Il CEO di Uber, Dara Khosrowshahi, ha rassicurato che nei prossimi cinque anni i conducenti umani rimarranno centrali, con una graduale integrazione dei veicoli autonomi. Le collaborazioni con Waymo e il possibile interesse per il Cybercab di Tesla segnano un'evoluzione inevitabile, ma ancora lontana dalla piena diffusione. #Mobilità #GuidaAutonoma #Uber #Innovazione
Post di MagIA. Magazine Intelligenza Artificiale
Altri post rilevanti
-
🚕 La diffusione dei robotaxi è sempre più rapida 🤖 Waymo, Tesla e Baidu ci portano nel futuro La tecnologia che permette alle automobili di muoversi senza conducente è già realtà. Alcune grandi scocietà hanno infatti investito miliardi di dollari negli ultimi anni e oggi possiamo vedere i risultati di questa innovazione. Waymo, nata da un progetto di Google, ha raggiunto pochi mesi fa il traguardo di 100 mila corse pagate a settimana negli Stati Uniti per “Waymo One”, il suo taxi a guida autonoma. Pur essendo limitato a poche città, California in primis, il servizio sta diventando estremamente popolare. Anche Tesla, famosa per essere stata tra le prime ad occuparsi di veicoli a guida autonoma, sta investendo moltissimo e ha da poco annunciato Cybercab, veicolo completamente autonomo che la società produrrà entro il 2027. In Cina la tecnologia è già presente in alcune metropoli. Tra esse, spicca Wuhan, dove il colosso Baidu ha inaugurato una flotta di 500 veicoli, aggredendo il mercato grazie ad una strategia di prezzi molto bassi. Il costo di partenza di un taxi “normale” nella città è di circa $2,50, ma scende a $0,50 per un robotaxi. Il fenomeno ha appena iniziato a diffondersi ma sta già sollevando diverse critiche. Molti consumatori non si fidano di questa tecnologia e l’impatto sociale e ambientale è ancora incerto. Prenderesti un taxi a guida autonoma? Dicci la tua nei commenti! Autore: Pierangelo Maggio Grafica: Emanuela Accetta #auto #tecnologia #cina #usa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rimanere aggiornati sulle #tendenzedimercato e sulle innovazioni tecnologiche è fondamentale. Seguire l'attualità e comprendere il contesto in evoluzione è necessario per sviluppare strategie di business efficaci. È proprio questo approccio che ci permette di offrire ai nostri clienti consulenze sempre al passo con i tempi, aiutandoli a navigare le sfide e le opportunità del futuro. Grazie Angelo Cittadini #ogroup #PMI #consulenza
Tesla ha appena lanciato il “cybercab”, un innovativo taxi autonomo che promette di rivoluzionare il trasporto pubblico. Riuscirà a risolvere la cronica carenza di taxi in Italia o rischia di generare ulteriori tensioni sociali? Da un lato, l’introduzione di veicoli autonomi potrebbe colmare le lacune di un servizio, dall’altro potrebbe suscitare preoccupazioni tra i tassisti tradizionali, già in difficoltà a causa della concorrenza delle piattaforme di ride-sharing. La sfida sarà bilanciare progresso tecnologico e sostenibilità sociale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"We, Robot" - Il futuro della guida autonoma è arrivato Stanotte, Tesla ha stupito il mondo presentando i suoi rivoluzionari #robotaxi e #robovan. Questi veicoli a guida autonoma non sono solo un'innovazione tecnologica, ma un vero e proprio cambio di paradigma per la nostra società con profonde implicazioni sociali ed economiche. 🔹 Innanzitutto, questi mezzi potrebbero migliorare significativamente la mobilità per anziani, disabili e persone che non possono guidare, offrendo loro maggiore indipendenza e accesso a servizi essenziali. Un altro aspetto positivo è la potenziale riduzione degli incidenti stradali, grazie alla guida autonoma che promette di eliminare gli errori umani, salvando così molte vite. Tuttavia, ci sono ancora preoccupazioni sulla sicurezza e l'affidabilità di questi sistemi in situazioni complesse. 🔹 Dal punto di vista occupazionale, l'introduzione dei robotaxi potrebbe portare a una significativa perdita di posti di lavoro nel settore dei trasporti, colpendo tassisti, rider e altri professionisti del settore. In termini di congestione del traffico e impatto ambientale, se gestiti efficacemente, i robotaxi potrebbero ridurre la congestione e le emissioni attraverso un uso più efficiente dei veicoli. Tuttavia, se non regolamentati adeguatamente, potrebbero anche aumentare il numero di veicoli sulle strade. 🔹 La privacy è un'altra questione rilevante, poiché i robotaxi raccoglieranno grandi quantità di dati sui movimenti dei passeggeri, sollevando preoccupazioni sulla sorveglianza e sul potenziale uso improprio di queste informazioni. Inoltre, c'è il rischio che i robotaxi possano creare nuove forme di disuguaglianza, soprattutto se il servizio non sarà equamente distribuito tra aree urbane e rurali o tra quartieri ricchi e poveri. 🔹 Dal punto di vista etico e legale, l'avvento dei robotaxi solleverà complesse questioni, come la responsabilità in caso di incidenti e le decisioni che i veicoli autonomi dovranno prendere in situazioni di pericolo. I robotaxi di Tesla hanno il potenziale per trasformare radicalmente il nostro modo di muoverci e vivere nelle città. Tuttavia, per massimizzare i benefici e mitigare i rischi, sarà necessario un approccio attento e bilanciato da parte di legislatori, aziende e società civile. La transizione verso questa nuova forma di mobilità richiederà un dialogo aperto e inclusivo per affrontare le sfide etiche, sociali ed economiche che inevitabilmente emergeranno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proprio ieri pubblicavo un link di un articolo in cui si parlava di come la guida autonoma abbia salvato la vita di una persona portandola in ospedale. La macchina è una #Tesla e chiaramente si sono aggiunti i commenti dei detrattori delle auto elettriche e per partito di preso di Elon Musk. Peccato che la guida auto usi a il futuro anche in Europa ci si sta rendendo conto dei benefici che potrebbe portare la guida autonoma di livello 3, 4 e 5. Ovviamente affinché tutto funzioni bisogna avere una connettività 5G diffusa su tutto il territorio nazionale e questo è un problema che soprattutto in Italia necessita di importanti investimenti. Molte auto elettriche sono dotate di sistema di guida autonoma, Tesla è sicuramente l’azienda che ha investito di più in questa tecnologia e sicuramente arriverà prima degli altri al livello 5. Già sento i detrattori dell’elettrico dire che la Tesla costa troppo, ebbene avete visto su quali modelli di auto, di costruttori europei, la guida autonoma è presente? 👉Mercedes EQS 👉Mercedes classe S 👉BMW serie 7 Quanti di voi se le possono permettere queste auto ? https://lnkd.in/eyb4zk6G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La guida autonoma è l’unico elemento che potrà davvero modificare le scelte di consumo dall’auto a combustione interna verso l’elettrico. Non si impone ai consumatori qualcosa che devono apprezzare per dogma, ma qualcosa che gli può cambiare la vita (nel presente, non nel futuro) La differenza tra Tesla e le altre case tradizionali che hanno introdotto in modo sgraziato le auto elettriche nel loro business plan? Che la prima da quando esiste ha investito in sistemi di guida autonoma e ha usato le auto elettriche per accompagnarne lo sviluppo, le altre pensano di cambiare motorizzazione senza cambiare business model, dando ai clienti qualcosa con un handicap senza reward.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tesla scommette su un futuro di auto senza conducente 👇🏻 🤔 Cosa è successo? Venerdì scorso si è tenuto l’evento di Tesla “We, robot” e Elon Musk ha svelato i suoi ultimi gioielli tecnologici: Cybercab e Robovan, due veicoli completamente autonomi che promettono di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo nelle città. 🚕 Di che veicoli si tratta? Cybercab è un robotaxi elettrico a due posti e a guida autonoma, che entrerà in produzione nel 2026, sarà venduto a un prezzo intorno ai $30.000 e: - utilizzarlo costerà solamente 12 centesimi al km - le la ricarica non sarà plug in ma induttiva, per cui bisognerà parcheggiare il veicolo su speciali piazzole Robovan è un piccolo autobus da 20 persone, sempre a guida autonoma, pensato per gestire il trasporto di gruppo nelle città 🆕 Ma quali sono le novità? Entrambi i veicoli sono dotati di un nuovo modello di guida autonoma, chiamato ‘senza supervisione’, che permette al veicolo di guidare completamente da solo senza la necessità di monitoraggio da parte di un conducente.. ..proprio per questo, sia il Cybercab che il Robovan non avranno volante né pedali, e così potranno massimizzare lo spazio all’interno del veicolo La novità più interessante però è che i proprietari di veicoli Tesla potranno mettere a disposizione la propria auto come taxi e guadagnare qualche soldo extra. #tech #Tesla #Cybercab #Robovan #ElonMusk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TESLA ROBOTAXI🚙🚖 Una delle grandi capacità di Elon Musk è quella di creare attesa e hype per gli eventi di presentazione dei prodotti delle società che controlla uno di questi eventi si terrà il 10 ottobre a Los Angeles verrà presentato il Robotaxi cioè il Taxi🚕 a guida autonoma di Tesla come al solito Musk ha alzato tantissimo l'asticella delle attese ha detto che il Robotaxi sarà l'evento più importante per Tesla dopo la presentazione (9 anni fa) della Model 3 certamente la presentazione vedrà un aggiornamento del sistema FSD FSD= Full Self Driving= Guida Autonoma Piena (che in realtà piena non è) Ricordiamo che Tesla ha l'autorizzazione per testare (e vendere) auto a guida autonoma (o presunta tale) con un autista umano sulla macchina Quello dei Taxi a guida autonoma negli USA è un settore già presidiato da soggetti importanti Non è chiaro se Tesla avrà un suo business diretto sui clienti o se deciderà di fare una partnership (ad esempio con Uber) per commercializzare il servizio #mercati #investimenti #finanza #brent #bitcoin #euro #valute #bond #azioni #tesla #robotaxi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Verso un futuro a sinistri zero. Waymo e Swiss Re hanno mostrato che i veicoli a guida autonoma riducono gli incidenti dell'88% (danni al veicolo) e del 92% (lesioni personali) su 40,7 milioni km percorsi, superando la guida umana. Inoltre, sono più efficaci dei veicoli con ADAS (che utilizzano sensori, radar, videocamere e computer di bordo per monitorare la guida e intervenire in caso di emergenza) https://lnkd.in/dcsfpcY8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cybercab e Robovan: pronti a farvi guidare da nessuno? Elon Musk colpisce ancora! 💪 Durante una serata hollywoodiana in grande stile, ha svelato due nuovi veicoli Tesla a guida autonoma: il robotaxi Cybercab e un minivan chiamato Robovan (sì, non hanno sprecato troppo tempo sui nomi 🤣). Questi bolidi futuristici non hanno volante né pedali e promettono livelli di guida autonoma 4 o 5, anche se oggi siamo ancora bloccati al livello 2. Come al solito, Musk ci assicura che la produzione partirà nel 2026, con un prezzo “popolare” sotto i 30.000 dollari e un costo di utilizzo da 20 centesimi al miglio. Che dire, quasi come prendere il tram, solo che il tram ha il conducente! Musk ha anche ripetuto il mantra dell’auto autonoma: “le auto normali non fanno nulla per la maggior parte del tempo, ma queste potranno lavorare 5 o 10 volte di più.” Insomma, la tua Tesla potrebbe diventare più attiva di te! Nonostante l’hype sui social, gli investitori non sono rimasti entusiasti, con le azioni Tesla che hanno perso l’8%, bruciando ben 60 miliardi di dollari. 😱 In pratica, l’evento ha lasciato gli analisti con più domande che risposte, soprattutto sulla mancanza di dettagli concreti su come Tesla possa battere concorrenti come Waymo e Cruise già attive sul mercato dei robotaxi. Insomma, se c’era qualcuno che si aspettava una rivoluzione imminente, forse dovrà aspettare… ma con Elon, tutto è possibile. Prima o poi. #cybercab #robovan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Articolo che fà pensare: Se i veicoli autonomi funzionassero in modo affidabile e si rivelassero scientificamente più sicuri degli esseri umani, quanto tempo ci metterebbero secondo voi i Governi a renderli obbligatori e a impedirci di guidare i nostri veicoli? E se la vostra auto diventasse solo una scatola per trasportarvi, perché dovreste preoccuparvi della storia dell'azienda che l'ha fabbricata? Delle sue prestazioni o di tutto quel bel valore del marchio che aziende come BMW e compagnia bella hanno costruito nel corso delle generazioni? Se Apple acquistasse semplicemente la tecnologia per la guida autonoma e creasse una specie di iPhone motorizzato, sarebbe game over per tutti. https://lnkd.in/dcVp_u5j
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi