Gli antibiotici sono fondamentali per la medicina moderna, ma la resistenza antimicrobica rappresenta una minaccia globale per la salute umana e animale. È cruciale quindi esplorare e sviluppare alternative innovative agli antibiotici. Ecco alcune delle tecnologie più promettenti: ➡️Batteriofagi: Virus che infettano e distruggono specifici batteri. Potenziale significativo, ma ancora in fase di sviluppo. ➡️Plasmi Freddi e Ambientali: Gas ionizzati che eliminano patogeni senza lasciare residui, riducendo il rischio di resistenza antimicrobica. ➡️ Peptidi Antimicrobici (AMPs): Molecole prodotte dagli animali che combattono i microbi senza causare resistenza. ➡️ Nanotecnologia: Particelle minuscole che possono trattare infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. ➡️ Immunoterapie: Trattamenti che potenziano le difese naturali degli animali contro le infezioni batteriche. Queste innovazioni non solo migliorano la salute animale, ma contribuiscono anche alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare globale. 🌍 #Innovazione #SaluteAnimale #Antibiotici #ResistenzaAntimicrobica #AISA #Federchimica
Post di AISA
Altri post rilevanti
-
Dopo la bomba pandemica, si parla ovunque di #biosicurezza e #bioeconomia: dall’ambiente alle malattie rare, all’oncologia, fino alla sicurezza nazionale. Le biotecnologie sono al centro del benessere e della sicurezza di una nazione, quindi strategiche per il futuro dell’Italia. Interessante intervista a Pierluigi Paracchi fondatore e Ceo di Genenta Science spin-off dell’ Ospedale San Raffaele che sta sviluppando una #terapiacellulare biotecnologica, basata su #ingegnerizzazione di cellule staminali del sangue e che permette l’espressione controllata e mirata di specifiche proteine antitumorali direttamente all’interno del tumore così da riattivare il sistema immunitario. Ricerche scientifiche per l’utilizzo di un braccio sintetico nello studio clinico (non avere più un gruppo di pazienti trattato e uno non trattato con la stessa terapia al fine di avere un paragone). Quindi sintetizzazione dei dati e creazione di un gruppo “virtuale” contro il quale testare nuove terapie. I vantaggi anche etici sono evidenti oltre i risparmi di costi e di velocità di esecuzione. Le #biotecnologie continueranno a svilupparsi, portando a terapie sempre più innovative e personalizzate. Allo stesso tempo, il digitale diventerà sempre più integrato, con l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data che rivoluzioneranno la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti. EconomyUp - Digital360 antonio palmieri #fondazionepensierosolido https://lnkd.in/dVyiZ_wa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Chimica e Salute Globale: Le Innovazioni Chimiche nella Lotta alla Pandemia 💉🔬 La chimica ha svolto un ruolo fondamentale nella risposta globale alla pandemia, offrendo soluzioni innovative per proteggere la salute pubblica e combattere la diffusione del COVID-19. Da vaccini a terapie, fino alle tecnologie per la diagnostica e la protezione, le scoperte chimiche sono state decisive nella nostra capacità di affrontare la crisi sanitaria. 🔑 Come la chimica ha aiutato nella lotta alla pandemia: Sviluppo di vaccini mRNA: Le tecnologie chimiche avanzate hanno reso possibile lo sviluppo rapido di vaccini mRNA, che hanno rivoluzionato la lotta contro il virus, garantendo una protezione efficace e a lungo termine. Trattamenti terapeutici innovativi: I ricercatori chimici hanno creato nuovi farmaci antivirali e terapie monoclonali, fornendo strumenti vitali per curare i pazienti e ridurre la gravità della malattia. Materiali per dispositivi di protezione: La chimica ha supportato la produzione di materiali innovativi per mascherine, guanti e dispositivi di protezione, migliorando l'efficacia nel prevenire la trasmissione del virus e proteggendo i lavoratori sanitari. Diagnostica rapida: I progressi chimici nelle tecniche di diagnostica molecolare hanno reso possibile la creazione di test diagnostici rapidi, consentendo una gestione tempestiva dei casi e un controllo più efficace della diffusione del virus. Tecnologie di disinfezione avanzata: Soluzioni chimiche innovative per la disinfezione delle superfici e degli ambienti hanno svolto un ruolo cruciale nel prevenire la trasmissione del virus, proteggendo la salute pubblica. 🌱 Un futuro di salute più sicuro: Le scoperte chimiche non solo hanno aiutato a fermare la pandemia, ma hanno anche aperto la strada per una salute globale migliore e per affrontare future emergenze sanitarie con maggiore preparazione e resilienza. La chimica si conferma un alleato potente nella lotta per un mondo più sano e sicuro! Hunters Group #Chimica #SaluteGlobale #Pandemia #InnovazioneChimica #Vaccini #TerapiMonoclonali #DispositiviDiProtezione #Diagnostica #Sostenibilità #FuturoSostenibile #SanitàPublica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧬 Lo sapevi che il futuro della medicina potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo? Secondo recenti studi, nei prossimi decenni l'editing genetico potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le malattie più comuni. Immagina un mondo dove potremmo intervenire preventivamente sul nostro DNA per ridurre significativamente il rischio di patologie diffuse. Non fantascienza, ma una concreta possibilità scientifica che si sta sviluppando proprio ora. È affascinante pensare a come la tecnologia stia trasformando la medicina, passando da un approccio curativo a uno preventivo. Cosa ne pensate? Siete pronti per questa rivoluzione della medicina personalizzata? Fonte: Il Sole 24 ORE #medicina #biotecnologia #innovazione #salute #futuro #genetica #scienze #healthcare #rimondistefano #medicinadelfuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli isolatori nei laboratori scientifici rappresentano una tecnologia fondamentale per garantire ambienti sterili e controllati. Essenziali nella ricerca e nella produzione farmaceutica, questi dispositivi sono adottati ampiamente nel settore delle biotecnologie per manipolare materiali sensibili o pericolosi, riducendo il rischio di contaminazione crociata e garantendo la sicurezza degli operatori. BLOCK Technology Marek Ocelka #IsolatoriScientifici #Biotecnologie #SicurezzaInLaboratorio #RicercaBiomedica #InnovazioneBiotecnologica #ContenimentoBiologico #SterilitàLaboratorio #ProtezioneRicerca #TecnologiaFarmaceutica #AmbientiSterili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È appena stato pubblicato su Nature Portfolio un lavoro che segna un punto di svolta nella comprensione dell'invecchiamento e delle malattie croniche. Il nuovo studio introduce un orologio proteomico capace di prevedere il rischio di sviluppo di malattie legate all'età, basato sull'analisi delle proteine nel sangue. ✨ Punti Chiave: - Applicabilità Globale: Validato in diverse popolazioni, dimostra come l'età biologica, influenzata dallo stile di vita e da fattori esterni, sia un indicatore più accurato rispetto all'età cronologica per prevedere malattie e mortalità. - Implicazioni Cliniche: Offre nuove prospettive sulla multimorbilità, consente di esplorare i legami tra genetica e ambiente, e fornisce biomarcatori per interventi preventivi. - Innovazione Farmaceutica: Accelererà lo sviluppo di nuovi farmaci e le sperimentazioni cliniche, identificando i pazienti a rischio. 🌍 Questo avanzamento non solo aumenta la nostra capacità di prevenire e trattare malattie legate all'invecchiamento ma apre nuove frontiere per la medicina personalizzata. Nicola Marino #HealthTech #InnovazioneMedica #RicercaBiomedica #Prevenzione #longevity https://lnkd.in/dHXZ9Uus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Longevità e diagnosi tempestiva: il ruolo cruciale dei test rapidi batteriologici nella sanità moderna In un mondo dove il tempo è un fattore determinante nella diagnosi e nel trattamento delle malattie, i test rapidi batteriologici stanno rivoluzionando la sanità. Questi strumenti offrono diagnosi immediate e precise, permettendo ai professionisti della salute di identificare i patogeni responsabili di infezioni in modo rapido ed efficace. 👉 Perché sono importanti? I test rapidi consentono interventi tempestivi, riducendo i rischi di complicanze e migliorando le prospettive di recupero dei pazienti. Inoltre, aiutano a contrastare la resistenza agli antibiotici, promuovendo trattamenti mirati e sostenibili. 🔍 Tipologie e applicazioni • Streptococco: diagnosi rapida per evitare complicanze come la febbre reumatica. • Salmonella ed E. coli: indispensabili per contenere epidemie alimentari. • Legionella e Listeria: fondamentali per la sicurezza ambientale e alimentare. • Borreliosi e Tubercolosi: diagnosi precoce per migliorare l’efficacia del trattamento. • Tetano: critici nelle emergenze per prevenire una malattia potenzialmente fatale. 💡 Un futuro più sicuro con i test rapidi Questi dispositivi rappresentano un pilastro della sanità moderna, combinando affidabilità, velocità e facilità d’uso per garantire cure sempre più efficaci e sicure. Noi di Securlab siamo orgogliosi di offrire una selezione completa di test batteriologici di ultima generazione. Investire in queste tecnologie significa non solo migliorare l’efficienza clinica, ma anche contribuire alla longevità e al benessere dei pazienti. 💼 Scopri di più su come i test rapidi possono trasformare la tua pratica medica: www.securlab.it #Sanità #DiagnosiRapida #Innovazione #Longevità #Securlab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Longevità e diagnosi tempestiva: il ruolo cruciale dei test rapidi batteriologici nella sanità moderna In un mondo dove il tempo è un fattore determinante nella diagnosi e nel trattamento delle malattie, i test rapidi batteriologici stanno rivoluzionando la sanità. Questi strumenti offrono diagnosi immediate e precise, permettendo ai professionisti della salute di identificare i patogeni responsabili di infezioni in modo rapido ed efficace. 👉 Perché sono importanti? I test rapidi consentono interventi tempestivi, riducendo i rischi di complicanze e migliorando le prospettive di recupero dei pazienti. Inoltre, aiutano a contrastare la resistenza agli antibiotici, promuovendo trattamenti mirati e sostenibili. 🔍 Tipologie e applicazioni • Streptococco: diagnosi rapida per evitare complicanze come la febbre reumatica. • Salmonella ed E. coli: indispensabili per contenere epidemie alimentari. • Legionella e Listeria: fondamentali per la sicurezza ambientale e alimentare. • Borreliosi e Tubercolosi: diagnosi precoce per migliorare l’efficacia del trattamento. • Tetano: critici nelle emergenze per prevenire una malattia potenzialmente fatale. 💡 Un futuro più sicuro con i test rapidi Questi dispositivi rappresentano un pilastro della sanità moderna, combinando affidabilità, velocità e facilità d’uso per garantire cure sempre più efficaci e sicure. Noi di Securlab siamo orgogliosi di offrire una selezione completa di test batteriologici di ultima generazione. Investire in queste tecnologie significa non solo migliorare l’efficienza clinica, ma anche contribuire alla longevità e al benessere dei pazienti. 💼 Scopri di più su come i test rapidi possono trasformare la tua pratica medica: www.securlab.it #Sanità #DiagnosiRapida #Innovazione #Longevità #Securlab
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 Quali sono le nuove tecnologie più promettenti per la #MedicinaPersonalizzata? Qual è il ruolo dell'#IntelligenzaArtificiale? Ne abbiamo parlato durante il terzo Workshop dell’Osservatorio Life Science Innovation, nel quale abbiamo approfondito con Alessandro Carrera e Sara Martignoni le possibili tecnologie a supporto di questo approccio e come le startup si stanno posizionando in questo scenario, a livello internazionale. Grazie all’intervento di Gabriele Dubini, è stato approfondito il tema dell’utilizzo di dispositivi microfluidici High-Throughput per lo studio di terapie farmacologiche antitumorali personalizzate. Di questo argomento ha parlato anche Giovanni Tonon, che ha raccontato l’esperienza dell’Istituto San Raffaele nello sviluppare e personalizzare l’approccio alle cure attraverso l’utilizzo di una piattaforma innovativa per la coltura di #organoidi. Annarosa Farina e Massimo Monturano hanno poi condiviso i progetti dell'Istituto Europeo di Oncologia che hanno previsto l'impiego di algoritmi e modelli basati sull'#AI per analizzare i dati estratti dalle cartelle cliniche elettroniche e dai referti clinici di migliaia di pazienti al fine di identificare pattern in ambito di terapie, biomarker e diagnosi. Abbiamo poi organizzato un'attività interattiva a gruppi e dalla discussione sono emerse le principali sfide che possono ostacolare la replicazione delle iniziative presentate: dalla cultura aziendale agli investimenti necessari, dalla disponibilità di dati di quantità e qualità elevata alle difficoltà legate alla comprensione del panorama legislativo e normativo. Grazie a tutti i partecipanti per i tanti spunti di valore che ci avete dato! Emanuele Lettieri Alberto Redaelli Deborah De Cesare Salvatore Savino Osservatori Digital Innovation #AI #digitalhealth #lifescience #precisionmedicine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤖 L'intelligenza artificiale scopre nuovi antibiotici! Gli scienziati hanno utilizzato l'AI per identificare nuovi composti antibiotici, una svolta che promette di rivoluzionare la lotta contro le infezioni resistenti ai farmaci. 🧬 Questo approccio innovativo non solo accelera il processo di scoperta, ma potrebbe anche portare a trattamenti più efficaci e personalizzati. 🌐 L'industria farmaceutica è destinata a cambiare radicalmente, aprendo nuove frontiere nella medicina e nella cura dei pazienti. Scopri di più leggendo l’articolo completo sul nostro blog [https://lnkd.in/dn78MJRu]. #IntelligenzaArtificiale #InnovazioneMedica #RicercaFarmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🩺 AI e microbiota: un nuovo paradigma per la pratica clinica 🧬 Come azienda biotecnologica, sappiamo quanto il microbiota intestinale sia cruciale per la salute dei nostri pazienti. Alterazioni di questo ecosistema complesso sono sempre più legate a patologie come malattie infiammatorie croniche, disordini metabolici e autoimmunità. L’Intelligenza Artificiale (AI) sta emergendo come un alleato potente nella nostra pratica clinica, permettendoci di: 1.Analizzare dati metagenomici complessi. 2. Identificare biomarcatori predittivi di malattia. 3. Personalizzare interventi probiotici per migliorare gli esiti clinici. L'articolo di D’Urso e Broccolo (2024) propone una prospettiva innovativa sull'integrazione di AI e analisi del microbioma, offrendo spunti concreti per applicazioni cliniche, dal trattamento delle CIDs alla modulazione mirata del microbiota. È il momento di abbracciare queste tecnologie per ottimizzare le terapie e migliorare la vita dei pazienti. 👉 Approfondisci e scopri di più visitando il nostro sito. #microbiota #medicinadiprecisione #intelligenzaartificiale #probiotici #ricercaclinica #saluteintestinale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi