💊 Pillole dal report “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità". 🏗️💶 Nel 2023 investimenti in costruzioni pari all’11,3% del PIL. 📈 Il settore delle costruzioni in Umbria alla fine del 2023 rappresentava in termini di investimenti l’11,3% del PIL regionale, contro un dato nazionale del 5%. Questo dato ci fornisce una evidente indicazione sull’importanza del settore per l’economia dell’Umbria. Anche nel 2023, come nel 2022, viene confermata la percentuale degli occupati nelle costruzioni rispetto al settore industriale: quasi il 23% (22,9%), con una leggera crescita risposto al dato del 2022 (22,5%). Sostanzialmente stabile il rapporto con il totale degli addetti attivi nell’insieme dei settori economici: 6,5%.. Scarica il report gratuitamente⤵️ https://lnkd.in/dX4EkFEn #PIL #Umbria #costruzioni #edilizia #Ance
Post di Ance Umbria
Altri post rilevanti
-
📰 Report dell’Osservatorio Ance Umbria: investimenti in aumento e buone prospettive ⤵️ Leggi l'articolo su Quotidiano dell'Umbria https://lnkd.in/dBTm9qdZ Scarica il report ⤵️ “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità” https://lnkd.in/dX4EkFEn #edilizia #ance #umbria #sostenibilità #rassegnastampa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 Secondo i dati del rapporto Ance Perugia "Il mercato delle costruzioni in Umbria: tendenze e opportunità", il settore delle costruzioni in Umbria alla fine del 2022 rappresentava in termini di investimenti l’8,9% del PIL regionale, con il 22,5% degli addetti nell’industria e il 6,3% dei lavoratori operanti nell’insieme dei settori di attività economica. Il ruolo dell’edilizia dopo la pandemia risulta strategico e ancora di più è destinato a esserlo alla luce degli impegni finanziari pubblici e alla programmazione degli enti territoriali. ➡️ Secondo l’Istat nel 2022 operavano nelle costruzioni a livello regionale 7.400 imprese, pari all’1,5% del totale nazionale. Siamo di fronte a un tessuto imprenditoriale molto parcellizzato, caratterizzato dalla quasi totalità di micro e piccolissime imprese. Il 60% di esse è costituito da imprese artigiane con un solo dipendente. E se a queste imprese aggiungiamo il 35,7% delle aziende con meno di 10 addetti, la fotografia che se ne ricava è di un 95,7% di MPI. 👇🏻 Scarica il report: https://lnkd.in/dw57dyzu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏗️ XXXVII Rapporto CRESME: Andamento del Settore delle Costruzioni 📉 Il XXXVII Rapporto Congiunturale del CRESME DAILY evidenzia una fase discendente per il settore delle #costruzioni, con una chiusura del 2024 a -4,2% a valori costanti e una previsione di -6,2% per il 2025. Il mercato residenziale privato è in calo del 14,7%, mentre le opere pubbliche, grazie al #PNRR, registrano un +13,7%. La perdita complessiva del settore nel 2024 è di 19 miliardi di euro, con la manutenzione straordinaria che ne rappresenta 18,2 miliardi. Gli #investimenti totali nel 2024 ammontano a 233,5 miliardi di euro, con le nuove costruzioni in crescita del 7,6% e la manutenzione straordinaria in calo del 10,1%. Le opere pubbliche, trainate dal PNRR, rappresentano il 22% del mercato delle costruzioni, con un valore di 63,6 miliardi di euro. Le previsioni per il prossimo anno sono positive, ma si prevede una frenata con una chiusura a +7,5%. Quali sono le vostre opinioni sulle performance del settore nel 2024? E quali strategie pensate possano essere adottate per sostenere il settore delle costruzioni nel futuro?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 #3 Pillole dal report “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità". 📊 Da ottobre 2023 ad aprile 2024 a Perugia +15,2% di ore lavorate 👍🏼 Prosegue il trend positivo delle costruzioni in Umbria. La stima dell’Osservatorio Ance Nazionale per il 2023 considera per l’Umbria un aumento degli investimenti in costruzioni rispetto al 2022 dell’1,3%. Secondo le elaborazioni realizzate sulla base delle dichiarazioni rilasciate dalle imprese iscritte alle Casse edili dell’Umbria, l’andamento delle ore lavorate è cresciuto nel periodo ottobre 2023 – aprile 2024 rispetto allo stesso periodo 2022 – 2023 in provincia di Perugia del 15,2% e del 7,8% in provincia di Terni. Scarica il report gratuitamente⤵️ https://lnkd.in/dX4EkFEn #Ance #Umbria #Perugia #Terni #lavoro #edilizia #costruzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 Pillole dal report “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità. ↔️ Il 2023 per il nostro Paese è stato un anno di assestamento rispetto al biennio precedente, che aveva visto una crescita economica significativa. 📈 Le stime dell’Osservatorio Ance, a consuntivo sull’andamento del PIL nazionale, indicano una dinamica positiva tra lo 0,7% e lo 0,9%. Un dato simile si registra per l’Umbria: +0,7%. In questo scenario, vi è inoltre un fattore significativo che riguarda gli investimenti realizzati nell’anno, cresciuti nella regione del 4,7%. Si tratta di un fattore indicativo di buona salute dell’intero comparto e che deve orientare all’ottimismo per i trend del prossimo futuro. Scarica il report gratuitamente⤵️ https://lnkd.in/dX4EkFEn #Ance #report #PIL #Umbria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Le costruzioni contribuiscono direttamente all'11% del Pil. Non solo: si arriva addirittura al 20% considerando anche tutte le attività collegate, inclusi i servizi immobiliari. 📔 È questo quanto emerge dallo studio "il ruolo del settore delle costruzioni nel sistema economico: struttura, interdipendenze settoriali e crescita", realizzato dalla Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi di Ance. 🏗️ Il settore rappresenta un catalizzatore di crescita, data la sua capacità di influenzare in modo significativo l'occupazione e la produzione di un ampio numero di altri settori produttivi. Sfoglia le slide per ulteriori approfondimenti. 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro delle costruzioni d’Italia? Lo delinea Ance in uno studio sul comparto nazionale. Leggi l'articolo su #ConcreteNews #Edilizia #Construction #Costruzioni #Mercato #Italia #PIL #Housing #ISTAT #Education #Associazioni https://lnkd.in/dE3-kYTk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Costruzioni in Molise: 2023 ancora positivo. Numeri in flessione nel 2024, lo rivela uno studio Ance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Game OVER! 36° Rapporto congiunturale e previsionale del Cresme sul mercato delle costruzioni per il periodo 2024-2027: - Nel 2024 gli investimenti nel settore delle costruzioni segneranno un -9,5%, con il valore della produzione in calo del 7,7% a 279,1 miliardi di euro (nel 2023 superava i 300 miliardi). - Crollo del 26,5% negli investimenti per il rinnovo residenziale, a causa della brusca chiusura degli incentivi come il Superbonus. - Gli investimenti in opere pubbliche cresceranno dell'11,4% nel 2024 grazie all'onda lunga del PNRR, senza però riuscire a compensare la caduta della riqualificazione. - Segnali di contrazione anche per la nuova produzione residenziale (-4,1% nel 2024, -3,6% nel 2025) e un calo delle compravendite immobiliari residenziali (-9,6% nel 2024). - Nel comparto non residenziale invece le compravendite registrano ancora vivacità (+9,2% nel primo trimestre 2024). In sintesi, dopo il boom degli anni passati, per il 2024 si profila un calo importante del settore, frenato solo in parte dagli investimenti del PNRR in opere pubbliche. Sbaglio o qualcuno l'aveva detto in tempi non sospetti?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Performance di crescita del settore delle costruzioni a Istanbul: Scopri le prestazioni di crescita del settore delle costruzioni a Istanbul. Una rassegna ricca di informazioni dettagliate sui progetti in città, sugli impatti economici e sugli sviluppi del settore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi