Seminario ECM "L'osservazione degli esiti per le famiglie professionali: le reti cliniche in chirurgia generale e vascolare". Firenze, 10 dicembre 2024. Per iscriversi consultare la pagina-evento sul sito Agenzia regionale di sanità della Toscana: https://bit.ly/3ZlOXF0 Silvia Laura Maria Forni Fabrizio Gemmi Francesca Collini Manuele Falcone Claudia Szasz Claudia Bartolini
Post di Agenzia regionale di sanità della Toscana
Altri post rilevanti
-
Il 10 dicembre organizziamo un seminario su valutazione di #esito in #chirurgia #vascolare e #generale. Parleremo di centralizzazione , #Eras, #volumi e lo faremo, tra gli altri, con Francesco Di Marzo Marco Scatizzi Luca De Fiore
Seminario ECM "L'osservazione degli esiti per le famiglie professionali: le reti cliniche in chirurgia generale e vascolare". Firenze, 10 dicembre 2024. Per iscriversi consultare la pagina-evento sul sito Agenzia regionale di sanità della Toscana: https://bit.ly/3ZlOXF0 Silvia Laura Maria Forni Fabrizio Gemmi Francesca Collini Manuele Falcone Claudia Szasz Claudia Bartolini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In libreria la sesta edizione 2024 di Infermieristica medico-chirurgica - Brunner – Suddarth, Vol. 1 e 2. A cura di Giorgio Nebuloni, Pierluigi Badon, Domenico Redigolo. https://lnkd.in/df6gRErV #CEA #infermieristica #scienzeinfermieristiche E' una soddisfazione aver collaborato alla traduzione e adattamento di questa sesta edizione di Infermieristica medico-chirurgica - Brunner – Suddarth. E' stato fatto ogni sforzo per offrire un testo aggiornato e adattato alla realtà italiana. Il primo volume comprende otto unità dedicate ai concetti di base della professione infermieristica, alla gestione delle persone assistite, all'assistenza infermieristica perioperatoria e alle funzioni respiratoria, cardiovascolare e circolatoria, ematologica, immunologica e muscoloscheletrica. La nuova edizione mantiene inalterati il rigore e il livello di approfondimento che hanno decretato il successo dell'opera ma si presenta aggiornata alle più recenti evidenze scientifiche e al passo con i tempi grazie all'uso sempre più significativo del metodo dei casi clinici e a un adattamento alla realtà italiana sempre più significativo. Molto ricca di apparati ancillari e di approfondimenti, questa edizione presenta nuovi casi clinici, all'interno dei vari capitoli, pensati come spunti per stimolare nel lettore la riflessione sugli argomenti trattati. Gli stessi casi rimandano poi al sistema avanzato di simulazione online Florence che consente di esercitarsi nella pianificazione dell'assistenza infermieristica utilizzando le tassonomie NANDA-I, NOC e NIC.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 Grande innovazione nella Cardiologia dell'Ospedale di Nocera Inferiore! Sono lieto di condividere con voi un importante traguardo nel campo della cardiologia interventistica: il primo intervento di ablazione utilizzando la rivoluzionaria tecnologia Farapulse. Questa tecnica rappresenta un significativo passo avanti nel trattamento della fibrillazione atriale, offrendo: - Maggiore precisione - Minore invasività - Tempi di recupero più rapidi per i pazienti È entusiasmante vedere come l'innovazione tecnologica continui a migliorare le cure cardiologiche, rendendo gli interventi sempre più sicuri ed efficaci. Complimenti al team medico per questo importante risultato che apre nuove prospettive nel trattamento delle aritmie cardiache. Cosa ne pensate di questi progressi nella medicina interventistica? Condividete la vostra esperienza nei commenti! #Cardiologia #InnovazioneMedica #Salute #TecnologiaMedica #Medicina #Healthcare #OspedaleNocera #rimondistefano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Movember La presa in carico del paziente oncologico urologico richiede strumenti capaci di offrire sicurezza, continuità assistenziale e una qualità di vita migliore. La piattaforma di #telemedicina Maia connected care risponde a queste necessità integrando monitoraggio costante, supporto post-operatorio e comunicazione diretta tra paziente e medico. Il modulo di Chirurgia Urologica consente di seguire ogni fase del percorso di cura: dal pre-ricovero alla degenza, fino al recupero funzionale a casa. Scopri come Maia connected care può trasformare l’assistenza oncologica urologica, favorendo un ritorno alla quotidianità in sicurezza e con il supporto costante del proprio medico. ➡ https://lnkd.in/daAxiWKB #maiaconnectedcare #aboutpeopleabouthealth #abmedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ChangeInCardiology24: evento che riunisce le figure professionali più autorevoli per esplorare le nuove frontiere della cura del cuore e analizzare gli sviluppi più recenti della cardiologia." #ChangeInCardiology #FormazioneMedica #ECM #Cardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟠 Nuovo Webinar Gratuito #ProfessioneOculista, 4 Crediti ECM per Medici Oculisti e Ortottisti: "Approfondimenti su patologie oftalmiche: Endoftalmite e Pseudoesfoliatio Capsulae (PEX)". Scopri di più e iscriviti subito. 👉 https://lnkd.in/dCpPJXc7 📆 Venerdì 25 Ottobre 2024 ore 18.30 – 19.30 🎙️ Relatori: Dott. Mauro Cassinerio, Dott. Massimo Savastano 🔍 Durante il webinar esamineremo due patologie oftalmiche distinte, Endoftalmite e Pseudoesfoliatio Capsulae: • Nel caso dell’endoftalmite, la tempestività delle terapie mediche e l'impiego di tecniche chirurgiche adeguate sono essenziali per limitare le conseguenze dell'infezione che può compromettere la funzionalità visiva. • Per quanto riguarda la PEX, è fondamentale valutare il tono oculare e adottare una tecnica chirurgica per la cataratta minimamente invasiva, che consenta di ottenere il miglior esito possibile. #ProfessioneOculista #MedicalEvidence #ECM #Oculisti #Ortottisti #CreditiECM #Oftalmologia #WebinarGratuito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vincenzo Bottino a nome delle aziende del comparto #dispositivi #medici e di PMI Sanità La ringraziamo Presidente per le parole chiare e dirette sul dossier #payback che ritarda ad essere affrontato dai ministeri competenti salute e finanze. Ci auspichiamo una levata di scudi pubblica e visibile anche delle altre società scientifiche per consentire la tenuta del sistema sanitario nazionale che seppur tra mancati finanziamenti e mille difficoltà è ancora oggi uno degli esempi a livello mondiale per sostenibilità, accessibilità alle cure e risultati sulla qualità della vita. Un patrimonio di noi italiani da difendere a tutti i costi e migliorare con il confronto e l’applicazione di nuovi processi decisionali. Gennaro Broya de Lucia ACOI Ministero della Salute Ministero dell'Economia e delle Finanze GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica SIOT - Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia SIRM Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica SIHTA Società Italiana Health Technology Assessment PMI Sanità FIFO Sanità Confindustria Dispositivi Medici Assobiotec Grazia Guida AFORP
Oggi su Panorama Sanità, l’ultimo articolo del nostro Presidente Vincenzo Bottino: una riflessione su sfide e prospettive della sanità italiana. #sanità #chirurgia #ACOI #salute #governanceclinica #innovazione #panoramasanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭à. 𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 è una serie di occasioni di confronto sul tema della semplificazione del regime terapeutico in cardiologia: da 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐂𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞, passando per il 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐒𝐮𝐦𝐦𝐢𝐭 e attraverso numerosi appuntamenti durante tutto l’anno. Scopri i contenuti 👇 https://lnkd.in/eC_wGBx3 #semplificalacura #semplificalavita #cardiologia #prevenzione #polipillola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi su Panorama Sanità, l’ultimo articolo del nostro Presidente Vincenzo Bottino: una riflessione su sfide e prospettive della sanità italiana. #sanità #chirurgia #ACOI #salute #governanceclinica #innovazione #panoramasanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥Come si posiziona la tua struttura sanitaria nella classifica dei migliori ospedali per Protesi d’anca? Per la protesi d’anca, è importante considerare sia quanti interventi vengono eseguiti ogni anno, sia la percentuale di riammissioni a 30 giorni dall’intervento chirurgico. Solo quando entrambi gli indicatori raggiungono il valore di riferimento, l'ospedale viene considerato il “migliore” nel trattamento della malattia e viene quindi visualizzata la dicitura “Migliore struttura per patologia con valutazione". 👩🏻⚕️Infatti, come sottolinea la Prof.ssa Elena Azzolini, medico specialista in Sanità Pubblica e responsabile del Comitato Scientifico di Micuro: “È stato dimostrato in letteratura che all’aumentare del numero di interventi di protesi d’anca eseguiti da una struttura sanitaria aumenta l’efficacia delle cure, ad esempio aumentando la sopravvivenza a 30 giorni e riducendo le riammissioni dopo l’intervento chirurgico e revisioni successive di intervento. Perciò, è importante scegliere le strutture che raggiungono le soglie minime fissate dal Programma Nazionale Esiti (n. 80 interventi/anno) al di sotto delle quali il rischio di esiti negativi aumenta notevolmente. Oltre al numero totale di interventi eseguiti in un anno è fondamentale considerare anche la percentuale di riammissioni a 30 giorni dall’intervento chirurgico che dovrebbe essere inferiore al 3%.” Micuro si occupa di esaminare e sintetizzare i dati del PNE (2023, relativi al 2022), resi pubblici per conto del Ministero della Salute: il nostro obiettivo è offrire notizie accreditate e controllate per dare la possibilità di orientarsi al meglio nel mondo della salute e della cura delle patologie più diffuse. Cerca qui l’ordinamento della tua struttura: https://lnkd.in/d9GVVcrG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-