📰 Report dell’Osservatorio Ance Umbria: investimenti in aumento e buone prospettive ⤵️ Leggi l'articolo su Quotidiano dell'Umbria https://lnkd.in/dBTm9qdZ Scarica il report ⤵️ “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità” https://lnkd.in/dX4EkFEn #edilizia #ance #umbria #sostenibilità #rassegnastampa
Post di Ance Umbria
Altri post rilevanti
-
💊 Pillole dal report “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità". 🏗️💶 Nel 2023 investimenti in costruzioni pari all’11,3% del PIL. 📈 Il settore delle costruzioni in Umbria alla fine del 2023 rappresentava in termini di investimenti l’11,3% del PIL regionale, contro un dato nazionale del 5%. Questo dato ci fornisce una evidente indicazione sull’importanza del settore per l’economia dell’Umbria. Anche nel 2023, come nel 2022, viene confermata la percentuale degli occupati nelle costruzioni rispetto al settore industriale: quasi il 23% (22,9%), con una leggera crescita risposto al dato del 2022 (22,5%). Sostanzialmente stabile il rapporto con il totale degli addetti attivi nell’insieme dei settori economici: 6,5%.. Scarica il report gratuitamente⤵️ https://lnkd.in/dX4EkFEn #PIL #Umbria #costruzioni #edilizia #Ance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro delle costruzioni d’Italia? Lo delinea Ance in uno studio sul comparto nazionale. Leggi l'articolo su #ConcreteNews #Edilizia #Construction #Costruzioni #Mercato #Italia #PIL #Housing #ISTAT #Education #Associazioni https://lnkd.in/dE3-kYTk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗧𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 Il settore edilizio italiano è in ripresa, ma è necessario un equilibrio tra gestione dei costi e sostenibilità a lungo termine. 🌐Leggi l'articolo: https://ow.ly/UO7550SmaHu #eXpRealtyItaly #eXpRealty #eXpItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un quadro cupo e poco rassicurante è quello che emerge dalla fotografia del mercato degli investimenti in edilizia in Ue del 2024. 📊 Nel biennio 2023-2024 i volumi delle costruzioni registrano un calo dell’1,5%, leggermente inferiore rispetto alle aspettative, ma che si riflette nel 2024 ritardando solo la decrescita arrivata al -2,7%. 🏙️ A tirare verso il basso è il settore residenziale delle nuove costruzioni, stagnante in 15 dei 19 paesi dell’area Euroconstruct, come registrato dai dati Eurostat. ➡️ Scopri di più: https://lnkd.in/dARZYFZY #Rinnovabilinews #costruzioni #cantieri #finanza #economia #superbonus #architettura #sostenibilità #smartcity #greenbuilding #città #abitazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Costruzioni in Molise: 2023 ancora positivo. Numeri in flessione nel 2024, lo rivela uno studio Ance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 #3 Pillole dal report “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità". 📊 Da ottobre 2023 ad aprile 2024 a Perugia +15,2% di ore lavorate 👍🏼 Prosegue il trend positivo delle costruzioni in Umbria. La stima dell’Osservatorio Ance Nazionale per il 2023 considera per l’Umbria un aumento degli investimenti in costruzioni rispetto al 2022 dell’1,3%. Secondo le elaborazioni realizzate sulla base delle dichiarazioni rilasciate dalle imprese iscritte alle Casse edili dell’Umbria, l’andamento delle ore lavorate è cresciuto nel periodo ottobre 2023 – aprile 2024 rispetto allo stesso periodo 2022 – 2023 in provincia di Perugia del 15,2% e del 7,8% in provincia di Terni. Scarica il report gratuitamente⤵️ https://lnkd.in/dX4EkFEn #Ance #Umbria #Perugia #Terni #lavoro #edilizia #costruzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dell’Ance evidenzia come nel 2024, si sia verificata una brusca frenata del mondo delle costruzioni. Lo scorso anno l’aumento delle opere pubbliche non ha compensato il calo dell’edilizia privata e per il 2025 è atteso un ulteriore rallentamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 Pillole dal report “Il mercato delle costruzioni in Umbria – Tendenze e opportunità. ↔️ Il 2023 per il nostro Paese è stato un anno di assestamento rispetto al biennio precedente, che aveva visto una crescita economica significativa. 📈 Le stime dell’Osservatorio Ance, a consuntivo sull’andamento del PIL nazionale, indicano una dinamica positiva tra lo 0,7% e lo 0,9%. Un dato simile si registra per l’Umbria: +0,7%. In questo scenario, vi è inoltre un fattore significativo che riguarda gli investimenti realizzati nell’anno, cresciuti nella regione del 4,7%. Si tratta di un fattore indicativo di buona salute dell’intero comparto e che deve orientare all’ottimismo per i trend del prossimo futuro. Scarica il report gratuitamente⤵️ https://lnkd.in/dX4EkFEn #Ance #report #PIL #Umbria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒊 𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒓𝒆𝒔𝒎𝒆 Il 2024 si preannuncia come un anno di forte contrazione per il settore delle costruzioni in Italia, con un impatto significativo soprattutto sul segmento residenziale. 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 36° 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 Cresme, 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 26,5%, una diminuzione rilevante rispetto agli anni precedenti dominati dal Superbonus e dagli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici📉. Questo calo rappresenta una battuta d'arresto per l'intero comparto delle costruzioni e comporterà anche una riduzione degli introiti per gli studi professionali dei tecnici. Architetti, ingegneri e geometri, che hanno beneficiato degli incentivi per le ristrutturazioni e le nuove costruzioni, vedranno diminuire la domanda dei loro servizi 🏗️👷♂️. La diminuzione degli investimenti, stimata complessivamente al 9,5% per il 2024, segna un'inversione di tendenza rispetto al recente boom edilizio. Questo trend negativo è aggravato dal calo delle nuove costruzioni residenziali, previsto al -4,1% nel 2024 e al -3,6% nel 2025. Anche il mercato delle compravendite immobiliari risente di questa flessione, con una diminuzione del -9,6% nel 2024 e un ulteriore -7,2% nel primo trimestre del 2025 📉🏡 In questo scenario, solo il settore delle opere pubbliche, sostenuto dal PNRR, mostra segni di crescita📈, sebbene non sufficienti a compensare le perdite nel residenziale. Questa situazione evidenzia una fragilità strutturale del mercato immobiliare italiano e la necessità di nuove politiche di rigenerazione urbana e di incentivi mirati che possano sostenere il settore nel lungo termine 🏘️🏢 Ulteriore elemento di complessità è la normativa europea sulle "case green", mirata all'efficientamento energetico del patrimonio edilizio. Sebbene possa rappresentare un'opportunità a lungo termine, comporta costi significativi che non possono essere scaricati sui privati. Adeguarsi a queste nuove regolamentazioni aggiunge un peso su professionisti tecnici e proprietari immobiliari, richiedendo soluzioni innovative e supporti economici adeguati 𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭à, 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨. La resilienza e l'adattabilità saranno fondamentali per superare questa crisi e per affrontare un futuro incerto che richiederà soluzioni innovative e flessibili🔧🌟.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Le costruzioni contribuiscono direttamente all'11% del Pil. Non solo: si arriva addirittura al 20% considerando anche tutte le attività collegate, inclusi i servizi immobiliari. 📔 È questo quanto emerge dallo studio "il ruolo del settore delle costruzioni nel sistema economico: struttura, interdipendenze settoriali e crescita", realizzato dalla Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi di Ance. 🏗️ Il settore rappresenta un catalizzatore di crescita, data la sua capacità di influenzare in modo significativo l'occupazione e la produzione di un ampio numero di altri settori produttivi. Sfoglia le slide per ulteriori approfondimenti. 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi