𝗪𝗲𝗯𝗰𝗮𝘀𝘁 | 𝗖𝗹𝗼𝘂𝗱, 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Rivivi l’evento e scopri come il cloud può accelerare il tuo percorso di digitalizzazione. 👉 Watch now https://lnkd.in/d2Qxw9Ra Lo scorso 5 dicembre abbiamo esplorato il futuro del #cloudcomputing in un webinar ricco di spunti, dove Massimo Ficagna, Analista & Senior Advisor degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha condiviso dati e tendenze che stanno ridisegnando il panorama tecnologico. 🎤 Massimo Corradi, IT Infrastructure and Security Manager di Aboca Italia, accompagnato dal nostro Digital Director Enrico Mirotti, ha portato la sua esperienza concreta raccontando come la modernizzazione degli applicativi core aziendali in cloud abbia trasformato il business. Temi affrontati: 🔹 Migrare gli applicativi core sul cloud: strategie e benefici. 🔹 Riduzione dei costi e maggiore sicurezza, con un controllo totale sui processi. 🔹 Dati e insights aggiornati sulla #CloudTransformation. 🔹 Come un'infrastruttura cloud scalabile supporta le esigenze di business in evoluzione. #cloudtransformation #digitalinnovation #cloudcomputing #azure #alterna #alteafederation
Post di Alterna
Altri post rilevanti
-
Oggi le aziende stanno evolvendo le proprie strategie cloud, bilanciando innovazione e controllo. Il #PrivateCloud sta tornando in auge nell’ambito scelte aziendali, spinto da fattori come l’aumento dei costi del #PublicCloud, la proliferazione dei dati e le crescenti esigenze computazionali legate all’#ArtificialIntelligence. Inoltre, al di là del tema dei costi, il private cloud si dimostra una soluzione strategica per garantire sovranità sui dati in settori regolamentati. Questo scenario non può che rendere ancor più vincente la scelta dell’#HybridCloud, una strategia che integra cloud pubblico e privato, offrendo flessibilità, scalabilità e ottimizzazione dei costi. Secondo la ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation degli Osservatori Digital Innovation, l’86% delle grandi aziende italiane sta abbracciando un approccio ibrido, integrando più fornitori di servizi pubblici per ottenere il massimo valore tecnologico e strategico (nell’immagine la slide che ho presentato durante il convegno del 3 ottobre scorso “Cloud nell’era della rivoluzione intelligente: cavalcare l’onda senza esserne travolti”). Anche a livello internazionale, i trend confermano questa direzione: il private cloud guadagna terreno per rispondere a esigenze di sicurezza e controllo, mentre il cloud pubblico resta insostituibile per scalabilità e velocità. (Qui tre link per approfondire: https://lnkd.in/djcRPZZ6; https://lnkd.in/dY9Dm9qZ; https://lnkd.in/dCUYZjt2). In sintesi finale, anche le ultime evidenze ci dimostrano come il futuro del cloud non sia solo tecnologico, ma una vera e propria filosofia operativa che richiede visione strategica e capacità di adattamento. #CloudTranformation #DigitalTransformation #EnterpriseIT #CIO Mariano Corso Alessandro Piva Marina Natalucci Camilla Sorrentino Luca Dozio Ivan Antozzi Martina Broggi Jacopo Polverino Massimo Ficagna Alberto Marsanasco Giulio Nicelli Andrea Saltarello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
WEBINAR: “Cloud, cloud e ancora cloud per accelerare la digitalizzazione: il ruolo cruciale delle infrastrutture" Il mercato del cloud in Italia sta vivendo un momento di straordinaria crescita, con un incremento del 24% nel 2024, raggiungendo un valore di ben 6,8 miliardi di euro, secondo l'autorevole Osservatorio #CloudTransformation del Politecnico di Milano. Questa evoluzione non riguarda solo le grandi aziende, che per l'84% hanno già trasferito la totalità dei dati critici in cloud, ma anche le piccole e medie imprese, che stanno aumentando del 21% la loro spesa in soluzioni Public e #HybridCloud. Ti invitiamo a un evento imperdibile il 5 dicembre, dalle 12:00 alle 13:00, dove non ci limiteremo a presentare i dati, ma ci concentreremo su aspetti pratici e applicabili al tuo business. Scoprirai come il cloud possa veramente trasformare la tua azienda, migliorandone efficienza e competitività. Scoprirai le strategie vincenti adottate da Aboca Italia, un leader nel settore healthcare, che ha saputo utilizzare il cloud per potenziare il proprio business e innovare le applicazioni core. Questo caso di studio ti offrirà spunti preziosi su come implementare soluzioni simili nella tua impresa. 💡🌟 Iscriviti gratuitamente al nostro webinar e scopri come il cloud possa essere un catalizzatore per il tuo business. 👉 Iscriviti ora: https://lnkd.in/dsQVkZxJ Anna Ligabue Arianna Giussani Alessandra Zamarra Massimo Corradi Enrico Mirotti Massimo Ficagna Federica Poli Matteo Gemelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un contributo dal nostro osservatorio come Impresoft Group , confermiamo la tendenza a valutare e spesso preferire soluzioni #privatecloud. Seguiamo con attenzione le richieste del mercato pronti a rispondere alle strategie che le aziende adotteranno con una offerta servizi e soluzioni ibride (#SaaS, #privatecloud, #publiccloud, #onpremise). Il nostro approccio soluzioni per ogni strategia aziendale
Oggi le aziende stanno evolvendo le proprie strategie cloud, bilanciando innovazione e controllo. Il #PrivateCloud sta tornando in auge nell’ambito scelte aziendali, spinto da fattori come l’aumento dei costi del #PublicCloud, la proliferazione dei dati e le crescenti esigenze computazionali legate all’#ArtificialIntelligence. Inoltre, al di là del tema dei costi, il private cloud si dimostra una soluzione strategica per garantire sovranità sui dati in settori regolamentati. Questo scenario non può che rendere ancor più vincente la scelta dell’#HybridCloud, una strategia che integra cloud pubblico e privato, offrendo flessibilità, scalabilità e ottimizzazione dei costi. Secondo la ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation degli Osservatori Digital Innovation, l’86% delle grandi aziende italiane sta abbracciando un approccio ibrido, integrando più fornitori di servizi pubblici per ottenere il massimo valore tecnologico e strategico (nell’immagine la slide che ho presentato durante il convegno del 3 ottobre scorso “Cloud nell’era della rivoluzione intelligente: cavalcare l’onda senza esserne travolti”). Anche a livello internazionale, i trend confermano questa direzione: il private cloud guadagna terreno per rispondere a esigenze di sicurezza e controllo, mentre il cloud pubblico resta insostituibile per scalabilità e velocità. (Qui tre link per approfondire: https://lnkd.in/djcRPZZ6; https://lnkd.in/dY9Dm9qZ; https://lnkd.in/dCUYZjt2). In sintesi finale, anche le ultime evidenze ci dimostrano come il futuro del cloud non sia solo tecnologico, ma una vera e propria filosofia operativa che richiede visione strategica e capacità di adattamento. #CloudTranformation #DigitalTransformation #EnterpriseIT #CIO Mariano Corso Alessandro Piva Marina Natalucci Camilla Sorrentino Luca Dozio Ivan Antozzi Martina Broggi Jacopo Polverino Massimo Ficagna Alberto Marsanasco Giulio Nicelli Andrea Saltarello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗪𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 | 📅 5 dicembre 2024 | 12:00 – 13:00 𝗖𝗹𝗼𝘂𝗱, 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗼𝘂𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👉🏻 Registrati https://lnkd.in/dwvzTWDb Il #cloud non è più un'opzione, è la 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 per chi vuole innovare e restare competitivo. Secondo l'𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 del Politecnico di Milano, le aziende italiane lo scelgono per ottenere flessibilità, sicurezza ed efficienza. Aboca Italia ci è riuscita e accompagnata da Alterna ha colto la sfida. Leader nel settore Healthcare ha ampliato il suo ecosistema tecnologico su Microsoft #Azure, potenziando il #PLM, una soluzione chiave per il suo business. 𝖵𝗎𝗈𝗂 𝗌𝖺𝗉𝖾𝗋𝗇𝖾 𝖽𝗂 𝗉𝗂ù? Unisciti a noi per scoprire: 🔹Lo stato del Cloud in Italia. 🔹L’esperienza di Aboca e le sue scelte strategiche. 🔹I vantaggi di un’infrastruttura scalabile. w/ Massimo Ficagna, Analista e Senior Advisor Politecnico di Milano Massimo Corradi, 𝖨𝖳 𝖨𝗇𝖿𝗋𝖺𝗌𝗍𝗋𝗎𝖼𝗍𝗎𝗋𝖾 𝖺𝗇𝖽 𝖲𝖾𝖼𝗎𝗋𝗂𝗍𝗒 𝖬𝖺𝗇𝖺𝗀𝖾𝗋 𝖦𝗋𝗎𝗉𝗉𝗈 𝖠𝖻𝗈𝖼𝖺 Enrico Mirotti, Digital Sales Director Alterna Alessandra Zamarra, Giornalista Digital360 HUB #cloudtransformation #digitalinnovation #cloudcomputing #azure #alterna #alteafederation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La corsa dell’intelligenza artificiale fa volare il mercato #Cloud italiano che raggiunge quota 6,8 miliardi di euro (+24% rispetto al 2023) La componente Public & Hybrid Cloud, cioè l’insieme dei servizi forniti da provider esterni e l’interconnessione tra Cloud pubblici, privati e sistemi on premises, registra la dinamica di crescita più significativa, per una spesa di oltre 4,8 miliardi di euro (+30% sul 2023). In questo comparto da rilevare lo storico sorpasso dei servizi infrastrutturali (Infrastructure As A Service – IaaS) sui servizi Software (SaaS), storicamente i più rilevanti nella spesa delle imprese. L’IA rappresenta la spinta principale di questa crescita, sottolineando ancora una volta come il cloud rappresenti la tecnologia abilitante per l’innovazione. In particolare, i servizi di infrastruttura hanno toccato il valore di 2,1 miliardi di euro (+42% sul 2023), posizionandosi per la prima volta come componente principale nel mix complessivo (44%). Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano. #ITnews #IA #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progettare, implementare e ottimizzare infrastrutture #cloud, fisiche e ibride, garantendo che ogni sistema, dai data center, agli ambienti cloud e #multicloud per arrivare a quelli edge, sia sempre operativo, sicuro e allineato agli obiettivi di business è una sfida estremamente complessa. Cerchiamo di renderla una straordinaria opportunità 🌟 Non limitarti alla manutenzione: fai evolvere le infrastrutture, migliorando efficienza e scalabilità ✅ Valorizza il tuo futuro digitale 🚀 🙋🏻♂️ Contatta i nostri esperti! #wecareaboutIT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono i progetti di #DigitalTransformation abilitati dal #Cloud più innovativi e interessanti? Mercoledì 26 giugno lo abbiamo scoperto alla #UseCase Session dell’Osservatorio Cloud: 8 aziende e relativi partner tecnologici hanno illustrato i loro percorsi progettuali e #bestpractice della #Nuvola per abilitare al massimo la trasformazione digitale. Abbiamo toccato numerosi temi, tra cui: 📌 la migrazione su Cloud da strutture on-premises 📌 l’ottimizzazione dei costi Cloud attraverso pratiche di #FinOps 📌 le nuove possibilità di #coding innovativo legate al Cloud 📌 la riduzione dei consumi di CO2 grazie all’ottimizzazione delle applicazioni su Cloud 📌 l’utilizzo di soluzioni Cloud avanzate per garantire la continuità operativa aziendale e molto altro... 💡 Emerge come il Cloud non sia più visto solo come un'alternativa alle soluzioni on-premises, ma come un vero e proprio strumento abilitante, in grado di migliorare il vantaggio competitivo aziendale. Il Cloud permette alle imprese di competere e innovare sul mercato in modo più efficiente e #sostenibile. 👇 Leggi l'agenda dell'evento per scoprire tutte le best-practice di cui abbiamo parlato! 👉 Visita il sito per saperne di più sull'Osservatorio Cloud Transformation: https://lnkd.in/egSKzVP #osscloud #oct24 Alessandro Piva Luca Dozio Marina Natalucci Ivan Antozzi Camilla Sorrentino Arturo Ciotti Jacopo Polverino Martina Broggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mercato in continua evoluzione, le imprese hanno bisogno di soluzioni flessibili, scalabili e sicure per gestire i propri dati. L'architettura Hybrid Cloud non è solo una tendenza, ma un alleato strategico per l'innovazione aziendale. Grazie alla perfetta combinazione di cloud pubblici, privati e ambienti on-prem, è possibile: 💡 Ottimizzare i costi 💪 Garantire la massima resilienza 🍀 Abilitare una trasformazione digitale sostenibile. Scopri tutti i vantaggi delle soluzioni Lutech 👇 https://ow.ly/B6xt30sItiz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra le notizie #TelCoffee segnaliamo Il Sole 24 Ore👇🏻 L’#intelligenzaartificiale fa correre il mercato del cloud italiano che cresce del +24% rispetto al 2023, con un valore di 6,8 miliardi €. Si tratta dell’incremento più alto registrato negli ultimi sei anni. Nel 2024 il public & hybrid cloud evidenzia la crescita più significativa (+30% sul 2023). È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Cloud Transformation, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. All’interno delle grandi organizzazioni 🇮🇹 l’87% delle soluzioni con funzionalità di AI sfrutta modelli di servizio in cloud.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo in continua evoluzione, le imprese hanno bisogno di soluzioni flessibili, scalabili e sicure per gestire i propri dati. L'architettura Hybrid Cloud non è solo una tendenza, ma un alleato strategico per l'innovazione aziendale. Grazie alla perfetta combinazione di cloud pubblici, privati e ambienti on-premise, è possibile ottimizzare i costi, garantire la massima resilienza e abilitare una trasformazione digitale sostenibile. Scopri tutti i vantaggi> https://ow.ly/2Rkm30sIBNY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-