In occasione del suo live di domani, per ferragosto ad Aielli, vi proponiamo le parole che Comete ci ha dedicato. Alcune curiosità sul cantautore su di lui e sul suo ultimo album
Post di Aida Picone
Altri post rilevanti
-
Per la nostra rubrica #indiediscover ti facciamo conoscere i #Sapada Da qualche giorno è uscito il loro nuovo brano, ascoltalo e leggi le loro parole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trovare la “dimensione perfetta” per vivere passa moltissimo dal dove si vive. Porsi in ascolto per cogliere le esigenze è la chiave per aiutare le persone a trovare la giusta Dimora. #chiaraemme #dimora #settoreimmobiliare #dicembre #progettohybrid #casainvendita #amore #strategia #ascolto #dialogo #trasparenza
Qualche giorno fa Cesare Cremonini, per la presentazione del suo nuovo album, ha dichiarato "qui ho trovato la mia dimensione perfetta" parlando del suo studio immerso nel verde delle colline bolognesi ad un passo dalla sua Dimora. 🪡 Per i nostri clienti ricerchiamo dimore che possano diventare la "dimensione perfetta" che desiderano. 🫴 Raccontaci cosa cerchi, insieme troveremo la tua Dimora. #chiaraemme #dimora #settoreimmobiliare #dicembre #progettohybrid #casainvendita #amore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco i quindici brani più interessanti di luglio raccolti in una playlist da ascoltare sotto l'ombrellone! 🏖 Scopri i nostri brani! ✍ Clara Redaelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco 10 curiosità bizzarre su band e cantanti famosi, una raccolta di curiosità insolite e sorprendenti su band e cantanti famosi che svelano episodi bizzarri e leggende urbane del mondo della musica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stanchi delle hit estive dopo la notte del 10 Agosto? Bene, ho scritto un pezzo su La Flame per Billboard Italia per ripercorrere tutta la sua carriera musicale. Per valutare ogni singolo progetto cerco di essere più oggettivo possibile considerando tre parametri fondamentali: valore musicale dell'album (ovvero quanto funziona il prodotto in se); impatto culturale/estetico ed, infine, longevità del prodotto. Travis Scott è un artista ancora "in divenire". Il suo prime l'ha reso fortemente riconoscibile, ma c'è ancora tanto da dire (e valutare). Andare a fondo è la giusta chiave di lettura per iniziare a capire l'importanza di questo artista. 🔗 LINK NEL PRIMO COMMENTO!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SEMPRE DALLA PARTE DEL TORTO UN GENERE MUSICALE INTERNAZIONALISTA "Sempre dalla parte del torto" è il quarto album della "Banda POPolare dell’Emilia Rossa", band nata a Modena nel 2011, con diversi featuring militanti. Si definiscono <<un gruppo proletario composto da delegati Rsu Fiom delle più importanti fabbriche metalmeccaniche di Modena, tra cui Ferrari, Maserati, e da musicisti professionisti che più precari di così non si può. Definiamo il nostro genere musicale col termine “internazionalista” perché vuole essere fuori da qualsiasi schema predefinito che non siano l’unità e solidarietà delle classi subalterne anche in ambito musicale ed artistico oltre ogni frontiera>>. L'album è stato autofinanziato tramite una campagna di crowdfunding: le offerte di diversi co-produttori sono servite a mantenere libera la loro musica dalle ingerenze del mercato e dalle "censure de facto" delle grandi case discografiche. Citando il proverbio "chi paga l'orchestra decide la musica", spiegano che <<da band autofinanziata ed autoprodotta>> la scelta del crowdfunding, e cioè di un autofinanziamento collettivo, è stata la maniera <<migliore per permetterci di pubblicare liberamente la nostra arte senza scendere a compromessi>>. La diabolica entità del "mercato" tende a escludere, in tutti i settori della cultura e dell'informazione, contenuti "scomodi", che fanno sviluppare spirito critico, che seminano germi di ribellione verso le ingiustizie. Viceversa siamo bombardati di pubblicità, contenuti triviali e tormentoni musicali il cui scopo principale è quello di un "intrattenimento" scialbo, finalizzato a sottometterci alla religione capitalista e al supremo comandamento del "produci, consuma e crepa". LEGGI LA RECENSIONE COMPLETA SU #FANRIVISTA LA #FANZINAGENERALISTA https://lnkd.in/dgdT53J4 #RECENTIPS #ARTIVISMO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo mese Marracash ha fatto uscire il suo nuovo album dal titolo "È finita la pace" senza grandi annunci o campagne pubblicitarie Mossa che in Italia fece già Fabri Fibra nel 2015 con Squallor o più volte Drake in America. Una tattica che ha ripagato alla grande Marra perché il suo album è in cima a tutte le classifiche, forte del successo ottenuto con i due precedenti dischi ("Persona" e "Noi, loro, gli altri"), del momento strategico dove non ci sono state altre uscite e perché siamo nel mese di Natale. Un disco che esce anche per dare più attrattività al suo tour estivo negli stadi del 2025. Marracash con il suo nuovo album si posiziona in netto contrasto con le logiche dell'industria musicale: nessuna passerella a Sanremo, nessun featuring imposto dai management, ha collaborato col suo team degli ultimi anni senza seguire i trend del momento e proponendo la sua musica senza scendere a compromessi. Una scelta che nel rap mainstream di oggi, fatto di tanti compromessi, è un'unica. Il risultato è un disco coinvolgente, emozionale e che esprime concetti profondi che fanno riflettere. La copertina, realizzata da Corrado Grilli in arte Mecna, ci mostra Marra dentro ad una una bolla: questo rappresenta il concept dell'album. In queste canzoni infatti Marra ci porta nella sua bolla dove prima guardiamo l'esterno con i suoi occhi e poi guardiamo cosa c'è dentro questa bolla. Marra critica la società attuale, la scena rap e l'industria musicale, ormai sature e concentrate solo a massimizzare gli introiti, per poi guardarsi dentro senza nascondere le proprie debolezze e le proprie difficoltà. Mostrando una maturità ed una consapevolezza di sé esemplari. Un disco clamoroso in un periodo storico dove il rap mainstream non dice più nulla perché le major propongono artisti trap poveri di contenuti e ripetitivi. A volte bisogna saper andare per la propria strada senza dover per forza seguire le tendenze imposte dal mercato. Secondo un report di Music Radar, ogni giorno viene pubblicata più musica che nell'intero anno solare del 1989. Un dato che mette i brividi. In un giorno puoi produrre tante canzoni, direttamente dal telefono o tramite l'intelligenza artificiale. Addirittura in Spagna è stata fondata l'etichetta discografica All Music Works che produce solo "artisti" creati con l'IA. L'autenticità è la chiave di svolta in un mondo dove ormai l'arte è riproducibile tecnicamente, come già scrisse il filosofo Walter Benjamin nel 1936, il quale criticò il sistema culturale dei mass media che stava ormai prendendo una direzione industriale senz'anima. Non sapremo quali sviluppi avrà la musica, ma finché ci saranno artisti come Marracash, abbiamo ancora qualche speranza per ascoltare musica autentica e senza filtri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Andiamo alla scoperta di interessanti gruppi musicali del passato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bologna, i sogni e gli occhi lucidi fanno da palette ad un brano che brama la rivalsa. Leggi la mia recensione di “passanti” dei rovere su #Cromosomi ✍🏻
Dopo "stupido classico" e "fuori rotta" i rovere lanciano il loro singolo “passanti” come apripista per l'uscita del nuovo album 11 case. Scopri la recensione ⬇️ ✏️Anna Rita Miuli #Cromosomi #CromosomiMedia #RecensioniSingoli #rovere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi