Auguri speciali Video realizzato dai ragazzi dell'istituto tumori di Milano Condividete
Post di Alessandro Gianelli
Altri post rilevanti
-
Un bellissimo video dei ragazzi dell'Istituto Nazionale tumori di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Manifesto TSM di Europa Donna Italia racchiude le cinque richieste che rivolgiamo alle istituzioni nazionali e regionali per dare voce ai bisogni delle pazienti con tumore al seno metastatico: - Percorsi specifici nelle Breast Unit. - Accessi agevolati ai farmaci innovativi. - Iter accelerato per l’accertamento dell’invalidità civile. - Creazione di un database accessibile con tutti gli studi clinici presenti in Italia. - Presenza di uno psiconcologo e di specialisti del benessere psico-fisico nelle Breast Unit. In occasione della Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il tumore al seno metastatico, 13 ottobre, rilanciamo queste cinque richieste con la campagna di comunicazione sociale: Non c’è tempo da perdere. Per approfondire leggi qui: https://lnkd.in/dF_JJHA6 #tsm #tumorealsenometastatico #tumorealseno #cinquerichieste #13ottobre Grazie a Coo'ee Italia Havas Media Network Daiichi Sankyo Gilead Sciences Italia AstraZeneca AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica Fondazione AIOM Fondazione Pubblicità Progresso Oltre il Nastro Rosa ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia) APS Senonetwork Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 13 dicembre Multimed sarà presente al congresso Regionale ACOI “L’approccio Multidisciplinare nel Tumore Del Retto”, che si terrà presso l’Hotel NH di Torino. Il congresso formativo prevede una serie di interventi su tematiche legate al trattamento del tumore del retto, con un focus sull’approccio multidisciplinare. #multimed #multimedtorino #ACOI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#UCBM ospita la XXVII riunione annuale dell’Italian Sarcoma Group. Dalle principali #novità nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli, dell’osso e GIST, alle innovazioni sulla #ricerca traslazionale. Dal confronto con le Associazioni dei Pazienti ai futuri studi clinici. Sono solo alcuni dei temi affrontati durante la #riunione annuale dell'ISG (Italian Sarcoma Group): la società italiana che da venticinque anni si dedica al trattamento e alla #cura dei sarcomi. I #sarcomi sono una famiglia di neoplasie eterogenea, che colpisce le cellule delle strutture di sostegno del corpo umano: muscoli, ossa, cartilagini e le pareti dei vasi sanguigni. Per questa caratteristica, questa patologia rara interessa tutte le fasce d'età, dagli anziani fino ai bambini. L’incontro ha rafforzato l’#impegno della nostra Università nel portare avanti la ricerca clinica sperimentale, attirando l'attenzione dell'industria farmaceutica su un campo clinico spesso ignorato, a causa dei suoi numeri poco elevati. Per garantire la #dignità delle persone che convivono con sarcomi. Ascolta le parole di Silvia Stacchiotti, Presidente di ISG, Giacomo Giulio Baldi, Coordinatore Studi Clinici ISG, Elena Fumagalli, Coordinatore Collaborazione Associazione dei Pazienti ISG, e Giovanni Grignani, Consiglio Direttivo ISG. Guarda il video ▶️ Per approfondire: https://lnkd.in/dsTBErb3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣️ "Una giornata importante perché affrontiamo insieme un tema cruciale per il nostro sistema sanitario: il valore dell’assistenza sanitaria, della sostenibilità e della crescita delle nostre strutture." Così esordisce Carlo Nicora, Direttore Generale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, intervenuto alla sessione "Esperienze sul campo" del summit VBHC, portando un progetto sulle giovani donne affette da tumore della mammella e sottoposte a radioterapia, spiegando che, in un istituto di ricerca come il loro, dove la vocazione è sperimentare e innovare, il Value-Based Healthcare permette di valutare in modo concreto i bisogni delle pazienti e l’efficacia dei servizi erogati. " 🎥 Ascolta l’intervista completa per approfondire questo importante progetto. #vbhcitaliancenter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌All’interno della ricerca condotta da Doxa Pharma dal titolo “Il tumore al polmone, tra bisogni di conoscenza e fake news”, presentata in occasione del nostro evento “Inventing for Lung: il contributo dell’Innovazione per il trattamento del Tumore al Polmone”, vi è una seconda parte dedicata all’ascolto dei cittadini italiani: cosa hanno cercato? Quali sono le fonti di riferimento? Quali le più credibili? Le principali informazioni lette e/o sentite sul web hanno invece riguardato novità terapeutiche e le cure. E le altre? 👉 Scoprite in questa card le risposte! #MSD #InventingforLife #InventingforLung
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ultimo congresso ACOI Piemonte a Torino Tante voci che concorrono a definire il coro de L’Approccio Multidisciplinare nel Tumore del Retto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📍Elevare gli standard in Italia e in Europa, portare e governare l’innovazione nella ricerca scientifica e nella pratica clinica, ora che anche sull’utilizzo dell’IA c’è stato un intervento normativo importante da parte del Governo, e lavorare in sinergia per il bene ultimo dei pazienti. Così questa mattina il prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro, intervenuto al convegno promosso al Senato della Repubblica da #FAVO la Federazione delle Associazioni di Volontariato in #Oncologia, in occasione della XIX giornata del Malato oncologico, invitato tra gli speaker della tavola rotonda su “Requisiti essenziali per la valutazione delle Reti oncologiche, secondo l’intesa Stato-Regioni”. Leggi qui 👇 Ministero della Salute Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici Agenas Istituto Superiore di Sanità #cancro #tumore #tumori Elisabetta Iannelli Laura Del Campo HEALTH BIG DATA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione dell’evento “Inventing for Lung: il contributo dell’Innovazione per il trattamento del Tumore al Polmone”, sono stati presentati i risultati emersi dalla ricerca condotta da Doxa Pharma dal titolo “Il tumore al polmone, tra bisogni di conoscenza e fake news”. Un tema fortemente discusso in rete dove prevalgono - soprattutto su news e blog - contenuti legati alle “Novità e Ricerche scientifiche” che rappresentano il 56% dei topic trattati dagli editori online. Quanti sono stati i post pubblicati in circa due anni sul tumore al polmone? Scopritelo in queste card! #MSD #InventingforLife #InventingforLung
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo entusiasti di aver presentato con Daniele Olivo e Andrea Di Ciano i risultati del nostro ultimo studio, organizzato dalla Fondazione Giancarlo Quarta Onlus, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Parma sui correlati neurali della continuità della relazione terapeutica al convegno FIORE3. Un passo importante verso una comprensione più profonda dei meccanismi che rafforzano la relazione terapeutica. https://lnkd.in/db3aDYDj https://lnkd.in/d5Q8R2K4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-