#AISDET La sostenibilità della spesa farmaceutica e la ricaduta nei processi 📍26 Giugno 9:00-13:50 SALA PIRELLI, Via F. Filzi, 22, Regione Lombardia, Milano ℹ️ La sostenibilità del Sistema sanitario su base universalistica e per un accesso equo alle migliori cure non può essere slegata da una più efficace governance della spesa farmaceutica. E’ necessario un approccio che porti ad una visione di insieme, che consideri l’intero processo di cura nel suo complesso, procedendo a un efficientamento piuttosto che a un razionamento della spesa. L’ottimizzazione del sistema non può più riguardare un’azione sui singoli fattori produttivi poco funzionale e rispondente a logiche a corto raggio. Affrontare il tema della governance della spesa farmaceutica e più in generale sanitaria chiama, quindi, in causa tutti gli attori coinvolti in un rapporto di sinergia collaborativa e di programmazione di lungo respiro. La Regione Lombardia si qualifica nel panorama nazionale per la coscienza di queto approccio e per averne avviato modalità di realizzazione all’interno del proprio servizio sanitario. L’incontro, promosso da AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità digitale Telemedicina), che si pone all’interno di altri, sullo stesso tema, già tenuti nelle diverse regioni italiane, intende focalizzare l’attenzione sui processi innovativi avviati in Regione Lombardia per migliorare la governance della spesa farmaceutica e che possano essere di riferimento per le altre regioni italiane. 📨 Per partecipare è necessario inviare mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it
Post di Aisdet Associazione
Altri post rilevanti
-
#AISDET La sostenibilità della spesa farmaceutica e la ricaduta nei processi 📍26 Giugno 9:00-13:50 SALA PIRELLI, Via F. Filzi, 22, Regione Lombardia, Milano ℹ️ La sostenibilità del Sistema sanitario su base universalistica e per un accesso equo alle migliori cure non può essere slegata da una più efficace governance della spesa farmaceutica. E’ necessario un approccio che porti ad una visione di insieme, che consideri l’intero processo di cura nel suo complesso, procedendo a un efficientamento piuttosto che a un razionamento della spesa. L’ottimizzazione del sistema non può più riguardare un’azione sui singoli fattori produttivi poco funzionale e rispondente a logiche a corto raggio. Affrontare il tema della governance della spesa farmaceutica e più in generale sanitaria chiama, quindi, in causa tutti gli attori coinvolti in un rapporto di sinergia collaborativa e di programmazione di lungo respiro. La Regione Lombardia si qualifica nel panorama nazionale per la coscienza di queto approccio e per averne avviato modalità di realizzazione all’interno del proprio servizio sanitario. L’incontro, promosso da AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità digitale Telemedicina), che si pone all’interno di altri, sullo stesso tema, già tenuti nelle diverse regioni italiane, intende focalizzare l’attenzione sui processi innovativi avviati in Regione Lombardia per migliorare la governance della spesa farmaceutica e che possano essere di riferimento per le altre regioni italiane. 📨 Per partecipare è necessario inviare mail di richiesta a: segreteria@aisdet.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parliamo del procurement sanitario in Italia a quasi dieci anni dal DL 66/2014. Dopo i primi risultati colti con la centralizzazione, la longevità e il conseguente aumento della domanda di salute da parte dei cittadini ripropongono il tema di come usare le risorse che rimangono scarse. Cosa comprare? Con quali strumenti? Come contenere la spesa rafforzando una prospettiva di valore delle procedure di acquisto? Come promuovere l’accesso al mercato da parte di imprese innovative e di dimensioni diverse? Aggiungi il tuo contributo agli interventi di Consip SpA, IRES - Istituto Ricerche Socio Economiche del Piemonte, Soresa Spa, Confindustria Dispositivi Medici, le imprese. A Roma mercoledì 8 maggio 2024 https://bit.ly/4aZVYA7 Per partecipare compila il form al link contenuto nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Veneto e con la media partnership di Edra S.p.A. | Sanità33 organizzano l’evento “Prospettiva Salute”. 🍀L'evento è gratuito ai partecipanti 🍀 #Razionale: Questo evento rappresenta un’importante occasione per riunire esperti, professionisti e stakeholder del settore sanitario al fine di confrontarsi sui temi più rilevanti e attuali della sanità regionale e nazionale, cercando di progettare e simulare delle soluzioni innovative. #Obiettivi: L’obiettivo principale di “Prospettiva Salute” è quello di analizzare attraverso diverse prospettive regionali la gestione della sanità pubblica, con un focus particolare su governance, politiche di acquisto e innovazione nel settore farmaceutico e dei dispositivi medici. https://lnkd.in/d8GaJQBD #prospettivasalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Federfarma Lombardia e The European House – Ambrosetti hanno organizzato un evento a Milano per discutere il ruolo della Farmacia dei servizi nel miglioramento della qualità di vita e nella sostenibilità del sistema sanitario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Creare Valore per il paziente, credo che sia questo l'obiettivo che dovrebbe guidare ogni intervento in ambito salute, in modo da garantire - allo stesso tempo - il miglioramento della qualità dell’assistenza e l’utilizzo efficiente delle risorse. Per questo motivo, guardo con grande interesse alla nascita del primo centro italiano dedicato alla Value-Based Healthcare - VBHC Italian Center - presentato a Roma pochi giorni fa e nato dalla collaborazione tra FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e Telos Management Consulting. Si tratta del primo network del nostro sistema disegnato per individuare e condividere le scelte ad alto valore di qualità da diffondere in tutto il territorio nazionale. È un nuovo modo di pensare, gestire e immaginare la sanità, che risponde a un contesto che richiede con urgenza un nuovo approccio. La sfida della sostenibilità e del mantenimento di livelli di assistenza e servizio adeguati rappresenta ormai da molti anni il problema di fondo per tutti gli stakeholder del sistema sanitario. Il presente e soprattutto il futuro del nostro servizio sanitario e della salute dei cittadini dipendono da quanto saremo in grado di orientarci verso una reale produzione di valore e non una semplice erogazione di prestazioni. In tale contesto l’industria può giocare un ruolo di primo piano, divenendo essa stessa un attore capace di fornire soluzioni di valore per il sistema, contribuendo a garantire appropriatezza e a migliorare l’assistenza ai pazienti in tutte le principali fasi del patient journey, mettendo a disposizione competenza e know-how per quanto riguarda aspetti scientifici e organizzativi. Per questo, ritengo fondamentale lo sviluppo di partnership tra l’industria e gli altri stakeholder del sistema – payer, clinici, farmacisti, associazioni di pazienti ecc. – per migliorare la governance dell’assistenza e la qualità delle cure in tutte le fasi del percorso: ricerca, prevenzione, diagnosi precoce, miglioramento dell’aderenza, monitoraggio. #ValueBasedHealthcare #pazienti #valore #prestazionisanitarie #ConnectingHealthcare Ivan Di Schiena
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel contesto dell'evoluzione del sistema sanitario, la sostenibilità finanziaria emerge come un tema cruciale. La sfida consiste nel garantire che le risorse economiche siano gestite efficacemente, sostenendo la qualità e l'accessibilità delle cure senza compromettere l'equilibrio economico. Ciò richiede l'adozione di modelli di finanziamento innovativi, l'ottimizzazione delle risorse e la promozione di pratiche che assicurino un utilizzo efficiente dei fondi pubblici e privati. Affrontare la sostenibilità finanziaria è essenziale non solo per la resilienza del SSN, ma anche per garantire che tutti i cittadini possano beneficiare di un'assistenza sanitaria duratura e di alta qualità. Questo tema sarà al centro di numerosi tavoli presenti a Welfair 2024, la quinta edizione della fiera del fare Sanità. Segnaliamo i seguenti: 🔵“L’ospedale del futuro”, coordinato da Paolo Colli Franzone, Presidente IMIS - Istituto per il Management dell'Innovazione in Sanità. Intervengono tra gli altri: Daniela Pedrini, Presidente Società Italiana dell'Architettura e dell'Ingegneria per la Sanità SIAIS Thomas Schael, Direttore Generale Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti 🔵“100 anni di malattia: il tema pressante dell’invecchiamento in salute e il confronto con le best practice internazionali”, coordinato da Marinella D'Innocenzo, Presidente L’Altra Sanità. Intervengono tra gli altri: On. Ignazio Zullo, Membro Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo On. Paolo Siani, Membro Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento Attivo Roberta Siliquini, Presidente SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 🔵“La semplificazione in sanità: il nemico occulto è l’eccesso di burocrazia”, coordinato da Donato A. Limone, Professore di informatica giuridica e scienza dell’amministrazione digitale. Iscriviti per partecipare a Welfair, la fiera del fare Sanità: https://lnkd.in/dfdZK-AB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA SFIDA DEL FUTURO: RENDERE LA FARMACIA PIÙ ATTRATTIVA E FUNZIONALE La nostra sanità sta affrontando una sfida epocale: mancano medici, infermieri e anche i farmacisti scarseggiano. È evidente che non solo dobbiamo incrementare i fondi destinati alla sanità, ma dobbiamo anche rendere alcune specializzazioni più attrattive, soprattutto dal punto di vista economico. Questo è fondamentale per garantire un futuro sostenibile al nostro sistema sanitario, che deve orientarsi a mettere in campo professionisti sempre più aggiornati e preparati. Il nostro obiettivo non è più solo quello di allungare l'aspettativa di vita, ma di migliorare le condizioni di vita delle persone, specialmente nel loro periodo di maggiore vulnerabilità. I farmacisti, in questo contesto, si rivelano fondamentali. Non solo per la loro competenza nella gestione dei farmaci, ma anche per il loro ruolo cruciale nella promozione della cultura della prevenzione e dell'aderenza alle terapie. Il recente decreto semplificazioni introduce preziose innovazioni per l'assistenza farmaceutica ai pazienti cronici. Tra queste, la novità della "ricetta aperta" per un intero anno solare, che permette al farmacista di erogare il farmaco mese per mese, monitorando attentamente la corretta assunzione della terapia da parte del paziente. Questa misura non solo semplifica la vita dei pazienti, ma rafforza anche il ruolo del farmacista come figura chiave nella gestione della salute pubblica. Come architetto specializzato in ristrutturazione e concept strategico per farmacia, vedo questa evoluzione come un'opportunità straordinaria per ripensare e ristrutturare gli spazi delle farmacie. L'obiettivo è creare ambienti che non solo facilitino il lavoro dei farmacisti, ma che siano anche accoglienti e funzionali per i pazienti. Spazi moderni, efficienti e tecnologicamente avanzati sono fondamentali per supportare il nuovo ruolo del farmacista e per offrire un servizio di alta qualità ai cittadini. In questo scenario di cambiamento, è essenziale che le farmacie siano percepite come un punto di riferimento affidabile per la salute e il benessere della comunità. Investire in formazione continua e in infrastrutture moderne non è solo un obbligo, ma una necessità per garantire che le farmacie possano rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua evoluzione. Lavoriamo insieme per un futuro in cui la farmacia sia un pilastro solido e innovativo della nostra sanità. Condividiamo esperienze, idee e soluzioni per rendere la nostra professione sempre più rilevante e indispensabile. #FarmaciaDelFuturo #InnovazioneFarmaceutica #FormazioneContinua #SanitàDigitale #CuraDelPaziente #ArchitetturaFarmaceutica #PrevenzioneInSanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 2025, in #Lombardia entreranno in vigore importanti innovazioni riguardanti la farmacia dei #servizi, un modello che punta a potenziare il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la #salute dei cittadini. Grazie a queste novità, sarà possibile accedere a una gamma più ampia di servizi sanitari direttamente in farmacia, semplificando la vita delle persone e alleggerendo il carico sulle strutture ospedaliere e sui medici di base. Questo approccio rappresenta un grande passo avanti per avvicinare sempre di più la sanità ai cittadini e rendere i servizi più accessibili e capillari sul territorio. Mi auguro che queste innovazioni possano presto essere adottate anche nelle regioni del Centro e del Sud Italia, dove la farmacia dei servizi potrebbe rappresentare un'opportunità fondamentale per colmare eventuali gap nell'offerta sanitaria e migliorare l'assistenza in aree meno servite. La diffusione di questo modello su scala nazionale potrebbe contribuire a rendere il sistema sanitario italiano più equo, moderno ed efficiente, rispondendo in modo più efficace alle esigenze della popolazione in ogni angolo del Paese. Link per la lettura: https://lnkd.in/dwx7XR9R
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il presidente Nicola Barni al XLV congresso nazionale SIFO Farmacia Ospedaliera. Vivere in un'epoca in cui la ricerca corre veloce pone le imprese davanti alla sfida di trasformare le scoperte medico-scientifiche in #dispositivimedici per la salute sempre più accurati, precisi e sicuri. Perché l'innovazione possa rispondere efficacemente ai bisogni di salute è però necessario renderne rapido l'accesso sul mercato e nei sistemi sanitari. I processi di immissione delle innovazioni sono rallentati da tempi e costi dei sistemi certificativi europei MDR e IVDR a cui si aggiungono le complessità di un meccanismo ancora da perfezionare e che è fondamentale potenziare, come quello dell'HTA. Quanti delle decine di migliaia di nuovi dispositivi immessi sul mercato ogni cinque anni, di cui centinaia altamente innovativi e in grado di rispondere a bisogni di salute, riusciranno a entrare in un percorso di valutazione efficace? L'HTA deve trasformarsi in uno strumento fattivo, non solo informativo. A questi ostacoli si aggiungono i vincoli imposti dal #payback e dallo 0,75%, che gravano su un settore già sotto pressione, per cui è urgente la costruzione di una nuova governance. Lavoriamo insieme per un futuro in cui l’innovazione sottoposta a valutazione venga accelerata, per il bene dei pazienti e della nostra società. Le parole del presidente al congresso: "I Farmacisti Ospedalieri sono stati troppo spesso costretti a operare in condizioni di carenza di informazioni e di processi decisionali adeguati. Ciò li ha portati, talvolta, ad assumersi responsabilità che esulano dal loro stretto ambito di competenza. Dobbiamo supportarli, garantendo loro le condizioni per poter prendere decisioni concrete e incisive. Le vostre sfide sono anche le nostre sfide." #noicisiamo #fareimpresainsieme #innovazioneperlavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A questi ostacoli si aggiungono i vincoli imposti dal #payback e dallo 0,75%, che gravano su un settore già sotto pressione, per cui è urgente la costruzione di una nuova governance.
Il presidente Nicola Barni al XLV congresso nazionale SIFO Farmacia Ospedaliera. Vivere in un'epoca in cui la ricerca corre veloce pone le imprese davanti alla sfida di trasformare le scoperte medico-scientifiche in #dispositivimedici per la salute sempre più accurati, precisi e sicuri. Perché l'innovazione possa rispondere efficacemente ai bisogni di salute è però necessario renderne rapido l'accesso sul mercato e nei sistemi sanitari. I processi di immissione delle innovazioni sono rallentati da tempi e costi dei sistemi certificativi europei MDR e IVDR a cui si aggiungono le complessità di un meccanismo ancora da perfezionare e che è fondamentale potenziare, come quello dell'HTA. Quanti delle decine di migliaia di nuovi dispositivi immessi sul mercato ogni cinque anni, di cui centinaia altamente innovativi e in grado di rispondere a bisogni di salute, riusciranno a entrare in un percorso di valutazione efficace? L'HTA deve trasformarsi in uno strumento fattivo, non solo informativo. A questi ostacoli si aggiungono i vincoli imposti dal #payback e dallo 0,75%, che gravano su un settore già sotto pressione, per cui è urgente la costruzione di una nuova governance. Lavoriamo insieme per un futuro in cui l’innovazione sottoposta a valutazione venga accelerata, per il bene dei pazienti e della nostra società. Le parole del presidente al congresso: "I Farmacisti Ospedalieri sono stati troppo spesso costretti a operare in condizioni di carenza di informazioni e di processi decisionali adeguati. Ciò li ha portati, talvolta, ad assumersi responsabilità che esulano dal loro stretto ambito di competenza. Dobbiamo supportarli, garantendo loro le condizioni per poter prendere decisioni concrete e incisive. Le vostre sfide sono anche le nostre sfide." #noicisiamo #fareimpresainsieme #innovazioneperlavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi