📰 Pubblicati sul sito Erasmusplus.it i risultati per i ✳ Partenariati su scala ridotta nel settore #VET – KA210 Round 2 – Scadenza 8 ottobre 2024. 📤 L’Agenzia Nazionale Erasmus+ #INAPP, a breve, trasmetterà a tutti gli organismi i risultati con allegata la scheda di valutazione consolidata. 🗃 Per consultare gli esiti, è sufficiente seguire il link 🔗 https://lnkd.in/emJsuEDd Per ulteriori chiarimenti 📧 erasmusplus@inapp.gov.it INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale
Post di Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP
Altri post rilevanti
-
📣 #Erasmus+ #VET - Call 2024 📰 Pubblicati sul sito Erasmusplus.it i risultati della valutazione per: ✴️Progetti a breve temine (KA 122 - scadenza del 20 febbraio); ✴️Partenariati su scala ridotta (KA 210) e ✴️ Partenariati di cooperazione (KA 220) - per le domande presentate alla scadenza del 5 marzo. 📤 L’Agenzia Nazionale Erasmus+ #INAPP, a breve, trasmetterà a tutti gli organismi i risultati, con allegata la scheda di valutazione consolidata. 🗃 Per consultarli subito basta seguire il link 🔗 https://lnkd.in/emJsuEDd Per ulteriori chiarimenti non esitate a contattarci! 📧 erasmusplus@inapp.gov.it INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
eccellente programma e super-organizzazione
✅ L'Accreditamento Erasmus+ per la #mobilità nell'#IFP è al centro dell'#Infoday organizzato dall'Agenzia #Erasmus+ #INAPP per il prossimo 📅 12 settembre alle ore 10:30. Gli esperti dell'Agenzia illustreranno tutti i dettagli di questa Azione che permette alle organizzazioni di formazione professionale di partecipare a progetti di mobilità, facilitando lo scambio di studenti e staff con altri paesi partecipanti al programma Erasmus+. Un'occasione preziosa per scoprire le attività ammissibili e per porre tutti i quesiti utili a sciogliere ogni dubbio. L'Accreditamento è la strada perfetta per migliorare le #competenze professionali e linguistiche. Qui il link per maggiori informazioni e per registrarsi: un seminario da non perdere per arrivare preparati alla scadenza del 1° ottobre! 🔗 https://lnkd.in/dc-Q3ueP INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
eccellente programma e super-organizzazione
✅ L'Accreditamento Erasmus+ per la #mobilità nell'#IFP è al centro dell'#Infoday organizzato dall'Agenzia #Erasmus+ #INAPP per il prossimo 📅 12 settembre alle ore 10:30. Gli esperti dell'Agenzia illustreranno tutti i dettagli di questa Azione che permette alle organizzazioni di formazione professionale di partecipare a progetti di mobilità, facilitando lo scambio di studenti e staff con altri paesi partecipanti al programma Erasmus+. Un'occasione preziosa per scoprire le attività ammissibili e per porre tutti i quesiti utili a sciogliere ogni dubbio. L'Accreditamento è la strada perfetta per migliorare le #competenze professionali e linguistiche. Qui il link per maggiori informazioni e per registrarsi: un seminario da non perdere per arrivare preparati alla scadenza del 1° ottobre! 🔗 https://lnkd.in/dc-Q3ueP INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Erasmus+: invito a presentare proposte 2025 Pubblicato sulla Gazzetta UE il nuovo invito a presentare proposte relativo ad Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma. In generale, il bando è aperto a organismi, pubblici o privati, attivi nei settori target del programma. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU. E’ fondamentale tenere conto che il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e misure finanziate sopra indicate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Agenzia #Erasmus+ #INAPP seleziona 3 partecipanti italiani al Seminario #TCA 🌐 Key enablers of a transforming digital education ecosystem, organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ lettone Valsts izglītības attīstības aģentūra/ State Education Development Agency Republic of Latvia. L’attività si terrà in 📍#Lettonia, a Riga, dal 25 al 27 settembre 2024 🗓️ Scadenza per la candidatura: 10 maggio 2024 Obiettivo primario: approfondire la conoscenza della priorità orizzontale “trasformazione #digitale” del programma Erasmus+ e costruire un sistema di istruzione e formazione digitale di successo. Possono candidarsi organismi attivi nel settore #VET interessati a presentare progetti Erasmus+ KA1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – e KA2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni. Contributo pari al 95% dei costi di viaggio e trasporto da parte dell'Agenzia Erasmus+ Inapp. Pernottamento e pasti a carico dell’Agenzia nazionale lettone. Leggi la #news e partecipa 🔗 https://lnkd.in/dz6aBtzj INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmus #erasmusplus #competenzedigitali #AnnoEuropeodelleCompetenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I progetti Erasmus+ sulle 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 sono in crescita in Europa. Dal 2018 𝟯𝟮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶, di cui 13 che coinvolgono l'Italia, sono stati specificamente dedicati allo sviluppo di competenze nell'ambito della mediazione dei conflitti con questo nuovo approccio. Proponiamo qui una scheda di riepilogo che offre una panoramica dalle banche dati Erasmus nei settori Educazione degli adulti, Scuola e Formazione professionale. https://lnkd.in/dhZi5PKr #erasmusplus Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE European Forum for Restorative Justice (EFRJ) European Commission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Agenzia Nazionale ERASMUS+ INAPP, responsabile per l’Italia dell’attuazione del Programma ERASMUS+ nel settore istruzione e formazione professionale, ha realizzato un’indagine con l’obiettivo di conoscere l’impatto del programma Erasmus+ per il settore VET in Italia nel periodo 2021 2023. #erasmus #inapp #istruzione #formazioneprofessionale #europrogettazione #settoreVET
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 La mobilità dello staff #IFP è finanziata con l’Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021-2027 e può essere inserita sia in un progetto di accreditamento sia in un progetto di mobilità a breve termine. Le attività devono svolgersi all’estero, negli Stati Membri dell’#UE e Paesi terzi associati al Programma e prevedono: ⁕ Job shadowing, affiancamento lavorativo presso un Istituto partner o altro ente VET (da 2 a 60 giorni) ⁕ Incarichi di insegnamento o formazione (da 2 a 365 giorni) ⁕ Corsi e formazione (da 2 a 30 giorni). 💻 Oltre alla mobilità fisica, tutte le attività possono essere svolte in modalità blended per accompagnare e integrare le varie esperienze e coinvolgere insegnanti e staff in modo più ampio. Chi può partecipare? Insegnanti, formatori, altri esperti e personale non docente, che comprende il personale che lavora nell’#IFP iniziale e continua, sia presso gli erogatori di IFP sia presso altre organizzazioni attive nel settore. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/d7X-umcw INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #ErasmusPlus #erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’ambito del programma Erasmus+ è aperto, fino al 18 dicembre 2024, un nuovo bando che si concentra sullo Spazio europeo dell’istruzione superiore e sui Centri nazionali di informazione sul riconoscimento accademico. La Call è infatti costituita da 2 topic: · European Higher Education Area (EHEA) – ERASMUS-EDU-2024-EHEA Questo topic mira a promuovere la collaborazione fra autorità nazionali, membri consultivi dell’EHEA, istituti di istruzione superiore e altre parti interessate dei Paesi membri dell’EHEA per affrontare le lacune individuate nel Rapporto 2024 sull’attuazione del processo di Bologna o per realizzare le priorità del Comunicato di Tirana. In generale, i progetti proposti dovrebbero sostenere l’attuazione del processo di Bologna e i suoi impegni, che sono fondamentali per l’ulteriore evoluzione dell’EHEA. In questo contesto potranno essere finanziati due tipi di progetti (ciascuna candidatura può riguardare solo uno dei due tipi): Progetti di cooperazione transnazionale Supporto tecnico e amministrativo · National Academic Recognition Information Centres (NARIC) - ERASMUS-EDU-2024-NARIC Questo topic mira a sostenere i Centri NARIC nell’attuazione degli impegni chiave dell’UE e dell’EHEA in materia di riconoscimento, in particolare il riconoscimento reciproco automatico e le pratiche di riconoscimento equo per le qualifiche dei cittadini di Paesi terzi. In questo ambito verranno sostenute 4 tipologie di progetti (ciascuna candidatura può riguardare solo uno di questi tipi): Progetti di cooperazione transnazionale: realizzazione di procedure di riconoscimento eque e trasparenti, in particolare il riconoscimento automatico (per l’istruzione superiore e l’istruzione e formazione secondaria superiore, l’istruzione scolastica/la formazione professionale) Sviluppo delle capacità dei centri della Rete NARIC Organizzazione delle riunioni annuali congiunte ENIC-NARIC (nel 2026 e 2027) "Technical Support Team" - Supporto tecnico e assistenza all'ENIC Bureau (EB), al NARIC Advisory Board (NAB), a ELCORE e ai Co-Segretariati ENIC-NARIC Il budget complessivo a disposizione del bando è di 9 milioni di euro: 6 milioni destinati al topic 1 e 3 milioni al topic 2.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È ora possibile vedere la registrazione del 📍 Seminario tecnico sulla Gestione delle attività progettuali per l’Azione KA122 #Erasmus+ #VET🔖 Mobilità individuale ai fini di apprendimento, rivolto agli organismi promotori dei progetti approvati per la Call 2024 e organizzato dall’Agenzia Erasmus+ #INAPP. Tanti focus specifici sul supporto linguistico online #OLS e su come registrare le attività svolte attraverso il Beneficiary Module (BM), con gli approfondimenti sulle priorità Sostenibilità e #Green, e #Inclusione e #Diversità. 🎥 Rivedi la registrazione per chiarire possibili dubbi e tenere a mente i passaggi fondamentali 🔗 ⁕ I parte: https://lnkd.in/d2H-hJzm ⁕ II parte: https://lnkd.in/dWyMYmkb INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmus #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-