🗞️Oggi, per L'Edicola del Sud, un mio articolo sull'imprenditoria femminile in Puglia che ne analizza l'importanza nel panorama economico attuale e mette in evidenza il ruolo della nostra Regione con gli strumenti che consentono l'avvio e lo sviluppo di nuove imprese guidate da donne. #imprenditoriafemminile #regionepuglia #innovazione #leadership #startup #finanzagevolata
Post di Amalia Santoro
Altri post rilevanti
-
🇺🇸 Potere rosa tra i Business Angels 😇 🇮🇹 In Italia... Negli Stati Uniti, quasi metà dei businss angel è donna e altrettanto vale per le startup in ricerca di finanziamenti. Secondo un recente rapporto dell'Università del New Hampshire, la percentuale di investitrici femminili è cresciuta costantemente negli ultimi tre anni, raggiungendo il 46,7% nel 2023. Le aziende guidate da donne che cercano finanziamenti sono salite al 46,3% nel 2024. Questo cambiamento demografico suggerisce che l'aumento delle donne investitrici possa incoraggiare più imprenditrici a cercare capitale di rischio. In Italia, invece, la situazione è diversa e preoccupante: meno del 20% (dipende se si considerano i dati AIFI - Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt o delle reti di b.a.) dei business angel è donna. Questo divario significativo è accompagnato da sfide culturali e strutturali come una fiducia limitata nelle proprie capacità di investimento (dal lato investitori). Mentre negli USA le donne stanno sempre più entrando nei settori degli investimenti e delle startup, l'Italia mostra segni di affanno e ritardo. Questo nonostante sia evidente come lo slancio innovativo sul fronte startup e la voglia di coinvolgimento fronte 'angels' non conosca distinzioni di genere, anzi... Qualcosa che invece sembra consolidato è che maggiore e crescente è il numero di donne che investono e sono coinvolte come mentor, maggiore è il numero di imprese di successo con founder al femminile. Il caso degli USA dimostra che l’aumento della partecipazione femminile nel settore finanziario può portare a una maggiore diversità e a un cambiamento positivo nel mercato. Lo spunto è preso da questo articolo di Inc. Magazine: https://lnkd.in/d2XMcxKH - - - Sono Matteo Cerri. Su LinkedIn e dalle colonne di Millionaire scrivo principalmente di esperienze imprenditoriali, storie di italiani all’estero e di rigenerazione dei piccoli comuni italiani con ITS ITALY®. Nella mia newsletter aperiodica ‘Esco quando voglio’ parlo di quello che mi pare e piace. Per iscriverti alla newsletter: https://lnkd.in/enPRAK_B - - - #Investimenti #Startup #ParitàDiGenere #DonneImprenditrici #ItaliaVsUSA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#INPILLOLE ARTI dedica questa Pillola di informazione #statistica a una analisi sulla #imprenditoria innovativa #femminile attraverso i dati della sezione speciale del Registro delle Imprese. In generale, la prevalenza femminile in termini di capitale sociale ed amministrazione non si osserva mai se non in un piccolo campione (mai superiore al 15% del totale), sia in #Puglia sia in Italia. Approfondisci qui: ps://https://lnkd.in/d_sxSkym #KnowledgeHub #startup Annamaria Fiore, PhD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 #Sostenere le imprese locali, #investire nei giovani, favorire l'imprenditorialità femminile. ➡️ Sono solo alcuni degli #asset strategici messi in campo da Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio I.A.A. Gran Sasso d'Italia, e con i quali punta a favorire lo #sviluppo economico della regione Abruzzo. Scopri di più sul suo piano d'azione, nel nuovo articolo di #AbruzzoEconomia. Online e in edicola! 🌐 https://shorturl.at/XbERs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche quest’anno, come di consueto, desidero esprimere la mia profonda gratitudine a StartupItalia per avermi nuovamente annoverata, insieme alla nostra holding Exegesis, tra le donne che stanno plasmando il futuro dell’Italia nell’ambito dell’innovazione. #StartupItalia si distingue per una missione nobile e imprescindibile: monitorare con scrupolosa attenzione, anno dopo anno, l’evoluzione delle figure femminili che riescono a raggiungere posizioni di rilievo e potere. Le donne che ambiscono a ruoli di comando si trovano spesso a fronteggiare un contesto che, purtroppo, non le accoglie ancora pienamente. È una realtà che talvolta lascia una ferita profonda, un’ingiustizia che persiste nonostante il progresso dei tempi e le innumerevoli parole spese in nome non solo della parità, ma anche del progresso stesso. In #Italia, le imprese a guida femminile costituiscono appena il 23% del totale, una percentuale che impone una riflessione e un necessario cambiamento. Siamo ancora distanti dalla media europea, che si attesta al 32%. Nel mondo delle #startup, invece, assistiamo a una crescita timida: al giugno 2024, sono 2.200 le iniziative imprenditoriali al femminile, su un totale di oltre 15.000 startup. Il cammino è incerto, rallentato da barriere culturali e strutturali. Anche su scala europea i dati non offrono miglioramenti significativi: solo il 7% delle aziende è guidato da una CEO donna, una cifra ancora drammaticamente bassa. E, come se non bastasse, la disparità salariale tra donne e uomini perdura, un’inequità che continua a riproporsi, vanificando spesso la parità formale tanto celebrata. 🔗 https://bit.ly/3YMKmgl #unstoppablewomen #exegesis #startups
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nelle scorse settimane sono state selezionate 10 startup provenienti da 7 regioni che parteciperanno a un percorso di accelerazione con attività mirate a validare e sviluppare il modello di business, a rafforzare le competenze manageriali delle imprenditrici, a sviluppare il fatturato, a identificare partnership, a generare contatti, opportunità e relazioni industriali, commerciali o finanziarie.
L’iniziativa, sostenuta attraverso il programma “Imprenditoria Femminile” finanziato dal Mimit e gestito da Invitalia, è realizzata da Fondazione Emblema. Selezionate 10 startup provenienti da 7 regioni che parteciperanno a un percorso di accelerazione con attività mirate a validare e sviluppare il modello di business e rafforzare le competenze manageriali delle imprenditrici. Ministero delle Imprese e del Made in Italy Tommaso Aiello Luigi Gallo Manuela delli Carri LEB WORLD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon Giorno, oggi nell'ambito del progetto d&i di Golden Group S.p.A. e Roberta Bollettini vi presento come la regione Emilia Romagna tuitela l imprenditoria femminile. Questa è solo una pillola : Le donne imprenditrici affrontano sfide enormi, spesso senza gli strumenti giusti per superarle. La Regione Emilia-Romagna sta investendo sull’#imprenditoria femminile, con misure innovative come fondi di garanzia e percorsi di formazione. 💼 Perché è fondamentale? ✅ Le imprese #femminili arricchiscono il tessuto economico con nuove prospettive. ✅ Offrono modelli positivi alle generazioni future. ✅ Creano reti di solidarietà e innovazione sociale. 📊 Tuttavia, i #dati parlano chiaro: serve più sostegno, meno burocrazia e maggior accesso al credito per garantire alle #donne il posto che meritano nel mondo del business. 👉 Conosci #iniziative che hanno davvero aiutato le #donne imprenditrici? Condividile nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😊 𝐋'𝐚𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 delle imprese nelle province di Chieti e Pescara: bene le società 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞. Segnali incoraggianti dall'imprenditoria giovanile 🎓 e femminile 👩💼. 🤔 In uno scenario ancora dominato dall’𝐢𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚, in cui ancora non c’è stato un pieno recupero dei valori pre-crisi ⏳ relativi alla natalità, si stanno consolidando sempre di più quelle realtà che hanno deciso di investire in maniera 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐢𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 come le società di capitali neonate o derivanti da trasformazione 🔄, e le loro scelte premiano 🏆, con dati soddisfacenti e incoraggianti per il tessuto imprenditoriale delle due province. Interessanti, inoltre, i dati positivi delle 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐥𝐢 🧑💼 e di quelle 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 🌍. Il rapporto del Centro Studi Tagliacarne sul 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 vede un aumento interessante delle società di capitali 📈 (+3,1%), il riflesso di quegli investimenti e pianificazioni che fanno bene al tessuto imprenditoriale dei territori di Chieti e Pescara, per la creazione di economie a lungo termine. 📈 Nel particolare i settori economici in aumento per numero di imprese risultano essere: le 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 🏗️ (+5%); le 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 🏠 (+3%); le 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 🧪 (+3%); le 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 💼 (+2,2%). 👩💼 Per quanto riguarda la tipologia di impresa, continua a predominare quella 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 (26% delle totali), nonostante una leggera contrazione di 70 unità. 📉 In diminuzione il numero delle 𝐝𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐢 (-2,3%), concitata invece la diminuzione delle 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 👥 con un quasi -5% sulle province di Chieti e Pescara. 🔗 Per approfondimenti e tabelle: https://lnkd.in/d-syCE8P #cameradicommerciochietipescara #cameradicommercio #chieti #pescara #statistica #imprese #natalità #mortalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’impresa al femminile secondo me è il futuro delle nuove generazioni che hanno a che fare con modelli vecchi di lavoro. E’ importante ridisegnare i modelli di lavoro e l’imprenditoria supportata da un’opportunità di finanziamento può fare la differenza. #startup #impresa
💎 Liquidità e Contributi per la tua Impresa | +20 anni nel mondo del Credito e Finanza Aziendale | SCRIVIMI 💬
👩💼 L'Empowerment Femminile nell'Imprenditoria Italiana: Scopri le Opportunità di Finanziamento 🚀 In un contesto economico in continua evoluzione, l'imprenditoria femminile si afferma come una forza propulsiva per l'innovazione e la crescita. Di fronte a questo scenario emergente, vari enti nazionali e comunitari si mobilitano offrendo sostegno concreto attraverso fondi mirati. Ecco una panoramica delle opportunità. 📌Fondi in Evidenza Smart&Start Italia: Rivolto a startup innovative, offre sostegno alla realizzazione di progetti con un forte elemento di innovazione tecnologica. Cultura Crea 2.0: Incoraggia la nascita e lo sviluppo di imprese e organizzazioni no-profit nei settori culturali, creativi e turistici, con un occhio di riguardo per il Sud Italia. ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Dedica particolare attenzione alle giovani imprenditrici e agli under 35, promuovendo l'avviamento di nuove realtà imprenditoriali. Fondo Impresa Femminile del MIMIT: Supporta la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, rappresentando un pilastro per l'affermazione nel mercato. 📅Candidature Aperte: Gli inviti alla presentazione di progetti sono costantemente aggiornati. Non perdere le deadline! Il Ruolo di Studio DePaoli: Navigare nell'universo dei finanziamenti può risultare complesso. Studio DePaoli si propone come alleato strategico per le imprenditrici, offrendo supporto specialistico nella ricerca e nell'accesso ai fondi disponibili. Con un approccio su misura, Studio DePaoli è dedicato a valorizzare le iniziative imprenditoriali femminili, facilitando l'accesso alle risorse e consentendo alle imprenditrici di focalizzarsi sulla crescita del proprio business. Scopri come sfruttare al meglio queste opportunità per il tuo progetto imprenditoriale. Contattaci per una consulenza personalizzata. #ImprenditoriaFemminile #Innovazione #Finanziamenti #StudioDePaoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐍𝐄𝐗𝐓𝐔𝐏 𝐓𝐔𝐁𝐄 #𝟑 Ripartiamo con la nostra rubrica mensile sul mondo dell’innovazione Parlando di donne Più nello specifico degli investimenti dei VC in startup a guida femminile. A livello europeo e italiano. Come riportato da StartupItalia , a livello continentale, vi sono 35 gli unicorni fondati da donne, mentre nel 2019 erano 14. Di questi, 3 hanno sede in Italia Negli ultimi 2 lustri, gli investimenti in startup a guida femminile hanno visto un incremento del 77%. Nel 2023, le startup rosa hanno raccolto, a livello europeo, 5,8 miliardi di euro da fondi di venture capital. La classifica per paesi vede seconda l’Italia, con una quota del 10,8%, dietro alla Spagna (13,3%) ma davanti a Francia e Regno Unito (10,4%) e Germania (8,8%) L’analisi per settori vede dominare la Sanità (19,2%), il Fintech (18,5%) e il Software aziendale (12,7%). E l’Italia? Nel 2023, secondo gli ultimi dati disponibili diffusi da Unioncamere e dall’Istat, le aziende al femminile registrate nella Penisola erano più di 1,3 milioni, rappresentando quasi un quarto (22%) sul totale del tessuto produttivo nazionale. Restiamo in Italia, per la notizia che ha quasi monopolizzato le cronache estive dell’innovazione. Parliamo del DDL Concorrenza. Tra le tante voce levatasi sull’argomento, riportiamo quella di InnovUp, che per voce del Presidente Cristina Angelillo ha dichiarato “Si è persa l’occasione per una revisione complessiva della normativa, come più volte da noi auspicato, non riservando al settore la giusta attenzione e confermando come la filiera italiana dell’innovazione, fondamentale per lo sviluppo strategico e la sostenibilità futura del Paese, sembri invece essere considerata marginale”. Concetto ribadito anche dal Direttore Giorgio Ciron L’associazione ha sottolineato comunque come vi siano alcune norme positive, come la revisione della tassonomia degli incubatori e l’implementazione di alcuni benefici fiscali per gli stessi o quelle legate alla promozione degli investimenti in capitale di rischio da parte di investitori privati e istituzionali. Ma i benefici pare finiscano qui. Decisamente limitativa è la norma che introduce un nuovo limite al possesso di un capitale sociale di almeno 20.000 euro dal secondo anno per la permanenza nel registro delle startup innovative. InnovUp, quindi, auspica che possa proseguire il dialogo con il ministero delle Imprese e del made in Italy e che si possano rettificare alcune scelte nell’ambito dell’iter legislativo del Disegno di legge e che, comunque, quanto contenuto nel provvedimento sia un punto di partenza e non di arrivo per lo Startup Act 2.0 #startup #innovazione #investimenti #ddlconcorrenza #paritadigenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Oggi, nella Giornata Internazionale del Migrante, celebriamo le storie di chi, con coraggio e determinazione, trasforma le sfide in opportunità e costruisce un futuro più #inclusivo per tutti/e. Storie come quella di Reuben K Sam, founder di Enprise Network LTD e #imprenditore della rete Conecta, dimostrano quanto l’imprenditoria possa creare soluzioni #innovative e, al tempo stesso, favorire ecosistemi più coesi e resilienti. 💡 Hai anche tu un progetto imprenditoriale e vuoi rafforzarlo? Abbiamo aperto la call per la seconda edizione del programma di formazione imprenditoriale. Un percorso di 5 mesi, flessibile e online, per persone straniere di 1ª, 2ª o 3ª generazione in Italia. 📅 Candidature aperte fino al 15 gennaio 2025 🔗 Scopri di più e candidati qui: https://lnkd.in/duJJGmbu Unisciti a noi per trasformare le dinamiche dell'ecosistema e diventare un esempio d'ispirazione! 📩 Per domande, scrivimi in DM! #18dicembre #imprenditoriainclusiva #imprenditoriainnovativa #storieispirazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Amministratore Osve srl
5 mesiComplimenti per la tua considerazione ma soprattutto sei l’esempio reale di un “ nuovo motore di cambiamento sociale ed economico” Bravissima 👏