Gli indicatori di breve termine e di posizionamento indicano che non ci sono grandi opportunità. 🔴 La stagionalità del mese di settembre negli ultimi quasi cento anni sull' SP500 è negativa. Dunque, avere un atteggiamento prudente nel breve termine è buona cosa. 👐 Il risultato elettorale in USA di novembre favorirà alcuni settori piuttosto che altri a seconda di chi verrà eletto: ecco quali. #ConsulenzaFinanziaria #assetmanagement #AssetAllocation #mercatifinanziari
Post di Advice Plus
Altri post rilevanti
-
Dopo settimane di intenso lavoro di squadra, sono orgoglioso di annunciare che AGE Italia ha appena rilasciato l'aggiornamento di metà anno del 2024 Yearly Outlook. In ben 167 pagine di dettagliata ricerca macroeconomica, quantitativa, statistica, fondamentale e tecnica; sono state delineate le aspettative su inflazione e occupazioni, le previsioni sulla politica monetaria della Fed e delle altre banche centrali; assieme ai riflessi per i principali mercati finanziari. Soprattutto, abbiamo cercato di replicare la performance di inizio anno, quando fra le altre raccomandazioni abbiamo caldeggiato una perentoria sovra-esposizione sull'Equity, e la preferenza soltanto per la parte breve della curva dei rendimenti. Nel momento in cui molti strategist si defilano o ritirano non senza imbarazzi le previsioni per fine anno; nel nostro Outlook ancora una volta abbiamo sentenziato perentoriamente non soltanto il punto di arrivo previsto per i principali indici azionari; ma anche il percorso atteso da qui ai prossimi sei mesi. Sono orgoglioso di aver condotto l'ufficio studi di AGE Italia alla realizzazione di una guida insostituibile per money manager, private banker, consulenti finanziari ed investitori sofisticati. Come tutte le altre edizioni precedenti, il nostro Outlook campeggerà sulla scrivania di chi vuole anticipare i mercati. Non subirli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏰ Quest’anno settembre seguirà la tendenza storica o ci saranno delle sorprese? 📅 Settembre è spesso considerato il mese più difficile dell'anno per i mercati finanziari, e i dati storici confermano questa tendenza. Ad esempio, dal 1954 a oggi, lo S&P 500 ha mostrato una performance media negativa di circa -0,7% in questo mese. 🚀 Anche durante gli anni presidenziali, come il 2024, la situazione non cambia molto: i mercati tendono a registrare perdite nei mesi precedenti alle elezioni, per poi recuperare nei mesi di novembre e dicembre. ☎ Tuttavia, se si hanno obiettivi di investimento a lungo termine, è fondamentale non lasciarsi condizionare troppo da queste statistiche per prendere decisioni. Per qualsiasi domanda o per prenotare una call conoscitiva, sentiti libero di contattarmi direttamente in DM! #consulentefinanziario #finanza #settembre #mesenero #investimentistrategici #strategiainvestimento #investire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo si riferisce più alla congiuntura generale che alla propria situazione personale: crolla infatti la sicurezza sul proprio posto di lavoro. In settembre l'indicatore generale del clima di fiducia calcolato sulla base di un sondaggio condotto dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -33,7 punti, in progressione di 0,9 punti rispetto al -34,6 di agosto. Su base annua si registra un miglioramento di 17,1 punti e il dato resta superiore alla media 2023-2024, che è di -40,0 #impiego #consumatori #economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Più che un polpettone di ricette per l’anno che verrà, ho cercato di mettere per iscritto le mie riflessioni sulle scelte di portafoglio che sembrano essere le più sensate per il 2025, dopo un 2024 che sostanzialmente ha confermato le mie aspettative espresse più volte su queste pagine: mercati azionari al rialzo, oro al rialzo, diminuzione dello spread BTP-BUND e tassi in forte discesa sulla curva dei rendimenti italiana. Incertezza politica crescente in Europa nel 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
++ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗲𝗱 𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 𝟱𝟬 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲... 𝗲 𝘀𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗼 𝗳𝗮: 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗶 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 ++ Per i #mercati, l’unica cosa che conta questa settimana è se la #Fed opterà per un #taglio di 25 o 50 punti base domani. In caso di taglio di #50 #puntibase, equivarrebbe all'ammissione da parte della Fed che c'è un po' di "#panico" dietro le quinte sull' #economia, innescando così vendite di azioni. Tuttavia, questa narrazione è passata in secondo piano la scorsa settimana, poiché 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗵𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗲̀ per l'economia e, soprattutto, con le #elezioni incombenti per una decisione che riguarda tanto la politica quanto la #strategia #monetaria. Di conseguenza, i mercati hanno aumentato le scommesse su una mossa più ampia domani (Fonte: editoriale sul WSJ di Greg Ip e un saggio su BBG di Nevertrumper Bill Dudley) --------------------- ✅ Se hai trovato interessanti questi contenuti, clicca adesso su 👍, e condivi questo post con chi pensi possa trarne qualche beneficio. 𝐋𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞. ✅ Resta sempre aggiornato e attiva adesso "Segui" 🔔, significa molto per me 🙏🏻. Christian ---------------------
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Rapporto Giornaliero pubblicato un anno fa è stato uno dei più brillantemente lungimiranti pubblicati negli anni recenti da AGE Italia. Si confermava l'aspettativa di un minimo definitivo del mercato azionario, sulla base del tipico comportamento che segue lo scoppio dei conflitti in Medio Oriente. Nello stesso rapporto si anticipava l'avvenuto conseguimento di un picco dei rendimenti obbligazionari. Il 25 Ottobre insomma AGE Italia andava lunga sull'Equity, ed allo stesso tempo rimuoveva la prescrizione negativa sul reddito fisso. Meglio di così...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rivoluzione è in atto. Dal 1° Luglio si passa al #MercatoLibero. Se ora sei già nel Mercato Libero, lo sapevi che fino al 30 Giugno 2024 puoi ancora richiedere il passaggio per rientrare, fino a Marzo 2027, nel mercato a tutele graduali, risparmiando per 3 anni? Non sai come fare? Che tu sia privato o impresa, chiedimi oggi una consulenza, faremo insieme il passaggio passo-passo! Se invece sei ancora nel Mercato Tutelato, se non fai nulla passerai in automatico al servizio a tutele graduali (STG), che è un bene perchè risparmierai rispetto al Mercato Libero.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Settembre è statisticamente un mese difficile sui mercati e anche i mesi precedenti alle elezioni USA sono solitamente volatili, soprattutto quando c’è incertezza sul possibile vincitore, come in questo caso. Ricordarlo per tempo agli investitori, senza allarmismi, può essere utile a prevenire comportamenti errati guidati dall’emotività. Per ora vi rammento la lezione che ci ha dato il mercato ad Agosto e domani 5 cose da fare e 5 cose da non fare! Stay tuned! #finanzacomportamentale #finecocentercantù #finecocenter #cantù
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La correlazione inversa del mese di aprile dell’S&P 500 Le 12 tornate elettorali americane degli ultimi 50 anni, identificano i trend principali partendo dall’analisi del mese di aprile; statisticamente: Se da inizio anno l’S&P 500 è positivo, ma nel mese di aprile chiude in negativo, per la restante parte dell’anno è difficile che l’indice chiuda in modo particolarmente positivo. Sell in may and go away?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
spunti e riflessioni molto interessanti. La portata strategica è la razionalità dell'offerta sono al centro del "Servizo". Il Servizio verso il cliente è l'obiettivo principale. Superare le attese fa la differenza tra "operatori" della distribuzione e " Campioni" del retail.
Un 2023 dove la #GDO ha volato sulle ali dell'inflazione, un 2024 che deve fare i conti con il rientro della stessa e ci porta a leggere un primo quadrimestre con crescita a valore dello 0,4% e una contrazione dei volumi del 1,3% (parliamo di #LCC). Il segnale forte è indubbiamente la crescita dei primi prezzi che registrano un 29,4% a volume e un 40,6% a valore e, nonostante la promorzionalità che continua a crescere, una contrazione del 3,6% dei prodotti #premium; anche la #MDD si conferma in crescita di un +0,8% a volume. Va da se che i follower perdono terreno ed importanza sugli scaffali; le marche vendono se danno sconti promozionali che aumentano la pressione promozionale, ma non possono fare altrimenti vivendo di volumi; la MDD ha un opportunità, che non deve sprecare, nel cercare sbocchi anche verso le nicchie premium per portare efficienza negli assortimenti. Da qui direi che tornano centrali due argomenti: l'efficienza del negozio (rotture di stock, gestione promozioni, servizio, comunicazione in store) e la fidelizzazione del cliente che passa prima di tutto dalla "soddisfazione" attraverso la conoscenza dei bisogni, non del cliente generico, la famosa casalinga di Voghera che con l'opportunità della lettura dei dati attraverso l'AI è oramai da pensionare, ma dei clienti reali del negozio; cercando se possibile di puntare sulle famiglie a maggiore potere di acquisto che, sempre secondo NIQ, sono quelle senza figli, in età centrale o matura, che registrano nel 60% circa dei casi redditi superiori alla media nazionale e che rappresentano quasi il 50% delle famiglie totali italiane. Alla luce di ciò e considerando che diminuisce la spesa media e aumenta la frequenza di acquisto, fa riflettere come la #prossimità, che in pandemia è cresciuta giocoforza ma non ha saputo capitalizzare il momento, sia il canale di vendita che oggi flette più degli altri; evidentemente il format non è più aggiornato cercando di strizzare l'occhio a tutti i consumatori ma di fatto non diventando significativo per nessun cliente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-