Non soltanto nella fascia d’età pediatrica. Anche per i nati prematuri ancora manca un’adeguata terapia del dolore
Post di AboutPharma
Altri post rilevanti
-
Ancora oggi la prima causa di morte materna nel mondo è l'emorragia, soprattutto dopo il parto quando l'utero non si contrae e vengono persi litri di sangue in pochi minuti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha elaborato e pubblicato le prime linee guida per l’assistenza nelle prime sei settimane dopo il parto, un periodo delicatissimo per mamma e neonati. Secondo le stime mondiali, infatti, fino al 30% dei decessi materni si verifica dopo il parto, e nel primo mese di vita muoiono 17 bambini ogni 1.000 nati vivi. La diagnosi precoce, il trattamento tempestivo e appropriato insieme a un efficace lavoro di team, sono i requisiti essenziali per ridurre al minimo il rischio di morte e grave morbosità materna. L’emorragia ostetrica in generale, e in particolare la EPP, è risultata essere la prima causa di mortalità e grave morbosità materna in 8 regioni italiane che coprono il 73% dei nati (Lombardia, Piemonte, EmiliaRomagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) tra il 2006 e il 2012. Quando non c'erano né la chirurgia né i farmaci, si ricorreva a pratiche rudimentali, come la compressione manuale dell'utero dall'esterno, una tecnica che, con alcune variazioni, viene utilizzata ancora oggi per favorire la contrazione uterina e arrestare l'emorragia. Alcuni strumenti oggi disponibili erano già presenti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Un esempio è il “palloncino” inseribile nella cavità uterina in materiali plastici sterilizzati da inserire nell'utero per contrastare le emorragie post-partum, una tecnologia che trova riscontro già in un manuale del 1903. Molte delle soluzioni attuali per affrontare le sfide legate alla mortalità materna e alla diminuzione delle nascite si basano su principi e concetti che hanno una storia lunga e ricca di sviluppi, confermando l'importanza della ricerca e dell'innovazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prematuro 1 neonato su 10: ecco i possibili rischi futuri Un neonato su dieci nasce prematuro: fino al 50% rischia disturbi dello sviluppo L’importanza della prevenzione e del supporto per i neonati prematuri: dati e testimonianze Ogni anno, circa il 10% dei neonati viene al mondo in anticipo rispetto alla normale gestazione. Questi bambini, definiti prematuri, affrontano una serie di sfide legate al loro sviluppo fisico e neurologico. Secondo recenti studi, fino al 50% dei neonati (https://lnkd.in/e_yMucdg potrebbe sviluppare disturbi del neurosviluppo, come ritardi cognitivi, difficoltà motorie o problemi comportamentali. La giornata mondiale del neonato prematuro, celebrata il 17 novembre, accende i riflettori su un tema che coinvolge milioni di famiglie in tutto il mondo. Abbiamo parlato con Francesca Rossi, neonatologa presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, per approfondire il fenomeno. “La prematurità rappresenta una sfida medica e sociale. Questi bambini necessitano di cure specialistiche già nelle prime settimane di vita per ridurre i rischi legati allo sviluppo neurologico,” afferma Rossi. “È fondamentale il ruolo delle terapie intensive neonatali, che oggi dispongono di strumenti avanzati per monitorare e intervenire tempestivamente.” La prematurità e il ruolo della famiglia: come affrontare la sfida Oltre al supporto medico, un elemento essenziale è il coinvolgimento della famiglia. LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Prematurità nel Mondo e in Italia 🚼Ogni anno nascono oltre 13 milioni di bambini prematuri nel mondo (prima delle 37 settimane) 🚼In Italia sono circa 25.000 i nati prematuri 🚼La sopravvivenza alla dimissione è molto alta (96%) Dati del Rapporto INNSIN 2023 🚼95 centri neonatali partecipanti in 14 regioni 🚼9.543 neonati prematuri registrati 🚼Media di 22,4 giorni di degenza per paziente 🚼Classificazione dei prematuri: - 22,3% molto pretermine - 16% moderatamente pretermine - 61,7% lievemente pretermine Aspetti Chiave dell'Assistenza: 🚼Importanza del coinvolgimento familiare 🚼Necessità di apertura 24/7 delle TIN (Terapia Intensiva Neonatale) 🚼Ruolo fondamentale del latte materno (19,8% dei neonati dimessi con alimentazione materna esclusiva) 🚼Presenza di 44 "banche del latte umano donato" sul territorio nazionale Giornata Mondiale della Prematurità 2024 🚼Si celebra il 17 novembre 🚼Obiettivo: "accesso a cure di qualità ovunque" 🚼Iniziative - Mini kit viola digitale per educare i bambini sulla prematurità - Raccolta di 26 storie di prematurità sulla pagina Facebook SIN - Progetto creativo "LA PREMATURITÀ PER ME" per bambini fino a 14 anni Tendenze 🚼Nonostante il calo generale delle nascite, la percentuale di nati prematuri rimane stabile 🚼Negli ultimi 12 anni (2010-2022): - parti very preterm stabili allo 0,9% - Moderate/late preterm diminuiti leggermente dal 5,7% al 5,4%
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prematurità e neurosviluppo: un percorso critico che richiede interventi precoci e mirati Nel mondo, circa 1 neonato su 10 nasce prima della 37° settimana gestazionale. In Italia, ogni anno nascono 24mila neonati pretermine, circa il 6,3% del totale delle nascite (Rapporto CeDAP, 2022). In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, la SINPIA sottolinea come i disturbi del neurosviluppo siano una delle conseguenze più frequenti della nascita pretermine e la prevenzione e la cura della prematurità rappresentino una priorità per la ricerca e la promozione del neurosviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi segnalo un Webinar molto interessante del GdS Care Neonatale. Il 15 Maggio sarà la giornata internazionale della Kangaroo. "Da diversi anni l’OMS riconosce la KC come “una delle misure più efficaci che possono essere adottate per migliorare le prospettive di sopravvivenza dei bambini nati prematuri o di basso peso, in tutti i contesti, nei paesi ad alto e basso reddito”. Nella edizione del 2022 delle “Raccomandazioni per la cura del neonato pretermine o di basso peso” l’OMS definisce come raccomandazioni forti e con elevato livello di evidenza le seguenti affermazioni: • La KMC è raccomandata come cura di routine per tutti i neonati pretermine o LBW. La KMC può essere iniziata nella struttura sanitaria o a casa e dovrebbe essere praticata per 8-24 ore al giorno (il maggior numero possibile di ore). • La KMC per i neonati pretermine o LBW deve essere iniziata il prima possibile dopo la nascita." Qui trovate il programma e la modalità per iscrivervi. https://lnkd.in/dEMMKH66
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le patologie dello Spettro della placenta accreta (PAS) rientrano nelle complicanze della gravidanza che si verificano quando la placenta si attacca troppo profondamente alla parete dell'utero. In Policlinico di Milano sono gestiti volumi molto elevati di casi di PAS rispetto alla media regionale e nazionale, con morbidità ridotta, bassi tassi di trasfusione massiva e mortalità materna pari a 0. L’intervento segue un protocollo che si basa sulla meticolosa ripetizione di passaggi chirurgici e anestesiologici precisi ed efficaci, eseguiti da un team multidisciplinare specializzato che coinvolge diverse figure professionali delle aree di chirurgia ostetrica, anestesia, radiologia interventistica, urologia, oltre che a personale di sala operatoria formato in maniera dedicata. Tra i professionisti riconosciuti come esperti nell’ambito del PAS a livello europeo c’è Giuseppe Perugino, ginecologo della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano che dal 2023 è membro dell’International Society for Placenta Accreta Spectrum (IS-PAS), una maggiori società scientifiche che promuove lo studio clinico, la ricerca e la formazione riguardante tutte le caratteristiche della Placenta anormalmente invasiva. Leggi l'intervista per sapere di più su questa complicanza della gravidanza ➡️ https://shorturl.at/RIRyB #PlacentaAccreta #PAS #IsPas #PoliclinicoMi International Society for Placenta Accreta Spectrum (IS-PAS)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il piede piatto flessibile pediatrico (PFFF) è spesso associato a dolore lungo l'arco longitudinale mediale e potenziale disabilità. Esistono diverse opzioni di trattamento conservativo, che vanno dagli esercizi muscolari intrinseci alle ortesi plantari semirigide personalizzate... #piedepiatto #piede #postura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi segnalo un Webinar molto interessante del GdS Care Neonatale della SIN. Il 15 Maggio sarà la giornata internazionale della Kangaroo. "Da diversi anni l’OMS riconosce la KC come “una delle misure più efficaci che possono essere adottate per migliorare le prospettive di sopravvivenza dei bambini nati prematuri o di basso peso, in tutti i contesti, nei paesi ad alto e basso reddito”. Nella edizione del 2022 delle “Raccomandazioni per la cura del neonato pretermine o di basso peso” l’OMS definisce come raccomandazioni forti e con elevato livello di evidenza le seguenti affermazioni: • La KMC è raccomandata come cura di routine per tutti i neonati pretermine o LBW. La KMC può essere iniziata nella struttura sanitaria o a casa e dovrebbe essere praticata per 8-24 ore al giorno (il maggior numero possibile di ore). • La KMC per i neonati pretermine o LBW deve essere iniziata il prima possibile dopo la nascita." Qui trovate il programma e la modalità per iscrivervi. https://lnkd.in/dEMMKH66
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I risultati di uno studio, pubblicato di recente, suggeriscono che il trattamento con CPAP può ridurre il rischio di esiti ipertensivi avversi nelle donne in gravidanza con OSA diagnosticata. L'obiettivo della ricerca era proprio quello di scoprire se l'uso di una macchina con pressione positiva continua delle vie aeree riducesse, nelle donne incinte, il rischio di sviluppare ipertensione gestazionale e preeclampsia. Quali sono stati i risultati dello studio? 👇 https://lnkd.in/e2bytfb2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi segnalo un Webinar molto interessante del GdS Care Neonatale della SIN. Il 15 Maggio sarà la giornata internazionale della Kangaroo. "Da diversi anni l’OMS riconosce la KC come “una delle misure più efficaci che possono essere adottate per migliorare le prospettive di sopravvivenza dei bambini nati prematuri o di basso peso, in tutti i contesti, nei paesi ad alto e basso reddito”. Nella edizione del 2022 delle “Raccomandazioni per la cura del neonato pretermine o di basso peso” l’OMS definisce come raccomandazioni forti e con elevato livello di evidenza le seguenti affermazioni: • La KMC è raccomandata come cura di routine per tutti i neonati pretermine o LBW. La KMC può essere iniziata nella struttura sanitaria o a casa e dovrebbe essere praticata per 8-24 ore al giorno (il maggior numero possibile di ore). • La KMC per i neonati pretermine o LBW deve essere iniziata il prima possibile dopo la nascita." Qui trovate il programma e la modalità per iscrivervi. https://lnkd.in/djKP5T_P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-