Ecco 10 curiosità bizzarre su band e cantanti famosi, una raccolta di curiosità insolite e sorprendenti su band e cantanti famosi che svelano episodi bizzarri e leggende urbane del mondo della musica
Post di Massimo Zito
Altri post rilevanti
-
Andiamo alla scoperta di interessanti gruppi musicali del passato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Persa di Te di Aria, un’opera che cattura l’essenza di un’amicizia profonda e sincera, permeata da un’atmosfera di spensieratezza e intimità. Scopri l'anteprima del video di Aria! ✍ La redazione #Cromosomi #CromosomiMedia #Aria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto le nostre scelte determinano le vite degli altri? È questa la domanda che attraversa, come un fiume carsico, le pagine di “Viva il lupo” edito da Sellerio. Angelo Carotenuto ambienta il proprio romanzo nel palcoscenico di un talent show musicale, una delle tante arene contemporanee dove giovani gladiatori affidano i propri destini al pollice su o giù di una platea di esaminatori. Qui il resto della mia recensione:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione del suo live di domani, per ferragosto ad Aielli, vi proponiamo le parole che Comete ci ha dedicato. Alcune curiosità sul cantautore su di lui e sul suo ultimo album
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la nostra rubrica #indiediscover ti facciamo conoscere i #Sapada Da qualche giorno è uscito il loro nuovo brano, ascoltalo e leggi le loro parole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Guardare un’opera d’arte o una sua riproduzione è la stessa cosa? 🧠 In questo nuovo Reel si parla di una recente ricerca #neuroscentifica che ha dimostrato come ammirare un’opera dal vivo attivi aree del #cervello legate alla #memoria, all’immaginazione e al #benessere.� 👉 Sapevate che guardare opere d'arte autentica stimola il cervello dieci volte di più rispetto una sua riproduzione? E voi, riuscite a percepire la differenza quando guardate un’opera dal vivo? Scrivetelo nei commenti! 💬 Alessandro Carnevale #SpaghettiBoost #THESAUCE #SpaghettiFEAT #AlessandroCarnevale #ArteeMente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, in questa piacevole quiete domenicale, voglio portare un po' di vibrazioni da #giunglagialla 🤣 e perciò vi parlo di un bel #romanzogiallo dalle tinte noir, che a me è piaciuto molto: 📚 “Il breve mestiere di vivere” di Adriano Morosetti pubblicato da @mursiaeditore 📖Un giornalista, Arturo Ferretti, veste i panni di detective in una Sanremo distratta dal luccichio e dalla musica del Festival. Mentre i Vip sfilano fra palco e passerelle, la malavita continua a colpire, e stavolta il bersaglio è una vecchia conoscenza del giornalista. Di questo romanzo ho molto apprezzato diversi aspetti: 📌I personaggi sono ben caratterizzati, e il racconto alterna i fatti del presente a ricordi e memorie del passato, che permettono al lettore di scoprire gradualmente le diverse sfumature della personalità del protagonista. Le pagine sono dunque il resoconto di un'indagine che unisce presente e passato, caccia e attesa: per scovare un assassino e chiudere vecchie situazioni irrisolte. 📌L’atmosfera cupa ricreata dall'autore è tutta giocata sulla ricchezza di contrasti. L’impressione è quella di una città piena di insidie, che con l’arrivo del festival si nasconde dietro la sua maschera più famosa e brillante, fatta di festa musica e fiori. Ma oltre le immagini belle ed evocative che appaiono in televisione, esiste un degrado difficile anche solo da immaginare. Che è terreno fertile per gli affari di loschi individui. 📌L’intreccio ha origine da un elemento, che è un grande classico del genere: l’omicidio camuffato da suicidio. Piccole incoerenze insospettiscono il protagonista, che passo dopo passo, indizio dopo indizio, ricostruisce un quadro ben più complesso. Una rete fitta, dove l’intuizione porta alla luce il vero significato di ciò che sembra insignificante. Io vi consiglio di leggerlo e se volete saperne di più, post completo su www.latteebiscotti.it https://lnkd.in/gKswCNx9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri "Sottopelle" di Salmo, un viaggio tra passato e presente che cattura la tua attenzione con una domanda universale: chi siamo senza la nostra storia? Immergiti nel racconto emozionante delle esperienze che hanno forgiato l’artista, dalla rabbia giovanile al talento musicale. Desideri conoscere il lato nascosto di Salmo e la sua evoluzione? #biografie #bookblogger #bookinfluencer #bookstagram #booktok #maranifranco #recensioni #recensioniletterarie #recensioniletterarieit #salmo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’era delle immagini ritoccate, delle vite patinate sui social e delle voci intonate a colpi di autotune, la GenZ ha deciso di cambiare spartito. Ha riscritto le note su una melodia che non deve essere perfetta, ma deve essere vera. La musica, da sempre specchio dell’anima di un’epoca, sta riflettendo questa trasformazione. Le produzioni iper-pulite lasciano spazio a registrazioni grezze, lo-fi, dove l’imperfezione non è un errore ma un battito sincero. Un microfono scadente? Non è un limite, è il veicolo per catturare quell’intimità che una produzione da studio non può offrire. I testi non parlano più di sogni irraggiungibili, ma di cadute, fragilità, giorni storti. Perché? Perché è lì che nasce la connessione. E la Generazione Z? È il pubblico, ma anche il protagonista. È l’artista con la chitarra scordata nella cameretta, è il DJ che campiona rumori di strada, è il cantante che stona, ma che stona con il cuore. Vogliono vedere il margine, il bordo, le sbavature. È in quelle sbavature che si trovano, che si riconoscono. L’imperfezione è diventata il linguaggio della ribellione, una dichiarazione che dice: "Siamo stanchi di un mondo lucido e vuoto, vogliamo riempirlo con qualcosa di reale." In questa ricerca di autenticità, la musica si fa ponte. Un mese dal preludio, e già sentiamo il crescendo: l’imperfezione è il nuovo manifesto sonoro. #ImperfezioneCreativa #imperfezione #preludio #musica #genz #generazionez
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stanchi delle hit estive dopo la notte del 10 Agosto? Bene, ho scritto un pezzo su La Flame per Billboard Italia per ripercorrere tutta la sua carriera musicale. Per valutare ogni singolo progetto cerco di essere più oggettivo possibile considerando tre parametri fondamentali: valore musicale dell'album (ovvero quanto funziona il prodotto in se); impatto culturale/estetico ed, infine, longevità del prodotto. Travis Scott è un artista ancora "in divenire". Il suo prime l'ha reso fortemente riconoscibile, ma c'è ancora tanto da dire (e valutare). Andare a fondo è la giusta chiave di lettura per iniziare a capire l'importanza di questo artista. 🔗 LINK NEL PRIMO COMMENTO!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-