🗓 Durante un importante incontro sul tema della Salute Mentale tenutosi presso la sede della Regione Puglia, si è discusso della situazione critica delle Case per la Vita a media intensità assistenziale, che da oltre 15 anni erogano prestazioni di carattere estensivo senza essere ancora riconvertite in strutture sanitarie, come previsto dalla legge dei Lea 2017. Angela Fiore, presidente della sezione Socio-Sanitaria Aiop Puglia, ha dichiarato: "𝑈𝑛’𝑎𝑛𝑜𝑚𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑎 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑎 𝑝𝑎𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 30% 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎. 𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑙’𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑒, 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑔𝑖𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝐶𝑎𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑉𝑖𝑡𝑎. 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑖𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜." Restiamo fiduciosi in un intervento concreto per tutelare le famiglie e garantire continuità assistenziale.
Post di Aiop Puglia
Altri post rilevanti
-
La Regione Emilia-Romagna dà il via al piano di riforma dei Servizi per la Salute mentale Due nuovi hub per i ricoveri dei pazienti in età evolutiva e una nuova pianificazione della residenzialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ASLRoma6 #OspedaledeiCastelli, inaugurato lo sportello per la salute mentale gestito dagli ESP. Il progetto è nato dalla collaborazione tra i professionisti del Dipartimento di Salute Mentale (SPDC ed Educatori) e le #Associazioni #InsiemeControiPregiudizi e #Attivamente aderenti al #TavoloMisto di Partecipazione degli Enti del Terzo Settore della ASL Roma 6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ripensare la rete di cura, assistenza e tutela della #SaluteMentale dell’Emilia-Romagna a partire da una diversa pianificazione della residenzialità dei pazienti adulti e potenziando i posti letto dedicati alle situazioni di emergenza in età evolutiva, con l’apertura di due nuovi hub riservati, a Parma e Bologna, che si aggiungono a quello già presente in Romagna. Con un investimento complessivo di 504 milioni di euro, di cui 225 per la residenzialità. Sono i due pilastri della riorganizzazione del settore che la Giunta regionale dell’#EmiliaRomagna ha approvato, con l’obiettivo di affrontare efficacemente l’aumento considerevole delle diagnosi di disturbi mentali e delle situazioni cliniche registrato negli ultimi anni, soprattutto sugli adolescenti anche a causa dell’impatto della pandemia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le case di comunità devono essere abitate per lo più da professionisti che stabilmente vi lavorano per la maggior parte del loro tempo , che collaborano tra loro, si parlano, costruiscono progetti di salute ,fanno medicina di iniziativa, interloquiscono con il sociale. Come è pensabile che si possano fornire servizi efficienti basandosi solo su una presenza oraria saltuaria di medici di famiglia provenienti da realtà diverse ? In giro per l’Italia ci sono già esempi di Medicine di gruppo integrate efficienti che lavorano in equipe con mmg, personale infermieristico e di segreteria e che spostate in toto nelle Case di comunità finirebbero per riempirle fornendo un servizio adeguato e qualificato. Perché non lavorare perché queste forme vengano implementate e finiscano per lavorare nelle nuove Case della Comunità ?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ASSISTENZA DOMICILIARE PRIVATA? - Nel nostro Paese ci sono milioni di famiglie che preferiscono assistere un proprio care nel luogo migliore dove una persona #nonautosufficiente preferisce vivere: la propria casa. Molte si affidano a #badanti, spesso sconosciute, grazie ad un passa parola non sempre affidabile o rivolgendosi a società specializzate nella ricerca, selezione e - in alcuni casi - somministrazione. Pochissime di queste - con le dovute eccezioni - hanno come obiettivo la vera PRESA IN CURA di chi per problemi legati all'età avanzata, alla malattia e alla disabilità non è più autonomo. Affiancare le famiglie nell'assistenza ad un proprio caro non inizia e termina con l'assistenza di una badante, ma è una attività integrata molto più complessa e importante che non permette improvvisazioni. Fin dal 1987 - quando ho fondato la mia prima società del settore - ho compreso quali e quante fossero le esigenze espresse e inespresse di #anziani, #malati e #disabili. L'ho applicato e diffuso ad una mia ex rete nazionale di affiliati in franchising. Oggi molti hanno preso spunto da quella prima impresa e replicano un modello ormai consolidato. Poche però ottengono risultati rilevanti. La differenza sta spesso nella capacità di gestione, dai modelli organizzativi e degli operatori per soddisfare adeguatamente le aspettative di chi paga un servizio di #cure e assistenza privato. 𝑪𝒖𝒓𝒆𝗢𝗽𝗶𝘁𝗺𝗮𝗲 di #AssoCure è un Protocollo che sarà applicato dai propri associati nell'assistenza domiciliare e nel network eCure. 𝑪𝒖𝒓𝒆𝗢𝗽𝗶𝘁𝗺𝗮𝗲: 📌 Porre al centro l’assistito. 📌 Sostenere la famiglia e il caregiver. 📌 Garantire standard di eccellenza, empatia e innovazione tecnologica. Franco Pesaresi Cristina Gagliardi Giancarlo Bergamo Luciano Ciocchetti Carlos Chiatti Damiana Mastantuono Andrea Fabbo Luca Pallavicini Elio Borgonovi Stefano Caselli Rosanna Tarricone Elisabetta Notarnicola, PhD Elenka Brenna Age-It Livia Passalacqua VINCENZA SCACCABAROZZI Franca Maino Claudio Castegnaro Mario Giovanni Melazzini Paolo Bordon ************************* Sono Massimo Tacchini imprenditore: co fondatore di ProntAssistenza, CoopAssistance, Italiassistenza, PrivatAssistenza, CoopSAI, Consorzio PrivatAssistenza, Sanitas, Home Care, eCure e AssoCure. Consulente Health -Home care sector. 👉 massimotacchini.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
*** SPONSORIZZATA *** 📌 PATOLOGIE CRONICHE DELL'ANZIANO: LA SITUAZIONE IN UMBRIA E IL SUPPORTO DEI DISPOSITIVI MEDICI UCS® DI WELCARE INDUSTRIES Le patologie croniche rappresentano una sfida sempre più rilevante per il sistema sanitario, specialmente quando colpiscono gli anziani che necessitano di cure a lungo termine. In Umbria la problematica è particolarmente sentita per la percentuale di popolazione over-65 che spesso viene seguita e curata in casa. Per gestire queste particolari condizioni non basta la competenza medica ma sono necessari dispositivi innovativi che possano facilitare il lavoro dei caregiver. Proprio la disponibilità degli assistenti domiciliari riveste un ruolo cruciale in Umbria e alcuni dati certificano che circa il 33% delle famiglie italiane ha necessità di assistenza continua ma di questi solo il 5% riesce ad ottenere un aiuto esterno. Welcare Industries S.p.A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DOMANI SERA QUINTO WEBINAR 2024 DI PROFESSIONE PSICOLOGO A 100 anni dalla nascita di Basaglia e oltre 40 anni dalla legge 180, la rete dei servizi territoriali fatica a mantenere vivo lo spirito della riforma. Lo smantellamento del welfare e il depotenziamento del SSN hanno messo a dura prova le équipe interdisciplinari, soprattutto in Lombardia. Durante il webinar di discuterà di come la rete dei servizi territoriali sta affrontando le sfide attuali, del ruolo fondamentale delle reti di utenti e familiari esperti nelle riforme, e dell'importanza di mantenere l'intreccio tra cura, diritti e cittadinanza per onorare l'eredità di Basaglia. 𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢. 𝐃𝐨𝐯𝐞? Su tutti i canali social di Professione Psicologo. 𝐒𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐦𝐢𝐧𝐝𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐤: [https://lnkd.in/dEYW78jV] Non perdere l’occasione di partecipare e contribuire a questa importante discussione. 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐟𝐚 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚! #ProfessionePsicologo #laretefaladifferenza #psicologia #PP #psicologi #psicologo #psicologa #benessere #Salute #CodiceDeontologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Malasanità: Studio Primi ti guida nei momenti difficili. Quando un errore medico cambia la tua vita, sapere come agire è fondamentale: ecco alcune indicazioni per riconoscere un caso di malasanità! Errori diagnostici: diagnosi sbagliata causa ritardi o complicazioni. Cure inappropriate: trattamenti non adeguati o interventi negligenti. Ritardi: situazioni in cui un’azione tempestiva avrebbe evitato danni. Se pensi di aver subito un caso di malasanità, non restare solo. Noi di Studio Primi - Ruvo di Puglia siamo qui per aiutarti a far valere i tuoi diritti. Info in direct sempre disponibili 0803600934 Ci trovi in Corso Carafa 18, Ruvo di Puglia Contattaci per una consulenza personalizzata. studioprimi.it #Malasanità #ErroreMedico #StudioPrimi #ConsulenzaLegale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🖍 IL PUNTO DI VISTA DEL COSP SU CRITICITA' E PROSPETTIVE DALLA RELAZIONE DEL DIRETTORE DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Fonte: Comitato Orvietano per la Salute Pubblica Marchino ha illustrato un’ampia panoramica dei servizi presenti sul territorio, soffermandosi su alcuni come il Centro di Salute Mentale e SERD (servizio per le dipendenze), la Sanità Penitenziaria, le Cure Palliative, ma tralasciando altri come il Servizio Sociale del Distretto (che con un’assistente sociale ogni 10.000 abitanti è il Distretto con meno figure sociali di tutta l’Umbria!), l’Assistenza Domiciliare Integrata, il Servizio Riabilitativo, i Centri Diurni (“L’Albero delle voci” per gli adulti, “Il piccolo principe” per i minori). Ha inoltre elencato alcune criticità: la mancanza di strutture residenziali territoriali pubbliche come le RSA (Residenza Sanitaria Assistita) e l’Hospice, la carenza drammatica dei medici di Continuità Assistenziale (Guardia Medica), dei Medici di Medicina Generale, carenze che fanno sì che alcuni territori rimangano scoperti di tali figure.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️ Aumentano non di misura gli accessi ai pronto soccorso della #Capitale e del Lazio in generale per cause neuropsichiatriche tra gli under 25. In forte crescita soprattutto le dipendenze, di vario tipo. 📷 La fotografia allarmante dell'inchiesta Uil Lazio che immortala disturbi giovanili in ascesa in fatto di salute mentale e una sanità ancora non all'altezza sul tema. Ne parlo stamane su Il Tempo Quotidiano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-