Cosa sarà delle strutture dismesse quando l’ospedale unico di Busto e Gallarate nascerà? Quale sarà il destino di quelle aree? Domande alle quali occorre dare risposte: lo chiedono amministrazioni comunali e cittadini.
Post di ADOLFO GUZZETTI
Altri post rilevanti
-
A Bussolengo si torna a parlare del futuro dell’ospedale Orlandi, tema che negli ultimi anni è stato oggetto di grande attenzione e acceso dibattito. L’argomento sarà trattato durante un consiglio comunale convocato mercoledì 8 gennaio. #Comunità #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In vista della revisione della rete ospedaliera, Confsal e Osservatorio Civico chiedono il ripristino dell'ospedale di secondo livello a Siracusa per garantire servizi sanitari adeguati alla cittadinanza #SanitàSiracusa #OspedaleSecondoLivello #ReteOspedalieraSicilia #Confsal #OsservatorioCivico #SanitàSiciliana #RiformaSanitaria #EmergenzaSanitaria #Siracusa2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Sanità Liguria: Campo Ligure avrà un nuovo Ospedale di Comunità. Approvato il progetto esecutivo dell'Ospedale di Comunità di Campo Ligure. La nuova struttura, finanziata dal PNRR, offrirà 16 posti letto e servizi sanitari di prossimità. Lavori al via in tempi rapidi. #Liguria #regione #Sanità #Ospedale #CampoLigure PNRR #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🩺 Qual è il segreto dietro l'eccellenza degli ospedali migliori d'Italia? Secondo la classifica di Newsweek, #Careggi, #Ancona e #Humanitas sono le strutture sanitarie più virtuose del nostro Paese. Innovazione, qualità e lavoro di squadra sono i pilastri di questo successo. Con grande orgoglio, possiamo dire che Servizi Italia è partner di 2 dei 3 ospedali sul podio 🏆 , contribuendo con servizi di sterilizzazione strumentario e lavanolo a garantire standard elevati di #sicurezza e #igiene. 🔗Perché dietro ogni eccellenza, c'è una rete di collaborazioni che fa la differenza. #SanitàItaliana #Eccellenza #PartnershipDiSuccesso #Innovazione #percheSI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la prima volta l’Assessore alla Sanità incontra i Direttori degli ospedali piemontesi. Riunione con i Direttori dei presidi ospedalieri piemontesi: nei prossimi mesi lavoreremo tutti insieme affinché i nostri ospedali diventino luoghi più belli, più curati e più accoglienti. I Direttori di presidio sono i sindaci degli ospedali, devono occuparsi di tutto ciò che avviene all’interno della struttura senza tralasciare nessun aspetto: è fondamentale fornire ai cittadini il massimo sul versante delle cure, è essenziale avere il numero sufficiente di medici e infermieri ma è altrettanto importante avere la massima cura delle strutture ospedaliere perché è la prima immagine che diamo della sanità piemontese. Per questo motivo ritengo doveroso che ogni ospedale piemontese debba avere un proprio Direttore di presidio che viva le problematiche quotidiane e venga valutato anche sul decoro e sull’efficienza dei presidi ospedalieri. #SaluteUniversale #SindacodellaSanità #PiemonteinTesta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✂️ E’ partita l’attività della nuova 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 (𝗖𝗢𝗧) 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, situata alla Casa della Comunità Cittadella S. Rocco, dove stamattina la direttrice generale Monica Calamai ha effettuato un sopralluogo, accompagnata dal direttore del Dipartimento Cure Primarie Franco Romagnoni, dalla direttrice assistenziale Marika Colombi, dal direttore delle Attività tecniche Giovanni Peressotti e da altri loro collaboratori. 🧩 Le COT svolgono una 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 (attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere) e dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza. 🎦 👥 Una vera “𝗰𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮”, la COT, che - a partire dall’analisi dei bisogni del paziente – garantisce una presa in carico tempestiva e globale grazie alla risposta integrata tra servizi e professionisti. 🏥 La nuova COT di Ferrara trova spazio nella Casa della Comunità di corso Giovecca. 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 con un intervento finanziato 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗣𝗡𝗥𝗥, che da solo vale circa 𝟱𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼, ha previsto una 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟯𝟱𝟬 𝗺𝗾 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼. Tra le attività della Centrale, la: ✅ 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲-𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼: facilitare il passaggio dall’ospedale verso i setting assistenziali territoriali più appropriati; ✅ 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼-𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲: facilitare l’accesso a prestazioni sanitarie di casi con bisogni sanitari e/o sociali, quali pazienti in situazioni di fragilità, cronicità complessa e non autosufficienza, indipendentemente dall’età; ✅ 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼-𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼: facilitare le transizioni da un servizio territoriale ad un altro come, ad esempio, dalle Cure domiciliari all’Ospedale di Comunità e viceversa, dal domicilio della persona all’Hospice e viceversa; ✅ 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: facilitare i processi qualora il professionista che ha in carico il paziente ritenga necessaria l’attivazione di ulteriori servizi ad esempio: PDTA, telemedicina, fisioterapia, fornitura di ausili protesici, presidi per l’incontinenza, ossigenoterapia. ✅ 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗹𝗼𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: la COT garantisce ai professionisti un servizio informativo anche a supporto della pianificazione del percorso assistenziale; ✅ 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗶: attraverso l’applicativo identificato per l’accesso e la gestione delle diverse transizioni. https://lnkd.in/d_vf9n3b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La recente emergenza pandemica ha messo in luce l'importanza cruciale della #salute, evidenziando le criticità dell'#assistenza #sanitaria e l'obsolescenza delle #strutture #ospedaliere. Il bisogno di un approccio più flessibile e modulare per le nuove #strutture #sanitarie è emerso come una priorità. Nell'intervista a Stefano Agostinelli, CEO di #NEXOR – Medical Lab System, sono state discusse le potenzialità delle soluzioni prefabbricate per soddisfare le necessità di un'assistenza sanitaria sempre più centrata sul #paziente. Queste innovazioni non solo offrono la possibilità di un'immediata risposta a #emergenze #sanitarie, ma anche una ristrutturazione efficiente e sostenibile delle strutture esistenti. Umberto Nocco | Corinna Montana Lampo | Cristina Suzzani | Elena D'Alessandri | Alessia Rapuano | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sicurezza e accessibilità sono fondamentali per i servizi. Trovare soluzioni che agevolino l'accesso agli ospedali senza creare congestioni è cruciale. Deve essere la priorità assoluta per il benessere dei cittadini. Parlando dell'ospedale: ci sono soluzioni per garantire un accesso fluido, sia in entrata che in uscita, grazie alla sua posizione strategica tra due importanti arterie, Monti Tiburtini e via di Pietralata. Si possono implementare nuovi accessi nella parte retro dell'ospedale, evitando così congestioni. È tempo di mettere in pratica queste soluzioni per il benessere della nostra comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ospedali italiani, la gestione dei blocchi operatori e delle liste di attesa nei Pronto Soccorso è una sfida complessa. Attraverso il sistema organizzativo chiamato #LeanOrganization, abbiamo collaborato con diverse strutture sanitarie ottenendo risultati significativi. Ad esempio, negli ospedali di Perugia e Terni i tempi di attesa per interventi chirurgici sono diminuiti del 20%, mentre l'ASL 20 di Biella ha ridotto del 44% i tempi di attesa. Queste esperienze di successo dimostrano che attraverso l'analisi dei processi e l'adozione di nuove metodologie orientate alla semplificazione ed all'efficientamento è possibile ottenere risultati significativi e di elevato impatto per i cittadini. Questi interventi non solo migliorano l'efficienza operativa, ma contribuiscono anche a garantire un #serviziosanitario di alta qualità, riducendo i disagi per i pazienti e ottimizzando l'utilizzo delle risorse ospedaliere. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/d5fk2cZy #Sanitàitaliana #InnovazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Nell’ospedale del futuro, ci saranno molte camere singole, almeno la metà dei posti letto" Articolo molto interessante e vi consiglio di sentire l'intervista a Paolo Petralia , un intervento ricco di spunti di riflessione. E bisogna dire che gli ospedali del futuro sono in progettazione/costruzione ora, quanti rispondono già a queste esigenze? Le Regioni hanno dei parametri per finanziare i progetti basati fondamentalmente sul rapporto metri quadri per posto letto. E queste indicazioni non sono state recepite. Le costruzioni rispondono per lo più a criteri di compartimentazione, attività diurne separate/separabili dalle degenze, attività non sanitarie fuori dall'ospedale, spazi comuni ridotti all'indispensabile, eliminazione degli "studi" a favore dei "coworking", stanze singole percepite come sprechi o come elemento di difficoltà gestionale a fronte della riduzione degli organici, soluzioni green costose e non finanziate. Sarebbe opportuno e necessario che la FIASO avvii un tavolo di confronto con la Conferenza Stato Regioni perché servono delle nuove linee guida per la costruzione degli ospedali, che possano diventare normative. Un Ospedale ha una vita di 60-100 anni, i cambiamenti che ci attendono avverranno in molto meno tempo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Retired
9 mesiCi penseranno gli speculatori, hanno le idee chiare.