Il seminario #online dell'Agenzia #Erasmus+ #INAPP e di Eurodesk Italy è alle porte 📅 Il 31 gennaio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:00, partecipa all’#Infoday sull'Azione chiave 1 - Progetti a breve termine (KA122 #VET) e scopri come avvicinarti alla mobilità transnazionale. 🎤 Relatrice: Valentina Benni - Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp. Questo webinar è ideale per chi lavora nel settore dell’Istruzione e formazione professionale e vuole presentare progetti Erasmus+ di mobilità a breve termine, perfetti per chi si avvicina per la prima volta a Erasmus+ o per chi desidera organizzare un numero limitato di attività. 🔗 Registrati subito e preparati alla scadenza del 19 febbraio: https://lnkd.in/ddpHQzxn INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale
Post di Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP
Altri post rilevanti
-
📽️ La Commissione europea ha appena messo a disposizione un nuovo video tutorial per un semplice e corretto utilizzo della Piattaforma dei risultati dei progetti #Erasmus+ #EPRP. 🖥️ La piattaforma è lo strumento di disseminazione che offre una panoramica completa di tutti i progetti del programma Erasmus+. L’area di lavoro riservata ai beneficiari viene utilizzata per caricare e inviare i risultati del progetto, per l’approvazione e la pubblicazione. Guarda il video per un uso corretto e per non incorrere in errori. Ad esempio, è sempre importante fare riferimento alle 📌 Linee guida aggiornate, e non a quelle oramai obsolete. Potete trovare il video qui 🔗 https://lnkd.in/dY2xFQHg e tutte le risorse utili nelle pagine wiki 🔗 https://lnkd.in/d4pEG3JQ INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale #ErasmusProjectResultsPlatform
Video tutorial EPRP Erasmus+
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È ora possibile vedere la registrazione del 📍 Seminario tecnico sulla Gestione delle attività progettuali per l’Azione KA122 #Erasmus+ #VET🔖 Mobilità individuale ai fini di apprendimento, rivolto agli organismi promotori dei progetti approvati per la Call 2024 e organizzato dall’Agenzia Erasmus+ #INAPP. Tanti focus specifici sul supporto linguistico online #OLS e su come registrare le attività svolte attraverso il Beneficiary Module (BM), con gli approfondimenti sulle priorità Sostenibilità e #Green, e #Inclusione e #Diversità. 🎥 Rivedi la registrazione per chiarire possibili dubbi e tenere a mente i passaggi fondamentali 🔗 ⁕ I parte: https://lnkd.in/d2H-hJzm ⁕ II parte: https://lnkd.in/dWyMYmkb INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmus #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
State lavorando a una proposta di progetto #ErasmusPlus di #Mobilità o #Partenariati nel settore Scuola o Educazione degli Adulti? Nei mesi di Dicembre e Gennaio, lo staff dell'Agenzia Erasmus+ INDIRE ha realizzato vari infoday, per settore e per Azione: non ce ne sono altri in agenda ma potete recuperare facilmente le videoregistrazioni complete e i materiali utilizzati per le presentazioni, dalla sezione RISORSE E STRUMENTI navigando il sito per settore 🔶 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮: Materiali dagli infoday Jean Monnet per la Scuola, Mobilità di breve durata KA122 , Partenariati di cooperazione KA220, Partenariati su piccola scala KA210 👉https://lnkd.in/dCzASy8w 🔶 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶: Materiali dagli infoday Mobilità di breve durata KA122, Partenariati di cooperazione KA220, Partenariati su piccola scala KA210 👉 https://lnkd.in/dN4bxb2K La nostra raccomandazione è di cercare di lavorare a progetti di qualità, confrontarsi con le #buonepratiche, leggere attentamente la Guida al Programma, creare un team di progetto. 📅 𝗠𝗲𝗺𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 12 Febbraio: Azioni Jean Monnet 19 Febbraio: KA1 Mobilità 5 Marzo: KA2 Partenariati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 Il team del Centro risorse europeo #SALTODigital, coordinato dall’Agenzia Erasmus+ finlandese, ha messo a punto una selezione di 10 buone pratiche #Erasmus+ e #EUSolidaritycorps sulla #trasformazionedigitale. 🗂️ La raccolta contiene progetti che si sono distinti nell’ambito del Premio europeo per l'insegnamento innovativo #EITA e di #SALTOAwards e che sono inseriti nei database pubblici dei progetti Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà. L'obiettivo del documento è fornire ispirazione e idee ai beneficiari dei programmi e ai potenziali candidati, anche nel settore #VET, per sostenere i propri progetti legati alla trasformazione #digitale. 🔎 Leggi il documento qui e trova nuovi spunti per le tue proposte 🔗 https://lnkd.in/dGzCAj3k INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #ErasmusPlus #commissioneeuropea #AnnoEuropeodelleCompetenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗔𝗻𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗼 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+ 𝗞𝗔𝟮! Vuoi accrescere la qualità delle attività della tua organizzazione, sviluppare e rafforzare la tua rete di partner, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale? Se sì, partecipa all’ultimo round 2024 del bando Erasmus+ Key Action 2 “Cooperation Partnership in the field of Youth” e cogli questa opportunità unica per facilitare la partecipazione e il #ProtagonismoGiovanile, in particolare dei giovani a rischio di esclusione sociale. 💼 Chi può partecipare: almeno 3 organizzazioni di 3 diversi Stati Membri dell'UE o Paesi terzi associati al programma Erasmus+ 📄 Area di priorità: promuovere la cittadinanza attiva, il senso di iniziativa dei giovani e la loro imprenditorialità; rafforzare dell’occupabilità dei giovani; aumentare la qualità, l’innovazione e il riconoscimento dell’animazione socio-educativa; rafforzare i legami tra politiche, ricerca e pratica. 📅 Scadenza delle domande: 1/10/2024 📨 Se vuoi maggiori informazioni o hai necessità di un aiuto, scrivici un’e-mail ad antan.progetti@gmail.com #Bando #Opportunità #TerzoSettore #ProtagonismoGiovanile #CooperazioneInternazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un altro passo.
🏆 Siamo lieti di condividere un riconoscimento ricevuto dall' INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche): la Federazione CNOS-FAP, già in possesso dell'Accreditamento Erasmus+ per le #mobilitàKA1 per il periodo 2021-2027, ha ottenuto il Certificato di eccellenza a seguito della buona valutazione (media di 85 punti) ricevuta negli ultimi due progetti di mobilità KA1 che sono stati gestiti (dal 2021 al 2023). Una bella soddisfazione per il team di progettazione e una prova tangibile della sinergia di successo tra la Sede Nazionale, le Sedi regionali e gli enti territoriali della Federazione! 👏 🌍 #Mobility #LabelOfExcellence #VET
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati.
Nel 2025 il programma #Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport, con un incremento del 6,5% di fondi rispetto all'anno precedente. Il programma, che dal 1987 ha coinvolto oltre 16 milioni di partecipanti, continua ad ampliare l'accesso per i gruppi meno rappresentati, promuovendo valori come #solidarietà, #inclusione e rispetto dei #dirittiumani. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. Erasmus+ sostiene anche l'istruzione in Ucraina, con la distribuzione di libri scolastici e un supporto dedicato agli studenti e agli educatori colpiti dal conflitto. 📖 📍 L'invito a presentare proposte 2025 è aperto a enti pubblici e privati negli Stati membri e nei paesi associati al programma #MobilitàInternazionale #InclusioneEducativa #InnovazioneIstruzione #FinanziamentiUE #Sostenibilità #IstruzioneEuropea #CooperazioneInternazionale #TransizioneDigitale #TransizioneVerde #IstruzioneInclusiva #Europa #bandi #Finanziamenti #TerzoSettore #Università #Scuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Solitamente quando si parla di #ErasmusPlus ci si riferisce spesso al mondo dell'#istruzione e non a quello del #lavoro, eppure questo programma europeo offre incredibili opportunità anche per le #imprese Come? Attraverso le 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: #partenariati tra aziende ed enti di formazione che intendono rafforzare la #cooperazione e il flusso di conoscenze per superare lo squilibrio tra domande e offerta di #competenze #green e #digital 🧩 Ecco chi può accedere ai #fondieuropei e come funziona l'iniziativa per rispondere alle esigenze future del sistema della #conoscenza ➡️ https://lnkd.in/eSSjX5QT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Ecco il calendario delle scadenze 2025 da non mancare, per partecipare al Bando 2025 di #Erasmus+ nel settore dell'Istruzione e formazione professionale: 🔸KA1 - Mobilità Progetti a breve termine: 19 febbraio Richiesta sovvenzione: 19 febbraio Richiesta accreditamento: 1° ottobre 🔹KA2 - Cooperazione Partenariati di cooperazione: 5 marzo Partenariati su scala ridotta: 5 marzo Tante opportunità anche per i newcomer e per le organizzazioni che non hanno mai realizzato una esperienza #Erasmus+ #VET. Scoprite di più e partecipate 🔗 https://lnkd.in/ecuTEpvV INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmus #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che novità ci sono rispetto al progetto Erasmus+ Hold My Hand? Il 09 Aprile si è tenuto a Stoccolma il terzo meeting transnazionale in occasione del quale i rappresentanti dei quattro Paesi partner - Italia, Portogallo, Belgio e Svezia - si sono riuniti per valutare e testare la nuova piattaforma di eLearning del progetto, incentrato sulla gestione emotiva e pratica del fine vita. L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di esaminare i contenuti del nostro kit di strumenti per sostenere coloro che si trovano ad affrontare situazioni di fine vita direttamente, come caregiver o professionisti. Siamo lieti di annunciare che la piattaforma eLearning ha ricevuto l'approvazione unanime di tutti i Paesi partecipanti. I punti salienti per i partner sono stati: (1) L'interfaccia amichevole della piattaforma: il design intuitivo della piattaforma è stato ben accolto, garantendo l'accessibilità e la facilità d'uso per le persone con diverse competenze tecnologiche. (2) I contenuti approfonditi: i partner hanno apprezzato la profondità e l'ampiezza dei contenuti, che coprono vari aspetti dell'affrontare il fine vita, tra cui il supporto emotivo, aspetti legali, suggerimenti pratici e strategie di comunicazione. (3) Il fatto che la piattaforma includa anche una vasta gamma di risorse rivolte agli operatori sociali e sanitari, per aiutarli a sostenere i pazienti e le famiglie. Una volta completata, la piattaforma con i suoi contenuti saranno disponibili in tutte le lingue dei partner e si rivolgeranno a un pubblico europeo eterogeneo, favorendo l'inclusività e ampliandone la portata. Con l'approvazione della piattaforma, la nostra attenzione si sposterà ora sulla fase successiva di implementazione e diffusione. Tutti i partner inizieranno i preparativi per la diffusione della piattaforma eLearning nelle rispettive comunità, promuovendone l'uso e sfruttandone le risorse per sostenere le persone e i familiari che si trovano ad affrontare le sfide del fine vita. Per scaricare la newsletter: https://lnkd.in/dXYBK639
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-