Riorganizzazione nel gruppo RCS MediaGroup. Tutte le attività relative all’organizzazione di manifestazioni sportive confluiranno in RCS Sports & Events. Un'operazione che potrebbe far ipotizzare la creazione dei preliminari funzionali a una futura cessione di asset strategici come il Giro d'Italia.
Post di ADC Group
Altri post rilevanti
-
Negli ultimi anni, abbiamo visto quanto sia cambiato il panorama delle gare creative. Con il team The Producer International abbiamo affrontato sfide sempre più complesse per supportare le aziende in questo contesto. Il futuro delle gare creative, a mio avviso, richiede una maggiore attenzione alle persone coinvolte. Ne parlo in questa intervista : https://lnkd.in/dwBVCa-9 su @youmark.it https://lnkd.in/dwBVCa-9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Investire in una società sportiva: l'importanza strategica dello stadio Quando si investe in una società sportiva, lo stadio rappresenta una componente cruciale della tesi di investimento. Non si tratta solo di un'infrastruttura, ma di un vero e proprio asset strategico che influisce direttamente sul valore complessivo del club. La disponibilità di uno stadio "attraente", o almeno dei permessi necessari per costruirlo o ristrutturarlo, è essenziale per garantire sostenibilità e crescita nel lungo periodo. Per evitare sorprese post-investimento, è fondamentale proteggere l'operazione con clausole contrattuali adeguate. Due strategie chiave potrebbero essere: 1. condizione sospensiva, l'acquisto avviene solo se vengono ottenuti i permessi per costruire o rinnovare lo stadio; 2. periodo interinale esteso, garantire un lungo periodo dopo il signing che permetta di ottenere i permessi necessari prima della chiusura definitiva dell'acquisizione. Queste misure non solo tutelano l'investitore, ma assicurano anche che lo sviluppo infrastrutturale del club possa essere realizzato senza intoppi, valorizzando l'investimento nel lungo termine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
11/11/2024. #FOCUSCITTA #PARTECIPAZIONE #DIBATTITOPUBBLICO Oggi ascolto [0] la proposta di vendita dello stadio San Siro e probabilmente i primi acquirenti possono essere Milan e Inter. Si parla tanto di riqualificazione delle aree di prossimità dello stadio [1,2] con risvolti urbanistici, sulla mobilità e sulla qualità della vita. Un tema importante e globale, simbolico e iconico per lo sport, ma anche per la tecnica che attraverso una valutazione da parte di un soggetto terzo "agenzia delle entrate" racchiude gran parte delle casistiche di stima attestata dalla stessa agenzia per lo stadio San Siro (73 milioni di euro) e dei terreni vicini e complessivamente in 197 Milioni di euro. In attesa di poter leggere la perizia di valutazione in amministrazione trasparente. Buona serata! Sitografia di approfondimento: [0] Consiglio comunale del 11/11/2024 Discussione perizia di valutazione stadio: https://lnkd.in/dSRMDTXn [1] Aggiornamento studio di fattibilità' tecnico economica-relazione tecnica: https://lnkd.in/dT7TUgDv [2] Appendice 1-studi di traffico https://lnkd.in/dqj8kJUF [3] https://lnkd.in/dVNWyaEt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’attesa che si compia il passaggio di proprietà a Orienta Capital Partners (società che investe in diversi settori dall’elevato potenziale di crescita), il Monza prosegue con la sua stagione – che lo vede in lotta per assicurarsi il lato di sinistra della classifica – e con la gestione ordinaria dell’attività, anche di quella ai piani alti del club. La società brianzola, come emerge da documenti ufficiali consultati da Calcio e Finanza, ha nominato i sette componenti del consiglio di amministrazione che rimarranno in carica per l’esercizio in corso e «pertanto sino alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024». Questi i membri del CdA nominati dall’assemblea degli azionisti:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un accordo a lungo termine per il futuro del FC Lugano! L'annuncio dell'accordo quadriennale con Plan ₿ come main sponsor del FC Lugano è stato ufficializzato durante il Plan ₿ Forum, consolidando una partnership strategica. Plan ₿ figurerà come sponsor di maglia del team fino al 2029, con visibilità in tutte le competizioni, rappresentando un passo importante nella visibilità del brand e nel coinvolgimento di fan e supporter. Spunti per chi cerca sponsor di valore: 1. Stipula contratti di durata medio-lunga: una sponsorizzazione prolungata offre stabilità e permette di pianificare campagne più incisive, creando fidelizzazione. 2. Visibilità strategica nelle competizioni chiave: evidenziare la presenza del logo durante le gare di rilievo può rendere la proposta di sponsorship più interessante per i brand. 3. Coinvolgimento diretto nei momenti istituzionali: come dimostrato dal lancio ufficiale durante il forum, creare occasioni in cui lo sponsor possa partecipare attivamente ai tuoi eventi istituzionali rafforza la sinergia. Tu cosa hai pensato per rendere unica la tua proposta di sponsorizzazione? --- Fonte: https://lnkd.in/d_pxUpBT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐔𝐍 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃'𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝐍𝐎𝐍 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎!! 𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄?? Recenti indiscrezioni suggeriscono che il Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita stia valutando l'acquisizione del Giro d'Italia e del Torino FC, entrambi attualmente sotto la proprietà di Urbano Cairo. Queste voci, riportate da diverse testate giornalistiche, indicano un interesse crescente da parte del fondo sovrano saudita verso asset sportivi di rilievo in Italia. Il Giro d'Italia nel mirino del PIF Il PIF ha manifestato un interesse pluriennale per il Giro d'Italia, una delle competizioni ciclistiche più prestigiose al mondo. Questo interesse si inserisce in una strategia più ampia del fondo saudita di investire in eventi sportivi di alto profilo, in linea con il piano "Saudi Vision 2030" che mira a diversificare l'economia del Paese e promuovere lo sport come veicolo di sviluppo e visibilità internazionale. Possibile coinvolgimento del Torino FC Parallelamente, si discute di una potenziale cessione del Torino FC al PIF. Urbano Cairo ha recentemente dichiarato: "Non voglio rimanere a vita patron del Torino. Venderò se arriverà qualcuno più ricco e più bravo di me, ma al momento non c’è". Questa apertura ha alimentato le speculazioni su un possibile passaggio di proprietà del club granata al fondo saudita, che potrebbe vedere nel Torino un'opportunità per espandere la propria presenza nel calcio europeo, replicando l'esperienza già avviata con l'acquisizione del Newcastle United. Riorganizzazione interna a RCS MediaGroup In questo contesto, RCS MediaGroup ha avviato una riorganizzazione societaria, con la scissione parziale mediante scorporo di RCS MediaGroup S.p.A. in favore di RCS Sports & Events S.r.l. Questa operazione potrebbe facilitare eventuali cessioni di asset sportivi, rendendo più agevole la vendita del Giro d'Italia e delle altre competizioni ciclistiche organizzate da RCS.Implicazioni per il Giro d'Italia L'ingresso di un investitore così potente potrebbe rilanciare il Giro d'Italia, fornendo risorse finanziarie significative per competere con eventi come il Tour de France. Tuttavia, la prospettiva di una proprietà non italiana solleva preoccupazioni tra gli appassionati, che temono una perdita dell'identità nazionale della corsa rosa. Il Giro d'Italia non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo culturale che attraversa e celebra le diverse regioni del Paese. La possibile acquisizione del Giro d'Italia e del Torino FC da parte del PIF rappresenta un'opportunità e una sfida. Da un lato, l'afflusso di capitali sauditi potrebbe portare a un potenziamento delle infrastrutture e a una maggiore competitività a livello internazionale. Dall'altro, è fondamentale garantire che l'essenza e la tradizione di queste istituzioni sportive rimangano intatte, preservando il loro legame profondo con la cultura e la storia italiane. VOI COSA NE PENSATE?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 Qual è il vero capitale di un'agenzia pubblicitaria? Cosa vi ha fatto innamorare di questo lavoro quando avete iniziato e cosa vi fa innamorare oggi ogni giorno? Quali sono i requisiti per costruire un valore concreto per i propri clienti? 🔎 Queste sono solo alcune delle domande che abbiamo posto a Vicky Gitto, Francesco Guerrera e Marzia Puma durante questa intervista. 🎤 Il nuovo corso di GB22 raccontato dalle voci dei protagonisti in un nuovo appuntamento con il nostro format Storie d'agenzia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Golf ed eco-sostenibilità. Un binomio naturale
🌱 "Impegnati nel Verde", consegnati i riconoscimenti ambientali ai circoli più virtuosi, in collaborazione con l'Istituto per il Credito Sportivo. 🎙️ Sono intervenuti alla cerimonia di premiazione: Franco Chimenti, Presidente Federazione Italiana Golf; Celso Lombardini, Consigliere FIG e Presidente Commissione Impianti e Ambiente FIG; Giuseppe Pagani, Responsabile Sviluppo e Key Account per l'Istituto per il Credito Sportivo; Marta Visentin, Sezione Tappeti Erbosi Impegnati nel Verde FIG. Complimenti a tutti i circoli premiati 👏 Istituto per il Credito Sportivo #Federgolf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sostenibilità e progettazione sono le chiavi di questo grande successo! 👏🏻
Un successo che, oltre a regalare la seconda stella sullo stemma e sulle maglie nerazzurre, porta nelle casse della società circa 100 milioni di euro, come evidenziato dal club nella relazione semestrale di Inter Media and Communication, la società in cui confluiscono tutti i ricavi da sponsor e diritti televisivi. Il ventesimo scudetto dell’Inter è frutto di un mix di variabili, intersecatesi alla perfezione. A partire dalla dirigenza. L’unica, tra i top club italiani, ad aver trovato – nonostante le già note difficoltà economiche (che potrebbero risolversi con l’accordo da 400 milioni di euro con il fondo Pimco) – un’alchimia unica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Poco più di 3 miliardi. O meglio, per l’esattezza, 3.029.554.225 euro. È questa la cifra ufficiale aggregata che la Lega Serie A ha distribuito ai suoi club per quanto riguarda i ricavi dai diritti televisivi nelle tre stagioni dal 2021/22 al 2023/24. Alla conclusione infatti del triennio legato al ciclo dei diritti televisivi è possibile infatti tirare le somme legate a quanto delle entrate garantite in particolare da DAZN e Sky siano poi finite direttamente nelle casse dei club. In particolare, la cifra distribuita nelle tre stagioni è stata la seguente:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi