L’#INAPPreport 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲 #𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲 🔎 analizza come le #PMI italiane affrontano la transizione demografica e la rivoluzione digitale. L'indagine esplora l'atteggiamento delle imprese rispetto all'invecchiamento delle risorse umane, verifica gli strumenti di age management adottati e l'impatto dell'innovazione tecnologica sul fabbisogno di competenze. #DaLeggere: https://bit.ly/40ZwQqm
INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
Servizi di ricerca
Inapp (Ente pubblico di ricerca) studia e valuta politiche del lavoro, sociali, dell’istruzione e formazione.
Chi siamo
L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) è un ente pubblico di ricerca che si occupa di analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro, dell’istruzione e della formazione, delle politiche sociali e, in generale, di tutte le politiche economiche che hanno effetti sul mercato del lavoro.
- Sito Web
-
https://www.inapp.gov.it/
Link esterno per INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1974
- Settori di competenza
- Labour market and social policies e Training policies and systems
Località
-
Principale
Via Corso d'Italia, 33
Roma, 00198, IT
-
Dipendenti presso INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche)
Aggiornamenti
-
🔎 𝗟’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲. Il terzo capitolo del #RapportoINAPP2024 offre un'analisi del ruolo dell'#istruzione e della #formazione nel contesto socio-economico italiano. I dati, riportati nel video, mostrano la necessità di rafforzare l'interconnessione tra il sistema formativo e il mercato del lavoro, con un focus sulla formazione terziaria e l'apprendimento permanente. #DaLeggere 🔗 https://bit.ly/3WGHm3q Scarica il volume completo ▶️ https://bit.ly/4hgLrmz #RapportoINAPP
-
📢 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: è in corso la sesta edizione dell’indagine #INAPP. La rilevazione, attiva fino a luglio 2025, riveste particolare importanza perché è inserita nel Programma statistico nazionale del Sistan e assume pertanto carattere di interesse pubblico. Ha l'obiettivo di raccogliere dati e approfondimenti sulla qualità del #lavoro nel nostro Paese, con un focus su: - soddisfazione professionale dei lavoratori - benessere e clima aziendale - opportunità di sviluppo e crescita professionale - #formazione continua e aggiornamento delle #competenze. 📍 Coinvolge un campione di 20mila lavoratori (occupati con almeno 18 anni) e di circa 10mila imprese (unità locali). Se fai parte del campione sarai contattato per un’intervista telefonica. Grazie per la collaborazione! Per saperne di più clicca qui ➡️ https://bit.ly/4gu2u43 #PNGiovaniDonneLavoro
-
-
Il settore dell’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝗰𝗶𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 offre molte opportunità, ma quali sono i percorsi giusti per accedervi? Per approfondire l’argomento ascolta il secondo episodio del ciclo di podcast realizzato dalla Struttura Sistemi formativi dell’#INAPP 💅 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 (#𝗜𝗲𝗙𝗣) 𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮. Focus su: ✔️ le 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗹𝗼𝗺𝗶 per lavorare nel settore ✔️ i 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 e le opportunità della formazione Duale. 🎧 https://bit.ly/3EdWGOB #PNGiovaniDonneLavoro
-
-
Nel secondo capitolo del #RapportoINAPP2024 si approfondisce il tema 🔎 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼: 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶𝘁𝗼. Si evidenzia come il #mercatodellavoro stia cambiando grazie al crescente peso delle politiche attive. Tra i fattori chiave, in evidenza anche nella sintesi grafica: ✔️ 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗚𝗢𝗟, strumenti centrali per la transizione occupazionale ✔️ 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗮𝗰𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶, opportunità per giovani e lavoratori maturi ✔️ 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲, ancora ostacolata da esigenze di cura familiare ✔️ 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼, necessario per rispondere alla transizione demografica ✔️ 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, misura per l’inclusione lavorativa. #DaLeggere ➡️ https://bit.ly/4jDqdBC Scarica il volume completo ▶️ https://bit.ly/4hgLrmz #RapportoINAPP
-
INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) ha diffuso questo post
Il seminario #online dell'Agenzia #Erasmus+ #INAPP e di Eurodesk Italy è alle porte 📅 Il 31 gennaio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:00, partecipa all’#Infoday sull'Azione chiave 1 - Progetti a breve termine (KA122 #VET) e scopri come avvicinarti alla mobilità transnazionale. 🎤 Relatrice: Valentina Benni - Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp. Questo webinar è ideale per chi lavora nel settore dell’Istruzione e formazione professionale e vuole presentare progetti Erasmus+ di mobilità a breve termine, perfetti per chi si avvicina per la prima volta a Erasmus+ o per chi desidera organizzare un numero limitato di attività. 🔗 Registrati subito e preparati alla scadenza del 19 febbraio: https://lnkd.in/ddpHQzxn INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale
-
-
Il presidente della Fondazione ENGIM, Antonio Lucente, ha concluso il seminario 📍 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. Alla tavola rotonda 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 📌 moderata da Romano Benini (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) hanno partecipato: - Daniele Marini (Università degli Studi di Padova) - Luigi Bobba (Terzjus) - Ezio Civitareale (Federmeccanica) - Massimiliano Franceschetti (#INAPP) - Silvia Stilli (AOI cooperazione). Dopo il confronto sull’indagine con gli allievi della Fondazione, il presidente dell’Istituto, Natale Forlani, è intervenuto su ✅ 𝗟𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶: 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲. ▶️ https://bit.ly/3Ci8w9J Scarica il Rapporto 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 📘 https://bit.ly/3PVVAtn #30gennaio
-
-
Il seminario ✅ 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 ✅ si apre con gli interventi di Loriano Bigi, direttore generale #INAPP, e Emmanuele Crispolti, responsabile Struttura Sistemi formativi. Marco Muzzarelli, direttore nazionale Fondazione ENGIM, introduce l’indagine sui giovani. Segui la diretta ▶️ https://bit.ly/4aAHfMB Per informazioni: https://bit.ly/3Ci8w9J #30gennaio
-
-
💼 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 #𝗜𝗡𝗔𝗣𝗣𝗽𝗹𝘂𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝟯𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗲. L’XI edizione della 🔎 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, 𝗟𝗮𝗯𝗼𝘂𝗿, 𝗨𝗻𝗲𝗺𝗽𝗹𝗼𝘆𝗺𝗲𝗻𝘁, 𝗦𝘂𝗿𝘃𝗲𝘆 prosegue anche a febbraio con l'obiettivo di raccogliere dati utili per l'analisi del #mercatodellavoro e della #formazione in Italia e di: ✅ fornire un quadro aggiornato delle competenze richieste ✅ analizzare le dinamiche occupazionali ✅ comprendere le esigenze formative ✅ orientare le #politichedellavoro. Se fai parte del campione, sarai contattato telefonicamente da un intervistatore per rispondere a un questionario. Grazie in anticipo per la collaborazione! Per maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/dkTeGpuT #PNGiovaniDonneLavoro
-
-
INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) ha diffuso questo post
🕰️ Il seminario online, organizzato dall’Agenzia Erasmus+ #INAPP e Eurodesk Italy, si avvicina. Non perdere l’opportunità di scoprire come partecipare alla Call 2025 per i Partenariati su scala ridotta #Erasmus+ VET! ↪ L’appuntamento è per il 30 gennaio 2025, dalle 10:30 alle 12:00. Relatore: Rossano Arenare, Agenzia Nazionale Erasmus+ Inapp. Durante il seminario esploreremo gli obiettivi, le priorità e i criteri di valutazione per i Partenariati su scala ridotta (KA210) Erasmus+ #VET, offrendo anche indicazioni su come partecipare al programma, grazie a sovvenzioni, durata e requisiti semplificati: ideali per le piccole organizzazioni. Un’opportunità perfetta per chi desidera acquisire esperienza internazionale nel settore della formazione professionale. ◴ Registrati ora: https://lnkd.in/ddpHQzxn INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale
-