#AcquaticaNews: Sistemi di rivelazione gas e di sicurezza obbligatori per le unità immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche o locazioni brevi. Il team tecnico-commerciale di Ferrari è disponibile a fornirti le informazioni sui prodotti che possono aiutare ad assolvere questo obbligo di legge. #ferrariwelcome #sistemidirilevazionegas Approfondisci 👉 https://lnkd.in/dZxBdPup
Post di ACQUATICA S.p.A
Altri post rilevanti
-
Insieme ai Vice Presidenti di ADA, Simone Pollini e Valentina Varini, esploriamo le dinamiche del mercato: dalle auto alle materie prime seconde prodotte dagli impianti che gestiscono i veicoli fuori uso. Scopri di più ⤵️ valentina varini Anselmo Calò
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗 Lo sai che puoi portare il tuo veicolo d’epoca indietro nel tempo? È infatti possibile dotare il tuo mezzo storico della targa originale, quella della sua prima immatricolazione! Come? Basta recarsi in Motorizzazione e presentare la richiesta. Noi la realizzeremo presso lo stabilimento di Foggia, dove produciamo le targhe ordinarie per tutti i veicoli in circolazione. La targa storica con sigla alfanumerica avrà caratteristiche di modello conformi a quelle del periodo storico di costruzione e supporto metallico o plastico a seconda del veicolo. Su ogni targa verrà apposto l’emblema della Repubblica Italiana, ai sensi della normativa del Ministero dell'Economia e delle Finanze sulle carte valori. Che cosa aspetti? Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti #IPZS #targa #targhestoriche #autodepoca #motodepoca #contrassegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟Alla #cardinalferrari garantiamo 365 giorni l’anno servizi di prima necessità, dai pasti caldi, alle docce, agli abiti puliti, alle visite mediche e medicinali ma anche momenti di divertimento, distrazione e #relax. ❤️Sostieni Opera Cardinal Ferrari con il tuo 5x1000; si tratta di una semplice firma nella dichiarazione dei redditi che non costa nulla ma ha un valore immenso. Segna il codice fiscale della #CardinalFerrari 02832200154 #5x1000✍️ #codicefiscale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ROMA. IL PROBLEMA SONO LE AUTO VECCHIE. Un #parcoCircolante in continua crescita ma sempre più datato e #inquinante: quasi il 60% dei veicoli ha più di 10 anni di età e il 20% oltre 20 anni. Le #auto Euro 0–3 costituiscono ancora il 24% del circolante romano, che anche per questo è insicuro: oltre 13.000 #incidentiStradali all’anno, 35 al giorno, 1,5 ogni ora, quasi l’8% del totale nazionale. In termini #ambientali, con la sostituzione delle auto Euro 0,1,2 e 3 con veicoli Euro 6 le #polveriSottili (PM) si ridurrebbero di oltre il 70%, mentre gli ossidi di azoto (#NOx) di circa il 56%. Sono questi alcuni dei risultati più rilevanti del quadro che emerge da “La mobilità automobilistica a #Roma”, lo Studio realizzato dalla Fondazione Caracciolo, ACI, il Centro studi della Federazione Automobile Club d'Italia #ACI. Questo il link per scaricarlo: https://lnkd.in/dS6uvvTU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La cosa che ancora mi stupisce dopo quasi 56 anni di nautica è...anzi non è una, sono due. Primo, quanto sia statica la nautica, che pare una contraddizione in termini: anche all'ormeggio, le barche si muovono sempre un po'. La grande maggioranza dei diportisti è statica come una meda: piantati sul fondo a guardare il mondo passare. le novità spaventano quanto una vedetta della Guardia di Finanza davanti al porto, ma c'è una grande differenza Alle novità puoi dire esplicitamente che ti fanno schifo e in genere ti prendi il plauso di quei tanti che la pensano come te e la novità abbozza e incassa. Se lo fai con i finanzieri imbarcati,magari il paluso rimane, alla stessa azione corrisponde una reazione molto diversa. ed è questa la seconda cosa che mi stupisce e credo che sia più figlia della piazza digitale che della nautica. quanto è facile trovare i navigatori da tastiera che diventano anche giudici da social e sparano sentenze (sempre di condanna e minimo all'ergastolo) sul lavoro di progettisti con decenni di esperienza o cantieri che mandano in mare centinaia di diportisti. e pensare che uno dei refrain della comunicazione nautica più trita è: l'innovazione nel solco della tradizione. ma chi ha davvero il coraggio di innovare se appena proponi qualcosa di diverso "quelli che sanno" ti mangiano vivo? Sarà per questo che i quasi tutti i nuovi cantieri visti a Düsseldorf proponevano l'ennesima interpretazione del motoscafo open con hard top/walkaround tra i 34 e i 47 piedi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due ruote e Codice della Strada. Ma siamo proprio sicuri che concedere l'accesso alle autostrade e superstrade ai motocicli di 125 cc (guidati da maggioenni) sia una buona idea? Considerato che la categoria dei "dueruotisti" delle cilindrate inferiori è quella più funambolica, indisciplinata e poco rispettosa delle regole, che ne sarà della loro sicurezza e di quella degli altri utenti, quando i due ruotisti potranno scatenarsi in autostrada con pericolosi dentro e fuori dalle colonne di auto in movimento, esibendosi a velocità folli con i loro mezzi molto spesso arricchiti di cavalli con il supporto di qualche compiacente meccanico? Giusto che Maiano Ramon, presidente dell'associoziane costruttori ciclo e motociclo (ANCMA), plauda al nuovo CdS che apre nuove prospettive ai produttori dei settore ed è giusto che inviti i suoi associati a far sentire la loro voce sui vari aspetti del provvedimento. Ma sarebbe stato meglio che costruttori e associazioni di utenti della strada avessero fatto sentire concretamente la loro voce in fase di stesura del CdS, facendo proposte concrete con validi supporti tecnici e con una doverosa attenzione alla sicurezza. Forse il presidente e gli uomini ANCMA di oggi non ricordano, o nemmeno sanno, ciò che è stata la battaglia, negli anni Sessanta e successivamente, per constrastare prima ed arrivare poi ad una corretta stesura del provvedimento di targatura dei ciclomotori. Pochi sicuramente ricordano che in quell'occasione furono proprio l'intervento coordinato e costruttivo di tre dei più importanti brand del settore con il supporto dei sindacati, seriamente preoccupati della possibile perdita di posti di lavoro, a far accantonare sine die la normativa. Diversi anni dopo furono sempre alcuni costruttori, in concerto con i sindacati, a dare un valido contributo alla successiva definizione delle nrorme per la targatura dei ciclomotori che ancor oggi "vivono" nell'attuale CdS. Quindi far sentire la propra voce è giusto e doveroso, ma sarebbe quanto mai opportuno farsi sentire concretamente al momento giusto, quando è ancora possibile dare un contributo e far valere le ragioni di tutti, costruttori, utenti e lavoratori. Magari trovando pure oggi il modo per rimodellare alcuni aspetti del CdS che penalizzano determinati settori, come quello del monopattini elettrici e del loro sistema di car sharing. Ci sarebbe anche qualcosa da dire su un altro settore delle due ruote, di elevata pericolosità, che sfugge ad ogni norma e considerazione. Ma delle biciclette e dei ciclisti potremo discernere in un'altra occasione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi sulle pagine di Ruoteclassiche vi parlo di questo modello, antenato dei più moderni “motorhome” che vedete negli autodromi di tutto il mondo…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Milano, l'inviato speciale Onu ha presentato il progetto globale per la sicurezza stradale. LEGGI SU FLEET MAGAZINE➡ https://lnkd.in/gCqa9DEa E proprio all'ex AD di Ferrari le associazioni delle vittime della strada hanno rivolto un appello congiunto nel quale sottolineano le "falle" presenti nel nuovo Codice della Strada. ---------- “Una pandemia silenziosa che ogni anno provoca 1,19 milioni di vittime“. Sono queste le parole con le quali Jean Todt, inviato Speciale dell’ONU per la sicurezza stradale, ha descritto il fenomeno dei morti per gli incidenti che ogni anno mietono vittime sulle strade di tutto il mondo. L’ex amministratore delegato di Ferrari ha infatti presentato a Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, la campagna globale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale. Il progetto, che risponde all’hashtag #MakeASafetyStatement, mira a promuovere e a creare strade più sicure, inclusive e sostenibili in tutto il mondo. #sicurezzastradale #automotive #mobilità #Milano #codicedellastrada
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quale futuro per le concessionarie di auto, il Mezzogiorno e il mercato che appare sempre più disorientato? L'intervista di Massimo Artusi, Presidente di Federauto (Federazione Italiana Concessionari auto) sullo speciale Motori del Corriere del Mezzogiorno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se vuoi conoscere la nostra programmazione e gli argomenti delle nostre dirette social, entra subito nella diretta e scopri un mondo tutto nuovo per l'officina e la carrozzeria!
SI RIPARTE - LA PROGRAMMAZIONE DI SOS AUTOMOTIVE
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi