Poesia stupenda che non rispecchia la scuola di oggi, ma rispecchia alcune realtà che vogliono davvero il bene dei nostri figli♥️ Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate. Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate. Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate. Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica. Studiate. Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli. Studiate la storia, perché il passato illumina il presente. Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento. Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative. Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle. Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso. Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali. Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa. Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio. Studiate la musica, l’arte e la poesia. Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime. Studiate. Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ció che vi piace ma anche ció che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate. Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere! Studiate. Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. -- Francesco De Sanctis
Post di Alice Gollin
Altri post rilevanti
-
Studiare! Studiare! La bellezza del sapere...
A tutti i miei studenti del mondo un promemoria. MOMENTO SERIO Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate! Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate! Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate! Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica. Studiate! Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli. Studiate la storia, perché il passato illumina il presente. Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento. Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative. Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle. Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso. Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali. Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa. Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio. Studiate la musica, l’arte e la poesia! Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime. Studiate! Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate! Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere! Studiate! Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. Flavio De Bernardinis (Roma, 1957)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate! Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate! Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate! Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro. ... Studiate la musica, l’arte e la poesia! Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate! Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate! Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere! Studiate! Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. #cultura #crescita #sapere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#LiceoClassico Nel rutilante mondo dei social, una polemica tira via l'altra. È di nuovo la volta del Liceo Classico. Un evergreen: quando andavo a scuola io non c'erano i social ma tra amici e in famiglia si discuteva, talvolta si bisticciava, sulla sua utilità e modernità. Da qualche anno il Liceo Classico sta perdendo iscritti e ciò periodicamente suscita le riflessioni malinconiche di scrittori e giornalisti. Premetto che ho fatto il Classico e lo rifarei, ma... - No, il Liceo Classico non è la soluzione alle cose brutte che elenca Silvia Avallone nell'articolo: se non altro perché larga parte della classe politica e dirigente, almeno in Italia, ha fatto il Classico e ciò non sembra averla resa più lungimirante o illuminata di fronte a quelle brutture - Sì, le discipline umanistiche sono preziose, essenziali, ma non si studiano solo al Classico: Catullo e Kant, latino e filosofia, per esempio, si studiano anche negli altri licei. Il problema è che le discipline umanistiche non sono capite e apprezzate in una società gretta, miope, mercantilistica - che è quella che ci è stata consegnata dalle élite che hanno frequentato il Classico - Sì, gli slogan faciloni e le pretese di verità assoluta vanno combattuti, ma non è necessaria la maturità classica: serve l'apertura mentale - No, il Liceo Classico non mi sembra un ascensore sociale, altroché: almeno ai miei tempi, serviva a fotografare l'assetto sociale esistente e a conservare le posizioni di vantaggio, con i figli di medici, avvocati e ingegneri programmati per diventare medici, avvocati e ingegneri Concordo, "solidarietà e riscatto" sono "il futuro migliore": ma che c'entra la scuola di provenienza?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella ricerca qualitativa l’osservazione è un canale privilegiato attraverso cui conoscere ciò che succede in classe e acquisire una maggiore consapevolezza dei comportamenti, degli atteggiamenti e delle convinzioni di insegnanti e studenti, ma soprattutto della stretta relazione tra questi. Osservare non è guardare. Che ruolo ricoprono le inferenze e le impressioni soggettive? Sono risorsa o limite? L'aderenza alla realtà è un "concetto limite" su cui noi ricercatori/ricercatrici ci interroghiamo di continuo. Anche in questo caso Maria Montessori è fonte di ispirazione per me. «Per osservare bisogna essere iniziati: e questo è il vero avviamento alla scienza. Perché se i fenomeni non si vedono è come se non esistessero: invece l’anima dello scienziato è tutta fatta di un appassionato interesse a ciò che vede. Chi si è iniziato a vedere, comincia a interessarsi: e tale interesse è la forza motrice che crea lo spirito dello scienziato.» M.M., L’autoeducazione Oggi mi trovo in una scuola superiore: per la prima volta mi occupo di questa fascia d'età all'interno di un processo di ricerca. Rifletto su come l'osservazione sia un processo formativo assoluto, soprattutto per chi lo compie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Molti percorsi accademici e lavorativi sono spesso puntellati di dubbi e incertezze, la nostra allieva Maria Squillaci ha sempre perseguito un obiettivo ben preciso: l’insegnamento. Come nasce questa passione e come è stata alimentata? https://lnkd.in/dNdheMW8 Lo scopriamo leggendo l'articolo prodotto prodotto dalla Redazione dell'Associazione #AlumniSSC!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
STUDIATE! Studiate la Filosofia, Perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prostettive più originali. 📚 Studiate la Letteratura, Perché vivrete molte vite, e vedrete posti incredibili da casa. 📚 Studiate la Grammatica, Perché la differenza tra un accento e un apostrofo, non è mai un dettaglio. 📚 Studiate la Musica, l'Arte e la Poesia! 📚 Perché la Bellezza è emozione e terapia. 📚 Studiate la Fisica e la Chimica, Perché nell'atomo e nelle molecole, si celano energie potentissime. 📚 Studiate! 📚 Perché quando smetti di imparare, smetti di vivere. 📚 Studiate ciò che vi piace, ma anche ciò che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. 📚 Studiate! 📚 Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo Studio viene sempre dopo il vostro benessere! 📚 Studiate! 📚 Senza timore di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria, servono a fare spazio. 📚 Perché la Scuola serve a trasformare specchi in finestre, Non a Giudicarvi. 📚 Francesco De Sanctis Rosaria Nappa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate! Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate! Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate! Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica. Studiate! Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli. Studiate la storia, perché il passato illumina il presente. Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento. Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative. Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle. Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso. Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali. Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa. Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio. Studiate la musica, l’arte e la poesia! Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime. Studiate! Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate! Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Studiate! Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. F. De Berardinis (Roma 1957. Storico e docente italiano)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questo scritto di De Sanctis è una delle cose più belle che avrete letto oggi.
Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate. Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate. Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate. Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica. Studiate. Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli. Studiate la storia, perché il passato illumina il presente. Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento. Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative. Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle. Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso. Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali. Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa. Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio. Studiate la musica, l’arte e la poesia. Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime. Studiate. Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ció che vi piace ma anche ció che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate. Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere! Studiate. Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. (Francesco De Sanctis) #studiare #scuola #giudizio #benessere #libri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Buona Domenica & Buona Festa dell'Immacolata ! Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate! Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate! Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate! Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica. Studiate! Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli. Studiate la storia, perché il passato illumina il presente. Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento. Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative. Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle. Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso. Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali. Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa. Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio. Studiate la musica, l’arte e la poesia! Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime. Studiate! Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ció che vi piace ma anche ció che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate! Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere! Studiate! Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. Francesco De Sanctis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto. Studiate. Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà. Studiate. Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà. Studiate. Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica. Studiate. Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli. Studiate la storia, perché il passato illumina il presente. Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento. Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative. Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle. Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso. Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali. Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa. Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio. Studiate la musica, l’arte e la poesia. Perché la bellezza è emozione e terapia. Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime. Studiate. Perché quando smetti di imparare smetti di vivere. Studiate ció che vi piace ma anche ció che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso. Studiate. Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere! Studiate. Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi. (Francesco De Sanctis) #studiare #scuola #giudizio #benessere #libri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-