Incontro molto interessante per conoscere persone finora incrociate solo in call ma soprattutto per capire meglio il cooperativo e gli strumenti associazionistici.
Oggi trasferta a Roma per partecipare alla direzione nazionale di Culturmedia.
Interessanti le restituzioni dei tavoli di lavoro a cui anche noi abbiamo partecipato negli ultimi mesi sulle tematiche di Turismo, Welfare e Rigenerazione urbana, lavoro e produzione spettacolo e cultura.
Ci impegnamo a partecipare e collaborare alle sfide future dell'associazionismo per crescere e far crescere il pensiero cooperativo.
LegacoopNazionaleLegacoop Emilia Ovest
Oggi trasferta a Roma per partecipare alla direzione nazionale di Culturmedia.
Interessanti le restituzioni dei tavoli di lavoro a cui anche noi abbiamo partecipato negli ultimi mesi sulle tematiche di Turismo, Welfare e Rigenerazione urbana, lavoro e produzione spettacolo e cultura.
Ci impegnamo a partecipare e collaborare alle sfide future dell'associazionismo per crescere e far crescere il pensiero cooperativo.
LegacoopNazionaleLegacoop Emilia Ovest
SYNERGO AL GIRO D’ITALIA
Non è come pensate, non partecipiamo al Giro d’Italia in bicicletta, ma bensì siamo stati ospiti come Synergo Impresa Sociale all’evento organizzato da ANCI lo scorso 4 maggio in occasione del Giro d’Italia.
ANCI e ANCI NextGEN organizzano infatti una serie di workshop sulle tematiche connesse alle politiche giovanili locali nei Comuni tappa dell’evento ciclistico nazionale.
Nella giornata di sabato si è parlato di sport, riuso di spazi pubblici, partecipazione e ingaggio giovanile.
Synergo è stata presente come caso studio di start up coinvolta sulla rigenerazione dei territori con focus sulla sostenibilità e il coinvolgimento della comunità, tra cui particolare attenzione nel supporto all’imprenditoria sociale e giovanile.
Abbiamo sottolineato l’importanza dell’intergenerazionalità, ovvero la necessità di attivare comunità in cui le strategie di sviluppo vengano co-progettate da tutte le fasce sociali e anagrafiche.
Nella nostra esperienza lavorando sui territori emerge spesso la necessità di un maggiore coinvolgimento dei giovani, ma come fare a renderli parte attiva del processo di cambiamento?
Abbiamo discusso di queste tematiche durante l’Unconference “In Rigenerazione” dello scorso novembre.
Trovi il video qui 👉 https://lnkd.in/eKZEgEhh
Grazie a LegacoopNazionale e ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani per questa bella occasione di scambio di esperienze.
#giroditalia#sostenibilità#giovani#anci#synergo#legacoop#cooperazione#rigenerazione#farerete
Stamattina a Cosenza parliamo di #cooperativedicomunità con Italia Nostra e tanti altri come strumento per la rigenerazione dei borghi e condividere possibili strategie per valorizzare e continuare a fare vivere molti piccoli comuni che si stanno spopolando.
Continua l'impegno di LegacoopNazionale per lo sviluppo locale.
Si può solo fare il tifo per #Pordenone capitale della cultura, anche se la sfida è difficile vista la competizione con realtà turistiche d’eccellenza.
La candidatura significa promozione del territorio, ma bisogna prestare attenzione che la rincorsa al turismo non sia a discapito della natura imprenditoriale del territorio.
Apprezzo che ci sia la volontà di avvalersi di un percorso partecipato per dare spazio agli attori del territorio. Segno che quando si vuole le persone si convolgono, anche se la storia recente urbanistica della città ha dato altro esito
#capitaledellacultura2027
PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA DI PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLA VALTELLINA (APF Valtellina)
Questa mattina si è tenuta la #conferenza stampa di presentazione di APF Valtellina, un’azienda speciale della #Provincia di #Sondrio che si occupa di #formazione e #promozione territoriale.
In questi primi mesi di operatività APF Valtellina - area Turismo e Territorio ha dato continuità al lavoro di promozione territoriale portato avanti negli ultimi anni da Valtellina Turismo, da cui di fatto abbiamo ricevuto il passaggio di testimone e che include per esempio:
📍attività di #media e pubbliche relazioni e realizzazione di #campagne di promozione;
📍organizzazione di #viaggistampa ed eventi con i #media;
📍partecipazione a #fiere e gestione dei contenuti del portale valtellina.it e dei #social Valtellina
Nel mentre sono stati avviati momenti di #ascolto e #confronto con il territorio: dai #Consorzi turistici alle Comunità Montane, dalle #associazioni di categoria agli impianti sciistici ed enti naturalistici. Ciò con l'obiettivo di trarre elementi utili per tracciare la #strategia di programmazione anche alla luce dei prossimi appuntamenti, in primis le #Olimpiadi di Milano Cortina 2026!
📢PILLARS STRATEGICI ALLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE
➡️CRESCITA CULTURALE con formazione continua agli agli #operatori e coinvolgimento della comunità locale, in primis degli #studenti più giovani;
➡️PRODOTTO E SERVIZI inteso come volontà di collaborare con i territori per lo #sviluppo qualitativo del #prodotto turistico, degli eventi e per un più efficace #coordinamento di tutti i prodotti turistici trasversali;
➡️APPROCCIO ANALITICO E RETE COLLABORATIVA INTERNA/ESTERNA: da un lato l’implementazione nella raccolta dei #dati qualitativi e quantitativi, monitoraggio del #brand e relativa condivisione con il territorio e dall’altro la realizzazione di un piano di #collaborazione con consorzi e altri attori, tra i quali il settore agroalimentare. Non da ultimo, la collaborazione esterna con i territori limitrofi con cui sviluppare sinergie ad hoc;
➡️IMMAGINE E PROMOZIONE con un potenziamento della #comunicazione anche a livello internazionale.
Segnaliamo infine che l’indirizzo strategico di APF Valtellina - area Turismo e Territorio viene definito da un #Comitato di #Coordinamento per la Promozione Territoriale presieduto dal Presidente della Provincia e composto da 6 membri in rappresentanza di istituzioni e operatori:
📍 Fernando Baruffi (Vicepresidente del Consorzio BIM dell’Adda);
📍claudio palladi (Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina);
📍Roberto Galli (Presidente di Federalberghi Sondrio);
📍Sergio Schena (membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milano Cortina 2026);
📍Francesco Romualdi (Presidente del Consiglio Comunale di Sondrio);
📍Marco Bonat (Segretario Generale della Camera di Commercio di Sondrio)
🎉 Con oltre 600 iscritti provenienti da tutta Italia, la manifestazione "𝑫𝒂 𝑷𝒊𝒂𝒛𝒛𝒂 𝒂 𝑷𝒊𝒂𝒛𝒛𝒂 2024 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐" è stata un vero successo. Central Cargo ha avuto il privilegio di essere partner ufficiale di questa straordinaria marcia non competitiva, organizzata dal CAI Sezione Emilio Bertini di Prato.
🤝🌳 Partecipare ci ha offerto l'opportunità di stringere legami con una comunità di appassionati che condividono la nostra visione e di immergerci nella bellezza della natura, superando le sfide in un clima di amicizia e collaborazione.
🙏 Desideriamo ringraziare di cuore gli organizzatori per il loro sostegno alla manifestazione e tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento straordinario.
👏 Un plauso speciale a chi ci ha stimolato e ci ha aiutato fino all’arrivo: 40 chilometri, 2400 metri di dislivello, ristori e soste incluse! 🏃♂️🏅🚶♀️
#Eventi2024#Natura#Collaborazione#CAIPrato
Un'altra interessante proposta per la valorizzazione dei territori alpini e prealpini ed il miglioramento degli stili di vita e dei servizi alla persona.
Oggi è stata presentata alla stampa APF Valtellina - area Turismo e Territorio: invitiamo i nostri follower a seguire questa pagina e a leggere il post sottostante dove si spiega più dettagliatamente questo importante cambiamento nell'ambito della #promozione (ma non solo) del #turismo in #Valtellina!
PRESENTAZIONE DELL'AZIENDA DI PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLA VALTELLINA (APF Valtellina)
Questa mattina si è tenuta la #conferenza stampa di presentazione di APF Valtellina, un’azienda speciale della #Provincia di #Sondrio che si occupa di #formazione e #promozione territoriale.
In questi primi mesi di operatività APF Valtellina - area Turismo e Territorio ha dato continuità al lavoro di promozione territoriale portato avanti negli ultimi anni da Valtellina Turismo, da cui di fatto abbiamo ricevuto il passaggio di testimone e che include per esempio:
📍attività di #media e pubbliche relazioni e realizzazione di #campagne di promozione;
📍organizzazione di #viaggistampa ed eventi con i #media;
📍partecipazione a #fiere e gestione dei contenuti del portale valtellina.it e dei #social Valtellina
Nel mentre sono stati avviati momenti di #ascolto e #confronto con il territorio: dai #Consorzi turistici alle Comunità Montane, dalle #associazioni di categoria agli impianti sciistici ed enti naturalistici. Ciò con l'obiettivo di trarre elementi utili per tracciare la #strategia di programmazione anche alla luce dei prossimi appuntamenti, in primis le #Olimpiadi di Milano Cortina 2026!
📢PILLARS STRATEGICI ALLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE
➡️CRESCITA CULTURALE con formazione continua agli agli #operatori e coinvolgimento della comunità locale, in primis degli #studenti più giovani;
➡️PRODOTTO E SERVIZI inteso come volontà di collaborare con i territori per lo #sviluppo qualitativo del #prodotto turistico, degli eventi e per un più efficace #coordinamento di tutti i prodotti turistici trasversali;
➡️APPROCCIO ANALITICO E RETE COLLABORATIVA INTERNA/ESTERNA: da un lato l’implementazione nella raccolta dei #dati qualitativi e quantitativi, monitoraggio del #brand e relativa condivisione con il territorio e dall’altro la realizzazione di un piano di #collaborazione con consorzi e altri attori, tra i quali il settore agroalimentare. Non da ultimo, la collaborazione esterna con i territori limitrofi con cui sviluppare sinergie ad hoc;
➡️IMMAGINE E PROMOZIONE con un potenziamento della #comunicazione anche a livello internazionale.
Segnaliamo infine che l’indirizzo strategico di APF Valtellina - area Turismo e Territorio viene definito da un #Comitato di #Coordinamento per la Promozione Territoriale presieduto dal Presidente della Provincia e composto da 6 membri in rappresentanza di istituzioni e operatori:
📍 Fernando Baruffi (Vicepresidente del Consorzio BIM dell’Adda);
📍claudio palladi (Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina);
📍Roberto Galli (Presidente di Federalberghi Sondrio);
📍Sergio Schena (membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milano Cortina 2026);
📍Francesco Romualdi (Presidente del Consiglio Comunale di Sondrio);
📍Marco Bonat (Segretario Generale della Camera di Commercio di Sondrio)
Caivano si “Illumina”. Dopo cinque mesi rinasce il centro sportivo da oggi intitolato a Pino Daniele, un caleidoscopio di colori e luci, un bagliore che restituisce vitalità anche al verde del parco poco distante.
Il progetto “Illumina” di Sport e Salute che c’è dietro la ristrutturazione del centro sportivo ha un significato molto più profondo: ripensare gli spazi urbani inutilizzati o degradati e trasformarli in spazi capaci di offrire opportunità di crescita per i quartieri e le comunità. Perché lo spazio è un educatore sociale. Insegna il rispetto, la condivisione, favorisce gli incontri e combatte l’esclusione sociale. Cinque mesi per ristrutturare 5 ettari lasciati totalmente all’abbandono. Cinque mesi nei quali hanno lavorato 400 persone, praticamente tutte di origine campana. Il risultato finale è un centro sportivo non per ma dei cittadini.
Più di 44 discipline sportive differenti praticabili, 20 campi sportivi oltre a 4 progetti di arte partecipata con oltre 100 ragazzi perché Sport e Cultura sono le due direttrici su cui ci si è mossi. Sport popolare e accessibile all’aperto come strumento di diffusione di sani stili di vita e cura del benessere fisico, psicologico e personale dell’individuo. Cultura, arte e creatività come elementi fondanti delle comunità e del territorio.
L’idea è quella di fornire un’identità precisa nella quale il playground, lo skatepark, lo street soccer, il parkour saranno accessibili a tutti. Un contenitore creativo e valoriale capace di attirare ed interagire con la Gen Z e con tutti gli appassionati. Avviare un dialogo continuativo con il target usando lo sport come mezzo per generare senso di comunità, aggregazione ed inclusività. Trasformare lo spazio in una scatola magica di eventi e tempo libero dove giovani e cultura urbana possano incontrarsi e vivere differenti attività.
👉 https://lnkd.in/dd6sTCAj#caivano#illumina