con tanta passione, messi da parte per una questione di accessibilità. Ora, a sette mesi dall’esame, mi chiedo: cosa farò tra un anno? Se supererò l’esame, sarò un avvocato. Ma con così pochi studi legali accessibili, come posso essere certo di poter esercitare?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non sembra ma anche questo é lavoro! Solo che faccio un lavoro antico ma in un modo diverso, tanto diverso… Non puoi mettere una gabbia alle idee, prima o poi escono fuori e poi, cambia tutto. Il primo maggio si avvicina 🤫 #legal #avvocatodeldigitale #lawyer Legal For Digital® s.r.l. | Studio Legale Digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#4cLegalAcademy | Vota ora il tuo preferito! ⭐️ All'interno della 4cLegal Academy, chi si sta distinguendo di più tra le sfide affrontate finora: Gian Luca Carulli, Valentina Scuderi, Claudia Fallarino, Giovanni Scielzo o Sofia Piermarioli? Vogliamo conoscere la tua opinione. Il voto sarà un'espressione di preferenza per uno dei finalisti in gara che non influenzerà in alcun modo la scelta finale del Legal Talent of the Year. Il verdetto finale spetterà infatti solo e soltanto alla giuria! 💎 La tua scelta però contribuirà a far brillare ancora di più il talento del tuo favorito e gioverà al dialogo all'interno della community legale. Al termine della competizione, il preferito del pubblico avrà uno spazio dedicato su 4cLegal. 💻 Nei commenti troverai il link per esprimere il tuo voto. Tutti gli episodi pubblicati finora sono disponibili sui canali 4cLegal (academy.4clegal.com) con alcuni contenuti premium in esclusiva. Ti aspettiamo sulla nostra pagina! #Talents #Academy #Legality
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri ho pubblicato un articolo sul sito 4c Legal relativamente la mia esperienza della V edizione alla 4cLegal Academy. Ho analizzato quelli che sono stati i punti più importanti di questo percorso formativo. Se sei interessato ti allego il link:https://lnkd.in/d_rpENam Buona Lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grande successo per la 2^ edizione del Legal Talk «L’evoluzione della professione legale», organizzato da RCS Academy in collaborazione con Corriere della Sera, L’Economia e Deloitte Legal, in partnership con Baker McKenzie Italia, Herbert Smith Freehills, Legance, Linklaters, Milano Notai - studio notarile, TeamSystem, WST. Oltre 355.000 utenti collegati su Corriere.it e 150 ospiti in presenza. In apertura, Paola Severino - Presidente Luiss School of Law ha rilanciato l’idea di una riforma del percorso universitario: “Creare la professione degli avvocati fin dall’Università, selezionando un numero chiuso o orientativo che non porti allo sconfinamento di 10 mila avvocati l’anno” che poi “rischiano di aspettare di trovare un lavoro”. A seguire, un focus sui nuovi trend della professione con Giuseppe Catalano (AIGI - Associazione Italiana Giuristi d'Impresa), Giovannella Condò (Milano Notai) e Antonino La Lumia (Ordine Avvocati Milano). Sul ruolo della finanza nei percorsi di crescita degli studi professionali si sono invece confrontati Michele Cicchetti (DWF Italy), Roberto Egori (Linklaters Italy), Danilo Mangano (Xenon Private Equity), Federico Sutti (Dentons) e Filippo Troisi (Legance). Sull’Export dei servizi legali italiani sono intervenuti Gregorio Consoli (Chiomenti), Francesco Gianni (Gianni & Origoni), Laura Orlando (Herbert Smith Freehills), Stefano Simontacchi (BonelliErede), Nicola Verdicchio (Pirelli ) e John Stewart (WST). Carlo Gagliardi (Deloitte Legal), ha evidenziato l’importanza della multidisciplinarietà nell’affrontare i percorsi di trasformazione: “Credo che in questo le società di revisione che vivono contaminate siano avvantaggiate, anche perché hanno dovuto affrontare la sfida di mettere insieme dimensione e qualità”. Valeria Cavallo (MOPI - Marketing e Organizzazione delle Professioni), Elena Di Giovanni (Comin & Partners), Raquel Royo Ibañez (Bird & Bird Italy) e Marco Visaggio (Linklaters) hanno approfondito il ruolo del marketing e della comunicazione per la crescita degli studi legali. In chiusura un’ultima sessione sull’impatto dell’AI e delle nuove tecnologie sulla professione con Valeria Benedetti Del Rio (Recordati), Marilù Capparelli (Google), Francesca Gaudino (Baker McKenzie), Fabio Svizzero (VF Corporation) e Cristiano Zanetti (TeamSystem). Leggi l'articolo su Corriere.it: https://lnkd.in/eWsDQMp8 Rivedi i video della giornata: RCS https://lnkd.in/e4W-FACF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sofia, brillante studentessa della nostra Scuola Forense Obbligatoria, ci racconta la sua esperienza. Un percorso fondamentale per chi vuole entrare nel mondo della professione legale con competenze solide e aggiornate. 📚 Perché scegliere Just Legal Services? ✅ Formazione teorica e pratica. ✅ Docenti esperti e vicini alle esigenze reali dei giovani giuristi. ✅ Un metodo interattivo che ti prepara al meglio per la professione. 🚀 Preparati ad affrontare il tuo futuro professionale con gli strumenti giusti. La tua carriera inizia qui! 🔗 Scopri di più e iscriviti oggi https://lnkd.in/drRqWVpT #ScuolaForense #scuolaforenseobbligatoria #JustLegalServices #FormazioneGiuridica #FuturoLegale #scuolalegale #carrieralegale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 "Elogio del Praticante Avvocato" - un simpatico libercolo che il mio mentore Alessandro d'Arminio Monforte mi donò durante la pratica forense, ormai ben otto anni fa! Lo conservo gelosamente ancora oggi, dentro il taschino della ventiquattrore che mi accompagna nel tragitto casa-lavoro, come promemoria di un periodo speciale. Ma, la vera domanda è, quanto vale davvero la pratica forense oggi? I numeri, in Italia, raccontano una realtà che merita riflessione (Fonte: CNF, Report 2023): 🇮🇹 ITALIA - 18 mesi di pratica obbligatoria - Compenso minimo non regolamentato - 237.000 avvocati attivi - Età media accesso alla professione: 30-31 anni Confronto europeo: 🇩🇪 GERMANIA - 24 mesi di pratica (Referendariat) - Compenso statale: circa €1.500/mese - Sistema di rotazione tra tribunale, PA e studi legali 🇫🇷 FRANCIA - 18 mesi presso Scuola Forense - Compenso minimo garantito per stage - Sistema duale scuola-pratica 🇪🇸 SPAGNA - Dal 2020: master abilitante di 18 mesi - Tirocinio retribuito obbligatorio - Focus su specializzazione precoce Secondo i dati raccolti dalla Cassa Forense, nel 2023: - 1 avvocato ogni 270 abitanti in Italia - 1 ogni 650 in Germania - 1 ogni 1.000 in Francia Il quesito rimane insoluto…nel nostro Belpaese, è ancora un modello sostenibile nel 2024? 📋 SPUNTI DI RIFORMA basati sui modelli virtuosi europei: 1. Compenso Minimo Garantito Introduzione di un compenso minimo obbligatorio di €800/mese Co-finanziamento stato/studi legali sul modello tedesco Incentivi fiscali per gli studi che rispettano i parametri 2. Sistema Formativo Integrato Rotazione obbligatoria tra Studio legale (12 mesi), Tribunale (3 mesi) e Pubblica Amministrazione (3 mesi). Vantaggi: esperienza completa e network diversificato 3. Specializzazione Introduzione di percorsi specialistici durante la pratica Crediti formativi vincolanti per area di interesse Mentoring specializzato 4. Controllo Qualità Valutazioni periodiche standardizzate Feedback obbligatorio dei praticanti Sistema di accreditamento studi per la pratica 5. Sostegno Economico Fondo di sostegno per praticanti (sul modello francese) Prestiti d'onore agevolati Borse di studio per meriti accademici È vero, non sono diventato ricco durante il praticantato, ma questa esperienza mi ha permesso di “respirare” la vita di studio, conoscere Professionisti altamente qualificati e di entrare concretamente in contatto con il macrocosmo del Foro: un’esperienza che, con la lacrimuccia, ricordo davvero quasi con nostalgia. Tuttavia, sono consapevole che non tutti hanno avuto la stessa fortuna. Tutto ciò mi ha insegnato che il valore della pratica è inestimabile, ma deve essere sostenibile e formativa. Il confronto europeo ci mostra che un sistema più equo è possibile. Quali sono le vostre esperienze? Come potremmo migliorare questo percorso per le nuove generazioni di avvocati? #praticaforense #avvocatura #carrieralegale #formazionegiuridica #mentoring
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚖️Avvocato, hai mai riflettuto sul motivo per cui alcuni Studi Legali godono di maggior successo rispetto ad altri? Continua a leggere fino alla fine, perché ti illustrerò il processo che i tuoi colleghi stanno utilizzando per acquisire i migliori clienti. La specializzazione potrebbe sembrare un concetto non importante, ma ti assicuro che rappresenta il 70% del successo del tuo studio. Come ben sai, nel vasto panorama degli studi legali, c'è una concorrenza feroce. Tuttavia, quelli che emergono e si distinguono sono quelli che si specializzano in un settore specifico del diritto. Questo non solo consente loro di concentrare le proprie risorse e competenze su un'area ben definita, ma offre anche ai potenziali clienti la sicurezza di affidarsi a veri esperti nel campo di cui hanno bisogno. Essere un avvocato generalista può far sì che il tuo studio si confonda nella folla e assomigli agli altri. D'altra parte, specializzarsi ti permette di differenziarti, di emergere come l'esperto nel tuo settore e di attrarre i clienti giusti per te. La specializzazione ti dà un vantaggio competitivo tangibile e ti posiziona come la scelta ovvia per coloro che cercano assistenza legale nel tuo campo di specializzazione. Se vuoi capire come emergere e acquisire i miglior clienti, ho preparato un video gratuito dove ti spiego Step by Step il processo Legal System™ che puoi applicare per il tuo studio Commenta con "Legal" e ti manderò personalmente il video gratuito Buon Lavoro Ahmed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa distingue il mio studio da altri studi legali? Il fatto che non diciamo mai "sì" a prescindere. Studiamo ed analizziamo ogni singolo caso fin nei minimi dettagli e, se necessario, sappiamo dire di no. Il nostro obiettivo è semplice: tutelare il cliente. #negligenzasanitaria #responsabilitàsanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-