Post di Alessandro Bonamano

Visualizza il profilo di Alessandro Bonamano

Lead Auditor certificato per Sistemi di Gestioni per la Sostenibilità-Qualità-Ambiente-Specialista in Sistemi di Gestioni per la Qualità e l'Ambiente-Innovation Manager presso il MISE-Titolare di Active Engineering

TRANSIZIONE 5.0 - Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 100 del 30/04/2024, assume la denominazione ufficiale la Legge 56 del 29 aprile 2024. Il testo, è sostanzialmente identico a quello stabilito dal DL n. 19 del 2 marzo 2024, , ed è stato convertito con poche modifiche di aspetto principalmente formale. Ma cosa cambia con la pubblicazione in Gazzetta? In attesa dei decreti attuativi necessari per calcolare i risparmi energetici, per definire i soggetti abilitati a sottoscrivere le necessarie certificazioni e per l'apertura della piattaforma necessaria per le comunicazioni al GSE, le aziende intenzionate a sfruttare le agevolazioni Piano di Transizione 5.0, non posso attivare nessuna pratica. Pertanto all’atto pratico, per il momento, non cambia molto. L’unico aspetto molto importante riguarda la corretta dicitura da apporre sui documenti di acquisto (fatture, contratti di Leasing e DDT). In assenza di indicazioni specifiche, suggeriamo essere: “Investimento afferente al piano transizione 4.0 legge 30 dicembre 2020, n. 178, commi da 1054 a 1058-ter come modificata dalla legge 30 dicembre 2021 n. 234 nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge del 29 aprile 2024 n.56 art. 38.”  

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi