#Miastenia grave generalizzata: Aifa ha approvato la rimborsabilità in Italia di efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea
Post di AboutPharma
Altri post rilevanti
-
Parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale «Baqsimi» per il trattamento dell'ipoglicemia severa - Parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale «Baqsimi» per il trattamento dell'ipoglicemia severa Home L'agenzia Commissione scientifica ed economica Parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale «Baqsimi» per il trattamento dell'ipoglicemia severa Parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale «Baqsimi» per il trattamento dell'ipoglicemia severa Grazie all’impegno costante dell’Agenzia a tutela della salute pubblica e nell’interesse primario dei pazienti, la Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE) di AIFA, nella seduta di novembre 2024, ha espresso parere favorevole all’ammissione alla rimborsabilità del farmaco «Baqsimi» (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Il medicinale, già approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e inizialmente classificato in classe A/RR, era stato escluso dalla rimborsabilità (Determina AIFA n. 628 del 10 ottobre 2023) a seguito di mancato accordo negoziale. Tuttavia, AIFA non ha cessato il suo impegno avviando un dialogo costruttivo con l’azienda titolare dell'autorizzazione all’immissione in commercio di «Baqsimi» che ha portato al raggiungimento, in breve tempo, di un importante obiettivo che garantirà l’accessibilità del farmaco a carico del SSN. La Determina di rimborsabilità sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale a conclusione dell’iter regolatorio in corso presso il CdA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 28 ottobre - Aifa ha diffuso una nota informativa importante concordata con Ema (relativa ai farmaci contenenti 5-fluorouracile i.v., (5-FU), per raccomandare cautela nella interpretazione dei livelli di uracile nel sangue utilizzati per la fenotipizzazione della diidropirimidina deidrogenasi (Dpd) nei pazienti con insufficienza renale moderata o grave, alla luce del fatto che...Continua a leggere #5fluorouracile #aifa #medicinali #notainformativaimportante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La carenza del farmaco chemioterapico Fluorouracile sta incidendo sui trattamenti oncologici in Italia. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) conferma che le scorte attuali non copriranno la domanda nei prossimi mesi e sta lavorando con i fornitori per soluzioni a breve termine. L'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) raccomanda ai medici di considerare alternative terapeutiche, come la capecitabina orale, per i nuovi pazienti, se conforme alle linee guida e indicato clinicamente. Circa 70-75mila pazienti oncologici all'anno in Italia potrebbero avere bisogno di questo trattamento. L'AIOM sta priorizzando i pazienti già in trattamento e spera in una rapida risoluzione di questa emergenza. AIFA è pronta ad autorizzare l'importazione del farmaco dall'estero per le strutture che ne faranno richiesta, garantendo così la continuità delle cure. • fonte: https://lnkd.in/dcvbcw4d • - #FarmaciaItalia #CostiEccessivi #FarmaciDaBanco #PrezziFarmacie #SalutePerTutti #FarmacieEconomiche #FarmaciAcessibili #FarmaciDiQualità #FarmacieItaliane #BenessereFisico #FarmaciEfficaci #FarmaciEtici #FarmacieTrasparenti #FarmaciSicuri #PrevenzioneSalute #FarmacieModerne #FarmaciInnovativi #FarmacieSocialmenteResponsabili #FarmaciDiMarca #FarmaciSenzaBarriere #Dottalinadironza #Ilmondodeifarmacisti #consigliinpillolebyadr #innovazionemedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AIFA Agenzia Italiana del farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità per #ritlecitinib, trattamento indicato nell’#alopecia #areata severa (punteggio SALT ≥50) negli adulti e negli #adolescenti di età pari o superiore a 12 anni che sono candidati alla terapia sistemica e che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti alle opzioni terapeutiche alternative o per i quali le opzioni terapeutiche alternative non sono appropriate. Il regime di rimborsabilità per ritlecitinib è stato stabilito dalla determina AIFA Agenzia Italiana del farmaco pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 settembre (G.U n.218 170924). Il farmaco, in classe H, nella formulazione capsule rigide da 50 mg per somministrazione orale, è soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, da parte di centri ospedalieri o di specialisti - dermatologo e pediatra." #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #vaccini #innovation https://lnkd.in/dr7dCk2U
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 10 dicembre AIFA Agenzia Italiana del farmaco ha approvato per la #rimborsabilità da parte del SSN di #tabelecleucel Pierre Fabre Laboratories per il trattamento di #pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD) recidivata o refrattaria, che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. Ebvallo, questo il nome commerciale, è stato autorizzato dalla Commissione Europea a dicembre 2022 ed è la prima #terapiacellulare allogenica ammessa alla rimborsabilità in Italia. Quella che rappresenta la 13a #terapiaavanzata rimborsata nel nostro Paese ha ottenuto la designazione per #malattiarara, è stata ammessa al programma PRIME di European Medicines Agency ma non ha ottenuto il riconoscimento di #innovatività da parte di AIFA. #atmp #consulenzaterapieavanzate #consulenzabiotech #epsteinbarr #ebvallo #terapieallogeniche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 Tirzepatide (Mounjaro): Rivoluzione nel trattamento del Diabete e dell'Obesità💊 L'AIFA ha recentemente autorizzato l'immissione in commercio di un nuovo farmaco con un meccanismo d'azione innovativo: il Tirzepatide. Ecco perché è così promettente: • Attiva recettori GLP-1 (Glucagon-like peptide 1) • Attiva recettori GIP (Gastric Inhibitory Peptide) Tirzepatide si distingue per la sua capacità di agire su due recettori, offrendo potenzialmente una maggiore efficacia nella gestione della glicemia e nella riduzione del peso rispetto ai farmaci che agiscono solo sui recettori GLP-1 Benefici 💪 • 🩸 Aumento secrezione insulina • 🔄 Miglioramento sensibilità insulinica • 🍽️ Riduzione assunzione di cibo • 🧬 Azione benefica su tessuto adiposo • 🔽 Riduzione introito calorico Attualmente, tirzepatide è disponibile in classe CNN (classe C non negoziata). Tuttavia, l'azienda produttrice Eli Lilly è in trattative con l'AIFA per renderlo disponibile ai pazienti italiani a carico del Servizio Sanitario Nazionale.📊
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Approvato il dupilumab per la Bpco: una svolta nel trattamento della malattia. Scopri come questa nuova opzione terapeutica sta migliorando la qualità della vita dei pazienti con Bpco non controllata, supportata da studi clinici che confermano la sua efficacia e sicurezza nel lungo termine. Leggi l'articolo⬇️ #Bpco #pharmaflaswnews #informatori_it #informatoriscientifici #isf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AIFA ha pubblicato l'elenco aggiornato dei farmaci #innovativi al 30 novembre 2024. L'aggiornamento riguarda 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚 per: · 𝐝𝐮𝐩𝐢𝐥𝐮𝐦𝐚𝐛: indicato per il trattamento di adulti con prurigo nodulare (PN) grave eleggibili per la terapia sistemica che presentano le seguenti caratteristiche: valutazione del prurito con scala NRS≥7 , presenza di numero di noduli≥20, IGA=4 · 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐞𝐭𝐢𝐧𝐢𝐛 + 𝐝𝐚𝐛𝐫𝐚𝐟𝐞𝐧𝐢𝐛 indicati per: -Glioma ad alto grado (HGG): trametinib in associazione con dabrafenib è indicato per il trattamento di pazienti pediatrici di età uguale o superiore ad 1 anno affetti da glioma ad alto grado (HGG) con una mutazione BRAF V600E che hanno ricevuto almeno un precedente trattamento radioterapico e/o chemioterapico. -Glioma a basso grado (LGG): trametinib in associazione con dabrafenib è indicato per il trattamento di pazienti pediatrici di età uguale o superiore ad 1 anno affetti da glioma a basso grado (LGG) con una mutazione BRAF V600E che necessitano di una terapia sistemica. 𝐄𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀: · 𝐟𝐞𝐧𝐟𝐥𝐮𝐫𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 indicato per il trattamento di crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut come terapia aggiuntiva ad altri medicinali antiepilettici in pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, che abbiano mostrato una risposta insufficiente o assente ad almeno due farmaci antiepilettici. · 𝐚𝐭𝐨𝐠𝐞𝐩𝐚𝐧𝐭 indicato per il trattamento dei pazienti adulti che negli ultimi 3 mesi abbiano presentato almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese [definita come punteggio del questionario MIDAS ≥11], già trattati con altre terapie di profilassi per l’emicrania e che abbiano mostrato una risposta insufficiente dopo almeno 6 settimane di trattamento o che siano intolleranti o che presentino chiare controindicazioni ad almeno 3 precedenti classi di farmaci per la profilassi dell’emicrania. ➡️ al link l'elenco aggiornato: https://lnkd.in/d8fk583
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍 Il presidente della Società Italiana di Farmacologia - SIF, Armando Genazzani, intervistato da La Repubblica sulla nota informativa AIFA Agenzia Italiana del farmaco in tema di farmaci contenenti #metamizolo, nella quale si enunciano misure importanti per minimizzare gli esiti gravi del rischio noto di agranulocitosi. “Il metamizolo è un farmaco per il dolore e la febbre, che in Italia è associato al nome commerciale Novalgina, molto popolare nel secolo scorso ma ad oggi ancora utilizzato – spiega Genazzani nell'intervista. Esistono anche dei farmaci equivalenti a base dello stesso principio attivo”. E prosegue: “Si è sempre saputo che in un numero molto ristretto di pazienti potesse dare un effetto collaterale molto grave, l’agranulocitosi, cioè una diminuzione patologica di globuli bianchi. E ci sono state molte azioni nel tempo per minimizzare l’emergenza di questo effetto collaterale. L’agenzia finlandese, molto attiva nel campo della farmacovigilanza, ha notato che le azioni di minimizzazione del rischio sinora adottate continuano a far emergere casi di agranulocitosi e ha quindi chiesto all’Ema di rivalutare il beneficio/rischio del farmaco. Quest’ultima ha concluso che il farmaco può rimanere in commercio e la nota informativa dell’Aifa rientra nei processi di minimizzazione del rischio, ricordando l’effetto collaterale a medici e pazienti e definendo cosa fare per un utilizzo più consapevole”. 👇👇 #aifa #metamizolo #novalgina #farmaci #SIF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono cinque i nuovi farmaci approvati dal Consiglio di Amministrazione di AIFA Agenzia Italiana del farmaco del 17 luglio su indicazione della #CSE, la Commissione scientifica ed economica del farmaco: un antileucemico, un medicinale contro l’#alopecia, uno contro la #colite #ulcerosa, un farmaco contro il #melanoma avanzato e un antiallergico. In tutto sono 43 i dossier esaminati e approvati, tra i quali il #Tecvayli in monoterapia, che passa dalla classe C dei prodotti non rimborsabili alla A dei prodotti a carico dello Stato e che è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da #mieloma #multiplo #recidivato e #refrattario che abbiano ricevuto almeno tre precedenti terapie." https://lnkd.in/eV_w7sNf. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi